Romani 5:7

L'amore di Dio magnificato nella morte di Cristo.

I. Nel considerare come Dio ha nominato nostro Signore e Salvatore alla sofferenza e alla morte come la prova più perfetta dell'obbedienza, sembra necessario cominciare col rimuovere una difficoltà che certamente si presenterà a tutti: cioè che la morte del Salvatore sembra una prova non così ovvia dell'amore di Dio, Suo e nostro Padre celeste, come dell'amore stesso del Salvatore per i Suoi fratelli; e che è solo, per così dire, sulla base del suo amore per noi che abbiamo diritto di vedere nella sua morte l'amore di Dio verso di noi.

Eppure il caso sta come l'ho affermato. È davvero difficile separare le cose che sono nella connessione più stretta; e chi potrebbe desiderare di fare una divisione tra l'amore del Salvatore per noi e la Sua obbedienza al Padre suo e nostro celeste? Eppure i due sono così legati che il suo amore per noi è mostrato più direttamente nella sua vita e la sua obbedienza al Padre nelle sue sofferenze e nella sua morte. Dio ci mostra il suo amore in questo; dice Paolo, che secondo il suo comando e la sua volontà Cristo è morto per noi mentre eravamo ancora peccatori; non per il bene del giusto, non per un uomo buono né per una cerchia di amici, ma per tutto il mondo dei peccatori.

E quindi non possiamo dubitare che questo sia stato l'atto più perfetto di obbedienza, e che Dio abbia chiamato Cristo ad esso per amor nostro; poiché era necessario che sopportasse questa morte, non per se stesso, né con altro scopo buono che quello di operare la salvezza dei peccatori.

II. Questo ci porta a considerare, in secondo luogo, ciò che doveva essere compiuto, e quindi è stato compiuto poiché quando parliamo di uno scopo divino non possiamo separare il progetto dal compimento con questa morte del Salvatore, per poter vedere come fu la piena glorificazione dell'amore divino. L'amore più grande è quello che fa di più il bene alla persona che ne è l'oggetto. Dovremmo cercare invano di darne un'altra definizione.

Ora, dice l'Apostolo: "Come per la disobbedienza di un solo uomo molti sono stati resi peccatori, così per l'obbedienza dell'Uno molti sono resi giusti". Questo è dunque ciò che sarebbe risultato dall'obbedienza del Salvatore fino alla morte di croce. Aveva bisogno di morire per noi, dice Paolo, quando eravamo ancora peccatori. Diventiamo giusti, solo che non è perché e in quanto lo abbiamo posto davanti ai nostri occhi come un ideale, perché così non lo raggiungeremo mai, ma proprio perché e in quanto l'abbiamo accolto nei nostri cuori come fonte della vita.

Diventiamo giusti se non viviamo più nella carne, ma Cristo Figlio di Dio vive in noi se siamo pienamente identificati con quella vita comune di cui Egli è il centro. Perché allora ciascuno di noi può dire di sé: "Chi c'è che può condannare?" È Cristo che giustifica. Noi siamo in Lui, Egli è in noi, inseparabilmente unito a coloro che credono nel Figlio di Dio; in questa comunione con Lui siamo veramente giusti.

Ma se torniamo a noi stessi e consideriamo la nostra vita individuale solo in sé, allora siamo lieti di dimenticare ciò che c'è dietro e di tendere verso ciò che è prima. Allora sappiamo bene che dobbiamo sempre rifugiarci in Lui, sempre guardare a Lui e alla Sua obbedienza sulla croce, essere sempre pieni della potenza della Sua vita e della Sua presenza, e così raggiungeremo quella crescita nella rettitudine e la santità e la sapienza, in cui consiste veramente la nostra redenzione per mezzo di Lui, mediante la sua vita e il suo amore, la sua obbedienza e la sua morte.

F. Schleiermacher, Sermoni scelti, p. 372.

Riferimenti: Romani 5:7 ; Romani 5:8 . ED Salomone, Pulpito del mondo cristiano, vol. xv., pag. 280; G. Brooks, Cinquecento contorni, p. 7.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità