Isaia 6:5

La visione di Isaia è un vero simbolo del progresso dell'anima.

I. La prima tappa della visione è la rivelazione di Dio nella sua gloria e nella sua santità. L'essere spirituale dell'uomo comincia veramente quando ha visto Dio. Questa visione di Dio deve essere una visione morale, cioè l'apprensione di Dio come Re e Legislatore, e quindi, come in relazione a noi stessi, al nostro dovere e al nostro affetto. Non c'è vera visione di Dio che abbracci l'intera visione dell'uomo finché l'occhio dello spirito non è stato aperto, e noi guardiamo Dio, non un'idea o una fantasia, ma un Essere grande, maestoso, santo, seduto su un trono con la legge e pretesa anche su noi stessi.

II. La seconda fase della visione è l'effetto di questa rivelazione sul cuore del profeta. Alla vista di Dio segue la coscienza del peccato personale. La pretesa di Dio è vista nella regalità che il trono simboleggia. Conoscere Dio è anche conoscere il dovere, e conoscere il dovere è conoscere il fallimento e la disobbedienza, e le miserabili deviazioni dal dovere che deridono le nostre vite umane.

III. Il successivo cambiamento della visione è l'atto purificatore del serafino, che vola con un carbone dall'altare e tocca le labbra del profeta penitente. E qui riconosciamo la santificazione dell'anima desta in rapporto al sacrificio; la confessione della colpa precedente è seguita dalla rimozione del peccato attraverso un atto divino. (1) Per il colpevole cosciente, c'è un mezzo di perdono. (2) Il carbone viene dall'altare.

La purificazione è associata al sacrificio e il mezzo di tale purificazione segue e dipende dall'olocausto. Questo non ci indica la grande dottrina cristiana secondo cui il peccato è tolto all'anima che si confessa mediante il sacrificio dell'Agnello di Dio?

IV. L'ultimo cambiamento nella visione è la risposta dello spirito santificato all'esigenza di Dio; e questo indica l'ulteriore stadio della crescita spirituale, quello che segue alla ricezione del potere salvifico, all'accettazione e all'obbedienza alla volontà divina.

LD Bevan, Pulpito di Penny, n. 364.

Riferimento: Isaia 6:5 . Rivista del clero, vol. ii., p. 280.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità