- 
                        
                        II. CRISTO, IL MODELLO DEL CREDENTE
CAPITOLO 2
_1. Unità di mente attraverso l'annullamento di sé ( Filippesi 2:1
)_
2. L'umiliazione e l'esaltazione di Cristo ( Filippesi 2:5 )
3. Elabora la tua s... 
- 
                        
                        COME DOVREBBERO VIVERE I CRISTIANI
Filippesi 2:1
PAROLE INTRODUTTIVE
Ci è stato detto che quando il ministro Wu, della Cina, si rivolgeva
a un'udienza americana a Washington, DC, sulle religioni com... 
- 
                        
                        Nel primo capitolo abbiamo visto che Cristo è il principio stesso
della vita che motiva l'apostolo in qualsiasi circostanza, - e così
dovrebbe essere per tutti i credenti. Il capitolo 2 porta ora dava... 
- 
                        
                        _Le cose che sono sue. L'amor proprio e l'interesse personale sono le
due grandi fonti di divisione. La religione cristiana insegna una
dottrina contraria. (Calma)_... 
- 
                        
                        Filippesi 2:4
Cortesia.
I. Cortesia è l'espressione in modo esteriore di deferenza per le
più delicate suscettibilità degli altri. È senza dubbio, da un
lato, un'abitudine; si pratica istintivamente;... 
- 
                        
                        Filippesi 2:1
I. "Se" non è in questo caso segno di dubbio o di esitazione, ma, al
contrario, segno della più sicura certezza. Come impiegato da Paolo,
è equivalente a "Se c'è dell'acqua nel mare" o... 
- 
                        
                        Filippesi 2:3
La disciplina del carattere cristiano.
I. Il carattere cristiano ci viene presentato in modi molteplici e
diversificati nella Bibbia. Il carattere cristiano nella sua
completezza è il r... 
- 
                        
                        CAPITOLO 6
LA MENTE DI CRISTO.
Filippesi 2:1 (RV)
Negli ultimi versetti considerati l'Apostolo aveva cominciato a
convocare i suoi amici di Filippi al dovere cristiano. Ma finora le
sue parole porta... 
- 
                        
                        Non guardare ogni uomo alle proprie cose, ma ogni uomo anche alle cose
degli altri. Non guardare ogni uomo alle proprie cose - Non fare nulla
per interesse personale nelle cose di Dio; né arrogatevi d... 
- 
                        
                        Non guardare ogni uomo alle sue cose, ma ogni uomo anche alle cose
degli altri.
ver. 4. _Non guardare tutti gli uomini, ecc. _] Il sé è un grande
pigro, ma deve essere escluso dove l'amore deve essere... 
- 
                        
                        _CONTRO LE CONTROVERSIE_
«Non si faccia nulla per contesa o vanagloria; ma con umiltà di
spirito ciascuno stimi l'altro meglio di se stesso. Non guardare
ciascuno alle proprie cose, ma ciascuno anche... 
- 
                        
                        SEGUENDO IL SUO ESEMPIO DI AUTO-ABBANDONO
Filippesi 2:1
In tutta la Scrittura, anzi in tutta la letteratura, non c'è
passaggio che combini estremi così straordinari come questo.
L'Apostolo apre il co... 
- 
                        
                        _Consigliato l'amore fraterno; Gloria e Condiscendenza di Cristo._... 
- 
                        
                        IL BISOGNO DI AMARE UMILTÀ. Filippesi 2:1... 
- 
                        
                        NON GUARDARE OGNI UOMO ALLE SUE COSE, MA OGNI UOMO ANCHE ALLE COSE
DEGLI ALTRI.
L'apostolo aveva esortato i cristiani di Filippi a rimanere saldi
nella battaglia comune ea contendersi le grandi benedi... 
- 
                        
                        L'apostolo ora esortava coloro ai quali scriveva a riempire pienamente
la sua gioia. Per fare ciò ha indicato due fatti causali che
suggerivano due esperienze risultanti, e poi ha fatto riferimento a... 
- 
                        
                        (1) В¶ Se dunque c'è qualche consolazione in Cristo, se qualche
consolazione d'amore, se qualche comunione dello Spirito, se viscere e
misericordie, (2) Compiete la mia gioia, che siate simili, avendo... 
- 
                        
                        ESPOSIZIONE
FILIPPESI 2:1
SE C'È DUNQUE QUALCHE CONSOLAZIONE IN CRISTO . Segna il fervore
dell'apostolo. Ὅρα πῶς λιπαρῶς πῶς σφοδρῶς
πῶς μετὰ συμπαωείας πολλῆς (Crisostomo). Fa
appello all'esperienza... 
- 
                        
                        PHP_2:1-4. UNITÀ E UMILTÀ. Esortazione basata sull'aiuto che Cristo
dà, la parola resa consolazione significa aiuto di vario genere,
soprattutto sotto forma di incoraggiamento. Questo viene da Cristo... 
- 
                        
                        [ 3.
Esortazione ( Filippesi 1:27 a Filippesi 2:4 ).
(1)
Alla FERMEZZA E FIDUCIA NELLA PERSECUZIONE ( Filippesi 1:27 1,27-30 ).
(2)
All'UNITÀ DELLO SPIRITO, fondata sull'umiltà e sull'ob 
- 
                        
                        NON GUARDARE OGNI UOMO PER LE SUE COSE. — Questo verso descrive
similmente l'effetto positivo di questo "essere di una sola mente"
come consistente nel potere di comprensione e simpatia verso "le cose... 
- 
                        
                        II.
(1-4) In questa sezione l'accenno dato sopra, nell'allusione a "uno
spirito" e "una sola anima", si espande in un'esortazione diretta
all'unità dello spirito, come mostrato sia dall'assenza di
au... 
- 
                        
                        'Non guardare ciascuno di voi alle sue cose, ma ognuno di voi anche
alle cose degli altri.'
Questo è poi riassunto in termini di genuina considerazione per gli
altri. Non come si vede nella determinaz... 
- 
                        
                        LA CHIAMATA ALL'UNITÀ E ALL'AMORE NEL MODO CHE ERA STATO
ESEMPLIFICATO DA GESÙ CRISTO STESSO E CHE DIO OPERERÀ IN LORO MENTRE
SI PREOCCUPANO DI VIVERE APPIENO LA LORO SALVEZZA ( FILIPPESI 2:1 ).
Insie... 
- 
                        
                        LA CHIAMATA ALL'UNITÀ ( FILIPPESI 2:1 ).
Alla luce dell'esempio di Cristo nel quale devono entrare nella loro
mente ('sia in voi questa mente che era anche in Cristo Gesù' -
Filippesi 2:5 ), e della f... 
- 
                        
                        NON GUARDARE OGNI UOMO PER LE SUE COSE - Cioè, non essere egoista.
Non lasciare che le tue cure e la tua attenzione siano completamente
assorbite dalle tue preoccupazioni o dalle preoccupazioni della... 
- 
                        
                        Non mirare ognuno alle sue cose — Solo. Se è così, non avete
viscere di misericordia.... 
- 
                        
                        1 Corinzi 10:24; 1 Corinzi 10:32; 1 Corinzi 10:33; 1 Corinzi 12:22;...