Commento a Isaia 49-55.

Capitolo 49. Il nuovo servo e la liberazione di Israele.

Fino a questo punto il Servo è stato visto  potenzialmente come  tutto il seme di Abramo. In Abramo il suo seme era entrato nel paese e il proposito di Dio era che per mezzo di lui, e di loro, tutte le nazioni del mondo sarebbero state benedette. Israele è stato riassunto in Abramo. Erano visti come l'estensione di quello che era. Erano visti come il Servo perché scaturivano da lui. Erano l'estensione di Abramo. Potenzialmente quindi tutto Israele potrebbe essere visto come il Servo.

Ma questa non è tutta la verità, perché come abbiamo visto in Isaia 42:1 il Servo è stato visto anche avere lo Spirito su di sé, come portare giustizia ai pagani, come stabilire la giustizia sulla terra e come avere le isole/coste aspettando la sua istruzione. Qui abbiamo il vero re come descritto nelle parole di Mosè, che fa tesoro della parola di Yahweh e la custodisce nel suo cuore affinché sia ​​pienamente obbediente a Yahweh ( Deuteronomio 17:18 ), senza mai allontanarsene, ma piuttosto esigendo il suo popolo a camminarci dentro. Il Servo è in un certo senso sia sacerdote che profeta, e guida il suo popolo affinché anche lui possa servire Yahweh.

La speranza ideale qui espressa era quella di un Israele che sotto il loro re profeta sarebbe stato un testimone di Yahweh presso i pagani.

Ma la praticità era diversa. Per ora è chiaro che l'attuale Servo non include tutti coloro che si chiamerebbero figli di Abramo. Perché il Servo è visto in questo capitolo come avente un ministero da svolgere a favore di tutto Israele ( Isaia 49:5 ). Israele nel suo insieme ha fallito da parte sua e si è esclusa dall'essere parte del Servo.

Ciò risulta dal fatto che qui parla il Servo, e in una dichiarazione eclatante dichiara che Yahweh lo ha designato come il vero Israele ( Isaia 49:3 ) che deve riportare la luce della salvezza al resto di Giacobbe/Israele, sollevandolo rialzarli e risanarli, oltre all'opera di raggiungere con essa i pagani ( Isaia 49:6 ).

Così il Servo è ora composto solo dal vero seme di Abramo, i devoti che gli sono rimasti fedeli, coloro che Gli obbediscono. La connessione esteriore dichiarata è una cosa, ma solo coloro che sono obbedienti al patto devono essere visti come veramente Suoi. La disobbedienza è vista come una conseguenza dell'amputazione della testa.

Essere 'Israele' era un concetto fluido. Era aperto a tutti coloro che sarebbero venuti e si sarebbero sottomessi a Yahweh e alla Sua alleanza. Qualsiasi uomo poteva entrare in Israele essendo circonciso e sottomettendosi a Yahweh e al patto, anche se in precedenza era uno straniero residente ( Esodo 12:48 ). Allo stesso modo un israelita potrebbe essere cancellato da Israele per un grave peccato ( Esodo 32:33 ).

Un modo in cui ciò era rappresentato nella Legge era con la frase 'cancellato di mezzo al popolo' ( Genesi 17:14 ). C'erano un certo numero di reati per i quali questa era la pena, incluso il "peccato presunto" ( Numeri 15:30 ).

C'erano crimini particolarmente efferati per i quali c'era la pena di morte per lo stesso motivo. Quando, per esempio, un uomo o una donna "disonoravano" il padre e la madre, o andavano contro di loro in modo flagrante, o cercavano di portarli sotto una maledizione, quell'uomo o quella donna dovevano essere messi a morte. Costoro dovevano essere sterminati tra il popolo, poiché stavano rifiutando l'autorità stabilita da Dio. Era una scelta che avevano fatto per se stessi.

Con il loro atto si erano deliberatamente esclusi dall'obbedienza all'autorità del patto. E questo valeva per il disonore di qualsiasi "padre", il padre di famiglia, il padre di un clan, il padre di una sottotribù, fino al padre della tribù. Un altro modo di vedere questo era che chiunque disonorasse qualcuno di questi era quindi visto come 'maledetto' ( Deuteronomio 27:16 ) sotto il patto.

Lo stesso valeva per chiunque fosse colpevole di idolatria. Anche una tale persona deve essere messa a morte ( Esodo 22:20 ). Dovevano essere scacciati dal popolo. Anche loro furono "maledetti" ( Deuteronomio 27:15 ). Ma agli occhi di Yahweh una persona era anche 'maledetta', e quindi sterminata di mezzo al popolo, per non aver confermato le parole dell'alleanza ( Deuteronomio 27:26 ).

Il vero Israele era l'Israele che ubbidì a Dio di cuore e si sottomise al Suo patto. Mentre esteriormente nessuno può conoscere la vera situazione, se un uomo non confermava nel suo cuore le parole del patto doveva essere visto come tagliato fuori dal popolo. Era 'maledetto'.

L'idea del 'popolo di Dio' è quindi sempre in tensione. Esteriormente sono coloro che sembrano professare obbedienza al patto. Ma questo era spesso nominale e, come abbiamo appena visto, molti di loro erano sotto la maledizione di Yahweh per i loro peccati segreti e quindi non erano ai Suoi occhi il Suo popolo. Molti erano idolatri e apertamente disobbedienti. Molti non hanno confermato le parole del Suo patto nei loro cuori.

Come poté dire ad Elia: 'Eppure mi lascerò settemila in Israele che non hanno piegato il ginocchio a Baal' ( 1 Re 19:18 ). Yahweh ha sempre conosciuto coloro che erano suoi.

Nei tempi moderni possiamo chiamare queste persone 'Israele spirituale', ma allora non sarebbe stato un concetto apprezzato. Tuttavia, avevano un'idea simile. Alla fine sapevano che per Yahweh Israele era fatta di coloro che non si erano 'tagliati fuori' da Israele con il loro comportamento. Coloro che non si erano sottoposti alla 'maledizione' finale. Coloro che non erano stati 'cancellati' dal Suo libro. Nel termine di Isaia il vero Israele era 'il seme santo' ( Isaia 6:13 )

Così, quando apprendiamo qui che il Servo è colui che ricondurrà Giacobbe a Sé e radunerà presso di Lui Israele, che susciterà le tribù di Giacobbe e ristabilirà i preservati d'Israele ( Isaia 49:7 ), sappiamo che egli non può essere visto come rappresentante di Israele nel suo insieme. Il Servo è ora da considerare come rappresentante al massimo una cerchia ristretta in Israele, i fedeli in Israele, che ancora onoravano la Sua alleanza.

Eppure è ancora descritto come 'Israele' ( Isaia 49:3 ) perché agli occhi di Yahweh solo lui rappresenta il vero Israele. Egli rappresenta il nucleo fedele di Israele, essendo costituito dal prossimo Messia Emmanuele, dallo stesso Isaia e da tutti coloro che furono fedeli alla Sua alleanza e cercarono di riportare Israele a Dio. Questi erano l'Israele non cancellato agli occhi di Dio, non 'separato da Israele'. Questi erano i suoi servi.

Abbiamo qui un'idea simile a quella enunciata più tardi da Paolo ( Romani 11:16 ). Ecco l'olivo, che è l'equivalente del Servo. I rami fruttiferi rimangono nell'olivo, ma i rami inutili vengono tagliati dall'olivo. Tuttavia, se cessano di essere inutili possono essere nuovamente innestati.

E anche altri possono essere innestati, perché Egli non deve solo restaurare Israele, ma deve essere una luce per i Gentili ( Isaia 49:6 ). Possiamo anche paragonare Gesù come la vera vite e il Suo vero popolo come i tralci. Mentre dimorano in lui sono tralci vivi, ma una volta che smettono di dimorare in lui e diventano infruttuosi devono essere tagliati e bruciati ( Giovanni 15:1 ).

Queste parole sono infatti particolarmente significative, poiché la vite veniva regolarmente usata come immagine di Israele ( Isaia 5:1 ). Quindi la sua pretesa di essere la "vera vite" significava che Egli rappresentava in Sé stesso il vero Israele, con quelli che erano i suoi tralci che costituivano anche il vero Israele. È un'idea molto simile al Servo.

Quindi il vero popolo di Dio è sempre agli occhi di Dio coloro che rispondono con fedeltà, e solo loro. Ecco perché coloro che non 'confermano tutte le parole della Legge per metterle in pratica' sono sotto la Sua maledizione ( Deuteronomio 27:26 ). Non sono più il Suo popolo. (Lo stesso vale per la chiesa. C'è una chiesa esteriore a cui gli uomini appartengono esteriormente, ma la Sua vera chiesa consiste solo di coloro che credono veramente in Lui e rispondono alla Sua parola nei loro cuori).

Il Servo va visto anche in un altro modo, perché non solo deve essere dato come luce alle genti ( Isaia 42:6 ; Isaia 49:6 ), ma deve anche essere dato come 'alleanza al popolo ' ( Isaia 49:8 ).

Proprio come ha portato la luce ai Gentili, così avrebbe portato il patto al Suo popolo. Ora c'è solo uno che, in questa sezione da 40-55, è dichiarato connesso con l'alleanza eterna data al popolo, e deve essere un testimone dato ai popoli, e un capo e comandante per i popoli, e questo è il prossimo 'Davide' ( Isaia 55:3 ).

Egli è colui che rappresenta l'alleanza per tutti coloro che desiderano rispondervi. Così il servo è qui strettamente allineato con il prossimo 'Davide' (per questo uso di 'Davide' come significato anche del suo seme, confronta 1 Re 12:16 ), colui che stabilirà l'alleanza eterna di Yahweh con il Suo popolo.

Inoltre, molto altro sul Servo richiede una figura così regale. In Isaia 42:4 egli deve stabilire "giudizio" sulla terra, e le coste/isole devono attendere la Sua Torah (legge, istruzione) in un contesto in cui è dato similmente come patto al popolo ( Isaia 42:6 ).

Deve avere giurisdizione sul mondo. Non importa se vediamo 'giudizio' come il significato di 'religione retta' o come significato 'l'applicazione della legge di Dio', perché entrambi erano la stessa cosa per Israele. Erano visti come un popolo legato alla Legge, e il re era visto come colui che doveva soprattutto osservare quella Legge e doveva amministrarla e affrontarla ( Deuteronomio 17:18 ).

È al Servo che deve radunarsi Israele ( Isaia 49:5 ). È lui che li solleverà e li ristabilirà. I re sorgeranno alla sua presenza ei principi gli renderanno omaggio ( Isaia 49:7 ). Sarà esaltato, innalzato e altissimo ( Isaia 52:13 ).

Tutto questo si adatta all'idea del re che viene, che deve essere un vessillo per il popolo ( Isaia 11:10 ), che deve governare il regno eterno ( Isaia 9:7 ), che ha lo Spirito su di lui ed è governare con rettitudine, giudicare e rimproverare tutti coloro di cui è responsabile ( Isaia 11:1 ), e chi deve essere il più alto dei re della terra ( Salmi 89:27 ).

Tuttavia, deve essere anche il principe della pace ( Isaia 9:6 confronta Isaia 42:2 ), ai quali il lupo dimorerà con l'agnello ( Isaia 11:6 ). Quindi, mentre avrà il potere supremo, non deve esserci nulla di marziale o prepotente in lui. Il suo scopo finale è quello di stabilire tutta la creazione in armonia.

In effetti, se prendiamo il libro come un tutto, (ed è un tutto qualunque siano i suoi antecedenti), deve essere così. È inconcepibile che questa grande figura non sia collegata con l'altrettanto grande principe della pace che sta arrivando. In seguito Israele non avrebbe collegato i due, ma ciò era principalmente dovuto al fatto che avevano trasformato il principe della pace nel grande uomo di guerra che si sarebbe alzato e avrebbe conferito loro uno status speciale sopra tutti gli altri.

La loro idea generale di pace era che tutti gli altri dovevano essere sottomessi a loro. Nel complesso non volevano un martire sofferente ma un grande eroe (anche se c'erano, ovviamente, sempre delle eccezioni). La pace che cercavano era la loro. Ma non può esserci dubbio che il Servo in Isaia 42:1 e qui riflette echi del re ripieno di Spirito che giudicherà i poveri con giustizia e rimprovererà con equità per i miti della terra.

Così sia il re che i fedeli furono coinvolti nel Servo, che è una figura corporativa simile al 'figlio dell'uomo' in Daniele 7 che è a un certo punto il re che viene a Dio in favore del suo popolo ( Daniele 7:13 ), e dall'altro rappresenta il popolo nel suo insieme, che è visto come "umano" rispetto agli imperi delle bestie feroci.

Nei tempi antichi il re e il popolo erano visti come legati l'uno nell'altro. Regolarmente il re poteva rappresentare il popolo nelle cerimonie religiose, fungendo da loro rappresentante, e anche da sostituto, davanti agli dei. E questo status rappresentativo era certamente vero per il re davidico. Quando il re fece ciò che è giusto agli occhi del Signore, la nazione fu benedetta. Quando fece ciò che è male agli occhi del Signore, la nazione fu punita.

(Questo è il principio alla base dei libri dei Re). È mai stato visto come rappresentante di Israele. Egli era la loro stessa vita ( Lamentazioni 4:20 ). Si sentivano legati a lui. In un senso molto reale, quindi, sarebbe visto da Israele come se fosse nella sua stessa persona "Israele". Quindi l'avrebbero sicuramente concepito come chiamato "Israele".

È infatti impossibile evitare l'idea che in certi luoghi nei passaggi del Servo il Servo ha alla fine molto gli attributi del re che viene. Possiamo davvero andare oltre. Possiamo in tali luoghi dire che è il re atteso, il grande rappresentante di Israele che parla in nome di Israele e dalla cui attività Israele sarà giudicato. Ma è un re unicamente a immagine di Israele. Egli è lo studioso e dispensatore della parola ( Isaia 42:1 42,1-4 ; Deuteronomio 17:18 ).

Il suo scopo è portare a casa la parola di Yahweh al popolo. E non è visto come solo, perché un re non è mai solo, rappresenta il suo popolo obbediente. Anche altri lo assistono nel suo compito. Quindi il re e le persone fedeli sono visti come agire insieme come uno solo nel Servo, ma con il re che assume un ruolo di primo piano.

Abramo era originariamente il tipo del re che veniva e indicava la sua venuta. Anche lui era uno e tuttavia molti ( Isaia 51:2 ). La sua tribù e la sua discendenza successiva erano tutte legate a lui. Ecco perché a una lettura sconsiderata della Genesi possiamo pensare ad Abramo come a un nomade solitario in giro con la sua famiglia e alcune pecore. Ma per lo scrittore, e per il lettore perspicace, 'Abramo' è visto come includente le migliaia della sua 'famiglia' che hanno viaggiato con lui. Erano "Abramo".

L'idea stessa di un re è che è re del suo popolo. Quando l'idea è al suo meglio, il re e le persone vanno insieme. Un re senza popolo è come un esercito senza uomini. Non ha senso. Quando Abramo viaggiò per la Palestina non era solo. Potremmo avere quell'impressione quando iniziamo a leggere la narrazione per la prima volta, ma scopriamo presto che non era così. Era accompagnato dalla sua tribù di famiglia. Dove è andato sono andati.

Spesso quando leggiamo 'Abramo' dobbiamo leggere 'Abramo e il suo popolo'. È stato semplicemente ipotizzato. Abramo li riassunse tutti in sé. Quando 'Davide' percosse i Filistei, si fa subito notare che si trattava di Davide e dei suoi uomini ( 2 Samuele 5:20 ). Quando Sennacherib venne contro tutte le città fortificate di Giuda e le prese ( Isaia 36:1 ), e affermò: "Ho assediato e presi quarantasei città di Giuda", doveva essere considerato solo? Ovviamente no. Si presumeva che la sua gente venisse con lui. Quello rappresentava il tutto. Ognuno ha risposto al suo comando. Tutti furono guidati dal re.

Dobbiamo quindi vedere qui certamente che il Servo qui è sia il re che viene e coloro che erano fedeli in Israele, così come il "figlio dell'uomo" in Daniele 7 rappresentava sia il principe ( Daniele 7:13 ) che il suo popolo ( Daniele 7:27 ).

Ovunque va il re, il suo popolo fedele va con lui. Qualunque cosa il re faccia con lui il suo popolo fedele. Quindi, quando Dio parla ad 'Israele' qui sta parlando al re. Sta parlando anche ai suoi fedeli seguaci. La concentrazione e l'enfasi sono su colui che rappresenta i molti.

Per molti di noi questa idea è, in una certa misura, estranea. Iniziamo come individualisti. Pensiamo individualmente. Eliminiamo individualmente. Decidiamo individualmente. E nessuno pensa il peggio di noi per questo. Iniziamo con noi stessi e lavoriamo verso l'alto e verso l'esterno, entrando e uscendo a nostro piacimento. Siamo individui che fanno parte di un gruppo più ampio, ma non sempre ci sottomettiamo al gruppo. Riteniamo di avere il diritto di essere "noi stessi".

Ma nei tempi antichi gli uomini vedevano le cose in modo diverso. Si consideravano parte di un'unità più ampia alla quale erano irrevocabilmente legati e impegnati in un modo che oggi non ammetteremmo. Non si vedevano come individui. Si vedevano come parte di una famiglia, che faceva parte di una sottotribù, che faceva parte di una tribù, che faceva parte di una nazione su cui era un re. Ed erano una parte essenziale di quel gruppo.

Così l'uomo più meschino si vedeva in un senso molto reale come legato al re, come un mignolo è parte del corpo. Non hanno messo in dubbio quell'impegno, lo hanno accettato pienamente. Il re li rappresentava totalmente. Era il loro stesso respiro. E ciò avvenne soprattutto in quanto era «l'unto del Signore» ( Lamentazioni 4:20 ). Erano coinvolti in tutto ciò che faceva. Il mignolo faceva ciò che diceva la testa e faceva parte del tutto, poiché l'attenzione era concentrata sul re. Ma in cambio era quello che erano.

(Naturalmente l'individualismo sarebbe uscito. Gli uomini si ribellavano. Era nella natura dell'uomo. Ma guai a lui se la ribellione fosse fallita. Si pensava che avesse rotto l'unità. Era assolutamente da condannare. Nessuno avrebbe messo in dubbio il deve essere tagliato fuori. L'unico modo per sopravvivere in tali circostanze era avere successo e formare una nuova unità in cui tutti erano vincolati).

Quindi potenzialmente il Servo, poiché è Abramo, è tutto 'il seme di Abramo', e questo include i re che sono venuti dai suoi lombi. Ma in realtà è il seme fedele di Abramo, perché solo loro sono il suo vero seme, gli altri sono stroncati perché disubbidienti, e soprattutto è il re fedele. In sostanza è lui quello a cui puntava quel seme. Alla fine il seme di Abramo giunge al primo compimento nel Re che viene, il quale solo compie il destino di Abramo.

Sostituisce Abramo come punto focale. Potremmo chiamarlo il nuovo Abramo che è più grande di Abramo. Cominciò con Abramo, finirà con il principe che è il Dio potente, il padre eterno, il principe della pace ( Isaia 9:6 ), l'Abramo oltre Abramo. Avrà compiuto il destino di Abramo. I fedeli sono il Servo di Dio e hanno la loro parte da svolgere nel Suo servizio, ma alla fine c'è solo Colui che adempie veramente quel servizio, Colui a cui tutti puntano, l'Unico che sia sempre stato veramente obbediente. Tutto alla fine fluisce da Lui.

Nota sui canti dei servi.

'The Servant Songs' è il nome che di solito viene dato ai cantici in Isaia 42:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 50:4 ; Isaia 52:13 a Isaia 53:12 .

Questi sono visti dalla maggior parte degli studiosi come originariamente in piedi da soli e regolarmente visti come indicativi di un individuo unico. Sono poi visti come successivamente incorporati nel testo più ampio di Isaia 40-55.

Non abbiamo nulla da ridire su quest'idea, e in effetti c'è molto da dire a riguardo. Ci sembra molto concepibile che nel suo 'ritiro' e contemplazione Isaia abbia ricevuto la visione del prossimo Servo, basata sul re di cui aveva già scritto in 7-11, ma con un nuovo riconoscimento che la via del re era non essere facile.

Possiamo vederlo come il primo a scrivere poesie sull'ascesa e il trionfo del re che viene, stabilendo la giustizia e portando l'Istruzione di Yahweh al mondo, e portando la luce di Yahweh ai Gentili ( Isaia 42:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 11:1 ; Isaia 9:2 ).

Ma anche in questo riconosce il ruolo importante che doveva essere svolto dalle parole della sua bocca ( Isaia 49:1 ; confronta Isaia 42:3 ).

Quindi, ricordando la descrizione di Mosè del vero re approvato da Yahweh in Deuteronomio 17:18 , vide che un tale re, alla luce dell'attuale condizione di Israele, poteva raggiungere il suo trono solo dopo aver scacciato molti che disprezzava l'Istruzione di Yahweh, a causa dell'azione di Yahweh in suo favore ( Isaia 50:4 ), e prevedeva che ciò avrebbe inevitabilmente portato all'umiliazione prima della sua definitiva rivendicazione.

Avrebbe saputo che in quanto principe unico ( Isaia 7:14 ), non nato direttamente dal seme terreno del re, Emmanuele non sarebbe mai stato in una posizione di semplice ascesa. Sarebbe chiaro che la sua adesione potrebbe avvenire solo attraverso l'opera di Dio. Questa concezione del nuovo principe come venuto con l'istruzione di Yahweh ed essere stato per un certo tempo respinto per questo potrebbe averlo indotto a scrivere Isaia 50:4 , poiché in questi giorni alla corte del re malvagio Manasse senza dubbio vide molto prova dell'umiliazione di coloro che erano fedeli a Yahweh alla corte del re. Potrebbe davvero esserci stato un incidente in particolare che ha acceso il suo pensiero.

Mentre rifletteva ulteriormente, questo apparentemente allora, come risultato del suo profondo senso del peccato ( Isaia 6:5 ; Isaia 64:6 ), portò al suo riconoscimento che doveva esserci uno che fosse il rappresentante di Israele, uno che potesse quindi essere chiamato 'Israele' ( Isaia 49:3 ), e che poteva portare in sé i peccati di Israele.

Avrebbe pienamente adempiuto la sua posizione sopportando i peccati di Israele attraverso la sofferenza e il rifiuto iniziale ( Isaia 53:2 ; Salmi 22 ), seguiti dalla morte come offerta per la colpa, e poi dalla risurrezione ( Isaia 53:10 ; Isaia 25:8 ), quest'ultimo rivendicando prima se stesso e poi quelli del suo popolo che erano sensibili al patto di Yahweh ( Isaia 53:10 ; Isaia 26:19 ) in modo che potesse finalmente governare il regno eterno ( Isaia 42:1 ; Isaia 49:1 ; Isaia 11:1 ; Isaia 2:3 ; Isaia 4:5 ; Isaia 26:1 ;Isaia 27:2 ; Isaia 32:1 ; Isaia 33:20 ; Isaia 55:3 ; Isaia 55:9 ; Isaia 65:17 ).

E avrebbe saputo che avrebbe potuto farlo perché non sarebbe stato un uomo comune, ma sarebbe stato "l'unico uomo" di Yahweh ( Isaia 50:2 ), "colui" che sarebbe venuto, "il Dio potente, il Padre eterno" ( Isaia 9:6 ).

Poi in seguito, ispirato da Dio mentre contemplava ulteriormente, Isaia riconobbe in tutto ciò che stava accadendo che Yahweh avrebbe compiuto la Sua opera promessa tramite Abramo, suo servo ( Isaia 41:8 ), e incorporò questi canti nella sua visione più ampia del Servo nel modo in cui ora lo abbiamo. Questa incorporazione dell'una nell'altra spiega sia la connessione delle due idee, sia la tensione che sorge tra di loro.

Fine della nota.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità