Matteo 20:23

I. Queste parole contengono, in primo luogo, il principio che alcuni saranno più vicini a Cristo di altri nel regno celeste. Le parole di nostro Signore non implicano semplicemente, per l'assenza di ogni accenno, che la richiesta di questi uomini era impossibile, l'esistenza di gradi tra i sudditi del Suo regno celeste, ma affermano articolatamente che tale varietà è prevista dalla preparazione del Padre. L'idea stessa di un progresso infinito in quel regno non implica questa varietà di gradi? Non pensiamo che gli uomini passino nei cieli e siano perfezionati da un limite, in modo che non ci sia crescita.

E se ciascuno cresce attraverso tutte le età, e si avvicina sempre di più a Cristo, ciò sembra necessariamente portare a pensare che questo progresso infinito, portato avanti in ogni spirito, li pone in diversi punti di approssimazione all'unico centro . «Avendo dunque doni diversi secondo la grazia che ci è data», è la legge per l'incompletezza della terra: «Avendo dunque doni diversi secondo la gloria che ci è data», sarà la legge per la perfezione della cieli.

II. Queste parole rettamente comprese affermano la verità che Cristo è il Datore di ciascuno di questi vari gradi di gloria e di beatitudine. Negare o dubitare che Cristo è il Datore della beatitudine, qualunque essa sia, che riempie i cuori e le anime dei redenti, significa distruggere tutta la Sua opera, distruggere tutte le relazioni su cui poggiano le nostre speranze e introdurre confusione e contraddizione nell'intera questione. Non c'è nulla all'interno della bussola dell'amore di Dio da conferire che Cristo non sia il Datore. Egli è il Datore del cielo e di tutto ciò che l'anima richiede.

III. Le parole ci portano a pensare ulteriormente, che questi luoghi gloriosi non sono dati al mero desiderio, né per mera volontà arbitraria. Cristo non potrebbe, se volesse, portare alla sua destra un uomo il cui cuore non era la casa della semplice fiducia e dell'amore riconoscente, la cui natura e i cui desideri erano impreparati per quel mondo benedetto.

IV. Questi luoghi gloriosi sono dati come risultato di una preparazione divina. "A coloro per i quali è preparato dal Padre mio". C'è una duplice preparazione divina dei cieli per gli uomini. (1) Si è dall'antichità, nell'eterno consiglio dell'amore divino. (2) L'altro è la realizzazione di quello scopo eterno nel tempo attraverso l'opera di Gesù Cristo nostro Signore.

A. Maclaren, Sermoni predicati a Manchester, 3a serie, p. 351.

Riferimenti: Matteo 20:24 . FW Robertson, La razza umana e altri sermoni, p. 31; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xvii., p. 20. Matteo 20:25 . JM Wilson, Ibid., vol. xxxi., p. 72.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità