DISCORSO: 1964
CORRETTI ACCOMPAGNAMENTI DI CONOSCENZA

1 Corinzi 8:2 . Se qualcuno pensa di sapere qualcosa, non sa ancora nulla come dovrebbe sapere .

Di tutte le Chiese apostoliche, nessuna abbondava di mali così vari ed enormi come quello di Corinto. Portare la gente a una mente migliore era il lavoro continuo dell'Apostolo; e lo trovò un compito difficile: poiché, mentre alcuni negavano la sua autorità, altri giustificavano gli stessi mali che cercava di correggere. Perciò, su diversi argomenti, gli fu rivolto un appello, perché esprimesse su di loro pienamente i suoi sentimenti e stabilisse regole per la loro futura condotta.


Il consumo di carni offerte agli idoli era motivo di molte contese tra loro. Tutti, in una certa misura, erano d'accordo su questo, che "un idolo non era niente al mondo"; e che la circostanza che la carne fosse stata offerta a un idolo non poteva contaminare la carne stessa, o renderla inadatta al cibo. Ma c'erano alcuni che pensavano che mangiando tale carne avrebbero dovuto, in qualche modo, essere partecipi dell'idolatria di coloro che l'avevano offerta ai loro idoli.

Coloro che vedevano la loro libertà in relazione a questa materia si sentivano orgogliosi del loro superiore discernimento; e, allo scopo di mostrare la loro superiorità a tali antiquati pregiudizi, andrebbero effettivamente negli stessi templi degli idoli, e mangerebbero con gli stessi idolatri. Questo, come ci si poteva ben aspettare, offrì grande offesa ai loro fratelli più deboli e si rivelò un ostacolo per molti; che furono indotti, da questo esempio, a seguire la stessa linea di condotta, mentre tuttavia dubitavano della sua legittimità agli occhi di Dio; e così furono indotti a condannare il peccato dall'empia audacia dei loro stessi fratelli [Nota: ver.

7–11.]. L'Apostolo ha segnato la precisa linea di distinzione che dovrebbe essere osservata in questa materia. Era consentito mangiare carne offerta agli idoli; poiché né l'atto, né l'astinenza da esso, li renderebbero né migliori né peggiori agli occhi di Dio. Ma il mangiarlo nel tempio di un idolo era decisamente sbagliato; giacché, infatti, sanzionava l'idolatria, e le coinvolgeva in una partecipazione ad essa [Nota: 1 Corinzi 10:18 .

]. Ma il mangiarne del tutto, in presenza di uno che ne dubitava della liceità , era sbagliato; perché metteva d'inciampo sulla via di un fratello debole, e lo tentava a violare i dettami della sua coscienza meno illuminata. L'Apostolo riconosce che era giusto il sentimento generale rispetto alla vanità degli idoli; ma dichiara ancora che se qualcuno pensava che la sua conoscenza fosse così decisiva da non dover essere sotto la regolazione e il controllo dell'amore, era una chiara prova che, "ancora, non sapeva nulla come dovrebbe sapere".

Ora, sebbene questo argomento non sia di grande interesse per i cristiani in generale, lo considero di grandissima importanza per le Chiese, dove c'è una considerevole professione religiosa; e specialmente alle Chiese in cui vi sono, come a Corinto, un certo numero di persone che hanno bisogno di tracciare le linee di demarcazione tra la libertà cristiana e il dovere cristiano.
Procederò, quindi, a metterti davanti,

I. I difetti solitamente legati alla conoscenza:

Non dobbiamo prendere le parole dell'Apostolo in un senso troppo stretto, come se una persona dovesse essere inconsapevole di qualsiasi competenza nella conoscenza: non è possibile che uno che ha studiato a fondo una materia si immagini di ignorarla come lo era prima di ha rivolto la sua attenzione ad essa, o come un'altra persona che non ha mai trascorso un'ora a contemplarla. Non è possibile che un filosofo si supponga allo stesso livello di un contadino in termini di realizzazione intellettuale.

L'idea stessa è del tutto ripugnante alla ragione e al buon senso: e, quindi, dobbiamo stare attenti a non dare alle parole dell'Apostolo una costruzione che comporti una tale assurdità.
Ma la conoscenza, attraverso la corruzione della nostra natura decaduta, è accompagnata da molti e grandi difetti. È solo troppo spesso accompagnato da, sì, e troppo spesso genera nei suoi possessori,

1. Presunzione—

[Parlare di conoscenza in generale , ci allontanerebbe troppo dalla nostra materia. È della conoscenza in quanto connessa con la religione che siamo chiamati a trattare: e forse è in questa precisa visione che i suoi mali che ne conseguono si vedono più pienamente. Perché non si ottiene con un grande lavoro, come altre conoscenze. C'è una chiave per questo, che non può essere trovata in relazione a nessun altro ramo della conoscenza qualunque; una chiave che aprirà una via a tutte le sue provviste più ricche, e senza la quale le sue riserve sono inaccessibili all'uomo mortale: e quella chiave è uno spirito spezzato e contrito.

Ora, poiché questa chiave può essere in possesso di un povero illetterato, mentre un uomo di cultura e di ricerca non l'ha trovata, il povero può avere la sua mente arricchita di provviste alle quali il suo vicino più dotto è completamente estraneo: e perciò non deve essere ritenuto strano se, in una mente incolta, dovesse generare un po' di presunzione. Il possessore di quella chiave ha la consapevolezza che "Dio gli ha rivelato, bambino, ciò che ha nascosto al saggio e al prudente"; e quindi si sente, sotto questo aspetto , superiore al suo vicino meno illuminato, sebbene più dotto: e se è un po' euforico per una superiorità che nient'altro potrebbe dargli, possiamo lamentarci, ma non possiamo meravigliarci del tutto. .

Ma questa presunzione è spesso portata al di là degli oggetti del mero discernimento spirituale, e porta le persone a pensare di avere una simile superiorità in riferimento a tutte le cose legate alla religione: e qui sbagliano grandemente; poiché le cose che rientrano nella sfera del discernimento spirituale sono poche; come la profondità della nostra caduta, la necessità di un Salvatore, la bellezza della santità e tutta la nostra dipendenza dagli influssi dello Spirito Santo per la produzione di ogni opera buona in noi: ma le cose ad esse connesse sono infinite; e, per una loro giusta visione, dobbiamo essere in debito con molto deep learning e ricerca critica.

Ed è un male, un male grandissimo, quando le persone religiose, perché i loro occhi sono stati aperti, e possono dire: "Mentre ero cieco, ora vedo", immaginano di poter vedere ciò che è veramente oltre la sfera della la loro osservazione.]

2. Dogmatismo—

[Ovunque ci sia presunzione, ci sarà un grado proporzionato di disponibilità a dettare agli altri. Gli uomini, credendosi giusti, concluderanno naturalmente che tutti gli altri hanno torto; e stabiliranno la legge con la stessa fiducia che se fossero infallibili. Persone di ogni diversa comunione faranno questo: il papista e il protestante, l'ecclesiastico e il dissidente, le varie classi di dissidenti, sono tutti ugualmente certi di avere ragione loro stessi e che tutti coloro che differiscono da loro hanno torto.

Né è solo nelle forme di governo della Chiesa che esprimeranno questa fiducia, ma anche in relazione alle dottrine della nostra santa religione; ciascuno essendo pronto a fare articoli di fede per il prossimo, oltre che per se stesso, e ad escludere dal recinto della sua Chiesa tutti coloro che non possono pronunciare il suo Shibboleth. In verità, questa è stata la fonte di quasi tutte le divisioni che si trovano nella Chiesa di Dio.

È questa specie di dettatura che ha scacciato dalla Chiesa papista milioni di santi uomini: e non sono sicuro che anche la Chiesa d'Inghilterra non avrebbe fatto di meglio, se avesse lasciato in una terra neutrale tutto ciò che non ha alcun rapporto diretto con la benessere spirituale dei suoi comunicanti. L'Apostolo si lamenta di coloro che a Corinto insistevano su punti che, se osservati, non rendevano gli uomini migliori, o, se trascurati, non li rendevano peggiori.

E se il suo spirito fosse stato più generalmente prevalente tra tutte le denominazioni di cristiani, ci sarebbe stata tra loro più unità reale di quanto non abbiano mai prodotto, o potuto produrre, tutti gli atti di uniformità nel mondo e tutte le regole di ogni corpo distinto. ]

3. Disprezzo—

[Questo è quasi alleato con il primo. Il passo successivo per credere che gli altri siano ciechi rispetto a noi stessi, è disprezzarli per la loro mancanza di giusto discernimento. Perciò i professori religiosi parlano spesso di coloro che mantengono sentimenti diversi da loro stessi, come ignoranti e carnali. Con quale disprezzo un calvinista considererà un fratello arminiano, come se non avesse intuito la verità divina; mentre un arminiano attribuirà al suo fratello calvinista ogni sentimento che è degradante per Dio o scoraggiante per l'uomo.

Quelli del loro stesso partito sono saggi: ma tutti gli altri sono "stupidi e ciechi". Quanto di questo lievito c'era nella Chiesa di Corinto! e quanto ce n'è oggigiorno! Quanti sono "appassionati di vani tintinnanti, desiderosi di essere maestri, anche se non capiscono quello che dicono, né di che cosa affermano", ma adorano le domande e le lotte di parole, da cui derivano invidia, liti, ringhiere, congetture malvagie e perverse controversie [Nota: 1 Timoteo 1:6 ; 1 Timoteo 6:4 .

]!” Mentre l'unica regola di condotta per un cristiano dovrebbe essere questa: "Noi che siamo forti dobbiamo sopportare le infermità dei deboli, e non piacere a noi stessi [Nota: Romani 15:1 .]". In verità, non so a malapena se l'ignoranza stessa non sia preferibile alla conoscenza così assurda: perché l'ignoranza è distruttiva solo per noi stessi; mentre uno spirito di disprezzo del dettato è dannoso per tutta la Chiesa.

Ma questo so, in ogni caso, che "se un uomo si crede qualcosa quando non è niente, inganna se stesso [Nota: Galati 6:3 .];" e che la vera saggezza è “stimare gli altri meglio e più saggi di noi stessi [Nota: Filippesi 2:3 .].”]

Ma lasciami voltare da questo argomento doloroso, per sottolineare,

II.

Le qualità di cui dovrebbe essere impregnata la nostra conoscenza -

La conoscenza è senza dubbio una benedizione molto significativa, se accompagnata da quelle disposizioni che la rendano conto. Dovrebbe in ogni caso essere miscelato,

1. Con umiltà—

[L'effetto della conoscenza dovrebbe sempre essere quello di mostrarci quanto poco sappiamo. In ogni scienza sotto il cielo possiamo avanzare solo un po': dopo pochi passi, siamo completamente fuori dalle nostre profondità. E, se questo è il caso delle scienze che ammettono la dimostrazione, quanto più deve esserlo in riferimento alla religione, dove non sappiamo altro che per rivelazione! Guarda i filosofi della Grecia e di Roma, e guarda quanto poco sapevano, né di Dio né dell'uomo.

La persona più ignorante che è stata istruita nella conoscenza del Vangelo ha una visione di Dio e dell'uomo più giusta di tutti i saggi dell'antichità messi insieme. Ma cosa sa il cristiano più eccelso, o dell'uno o dell'altro? Di Dio non abbiamo alcuna conoscenza positiva : la nostra conoscenza di Lui è del tutto negativa . Sappiamo che non è un essere materiale; e perciò lo chiamiamo Spirito: ma non sappiamo che cos'è uno Spirito più di quanto lo abbiamo conosciuto l'ora in cui siamo nati.

Gli assegniamo alcune perfezioni: ma cosa siano in sé quelle perfezioni, o come si esercitino, non sappiamo quasi nulla: sappiamo solo che non è debole , non insensato, non ingiusto, non spietato, e così via: ma , se dovessimo tentare di dichiarare chi è , dovremmo solo “oscurare il consiglio con parole senza conoscenza”. Anche dell'uomo quanto poco si sa! La conoscenza di sé è estremamente rara: e la persona in cui essa esiste nel grado più alto sarà la più pronta a riconoscere la verità di tale osservazione: «Il cuore è ingannevole sopra ogni cosa, e disperatamente malvagio: chi può conoscerlo?In una parola: “Se uno vuole essere veramente saggio, deve diventare stolto, per essere saggio [Nota: 1 Corinzi 3:18 .].”]

2. Diffidenza—

[Dove una tale moltitudine di opinioni prevale su tutti i soggetti, chi è colui che pretenderà l'esenzione dall'errore? Chi oserà dire: 'Tutti gli altri hanno torto e io ho ragione?' Senza dubbio ci sono alcune verità di cui, in una visione generale , possiamo essere fiduciosi; perché sono rivelati così chiaramente nella parola di Dio, che non possono essere fraintesi; e perché ne abbiamo la testimonianza nelle nostre anime.

Ma quando veniamo ad entrare nei particolari , ci troviamo presto coinvolti in difficoltà che sono insormontabili, se non in contraddizioni assolute. Proviamo questo in riferimento a qualsiasi punto qualunque; e avremo prove sufficienti della nostra ignoranza, anche nelle cose che conosciamo meglio: anzi, troveremo, in molte occasioni, ragioni per modificare le nostre opinioni, e, su informazioni più complete, per adottare quelle che avevamo prima respinto.

Dobbiamo stare attenti, quindi, ad abbracciare i sentimenti, a tenerci ancora aperti alla convinzione; e così mantenere opinioni, in modo da ammettere che altri possono essere in possesso della verità come noi.]

3. Considerazione—

[Ci può essere molta conoscenza, dove c'è poca saggezza. La conoscenza può essere superficiale e grossolana; sebbene, lo confesso, in quello stato non meriti a malapena il nome di conoscenza. Dovrebbe essere maturato da una visione ampia e completa delle cose, in tutta la varietà delle circostanze in cui possono verificarsi: perché, senza una tale attenzione alle circostanze, la nostra stessa conoscenza può essere stoltezza e la nostra luce non è migliore delle tenebre.

Sappiamo che dobbiamo osservare ogni ordinanza che Dio ha ingiunto: ma se si ascoltano i richiami di misericordia, devono sostituire anche l'ordinanza più semplice che è di natura rituale. Nel capitolo che ci precede, come anche nell'Epistola ai Romani [Nota: Romani 14 .], la mancanza di considerazione era ciò che veniva particolarmente biasimato in coloro che mangiavano la carne che era stata offerta agli idoli.

Se l'avessero fatto di nascosto, non vi sarebbe stato male: ma, quando lo facevano in presenza d'un debole fratello, mostravano una grave mancanza di considerazione, per discernere l'opportunità o l'inopportunità della loro condotta. È giusto annunciare il Vangelo senza timore: ma non è giusto «gettare le perle ai porci». In ogni cosa, quindi, di natura pratica, dovremmo badare a ogni minima circostanza di tempo e di luogo, da tenerci lontani da qualsiasi offesa, e da «impedire che si parli male del nostro bene [Nota: Romani 14:16 ].”]

4. Amore—

[Senza questo, ogni conoscenza è vana. Che valore aveva la conoscenza di quei Corinzi, che l'avrebbero mostrata a spese delle anime dei loro stessi fratelli, che avevano indotto al peccato! Molti di coloro che predicano il Vangelo sono particolarmente difettosi in questo senso. Si preoccupano solo di ciò che sono in grado di dichiarare, senza mai considerare ciò che i loro ascoltatori sono in grado di ricevere. Un uomo, entrando in una camera di infermeria, non getterebbe subito un fiotto di luce sugli occhi del malato, quando a malapena poteva sopportare il bagliore di una candela: l'amore gli impedirebbe un atto così dannoso: e il lo stesso principio celeste dovrebbe operare universalmente nell'esercizio della nostra conoscenza: dovremmo coprirci il volto con un velo, se gli uomini non possono vedere lo splendore delle nostre comunicazioni; o, in altre parole, dovremmo dare “il latte ai bambini,

In riferimento al punto davanti a noi, san Paolo ci mostra il proprio ufficio dell'amore in queste cose: “Se la carne fa offendere mio fratello, non mangerò carne finché il mondo sta in piedi, per non offendere mio fratello [ Non mai. 13.].”]

Per un doveroso miglioramento di questo argomento, coltiviamo,
1.

Docilità d'animo—

[In questo specialmente dobbiamo assomigliare ai bambini [Nota: Matteo 18:3 .]. La verità divina è manifestamente al di là della nostra comprensione; e dobbiamo riceverlo semplicemente per l'autorità di Dio. È così che raggiungiamo anche la conoscenza umana. Cosa ne sa un bambino della grammatica? ma, accettando le istruzioni dategli, arriva a scoprire che tutte quelle cose che un tempo gli apparivano così oscure e inintelligibili hanno un reale fondamento nel linguaggio stesso, e che non potremmo comunicare idee su alcun argomento astratto senza di esse.

Molto di più, quindi, la conoscenza divina deve essere così accolta. All'inizio non comprendiamo pienamente nulla: ma ricevendo implicitamente le dichiarazioni di Dio, rispettando la nostra caduta in Adamo, la nostra guarigione da parte di Cristo e tutte le altre meraviglie dell'amore redentore, otterremo finalmente un'evidenza interna che entrambe le cose sono così, e deve essere così. Lo stato d'animo adatto a tutti noi è quello del Centurione e dei suoi amici: «Ora siamo tutti qui presenti davanti a Dio, per ascoltare tutte le cose che da Dio ti sono comandate [Nota: Atti degli Apostoli 10:33 .

]”. Se veniamo a Dio «poveri e affamati, saremo pieni di cose buone: ma se veniamo ricchi e sazi, saremo sicuramente mandati a vuoto [Nota: Luca 1:53 .]». “Vedi un uomo saggio nella sua stessa presunzione? c'è più speranza di uno sciocco che di lui.”]

2. Moderazione del sentimento:

[Dobbiamo evitare di correre agli estremi; o così abbracciare qualsiasi argomento, da non essere disposti a soppesare ciò che si deve dire contro di esso. Con questo non intendo dire che dovremmo incorrere nello scetticismo o coinvolgerci in polemiche; ma che dobbiamo tenere i nostri sentimenti in modo tale da concepire che altri che differiscono da noi possano avere una misura di verità dalla loro parte come noi. Dovremmo senza dubbio formarci le nostre opinioni su tutte le cose che ci vengono giustamente davanti: ma dovremmo concedere la stessa libertà agli altri; ed essere disposti a che gli altri camminino secondo i dettami della loro coscienza, come noi della nostra.

Se questa disposizione avesse regnato nelle Chiese apostoliche, come avrebbero felicemente convissuto quelli di sentimenti diversi! Ma «il debole giudicherebbe il forte; e il forte disprezzerebbe il debole [Nota: Romani 14:2 .]”. Se ciascuno avesse tenuto debitamente conto dell'altro, Dio era stato onorato e la pace conservata.]

3. Tenerezza di comportamento—

[Bella è quella regola che l'Apostolo ha stabilito nella sua Lettera ai Romani; “Chi è debole nella fede, accogli te; ma non a dubbie dispute [Nota: Romani 14:1 .]”. Come sarebbe felice, se questa regola fosse più generalmente osservata! Ma il male è che quasi ognuno è pronto a insistere sulle proprie peculiarità, ea farne un terreno di polemiche e divisioni.

Sicuramente era molto meglio vivere sotto l'influenza dell'amore; e di lasciare le questioni di minore considerazione al giudizio di ogni individuo. Senza dubbio, sulle cose di primaria e vitale importanza, dobbiamo sia mantenere le nostre opinioni, sia inculcarle agli altri, con santo zelo; secondo come sta scritto: «Dovete lottare strenuamente per la fede che un tempo fu consegnata ai santi [Nota: Giuda, ver.

3.]”. Ma anche in questo dovremmo stare sempre attenti a "dire la verità nell'amore"; e sii studioso solo per "conquistare le anime" degli uomini, e non per farle proseliti a una festa. Possiamo “avere tutta la conoscenza degli uomini o degli angeli; ma non ci gioverà a nulla se non sotto l'influsso dell'amore [Nota: 1 Corinzi 13:1 ]». La conoscenza può gonfiarci; ma è solo la carità che edifica [Nota: ver. 1.].”]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità