Zaccaria 9:12

Il profeta sta parlando a coloro che sono chiamati con enfasi "prigionieri di Cristo", coloro per i quali, con la sua potenza regale, è salito in alto e ha dato loro il pentimento, per renderli prigionieri spirituali.

I. Nessuna parola potrebbe essere inquadrata più appropriata, o espressiva di anime in afflizione spirituale, di quelle che qui usa il profeta: "prigionieri della speranza". Perché l'anima del credente si sente legata così velocemente e così infelice? Non è sempre stato così; ma lo ha sentito da quando ha cominciato a sperare, da quando gli è venuto in mente un sentimento più nobile e più alto. Da quell'ora, quando l'amore di Dio si è risvegliato per la prima volta nella sua anima, ha desiderato andare in un campo più ampio di quanto non possa mai percorrere, e di approfondire l'immagine, l'opera e la gloria del suo Dio.

Pertanto, poiché i suoi desideri sono così grandi, la sua anima si sente così imprigionata. La "speranza" ha fatto sentire questo mondo così angusto, il suo corpo così ingombrante, quei peccati così pesanti e quella natura un così grande ostacolo.

II. I prigionieri della speranza dovrebbero "volgersi alla rocca", stare vicini al Signore Gesù. Trascorri il tuo tempo di attesa all'interno della fortezza di Gesù. Lascia che sia la tua torre per sempre, e in quella rocca seppellirà le tue paure e custodirà le tue gioie.

III. Dio stesso ha gentilmente aggiunto il motivo della fiducia di coloro che per sua grazia hanno scambiato la prigione con la rocca. "Anche oggi dichiaro che ti renderò doppio". Appare evidente che con queste parole Dio continua il discorso che faceva nel versetto precedente, e che parla al Signore Gesù Cristo. Fa parte dell'impegno che il Padre ha fatto al Figlio. Quando Cristo vede il travaglio della sua anima è soddisfatto, come quando si gode di un acquisto, e pensa che il prezzo non è da confrontare con il valore ricevuto.

J. Vaughan, Sermoni, 10a serie, p. 149.

La paura e la speranza hanno due cose in comune. (1) Sono entrambi potenziali. Hanno a che fare con cose future. (2) Considerano quel futuro come possibile. Con questi due punti di somiglianza, speranza e paura sono in tutto il resto opposte e contraddittorie tra loro. La paura è l'apprensione di un male possibile futuro; la speranza è l'anticipazione di un bene possibile futuro.

I. Qual è il posto della speranza nel Vangelo? Crediamo che Cristo fa tutto. San Paolo dice anche: "Siamo salvati dalla speranza". E se ci possono essere parole più forti di queste, le troviamo in quel breve e toccante racconto della vita di Cristo di seguito: "Per la gioia che gli era posta davanti, sopportò la croce". Che cos'è se non dire che l'anticipazione di un futuro benedetto, che è la definizione della speranza, ha sostenuto nostro Signore Gesù Cristo nell'operare la nostra redenzione?

II. Considerate due di queste cose buone future che Dio ha promesso, e che quindi il cristiano spera. (1) Uno di questi è la crescita, il progresso, infine la perfezione, nella santità. Questa è una speranza peculiare del Vangelo. È anche una promessa. Se Cristo è vero, ci offre la santità. Questo è ciò che fa della sua religione un Vangelo. (2) Unisco in una sola la speranza della santità e la speranza del cielo. Che cos'è la felicità, che cos'è la gloria, se non l'essere perfettamente santi, come Dio, ripieni di Spirito? Lo Spirito Santo è chiamato "il caparra della nostra eredità.

Perché? Perché l'eredità stessa è lo Spirito; l'avere finalmente lo Spirito non a misura, l'essere soddisfatto della somiglianza di Dio, l'essere fatto bere abbondantemente di ciò che il Salmista chiama "il fiume dei suoi piaceri". Questo è il cielo E così l'una speranza corre nell'altra, e colui che è assetato di santità va in cielo.

CJ Vaughan, Ultime parole a Doncaster, p. 54.

Riferimenti: Zaccaria 9:12 . Rivista del sacerdote, vol. xxii., p. 213; Omiletic Quarterly , vol. i., pag. 101; G. Brooks, Linee di sermoni, p. 175. Zaccaria 9:13 . Ibid., p. 333. Zaccaria 9:16 ; Zaccaria 9:17 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxvi., p. 388.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità