E anche a Seth nacque un figlio; e lo chiamò Enos; allora gli uomini cominciarono a invocare il nome del Signore.

Lo chiamò Enos - o Enosh; cioè, uomo, debole, fragile mortale. Il nome era una designazione adatta ad essere conferita da un padre pio a un figlio che, secondo lui, avrebbe ereditato una natura decaduta e corrotta, e mostra uno stato di sentimento familiare in netto contrasto con l'orgoglio e la fiducia in se stessi dei Cainiti.

Allora gli uomini cominciarono a invocare il nome del Signore. "Uomini" non si verifica nell'originale. Il verbo è nella forma indeterminata o impersonale, 'cominciarono' o 'fu cominciato' chiamare, ecc. , il suo essere, carattere, funziona. "Invocare il nome del Signore", denota credere in Lui, confidare, onorarlo e obbedirgli. Visto in questa luce, il culto dei Setiti, che, oltre all'offerta dei tipici sacrifici, consisteva probabilmente in lodi e preghiere al Signore Mediatore, era una solenne dichiarazione della loro fede non solo nel Dio della natura e della provvidenza, ma anche di grazia.

[Questa frase è stata tradotta in molti modi diversi e persino opposti, la difficoltà è causata dall'uso del verbo chaalal ( H2490 ), che ha questi significati indipendenti: perforare, perforare o perforare, aprire, girare da un uso sacro a un uso comune - cioè, per contaminare o profanare, e infine, per iniziare.] Il margine delle nostre Bibbie inglesi recita: "Poi gli uomini cominciarono a chiamarsi con il nome del Signore". La Bibbia dei Vescovi (1568) dice: 'Poi cominciarono gli uomini a fare l'invocazione nel nome del Signore:'-Egli avendo, secondo la loro teoria, rivelato in quel periodo il fatto che Lui stesso sarebbe stato il Redentore degli uomini.

Onkelos traduce la clausola, "allora i figli degli uomini cessarono di invocare il nome del Signore". E alcuni altri, "poi cominciarono a profanare o bestemmiare il nome del Signore". Il dottor Benisch ha incarnato nella sua nuova traduzione il punto di vista degli scrittori ebrei, che è questo, "poi si iniziò a chiamare gli idoli con il nome dell'Eterno". Secondo quest'ultima interpretazione, adottata anche da molti autori cristiani (Heidegger, Van Dale, l'arcivescovo Tenison Selden, Raleigh, la Boyle Lecture di Owen), l'idolatria sarebbe stata introdotta nel mondo antidiluviano dai posteri di Caino, se non dallo stesso Caino. , che, forse confondendo il sole con la luce splendente stabilita ad est del paradiso primordiale, iniziò il culto Zabian dei luminari celesti, designando il sole come Baal - i:e. "Signore."

Un'obiezione grammaticale è stata mossa contro una tale interpretazione del passo dinanzi a noi, che lo rende poco ammissibile (la 'Cyclopaedia' di Kitto, sotto l'articolo 'Noah'). Inoltre, è inconcepibile che Caino e i suoi figli, dei quali, con ogni probabilità, ne ebbe parecchi prima di essere trasferito nella terra di Nod, per quanto praticamente irreligiosi, eppure "viventi", come è stato osservato, "così vicino alla Fontana- capo della rivelazione, avendo conversato con coloro che avevano assistito al sorgere e al primo sviluppo della meravigliosa storia dell'uomo, dotato di quella scienza rapida e intuitiva che, nelle operazioni della natura esterna, rivelava loro l'azione di uno Spirito Invisibile, e testimoniando la meravigliose manifestazioni dell'amore e della potenza di Dio, con il ministero attivo dei suoi messaggeri di luce, potrebbero cadere nell'ateismo, o qualsiasi altra specie di incredulità speculativa». Se dunque l'idolatria fu introdotta dai Cainiti, deve essere stata in una data posteriore ai giorni di Enos.

Scartando questo punto di vista, quindi, passiamo alla terza interpretazione, che suppone che esistesse un'analogia tra l'invocazione di Yahweh ai tempi di Enos e l'istituzione della teocrazia ebraica, Dio in quel periodo si manifestava più chiaramente di quanto non avesse precedentemente fatto ai Setiti come popolo eletto e consacrato. La purezza simbolica di quella razza, indicata dalla distinzione degli animali in puri e impuri ( Genesi 7:2), il nome conferito ai Setiti, "i figli di Dio", che fu poi la designazione applicata a Israele, "la presenza del Signore" nell'emblema della fiamma splendente tra i cherubini, e il privilegio di accesso di cui godevano nel luogo in cui l'Essere Divino si manifestò, sono assunti come segno che furono presi, ai giorni di Enos, in un rapporto di alleanza con Dio, e ricevettero una rivelazione speciale del Suo carattere come il Signore Redentore.

Ma non c'è ombra di prove a sostegno dell'idea di questa nuova e speciale dispensazione con i Setiti. La seconda, o resa marginale, che ha ricevuto l'approvazione di molti scrittori biblici di rilievo, sostiene che gli adoratori del vero Dio, in un'epoca di irreligione e di corruzione in rapida crescita, si tenevano completamente lontani dai loro contemporanei apostati; ed essendo distinti per la loro adesione a certi riti e osservanze, nonché per uno stile di carattere e di condotta corrispondente alle loro opinioni religiose, erano conosciuti come una classe separata, che aveva ottenuto la designazione del popolo del Signore. In questo senso la frase, 'si chiamano col nome del Signore', è sinonimo dell'espressione in Giacomo 2:7 , 'quel santo nome х a ( G3588) epikleethen ( G1941 ) ef' ( G1909 ) humas ( G5209 )] che ti viene pronunciato o dato.' L'interpretazione adottata nella versione autorizzata dà una traduzione naturale e coerente dell'originale, dalla quale non sembrano esserci buone ragioni per discostarsi; perché le parole originali, "invocare il nome del Signore", sono usate nel senso che solitamente portano nella Scrittura, quello di compiere un solenne atto di adorazione.

Poiché questa clausola, tuttavia, non può significare che il servizio divino fosse allora celebrato per la prima volta, poiché Adamo, Abele e Set avevano invocato molto tempo prima il nome del Signore, deve denotare che il culto pubblico di Dio era iniziato nel i giorni di Enos a cui badare con maggiore zelo, più sincera devozione e più profonda solennità da parte della parte devota dell'umanità; o deve indicare la circostanza di un numero considerevole di Cainiti, che, come famiglia, avevano da tempo abiurato ogni connessione con l'altare paradisiaco, tornando alla pura fede, e potendo mescolarsi con i discendenti di Adamo nel culto di il vero Dio. Qualunque di queste diverse interpretazioni adottiamo, la clausola lascia intendere che la pubblica professione di religione è entrata in crisi.

Concepito come introduzione al seguito della storia antidiluviana, serve, se adottiamo l'ultima concezione della sua portata, per gettare un po' di luce sull'oscuro passaggio ( Genesi 6:2 ) con il quale sembra strettamente connesso, e che descrive il questione ultima dell'unione tra i Setiti e la famiglia di Caino.- Resta solo da notare che la ricorrenza dei nomi divini in due versetti consecutivi ( Genesi 4:25 ) mostra l' infondatezza della teoria che sostiene che i passaggi distinti mediante l'uso di diverse designazioni per la divinità sono state scritte da autori diversi.

Supponendo che questa invocazione pubblica del nome del Signore sia iniziata quando Enos aveva il centesimo anno della sua età, l'intervallo da questa data al 480° anno dell'età di Noè comprende un periodo di circa 1.200 anni, secondo la cronologia di l'attuale testo ebraico, ma di quasi 1.600 anni secondo quello dei Settanta.

Osservazioni: Solo tre figli della numerosa progenie di Adamo ( Genesi 5:4) sono nominativamente citati; e se gli altri furono consegnati all'oblio per mancanza di incidenti straordinari nella vita di qualcuno di loro, il doloroso episodio della violenza di Caino ad Abele e la successiva missione di Seth, come conservatore della vera religione, sono di per sé sufficientemente importanti da suggerire le ragioni del loro essere così particolarmente notato.

Essendo i due eventi strettamente collegati nella loro attinenza con la congregazione antidiluviana, la narrazione è costruita sul principio di dare un dettaglio completo del primo come preparatorio all'annuncio del secondo; e quindi, tra tutti gli incidenti che hanno segnato la storia familiare della prima coppia, solo è stato conservato il racconto di una solennità religiosa, con i suoi accessori,

Sebbene non vi fosse stata ancora una promulgazione autoritaria o formale della legge morale, i suoi obblighi erano scritti nel cuore dell'uomo; e quindi, in assenza di ogni specificazione dei doveri della seconda tavola, la coscienza di Caino, che lo accusava di colpevolezza per aver ucciso suo fratello, gli disse anche che meritava la pena di morte per il delitto.

Le apprensioni da lui espresse di essere caduto per mano di qualche vendicatore di sangue, implicano l'esistenza di una popolazione considerevole nel mondo nel periodo in cui fu condannato all'esilio; e questo, possiamo intuire, potrebbe benissimo essere il caso senza la necessità di ricorrere alla teoria di una razza di uomini preadamita.

In effetti, questa teoria, che non ha basi di fatto su cui poggiare, è del tutto inutile per nessuno degli scopi per i quali è stata fatta ricorso in questo capitolo. Non poteva impedire il matrimonio con una sorella nella prima età; perché, supponendo che le razze maschili contemporanee fossero state create in centri diversi, gli uomini della generazione primitiva dovevano necessariamente sposarsi con i membri femminili della famiglia di ciascun primo uomo, finché non fosse aumentata fino a stabilire un rapporto con l'altro gare a distanza.

Quanto poi alla fondazione della città costruita da Caino, è evidente che i cittadini che la abitavano erano i suoi stessi discendenti, i quali, nell'età avanzata in cui si era formata quella comunità, erano diventati un clan numeroso. Perché supporre che fosse composto da una razza inferiore di uomini, su cui Caino con la sua violenza o il suo talento per il governo aveva acquisito l'ascendente, come fa McCausland ("Adamo e gli Adamiti"), è incompatibile con la paura e l'allarme che ha espresso. I vendicatori di sangue di cui aveva paura erano, forse, i figli di Abele (perché ciò che ci impedisce di supporre, come abbiamo fatto, vedi la nota a Genesi 4:5- che Abele era sposato e aveva una famiglia) e gli altri membri della famiglia di Adamo, che a quel tempo dovevano essere piuttosto numerosi; perché i suoi figli e le sue figlie, menzionati nel prossimo capitolo ( Genesi 5:4 ), potrebbero essere nati prima e dopo la nascita di Seth; e poiché quest'ultimo evento, che sembra aver avuto luogo subito dopo la morte di Abele, avvenne nel 130° anno dell'età di Adamo, era trascorso un intervallo di tempo sufficiente, sia che stimiamo dalla cronologia ebraica o dei Settanta, per consentire il progenie umana di moltiplicarsi nella misura di diverse migliaia di anime.

Il dottor Patrick afferma di conoscere due individui in Inghilterra che in ottanta anni hanno avuto 367 discendenti. Hamilton ("Pentateuco e i suoi assalitori") menziona la progenie del presidente Edwards in America, che ebbe una riunione di famiglia nel gennaio 1852, un secolo dopo la morte del loro grande antenato, quando si scoprì che il loro numero ammontava a circa duemila . «Un calcolo molto semplice», aggiunge, «dimostrerà che dalla prima coppia umana, consentendo la nascita di un maschio solo ogni due anni, sarebbero potute nascere quasi tremila persone da vive e vigorose; e questi, compresi i discendenti di Abele, che si può ben immaginare disposti a risentirsi e vendicare l'assassinio del loro capostipite, potrebbero essere stati sparsi su una considerevole estensione del paese al momento della morte di Abele,

2) della condizione originaria dell'uomo come essere sociale. La fondazione di una città da parte del figlio maggiore del primo uomo prima di leggere di accampamenti pastorali, l'erezione di case permanenti precedenti a quella di tende fragili e mobili, la coltivazione della terra, insieme all'immagazzinamento del grano come seme per un raccolto futuro, l'allevamento del bestiame per usi vari, i diritti di proprietà privata, la conoscenza del ferro e le invenzioni fatte sia nelle arti utili che nelle belle arti, indicano uno stato più o meno avanzato della società anche nel sesto generazione, e rovesciare completamente la teoria prediletta di quei filosofi infedeli che si dilettano a rappresentare l'uomo come un cacciatore dapprima, e nello stadio più basso della barbarie:

"Quando era selvaggio nei boschi, il nobile selvaggio correva."

Con questo racconto mosaico dello stato delle arti in un periodo così antico, le tradizioni fenicia, egiziana e greca corrispondono esattamente; perché tutti sopportano che l'agricoltura, l'allevamento del bestiame, le arti e la metallurgia, furono introdotti dai primi uomini e nelle età preistoriche. Non è però una storia completa e particolare quella contenuta in questo capitolo, dell'attività industriale e delle risorse del mondo antidiluviano, perché non si fa menzione del falegname, del sarto, del calzolaio, del tessitore e del vari altri dipartimenti del lavoro che furono indubbiamente perseguiti in tempi primitivi.

Una visione così regolare e completa del progresso della società in quel primo periodo era del tutto estranea allo scopo dello storico sacro. Il suo disegno principale nella scelta di questi aneddoti storici era di registrare ciò che recava favorevolmente o perniciosamente gli interessi della vera religione; e di conseguenza, nel notare alcuni degli inventori primordiali nell'arte, si crede che si limitasse a menzionare quelli solo che, per ignoranza o superstizione di ammirati posteri, furono elevati al rango di divinità nella mitologia pagana.

Jubal era il Ju-baal dei Fenici, Jabal e Jubal il Pan e Apollo dei Greci e dei Romani; Tubal-cain, o, come lo scrivono alcuni, Tu-bal-cain = Vulcano; e Naamah, o in greco Nemaneo, nome di Atena = Minerva (Bunsen). Per le persone la cui istruzione religiosa Mosè aveva più immediatamente in vista, quegli oggetti di culto pagano erano ben noti, e la sua enumerazione dei loro nomi nella genealogia della famiglia Cainita serviva allo scopo importante di perpetuare la memoria della loro origine umana, nonché come della loro totale mancanza di qualsiasi titolo agli onori divini che furono loro tributati. «La storia primitiva e quella che chiamiamo storia universale», dice Schlegel, «non inizia propriamente con il primo uomo, la sua creazione o il suo destino ulteriore, ma con Caino, il fratricidio e la maledizione di Caino.

La parte precedente della narrazione sacra riguarda, se così si può dire, solo la vita privata di Adamo, che però manterrà sempre un profondo significato per tutti i discendenti del primo capostipite. L'origine della discordia nell'uomo, derivante dalla sua disobbedienza a Dio, e la trasmissione di quel male a tutte le età ea tutte le generazioni è, infatti, il primo fatto storico; ma per la sua universalità forma insieme un fenomeno psicologico; e mentre, in questa prima sezione della storia sacra, tutto addita e rimanda ai misteri della religione, il fratricidio di Caino, invece, e la fuga di quell'inquieto criminale verso l'Asia orientale, sono i primi eventi e circostanze che propriamente appartengono alla provincia della storia.

Sotto due diverse forme la tradizione sacra ci rivela il mondo primitivo; o, in altre parole, ci sono due grandi condizioni dell'umanità che riempiono i registri della storia primitiva. Da un lato, vediamo una razza, amanti della pace, riverenti a Dio, benedetti da una lunga vita, che trascorrono nella semplicità e nell'innocenza patriarcali, e ancora non estranei alla scienza più profonda, specialmente in tutto ciò che riguarda la tradizione sacra e la contemplazione interiore , e trasmettendo la loro scienza nella storia antica o simbolica, se possiamo credere alle Saghe delle nazioni gentili, "sulle colonne di Seth", che significano, senza dubbio, nella lingua dell'antichità remota, monumenti molto antichi e, come erano, i registri di pietra della tradizione sacra.

D'altra parte, vediamo la stirpe di Caino, rappresentata fin dalla sua origine come attaccata alle arti, versata nell'uso dei metalli, poco incline alla pace, e dedita alle abitudini della guerra e della violenza; attivo, energico e inventivo; ma irreligioso e sensuale, orgoglioso, malvagio e violento. Questa discordia, che nasce dall'opposizione di sentimenti e principi tra due partiti religiosi, sotto forme ben diverse da quelle a cui assistiamo; questa lotta ostile tra le due grandi divisioni della razza umana, forma l'intero tenore della storia primitiva». Fu, in una parola, una gara tra religione ed empietà, condotta però sulla scala poderosa del mondo primitivo, e con tutti quei poteri giganteschi che possedevano i primi uomini>.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità