'E viene e li trova addormentati e dice a Pietro: «Simone, dormi? Potresti non guardare un'ora. Guarda e prega per non entrare nella prova. Lo spirito è davvero pronto, ma la carne è debole».

La battaglia dentro di Lui andò avanti per un'ora, poi tornò dai tre che erano con Lui. Non ci è stato detto perché lo ha fatto. Forse cercava conforto dalla loro presenza e dalle loro preghiere. Forse sperava nella forza di sostegno della loro veglia con Lui. Ma invece li trovò addormentati. Anche i suoi amici più cari lo stavano deludendo nell'ora del suo più grande bisogno. Naturalmente non avevano dormito per tutta l'ora.

Avevano vegliato, pregato, aspettato, e poi a poco a poco erano stati presi dal sonno, perché non capivano il suo senso di urgenza. Che il sonno sia stato in parte biasimevole emerge dalla domanda. Ma era il sonno dell'esaurimento totale, loro possibile perché non erano svegli all'urgenza dell'ora. L'adrenalina non scorreva. Il rimprovero quindi non fu forte. E la Sua preoccupazione era per ciò che avrebbe significato per loro piuttosto che per Lui stesso.

'Simone.' Il modo regolare di Gesù di rivolgersi a Pietro ( Matteo 16:17 ; Matteo 17:25 ; Luca 22:31 ; Giovanni 21:15 ; contrasto Luca 22:34 ). Ma sebbene si rivolgesse a Pietro, parlava a tutti loro.

"Non potresti guardare un'ora?" Il rimprovero è indiscutibilmente lì. E anche incredulità. Era così pienamente consapevole delle forze che stavano affrontando che trovava difficile comprendere la negligenza dei suoi discepoli nel non accorgersene, perché li aveva avvertiti in anticipo ( Luca 22:31 ). Ma non aveva ancora terminato la sua preghiera né ricevuto la sua risposta finale da suo Padre.

Così il Suo ritorno a questo punto dimostrò o che stava controllando se i tre stavano adempiendo la loro responsabilità, per il loro bene, o che nella sua umanità sentiva il bisogno di una compagnia orante. O entrambi. Nell'agonia della sua preghiera non aveva dimenticato loro e le loro necessità.

'Guarda e prega per non entrare nella prova.' Il plurale indica che ora Egli ha spostato specificamente la Sua attenzione su tutti e tre. Questo rimprovero era così simile a Gesù. La sua preoccupazione non era perché lo avevano deluso, ma perché stavano fallendo loro stessi. Aveva insegnato loro a pregare: «Non ci indurre alla prova» ( Matteo 6:13 ).

E non c'era mai stato un momento più di questo in cui fosse necessaria una simile preghiera. Aveva avvertito Simone che Satana aveva desiderato averlo per metterlo alla prova ( Luca 22:31 ). Lo aveva avvertito che lo avrebbe rinnegato tre volte in un breve lasso di tempo ( Marco 14:30 ; Luca 22:34 ). Con quanta serietà avrebbe dovuto pregare. Eppure né lui né gli altri potevano stare svegli e pregare. Se Pietro lo avesse fatto, ciò che seguì per lui avrebbe potuto non accadere.

'Test (peirasmos).' Test così severi da non poter essere superati. Questo è ciò che il cristiano dovrebbe cercare l'aiuto di Dio per evitare. Questo è ciò che i discepoli dovevano cercare di evitare. Ma il loro fallimento significava che non erano pronti quando è arrivata la prova. Sono coloro che pregano continuamente prima dell'arrivo della prova che saranno in grado di superare. Quando arriva è troppo tardi per iniziare a pregare (cfr . Marco 9:29 ).

'Lo spirito è davvero pronto, ma la carne è debole.' L'idea dello 'spirito volenteroso' è tratta da Salmi 51:12 , dove è collegata allo 'Spirito Santo' ( Salmi 51:11 ) ea uno 'spirito saldo' ( Salmi 51:10 ).

Ma poiché non avevano pregato, lo Spirito Santo non poteva rafforzarli e il loro spirito non si sarebbe dimostrato saldo. Così trionfò la carne, che parlava della debolezza fisica umana e della preoccupazione solo per il materiale.

Ma fortunatamente per loro ciò porterebbe a uno 'spirito spezzato' ea un cuore spezzato e contrito ( Salmi 51:17 ) e troverebbero una via di ritorno. Stava ricordando loro che, come con Davide nel suo peccato, c'era un modo per tornare indietro.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità