Giudici 2:4

I. Osserva, in primo luogo, che il rimproveratore del popolo è chiamato "un angelo". "Un angelo del Signore salì da Ghilgal". Ma la prima espressione ci porta al pensiero di Uno più alto dell'angelo o dell'arcangelo. L'oratore descrive se stesso come il liberatore di Israele dall'Egitto e termina con la denuncia: "Non avete obbedito alla mia voce". La salita da Ghilgal sembra collegare subito il profeta di Bochim con la visione di Giosuè del Capitano dell'esercito del Signore.

In questo luogo e in molti altri, abbiamo una precedente manifestazione della seconda persona della Trinità nella forma della virilità che negli ultimi giorni stava per assumere in Dio. Qui vediamo la Parola eterna in uno dei Suoi tre grandi uffici, cioè quello di profeta o maestro. Il fardello della Sua profezia è degno del Divino oratore, poiché è la semplice enunciazione della verità fondamentale di tutta la religione dell'uomo in alleanza con Dio e vincolato a rispettare i termini di tale alleanza.

II. Considera il risultato della profezia. Il risultato generale fu solo transitorio. Il popolo pianse e si sacrificò al Signore. Ma nessun emendamento è seguito. L'intero effetto fu un momentaneo sfogo di sentimenti e un sacrificio affrettato. L'immagine più vera della ricezione della parola di Dio nel tempo successivo. È una religione sensazionale o emotiva contro la quale Bochim è il nostro monito. Ci sono due elementi principali di questo dolore infruttuoso. Il primo è la mancanza di profondità dell'anima. La seconda è la "rivolta successiva della mente umana contro il soprannaturale".

Il dolore divino scaturisce in un pentimento di cui non ci si deve pentire, in quel completo volgere la vita al servizio di Dio, dal quale, nel fuoco più ardente della tentazione, non c'è mai più un ritorno alla via del male.

Bishop Woodford, Oxford Lent Sermons, 1870, p. 63.

Riferimenti: Giudici 2:4 ; Giudici 2:5 . Spurgeon, Sermoni, vol. xxviii., No. 1680. Giudici 2:18 . Parker, vol. vi., p. 162. 2 Ibid., vol. v., p. 324.

Giudici 3:4 . Ibid., vol. vi., p. 163. Giudici 3:9 ; Giudici 3:10 . Ibid., vol. v., p. 333. Giudici 3:15 .

Ibid., vol. v., p. 339. Giudici 3:16 . S. Baring-Gould, Predicazione del villaggio per un anno, vol. ii., Appendice, p. 16. Giudici 3:20 . T. Guthrie, Sunday Magazine, 1873, p. 281; T. Cartwright, Giovedì Penny Pulpit, vol.

vi., p. 125. Giudici 3:31 . S. Baring-Gould, Predicazione del villaggio per un anno, vol. ii., Appendice, p. 47; Parker, vol. v., p. 344; T. Kelly, Alberi del pulpito, p. 21. Giudici 4:1 . Rivista del clero, vol. iv., p. 279.

Giudici 4:8 . J. Keble, Sermoni per l'Anno Cristiano: le domeniche dopo la 2° Rinità, Parte I, p. 64. Giudici 4:8 ; Giudici 4:9 . S. Leathes, Verità e vita, p. 99. Giudici 4:14 . Rivista del clero, vol. XVI., p. 273.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità