'Efraim mi circonda con la menzogna,

E la casa d'Israele con inganno,

Ma Giuda ancora regna con Dio,

Ed è fedele al Santo.

Queste parole suggeriscono che Osea era ormai consapevole delle riforme di Ezechia in Giuda (vedi Osea 1:1 e 2 Re 18:1 ) e vedeva in esse un'indicazione che la speranza di Israele per il futuro dipendeva dalla casa davidica. Poiché dichiara che Giuda regna ancora con Dio ed è in fedele sottomissione a Lui, indicando così che la regalità di Giuda è ora sensibile a YHWH e la vera adorazione è stata ora restaurata. Possiamo davvero vedere che le riforme di Ezechia devono essere arrivate come una boccata d'aria fresca per i profeti che lottano per riportare Israele in sé, e possono benissimo aver suscitato speranze messianiche.

Sottolinea che mentre Efraim Lo stava ancora "circondando" con la menzogna e l'intera casa d'Israele Lo "circondava" con l'inganno, (il linguaggio potrebbe suggerire che in questa fase Samaria fosse "circondata" dall'esercito assiro fornendo così il simbolismo usato qui) e stavano infatti per sgretolarsi, Giuda era ancora affidabile e 'governava con Dio', cioè il loro re governava in obbedienza a Dio.

Perché nell'anno terzo di Hoshea Ezechia era salito al trono di Giuda e si era sottomesso a Dio ( 2 Re 18:1 ). Non è stato detto di Giuda che avevano "nominato re, ma non da me" ( Osea 8:4 ), poiché erano ancora legati alla regalità davidica Così l'intero futuro di Israele era visto dipendere dalle solide fondamenta del davidico regalità e sulla loro fedeltà al Santo.

e specialmente sul venire del Re maggiore, che avrebbe portato la giustizia ( Isaia 11:1 ). Una volta venuto, il leone ruggiva e la gente tornava a rivolgersi a Dio, un'immagine appropriata del ministero di Gesù Cristo e di ciò che ne seguì dopo la Pentecoste.

(D'altra parte i masoreti nel loro testo ebraico e molti studiosi moderni (questi ultimi riindicando le consonanti e alterando il senso) vedono il versetto come apertura del capitolo 12, anche se i masoreti si attenevano al testo come tradotto sopra. Ma l'analisi sopra indica che i suoi sentimenti sono richiesti per arrotondare il chiasma nel capitolo 11, mentre la traduzione sopra (seguendo MT) spiega più completamente il riferimento al leone in Osea 11:11 Era Giuda, che sarebbe il cucciolo del leone, da cui sarebbe venuta l'ultima speranza ( Genesi 49:9 )).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità