'E quelli che furono mandati, tornati a casa, trovarono il servo integro.'

E quando quelli che erano stati mandati tornarono a casa del Centurione, scoprirono che il servo si era completamente ripreso. È stato reso integro.

Luca qui racconta la storia in modo da far emergere vividamente l'impurità e l'indegnità riconosciute dei Gentili. Non è sfocato. Ma il punto che i suoi lettori possono vedere è che, nonostante quell'impurità, Gesù fu imperterrito e agì per conto del Gentile e in risposta alla sua supplica. La sua parola regale è quindi vista anche per i gentili anche in quella fase.

Nota. In Matteo il centurione è raffigurato mentre viene a Gesù stesso. Questo può essere dovuto al fatto che alla fine il centurione è venuto lui stesso perché era così preoccupato per il fatto che il suo servitore fosse così vicino alla morte, o perché il pensiero del Profeta che si era contaminato lo ha atterrito, cosa di cui o la fonte di Luca non era a conoscenza, oppure che Luca ha voluto evitare di menzionare per far emergere la barriera di separazione tra Gesù e il centurione.

Omette anche l'incontro di Gesù con la donna sirofenicia. Vuole che l'impatto del Vangelo che viene ai Gentili sia centrato sugli Atti. (Luca ha un modo per non attirare l'attenzione sulle cose quando normalmente ci aspetteremmo che lo facesse. Parla attraverso i silenzi). In contrasto con Luca, che scriveva per lettori gentili, Matteo, che scriveva principalmente per lettori ebrei cristiani, voleva sottolineare come il centurione si fosse umiliato davanti a un profeta ebreo personalizzando l'incidente.

La sua opinione potrebbe essere stata che per un uomo avvicinarsi tramite i suoi servi che diedero le sue parole personali a Gesù fosse lo stesso dell'uomo stesso che si avvicinava. Matteo ha la tendenza ad abbreviare le sue fonti. È del tutto normale nei documenti storici che essi dicano che qualche personaggio famoso ha fatto qualcosa, quando in realtà è stato fatto dai suoi servi (confronta come ho detto abbastanza naturalmente che Tito distrusse la sinagoga di Cafarnao in alto).

Fine della nota.

La risurrezione dai morti della vedova del figlio di Nain. Il governo regale di Gesù sulla morte ( Luca 7:11 ).

Qui abbiamo una scena indimenticabile. Da un lato vediamo uscire da Nain un corteo triste e tetro, pieno di pianto e disperazione. La speranza è andata. Tutta l'oscurità. Dall'altra vediamo una folla gioiosa e felice che cerca di entrarvi, piena di speranza e di attesa. Tutto è luce. L'attenzione di uno era concentrata sul cadavere di colei che era stata l'unica speranza di sua madre, poiché era vedova, dell'altro la concentrazione era sul Signore della vita che era la speranza di Israele.

E i due si sono incontrati. Il risultato era inevitabile. La morte fu spazzata via e si rivelò che Gesù dominava la morte e l'Ade ( Apocalisse 1:18 ). Era una previsione della risurrezione. Parte del motivo per il racconto della storia qui è che illustra le parole di Gesù a Giovanni ( Luca 7:22 ), parole di speranza che indicano la risurrezione.

Ma c'è anche un altro motivo che sta dietro a questa storia messa in evidenza dalle parole di Gesù alla vedova: "Non piangere". Una vedova piangente era un'immagine di Israele nel suo bisogno: "Una voce si ode in Ramah, lamento e pianto amaro, Rachele piange i suoi figli, rifiuta di essere consolata per i suoi figli, perché non lo sono" ( Geremia 31:15 , confronta Lamentazioni 1:1 ) che può essere unita alla promessa 'non ricorderai più il biasimo della tua vedovanza' ( Isaia 54:4 ). Così qui vediamo la promessa della vita resa disponibile a Israele attraverso il Messia.

Il brano analizza come segue:

a Andò in una città chiamata Nain, e con lui andarono i suoi discepoli e una grande folla ( Luca 7:11 ).

b Quando si avvicinò alla porta della città, ecco fu portato a morte uno che era morto, figlio unico di sua madre, ed era vedova, e con lei c'era molta gente della città ( Luca 7:12 ).

c Quando 'il Signore' la vide, ebbe compassione di lei e le disse: «Non piangere» ( Luca 7:13 a).

d Si avvicinò e toccò la bara: ei portatori si fermarono ( Luca 7:13 b).

c E disse: «Giovane, io ti dico: Alzati» ( Luca 7:14 ).

b Colui che era morto si alzò a sedere e cominciò a parlare. E lo diede a sua madre ( Luca 7:15 ).

a Tutti si impadronirono del timore e glorificarono Dio, dicendo: «Un grande profeta è sorto in mezzo a noi» e: «Dio ha visitato il suo popolo» ( Luca 7:16 ).

Nota che in 'a' Gesù si avvicinò a Nain con i Suoi discepoli e una grande folla, e in parallelo tutti sono pieni di timore reverenziale e glorificano Dio e dichiarano che Dio ha visitato il Suo popolo. In 'b' il cadavere viene trasportato per essere seppellito, e parallelamente il cadavere si alza e comincia a parlare. In 'c' Gesù parla alla vedova, e in parallelo parla al figlio. In 'd' si vede che ha il controllo generale della situazione.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità