Romani 7:24

I. La coscienza del peccato è un fatto così universale della natura umana, che se qualcuno di noi ne è privo, è a causa di qualche malattia e difetto della sua mente. La convinzione del peccato può essere soffocata, anzi, è soffocata ogni giorno, eppure è universale come è universale la luce, sebbene alcuni possano chiudere gli occhi e non ammetterlo; così è la coscienza del peccato universale, sebbene molti credano di esserne completamente sbarazzati.

Per questa stessa assenza di convinzione prova solo l'incompletezza della loro natura. Si ingannano e la verità non è in loro. Dormono immersi in nebbie fredde e rugiade velenose, ma non conoscono il veleno perché dormono. Eppure il fuoco brucia e il veleno non meno distrugge, quando i sensi che sono sentinelle contro di loro abbandonano i loro posti. Ogni uomo la cui natura è completa, sveglia e attiva sa che esiste una cosa come il peccato e che ne è partecipe.

II. In cosa consiste la coscienza del peccato? È la coscienza della divisione e del conflitto all'interno di un uomo. La sua mente non è in pace con se stessa. Nel nostro orgoglio ci ribelliamo a Dio, e tutti i nostri pensieri interiori iniziano a ribellarsi contro di noi. Oggi, con le sue grandi speranze e promesse, passa la censura sul domani con i suoi focolai sciocchi e le sue prestazioni zoppicanti. Se potessimo aggiungere un po' di peso alla nostra volontà, o attenuare un po' la forza delle nostre tentazioni! ma così com'è, il resoconto segreto delle nostre vite sarebbe un registro di intenzioni non realizzate.

III. Tale condizione deve essere di miseria, dalla quale è naturale cercare di fuggire, o per la porta della liberazione apertaci da Cristo nel Suo vangelo, o per le porte della morte e dell'inferno. E tutto ciò non appartiene alla natura del peccato in sé, ma solo alla nostra coscienza di esso. Ricordiamoci che è vicino il Medico, che verserà balsamo sulle nostre ferite, che creerà in noi un cuore nuovo e uno spirito nuovo.

Monsignor Thomson, Lincoln's Inn Sermons, p. 188.

Riferimenti: Romani 7:24 ; Romani 7:25 . Spurgeon, Sermoni, vol. v., n. 235; T. Arnold, Sermoni, vol. v., pag. 313; J. Wells, giovedì Penny Pulpit, vol. xv., pag. 5; HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. vi., pag.

347; Ibid., vol. xiv., pag. 356; Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 96. Romani 7:25 . Buone parole, vol. iii., pag. 447. Romani 8:1 . G. Moberly, Sermoni parrocchiali, p. 157; Trecento schemi sul Nuovo Testamento, p.

128; Mensile del predicatore, vol. i., pag. 420; vol. ii., pag. 258; vol. vii., p. 113; Spurgeon, Sera per sera, p. 44. Romani 8:1 . D. Bagot, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 125.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità