«Gesù dice loro: «In verità vi dico che i dipendenti pubblici e le prostitute entrano nel governo regale di Dio prima di voi. Poiché Giovanni è venuto da voi per la via della giustizia, e voi non gli avete creduto, ma i funzionari e le prostitute gli hanno creduto e voi, quando l'avete visto, dopo non vi siete nemmeno pentiti, per potergli credere».

Gesù poi applica la parabola in termini di risposta delle persone al ministero di Giovanni. Giovanni era venuto per 'la via della giustizia'. Aveva camminato rettamente. Aveva insegnato la giustizia (cfr. Luca 1:17 ; Giovanni 5:33 ; Giovanni 5:35 ).

Ma soprattutto aveva portato la giustizia attiva e la liberazione di Dio al popolo (vedi Isaia 41:10 ; Isaia 45:8 ; Isaia 51:5 ; Isaia 61:3 ecc.

; Luca 1:17 ). E molti dei funzionari pubblici e delle prostitute, le più basse delle persone basse, quelle che sarebbero state viste come quelle meno propense a rispondere a Dio, gli avevano creduto. E si erano pentiti ed erano stati battezzati, dichiarando il loro desiderio di partecipare al futuro inzuppamento dello Spirito Santo, dichiarando di voler essere i 'santi' di Dio (santi).

Così erano 'entrati' nella Regola di Dio regale. Avevano ricominciato a vivere e avevano desiderato tutto ciò che Dio poteva dare loro. Avevano cominciato a obbedirGli ea riconoscere il Suo governo regale. Non erano più quello che erano, ma ora cercavano di vivere la loro vita in un modo che fosse gradito a Dio. E lo stesso era vero per tutti coloro che avevano risposto al messaggio di Dio tramite Giovanni.

Ma i capi religiosi non avevano risposto in questo modo. Non gli credevano. Non si sono pentiti. Allora non entrarono nel Regno di Dio regale. Né l'avevano fatto da allora, anche quando avevano visto il pentimento di altri che avevano castigato come peccatori. Erano rimasti impassibili. Quindi erano ancora al di fuori del Regno di Dio regale. Nota l'uso della "regola regale di DIO". Il primo aveva risposto a Dio stesso, il secondo si era allontanato da Dio. Questa espressione esprime sempre l'immediatezza della Sua Regola regale in Matteo.

Il contrasto sarebbe stato sorprendente per tutti coloro che l'hanno sentito. Essere un funzionario pubblico significava che un uomo era visto come se avesse tradito il suo paese e i suoi amici e si fosse unito ai nemici del suo popolo. Era impegnato al servizio di coloro che servivano Roma. Fu così visto, anche dalla gente comune, come un traditore di Dio e del suo popolo. Era universalmente disprezzato in Israele.

Fare la prostituta era simile per una donna. Era vista come incoraggiare gli uomini all'adulterio (vedere Proverbi 7:10 ). Ha tradito tutto ciò che una donna rispettabile rappresentava e ha prostituito la relazione che stava alla base di ogni società dignitosa. Insieme al funzionario pubblico era vista come una sfidante aperta a Dio, e quindi, tra tutte le persone, la più sgradevole a Dio.

Entrambi sarebbero stati visti come gli ultimi che ci si sarebbe mai potuti aspettare di trovare l'accettabilità con Dio. Quindi il pensiero che tali persone potessero effettivamente essere entrate nel Regno di Dio regale sarebbe sembrato quasi incredibile. Aprirebbe a tutti la porta della speranza, sempre sulla base del pentimento. Perché bisogna riconoscere che furono accettati solo perché si erano pentiti e avevano creduto.

I capi del popolo, d'altra parte, si consideravano non solo rispettabili, ma completamente graditi a Dio, piacevoli come può essere un uomo. Non sono stati in grado di provare con le loro genealogie di essere figli di Abramo. Il suo favore nei loro confronti non era forse evidenziato dalla loro ricchezza e posizione, entrambe viste come pedine di tale favore? E le persone nel complesso sarebbero state d'accordo con loro. Perciò non vedevano il bisogno di pentirsi.

Quindi ciò che Gesù stava suggerendo era quasi scioccante. Stava capovolgendo il mondo ebraico. Ma anche qui c'era la conferma di Gesù che la nuova era era iniziata, e che il governo regale di Dio era già qui, ed era stato fin dai tempi di Giovanni. Perché l'intero punto di ciò che stava dicendo era che i peccatori che si sono pentiti alla predicazione di Giovanni sono entrati nel Regno di Dio regale, e quindi ora sono il vero popolo di Dio, mentre i giusti esteriormente che non hanno risposto alla predicazione di Giovanni, non sono entrati la regola regale di Dio, e anche adesso non sono disposti a farlo.

In questo contesto "andare prima di te" deve significare l'esperienza presente, poiché l'assunzione di "prima" (che qui sempre nel suo uso indica "prima" nel tempo) è che c'è ancora opportunità per coloro che non sono ancora entrati di farlo , mentre una volta giunto il momento di entrare nel futuro Regno di Dio regale, tutte le decisioni saranno state finalizzate e coloro che non hanno creduto non entreranno affatto.

Non ci sarà quindi alcuna questione di "prima" per loro, poiché la loro opportunità sarebbe svanita. Quindi l'esperienza presente è ciò che è in mente. E questo è confermato non solo dall'uso di 'prima', ma dall'intera argomentazione. Perde la maggior parte della sua forza se si riferisce solo all'ingresso nel Regno di Dio regale in un lontano futuro.

Nota l'enorme implicazione di ciò che Gesù sta dicendo in tutto questo. Dichiara che tutti gli uomini, anche i capi dei sacerdoti e l'aristocrazia, devono essere messi alla prova da come hanno risposto alla predicazione di Giovanni. E questo perché Giovanni non doveva essere visto solo come un altro predicatore. Doveva essere visto come una figura escatologica. Fu il precursore del Venente. In lui Dio sfidava così il mondo.

Era venuto a rappresentare la piena verità di Dio. E così tutti gli uomini, di qualsiasi livello, furono giudicati dalla loro risposta a lui, allo stesso modo in cui saranno giudicati dalla loro risposta a Colui che viene che lo seguirà. Perché John era inevitabile. In lui la verità di Dio era polarizzata. Attraverso lui Dio aveva fatto irruzione nel mondo. Quindi non credergli era non credere a Dio. E credergli o meno era dunque come credere nel Venente.

Divise i giusti dagli ingiusti. (E il corollario di ciò era che anche credere nel Venente sarebbe stato vitale, poiché non c'è salvezza in nient'altro che in Colui al quale Giovanni indicò, e nessun altro Nome sotto il Cielo dato agli uomini per mezzo del quale uomini e donne possano essere salvati ( Atti degli Apostoli 4:12 )).

Con questa parabola, quindi, Gesù rammenta l'incapacità dei sommi sacerdoti e dell'aristocrazia di rispondere a Giovanni e al suo messaggio, rafforzando la loro incapacità di apprezzare che il suo battesimo e il suo messaggio provenivano da Dio.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità