Luca 16:31

Chiediamoci qual è stata la causa che ha portato al ricco un destino così terribile? Non era semplicemente la sua ricchezza, ed era qualcosa da cui l'osservanza dei precetti della religione ebraica lo avrebbe salvato. Qual è, allora, il carattere del ricco come disegnato nella parabola? È disegnato in due tratti la sua vita ordinaria e il modo in cui ha trattato Lazzaro. (1) La sua vita quotidiana era lussuosa. Ma sicuramente non abbiamo il diritto di condannarlo per questo.

Con la nobiltà ebraica in pratica, come con la legge ebraica in teoria, la vita lussuosa non sembra implicare alcun peccato. (2) Lazzaro è, quindi, il tipo dei poveri in generale. Il trattamento che Lazzaro ricevette è da considerarsi un bell'esempio del comportamento del ricco nei confronti dei poveri in generale. Il ritratto dell'uomo ricco, come disegnato da Cristo, è quello di un uomo lussuoso ed egoista, abitualmente attento alla gratificazione del proprio appetito, e abitualmente incurante della sofferenza che lo circondava, anche alle sue porte.

E da questo egoistico disprezzo della miseria umana, "Mosè ei profeti", se li avesse ascoltati, lo avrebbero certamente salvato. Non c'era punto su cui parlassero più chiaramente. L'amore per i suoi parenti che il ricco aveva certamente, e la sua ansia, nel mezzo delle sue stesse sofferenze, di salvare dalla stessa sorte i fratelli che aveva lasciato è quasi sublime. La carità che tante volte si dice cominci in casa l'amore che, forte ma angusto, si esaurisce tutto sulla ristretta cerchia di parenti e amici che aveva. L'amore che guarda più ampiamente, non rifiutando pietà e aiuto, perché il ricorrente è un estraneo che non aveva.

JH Jellett, Il figlio maggiore e altri sermoni, p. 15.

I. Quali fossero i peccati principali del ricco, sebbene non espressamente indicato nella parabola, può ancora essere compreso dall'attenzione a due o tre delle sue circostanze. Primo, il suo cuore sembra essere stato troppo concentrato sulle cose buone di questa vita, invece di cercare il regno di Dio e la Sua giustizia. In secondo luogo, poiché Lazzaro desiderava essere sfamato con le briciole che cadevano dalla sua tavola, e poiché non leggiamo che era stato sfamato, possiamo supporre che il ricco non si sia accorto di lui, ma lo lasciò mentire e languire senza sollievo.

Qui ci sono due peccati gravi, la mentalità mondana e la durezza di cuore, giustamente puniti con l'ira e la dannazione di Dio. Guardiamo a noi stessi, per non essere colpevoli degli stessi peccati e soggetti alla stessa punizione.

II. Nessuno si lamenti come se non gli fosse stato fatto conoscere abbastanza da Dio Onnipotente riguardo al suo dovere. Perché se anche al tempo di Mosè e dei Profeti, e prima che uno risuscitasse dai morti, erano imperdonabili, chiunque fosse il peccatore, tanto più noi, se rendiamo malgrado lo Spirito della grazia, e contiamo il sangue dei patteggiare una cosa empia come facciamo chiaramente se pecchiamo volontariamente dopo aver raggiunto la conoscenza della verità.

Perché a noi è accaduto ciò che solo quest'uomo ha ritenuto necessario per far pentire qualsiasi peccatore, per noi uno è venuto dai morti, cioè Gesù Cristo nostro Signore, che è stato liberato per le nostre offese e risuscitato per la nostra giustificazione. Teniamo dunque salda la professione della nostra fede senza vacillare, sapendo che se noi rompiamo o rifiutiamo questa alleanza, non ne resta altra.

III. Infine, se conoscete queste cose, siete solo i più infelici se non le fate. Non è il vostro chiamarvi cristiani, né il vostro credere al Vangelo quando vi capita di pensarci, che vi renderà degni di essere portati dagli angeli nel seno di Abramo, se il vostro cuore non è con Dio se i vostri pensieri, le vostre parole, e le azioni non siano governate dai Suoi comandamenti.

J. Keble, Sermoni occasionali e parrocchiali, p. 29.

I. Il difetto radicale di questo ricco uomo, quello che era la radice di tutti i suoi peccati e la causa di tutti i suoi dolori, era che non usava i suoi vantaggi, disprezzava Mosè e i Profeti, gli era stato dato un talento e lo seppellì in un tovagliolo. E stando così le cose, non ci stupiremo tanto delle parole del testo, se ci pensiamo bene; poiché i Libri di Mosè e dei Profeti spiegavano al ricco il suo dovere con la stessa chiarezza che avrebbe potuto fare Lazzaro se fosse tornato dai morti.

Gli dissero che doveva amare Dio sopra ogni cosa e il prossimo come se stesso; e gli dissero anche che Dio era un Dio geloso, e Uno che non avrebbe risparmiato in alcun modo i colpevoli. E se chiudesse le orecchie a questo, che motivo abbiamo di pensare che un uomo tornato dai morti avrebbe maggiori poteri di persuasione? Perché non è come se ci fosse qualcosa di cui un uomo dovrebbe essere convinto, e di cui una risurrezione dai morti sarebbe una prova: c'è una voce dentro ogni uomo, che gli dice ciò che è giusto e condanna ciò che è sbagliato , e quando questo è soffocato dall'egoismo e dal peccato, nessuna voce dalla tomba può fornire il suo posto.

II. Alcuni vantaggi che abbiamo tutti in comune: abbiamo tutte le preghiere pubbliche della Chiesa; abbiamo tutto lo Spirito Santo che lotta dentro di noi e ci convince del peccato e della giustizia; abbiamo tutte le nostre Bibbie, che possiamo leggere; tutti possiamo prendere, se lo vogliamo, del Santissimo Sacramento del Corpo e del Sangue di Cristo. Questi, e come questi, sono i nostri "Mosè ei Profeti"; sono la voce di Dio che ci parla e ci parla della bellezza della santità, della bruttezza del peccato, delle glorie del cielo e degli orrori dell'inferno.

Vogliamo un'altra voce? No, se chiudessimo le orecchie a questi, una voce dalla tomba sarebbe vana. Lo stesso messaggio di pentimento e di fede nel nostro Signore Gesù Cristo è pervenuto a tutti noi, e spetta a noi prendercene cura; e se chiudiamo le orecchie e induriamo il cuore a messaggi come questo, ci siamo posti in un atteggiamento di resistenza a Dio, e abbiamo così danneggiato le nostre percezioni di giusto e sbagliato, abbiamo così accecato i nostri occhi a quella Luce che illumina ogni uomo che viene al mondo, che nessun miracolo, nemmeno una risurrezione dai morti, avrà il potere di convincere.

Il vescovo Harvey Goodwin, Sermoni parrocchiali, 1a serie, p. 209.

I. Considera come dobbiamo intendere questa dichiarazione di Abramo. C'è a prima vista qualcosa di molto sorprendente nel principio qui enunciato, soprattutto se ricordiamo da chi proveniva. Ci si potrebbe chiedere, sono davvero queste le parole del Fondatore del Cristianesimo? Parla così del valore dei miracoli, che Egli stesso ha ripetutamente fatto appello alle sue stesse opere meravigliose come prova convincente della sua missione divina? Per capire quale sia realmente il pensiero, dobbiamo indagare quale ulteriore prova della verità della Sua religione o incentivo alla sua pratica, sarebbe stata data a colui che aveva nelle sue mani gli scritti di "Mosè e i Profeti", dal ri -apparizione dell'uomo dopo la morte.

Si noti qui che lo scetticismo nei confronti degli eventi meravigliosi della propria storia non sembra essere stato prevalente tra gli ebrei di quel tempo, e non fu certo colpa di quella classe, i farisei, a cui questa parabola fu più immediata affrontato. La missione divina di Mosè, una missione attestata e rafforzata da miracoli, era generalmente accettata come una verità. Finora, quindi, il pensiero sembra essere: "Su di te, che hai già nelle tue mani i miracoli registrati della Dispensazione mosaica, nessun miracolo visto potrebbe produrre, nel far rispettare le stesse verità, alcun risultato apprezzabile".

Se questo fosse tutto, il brano che ho preso per il mio testo non presenterebbe grandi difficoltà. Ma c'è ancora qualcosa dietro. Significa forse l'Autore di questa parabola dire che la dottrina di una vita futura sarebbe priva di effetto morale su coloro che erano sordi all'insegnamento di Mosè? Rispondo che qualsiasi cosa di obbedienza alla legge positiva potrebbe essere ottenuta da un sistema di ricompense e punizioni temporali con la promessa o concessione di prosperità terrena con la minaccia o l'inflizione di sofferenze terrene tutto ciò che era stato fatto dalla dispensazione mosaica.

E non posso leggere le parole di Cristo per significare meno di questo: che se modifichi il sistema Mosaico semplicemente aggiungendo alle speranze e ai terrori di questa vita le speranze e i terrori della vita a venire, non otterrai nulla. Se quel sistema ha fallito, il tuo non avrà successo. Se tali promesse e minacce non ottengono il risultato, non lo otterrai semplicemente cambiando la scena del loro adempimento da questo mondo all'altro.

JH Jellett, Il figlio maggiore e altri sermoni, p. 30.

Riferimenti: Luca 16:31 . HP Liddon, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. ii., pag. 1; Spurgeon, Sermoni, vol. iii., n. 143; Mensile del predicatore, vol. iv., pag. 225; G. Moberly, Sermoni parrocchiali, p. 47; RL Browne,' Sussex Sermoni, p. 141; RDB Rawnsley, Village Sermons, 2a serie, p.

186; TT Lynch, Ministero dei tre mesi, p. 169; R. Scott, Sermoni universitari, p. 210. Luca 16 FD Maurizio, Il Vangelo del Regno dei Cieli, p. 246.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità