DISCORSO: 972
LA CONDOTTA DEL PADRE VERSO L'INNOCENTE GESÙ SPIEGATA E RICONDIZIONATA

Isaia 53:9 . Ha fatto la sua tomba con gli empi e con i ricchi nella sua morte; perché non aveva fatto violenza, né inganno nella sua bocca. Eppure piacque al Signore di ferirlo; lo ha messo a lutto.

L'adempimento delle profezie è uno degli argomenti più forti a favore della verità del cristianesimo. Le predizioni che si riferiscono al grande Fondatore della nostra religione sono così numerose e così minute, che non potrebbero essere state dettate da nessuno se non da Lui , al quale ogni cosa è nuda e aperta, e che opera ogni cosa secondo il consiglio del suo propria volontà. Le circostanze più piccole della morte di nostro Signore, anche quelle più improbabili e insignificanti , furono indicate con la stessa accuratezza di quelle più importanti.

Cosa c'è di più improbabile se non che venga crocifisso, quando la crocifissione non era una punizione ebraica ma romana? eppure ciò fu predetto da Davide centinaia di anni prima della costruzione di Roma. Cosa potrebbe esserci di più improbabile che, se fosse stato crocifisso, non avrebbe avuto le gambe rotte, quando quello era il modo consueto di affrettare la fine dei crocifissi, e coloro che erano stati crocifissi con lui erano effettivamente trattati così? eppure millecinquecento anni prima era stato predetto che “un suo osso non si sarebbe rotto.

” Che cosa più insignificante , se non che i soldati dovrebbero separare la sua veste, ma tirare a sorte per la sua veste? eppure ciò , con molte altre cose ugualmente minute, era circostanzialmente predetto. Così, nel testo, è predetta la sua onorevole sepoltura dopo la sua disgraziata morte: “la sua tomba”, come si possono tradurre le parole, “fu costituita con gli empi; ma con i ricchi era la sua tomba.

Ora, se consideriamo il trattamento che Gesù doveva affrontare, era necessario che gli eventi che non potevano essere previsti dalla saggezza umana, o compiuti dall'espediente dell'uomo, fossero predetti; perché un tale concorso di circostanze, avvenuto tutto esattamente secondo le predizioni che lo riguardano, rivendicherebbe pienamente il suo carattere e manifesterebbe che tutto ciò che ha sofferto è stato secondo il determinato consiglio e prescienza di Dio.

Nonostante fosse innocente e immacolato in se stesso, tuttavia doveva essere trattato come il più vile dei malfattori: né doveva essere perseguitato e messo a morte solo da uomini, ma doveva essere anche oggetto del dispiacere divino. Perciò nel testo fu predetto dal profeta che, “ sebbene [Nota: la parola “perché” dovrebbe essere tradotta “sebbene”. Vedi la versione del vescovo Lowth, che rimuove tutte le oscurità da questo passaggio.

Se questo argomento fosse trattato separatamente, e non in una serie di Sermoni sul capitolo, la prima e l'ultima clausole del testo dovrebbero essere omesse.] non aveva fatto violenza, né c'era alcun inganno nella sua bocca, eppure piaceva al Signore per ferirlo e addolorarlo».

Da queste parole prenderemo occasione per considerare, in primo luogo, L'innocenza di Gesù; secondo, La condotta del Padre verso di lui; e in terzo luogo, Le ragioni di tale condotta.

I. Consideriamo l'innocenza di Gesù:

La dichiarazione dell'innocenza di nostro Signore è qui particolarmente forte: non si afferma semplicemente che non ha fatto violenza, ma è data per scontata come una cosa che non può ammettere un attimo di dubbio; " anche se non aveva fatto violenza". E infatti, potrebbe essere dato per scontato; poiché, se non fosse egli stesso innocente, non potrebbe essere un'espiazione per i nostri peccati: se avesse minimamente deviato dalla perfetta legge di Dio, egli stesso avrebbe avuto bisogno dell'espiazione per i propri peccati, quanto noi per i nostri .

Secondo la legge cerimoniale, quattro giorni prima l'agnello che doveva essere offerto in sacrificio durante la pasqua veniva solennemente messo a parte, perché potesse essere esaminato; e, se aveva la minima macchia o imperfezione, non era degno di essere offerto. A questo si riferisce san Pietro, quando chiama nostro Signore «un agnello senza macchia e senza macchia»: e sembrerebbe che l'ingresso di nostro Signore a Gerusalemme appena quattro giorni prima della pasqua, e il severo esame di lui davanti a Pilato e al sommi sacerdoti, avevano lo scopo di adempiere a quel tipo. In riferimento allo stesso, dice san Giovanni: «Si è manifestato per togliere il nostro peccato; e in lui non c'era peccato; perché se ci fosse stato qualcuno in lui, non avrebbe potuto rimuovere il nostro.

Il testo espone la sua innocenza in due particolari; "non ha fatto violenza, né c'era alcun inganno nella sua bocca". L'inganno e la violenza sono i frutti della saggezza e del potere quando abusati: e ahimè! la saggezza è usata solo troppo spesso per escogitare il male, come il potere è nel metterlo in atto. Nostro Signore fu dotato di saggezza; poiché «in lui erano nascosti tutti i tesori della sapienza e della scienza:» ed era posseduto dal potere; poiché tutta la natura, animata e inanimata, era sotto il suo controllo; ma non abusò mai né con l'inganno né con la violenza.

Al contrario, impiegò la sua sapienza nel confondere i capziosi suoi avversari, e nello spiegare i misteri del suo regno ai suoi seguaci: ed esercitava la sua potenza nell'operare miracoli sopra i corpi degli uomini, e nell'operare la conversione delle loro anime. Chi può leggere nessuno dei suoi discorsi senza riconoscere, come si faceva un tempo, che «parlava come non ha mai parlato l'uomo?». chi lo sente comandare con autorità agli spiriti immondi e rimproverare i venti e il mare, non deve immediatamente confessare che "nessuno potrebbe fare queste cose se Dio non fosse con lui?" Talvolta, infatti, rispondeva diversamente da come ci saremmo potuti aspettare; come quando disse al giovane di «entrare nella vita osservando i comandamenti:» ma questo fece, perché sapeva che il cuore del giovane era orgoglioso delle sue grandi conquiste,

Questa era dunque la via, non per ingannarlo, ma per disingannarlo, scoprendogli la peccaminosità del suo cuore: mentre, se gli avesse detto subito, che la via per entrare nella vita era credendo in lui, avrebbe anzi hanno dato una risposta più esplicita alla domanda; ma l'avrebbe lasciato tutto all'oscuro delle sue proprie corruzioni, e l'avrebbe esposto con ciò al dieci volte pericolo di fare, come Giuda, una professione ipocrita.

Così può sembrare che nostro Signore abbia fatto violenza quando ha spinto a terra gli uomini armati con la sua parola. Ma questo fu fatto con pietà delle loro anime: era proprio il modo per convincerli, che stavano per afferrare il profeta del Signore; e quindi farli desistere dal loro scopo. Se erano soldati ebrei, come senza dubbio lo erano, perché mandati dai sommi sacerdoti e dagli anziani, e Pilato non ne conosceva ancora le intenzioni, non avrebbero potuto non aver ascoltato la storia del profeta Elia, che colpì a morte due diversi compagnie di uomini, composte da cinquanta ciascuno, che vennero a catturarlo.

Ora nostro Signore li colpì a terra per ricordarselo: e quando non volevano desistere, si rassegnò nelle loro mani. Guarì anche il servo del sommo sacerdote, a cui Pietro aveva tagliato l'orecchio: e, come una volta aveva rimproverato i suoi discepoli, quando avrebbero chiamato fuoco dal cielo per distruggere un villaggio samaritano che gli aveva rifiutato l'ammissione, così ora disse loro, che “tutti quelli che hanno preso la spada, periscano con la spada.

Infatti, se ci fosse stato un inganno in Gesù, Giuda l'avrebbe scoperto volentieri, a giustificazione del proprio tradimento; e se vi fosse stata in lui qualche violenza , i suoi numerosi e vigilanti nemici non avrebbero mancato di affidargliela. Ma era tanto lontano dall'usare lui stesso l'inganno o la violenza, che si è impegnato a liberare il suo popolo da tutti, che, in uno di questi aspetti, dovrebbe tentare di ferirlo: "Egli redime le loro anime", dice Davide, " dall'inganno e dalla violenza [Nota: Salmi 72:14 .]”.

Sembra quindi che la sua innocenza sotto ogni aspetto sia inattaccabile; “Era proprio un sommo sacerdote come ci è diventato, santo, innocuo, incontaminato e separato dai peccatori”. Né era più chiaro agli occhi degli uomini, di quanto non fosse agli occhi di Dio; poiché «faceva sempre quelle cose che piacevano al Padre suo»: e tre volte il Padre suo, con una voce udibile dal cielo, lo dichiarò «suo Figlio prediletto, nel quale si è compiaciuto.

Ma
, per quanto innocente fosse, per quanto libero sia dalla violenza che dall'inganno, tuttavia non fu trattato come innocente né da Dio né dall'uomo: poiché, come i suoi stessi compatrioti lo trattavano con la massima barbarie, così anche il suo Padre celeste agì verso lui, come se fosse stato il più grande di tutti i criminali; come vedremo considerando,

II.

La condotta del Padre suo verso di lui:

Dobbiamo riconoscere che c'è qualcosa di inesprimibilmente terribile, e di profondamente misterioso, nella dichiarazione davanti a noi: tuttavia si scoprirà letteralmente vero che, nonostante la compiacenza e la gioia che il Padre deve aver necessariamente provato in Gesù immacolato, «esso piacque al Signore di ferirlo».
Che il suo Padre celeste gli abbia inflitto punizione, anche queste parole lo dimostrano indiscutibilmente; come anche le parole che seguono immediatamente; «l'ha messo a lutto.

Ci sono anche abbondanti prove in altre parti della Scrittura per confermarlo: poiché tutto ciò che fecero gli uomini o i diavoli non fu solo per suo permesso, ma per suo espresso mandato. Il Padre «non ha risparmiato suo Figlio, ma lo ha consegnato; ” e sebbene i Giudei lo presero, e con mani empi lo crocifissero e lo uccisero, tuttavia San Pietro dice che fu consegnato “per determinato consiglio e prescienza di Dio.

E in effetti, come spiegheremo altrimenti la sua agonia nel giardino! Se fosse stato prodotto dai diavoli, tuttavia "non avrebbero potuto avere alcun potere contro di lui, se non fosse stato dato loro dall'alto". E che diremo a quell'amaro lamento che egli pronunciò sulla croce! Il lamento nasceva, non da alcun dolore del corpo, ma dall'abbandono e dall'ira che la sua anima provava da parte del Padre celeste: allora il Padre « lo ferì .

Questa espressione allude al santo incenso menzionato nell'Esodo: "Il Signore disse a Mosè: Prendi degli aromi dolci con incenso puro, e ne batterai alcuni piccolissimi, e mettine davanti alla testimonianza nel tabernacolo del congregazione, dove io ti incontrerò; e sarà per te santissimo [Nota: cap. 30:34, 36.]”. Prima che queste spezie potessero salire a Dio come incenso, o essere degne di essere deposte nel tabernacolo, dovevano essere “battute molto piccole”: e allo stesso modo doveva essere schiacciato Gesù, prima che l'incenso dei suoi meriti potesse essere accolto, o la propria persona sia accolta nel tabernacolo dell'Altissimo.

Questa fu di gran lunga la parte più penosa delle sofferenze del nostro Salvatore; né potremmo spiegare il suo comportamento sotto di loro, se non credessimo, che sono stati inflitti dal suo Padre celeste: poiché molti martiri hanno sopportato tutto ciò che gli uomini potevano infliggere, non solo con rassegnazione, ma con gioia e trionfo: ma qui non vediamo persona meno del Figlio di Dio estremamente addolorata, fino alla morte, per la stessa apprensione delle sue sofferenze: lo sentiamo piangere per la rimozione del calice amaro, e lamentare nel modo più patetico l'intensità della sua agonia.

Né il Padre lo ha ferito solo, ma, come suggerisce il testo, si è compiaciuto di ferirlo: « Piacque al Signore di schiacciarlo». La parola che qui è tradotta, «piaceva», racchiude in sé un'idea di compiacimento, ed è fortemente espressiva di piacere: l'importanza di essa è molto simile a quella che usa l'Apostolo, quando dice: «Con tali sacrifici Dio si compiace: secondo tale idea, si dice che Geova odora un dolce profumo da quei sacrifici che prefigurarono Gesù crocifisso.

In effetti, la stessa idea, sebbene non così espressamente affermata, è supportata e confermata da molti altri passaggi della Scrittura. Proprio nel versetto che segue il testo ci viene detto che il Padre gli ha fatto delle promesse a condizione espressa che sopporterebbe la sua ira per l'uomo; che «quando avrebbe dovuto fare della sua anima un'offerta per il peccato; dovrebbe vedere un seme e dovrebbe prolungare i suoi giorni; cioè che, a condizione che sopportasse l'ira dovuta ai peccatori, molti fossero salvati in eterno per mezzo di lui e con lui.

In un altro luogo ci viene detto che “ Dio ha mandato suo Figlio nel mondo proprio per questo fine , affinché fosse l'espiazione per i nostri peccati”; cioè per sopportare il castigo loro dovuto: dice anche san Paolo che «Cristo si è fatto peccato, cioè sacrificio per il peccato, per noi:» e ancora, che «è stato reso maledizione per noi :” tutti i passaggi mostrano che Dio lo ha mandato nel mondo apposta per ferirlo.

E quando verrà il momento di eseguire su suo Figlio tutto ciò che è stato ordinato a soffrire, il profeta rappresenta il Padre come un compiacimento nella stessa rete: «Destati, o mia spada, contro il mio pastore, contro l'uomo che è mio amico, dice il Signore degli eserciti». Possiamo inoltre osservare che il Padre si rallegrò fin dall'inizio dei sacrifici che venivano offerti, divenuti simili a quel sacrificio , che Cristo a tempo debito avrebbe dovuto offrire sulla croce.

Quando Noè uscì dall'arca, costruì un altare e vi offrì un olocausto; e poi ci viene detto: "Il Signore ha annusato un dolce sapore". Così, nel momento stesso in cui nostro Signore fu ferito, il Padre se ne rallegrò; infatti l'Apostolo dice di Cristo, che egli «ha dato se stesso in offerta e in sacrificio a Dio per un profumo soave; insinuando chiaramente che, come Dio si compiacque dell'offerta di animali da parte di Noè, e del sapore dell'incenso che era composto di spezie ammaccate, così si compiacque dell'offerta del proprio Figlio, mentre ancora consumava col fuoco dell'ira divina.

Il Padre ha inoltre esaltato Gesù in considerazione di aver sopportato le sofferenze che gli aveva affidato. L'Apostolo, avendo indicato Cristo obbediente fino alla morte, anche alla morte di croce, aggiunge: " Perciò Dio lo ha altamente esaltato, e gli ha dato un nome al di sopra di ogni nome". Allo stesso modo, ogni benedizione che il Padre elargisce all'umanità è data come acquisto del sangue di Cristo e come ricompensa della sua obbedienza fino alla morte .

La redenzione include ogni benedizione dell'alleanza; ogni male da cui siamo liberati, e ogni bene che dobbiamo possedere: e questo l'Apostolo lo attribuisce interamente all'efficacia del sangue di Cristo; «Noi abbiamo la redenzione», dice, «per mezzo del suo sangue:» e un altro apostolo dice: «Voi siete stati redenti con il sangue prezioso di Cristo».

Ora il Padre ha fatto promesse al Figlio a condizione espressa della sua sofferenza! Lo ha mandato al mondo apposta perché soffrisse? Si compiaceva di altri sacrifici semplicemente come tipici di quelle sofferenze? Dichiarò forse che l'offerta del suo caro Figlio era un'offerta di profumo dolce? Ha esaltato Cristo per le sue sofferenze? e concede continuamente le più ricche benedizioni ai suoi stessi nemici come ricompensa di quelle sofferenze? Ha fatto tutte queste cose, e non dobbiamo riconoscere che le sofferenze di Cristo gli sono state gradite; o, per usare le parole del testo, che piacque al Signore di ferirlo?

Tuttavia, non dobbiamo immaginare che il solo atto di punire il suo unico caro Figlio possa essergli gradito: No: «Egli si compiace della misericordia»; e “il giudizio è la sua opera strana”: è contrario a punire anche i suoi nemici; e molto più suo Figlio. Ma c'erano ragioni molto sufficienti per cui avrebbe dovuto compiacersi di ferire il proprio Figlio; per illustrare ciò che considereremo,

III.

Le ragioni della condotta divina -

Se ci aspettiamo di rendere conto di ogni cosa, rifiuteremo presto l'intera rivelazione: Dio non ha mai voluto che lo dovessimo; né in effetti è possibile. Sappiamo che un contadino ignorante non è in grado di ricercare le ragioni su cui agisce un profondo statista; né potrebbe nemmeno comprenderli, se gli fossero stati posti davanti: e ci chiediamo se nella rivelazione e nella provvidenza di Dio ci siano dei misteri che non possiamo esplorare, e che forse, se spiegati in modo così chiaro, sarebbero lontani al di sopra della nostra comprensione? Non è Dio molto più elevato al di sopra di noi, di quanto noi possiamo essere al di sopra dei nostri simili? Dobbiamo quindi procedere con grande umiltà e riverenza, quando presumiamo di indagare le ragioni per le quali il Dio onnisciente si muove, specialmente in argomenti così profondamente misteriosi come questo che ora stiamo contemplando.

Tuttavia, cercheremo di attribuire alcune ragioni alla sua condotta.
Si è compiaciuto quando ha ferito suo Figlio, prima, perché la sua ammaccatura era gradita a suo Figlio . Come il Padre non si compiacque di infliggere il castigo, così neppure il Figlio lo sopportò, per se stesso; la punizione, considerata separatamente dalle sue conseguenze, era egualmente grave a colui che la infliggeva, ea colui che la sopportava.

Ma Gesù aveva sete della salvezza degli uomini; sapeva che non poteva essere compiuto coerentemente con i diritti della giustizia e della verità, a meno che non fosse diventato il loro garante: era ben consapevole di tutto ciò che doveva subire, se si fosse messo al posto dei peccatori; eppure lo intraprese allegramente; “Poi disse: Ecco, vengo; Mi diletto a fare la tua volontà, o mio Dio; sì, la tua legge è nel mio cuore.

E quando fu compiuto il tempo delle sue sofferenze, non si ritrasse, ma disse: « Sia fatta la tua volontà; ” e “per la gioia che gli era posta davanti” di redimere così tanti milioni di persone dalla distruzione, “sopportò volentieri la croce e disprezzò la vergogna”. Rimproverò Pietro come un agente di Satana in persona, quando tentò di dissuaderlo dal suo proposito: “Vattene dietro di me, Satana, mi sei offeso.

E, quando il tempo si avvicinò, lo desiderò così tanto, che "era piuttosto ristretto finché non poté essere realizzato". E perciò, siccome il Padre sapeva quanto sarebbe stato gradito al Figlio suo che gli venissero poste su di sé le iniquità degli uomini, egli stesso si è compiaciuto di imporgliele: gli ha dato piacere di porre fine a ciò che era stato pattuito tra di loro, e così facendo di lui “l'autore della salvezza eterna” per tutto il suo popolo.

Un'altra ragione potrebbe essere questa: Dio si compiacque di ferire il proprio Figlio, perché si sarebbe rivelato così benefico per l'uomo . Non dobbiamo immaginare che il Figlio ci abbia amato più del Padre; poiché il Padre ha espresso tanto amore nel dare suo Figlio, quanto il Figlio nel dare se stesso; il Padre ha testimoniato la sua compassione tanto nell'imporre le nostre iniquità sul Figlio suo, quanto il Figlio le ha sopportate nel suo stesso corpo sull'albero.

Tutta l'opera della salvezza è frutto dell'amore del Padre: ha avuto pietà di noi quando siamo caduti; nei suoi stessi consigli eterni ci ha provveduto un Salvatore prima che cadessimo, sì, prima che fossimo portati all'esistenza. Egli vide come dovevamo essere inconcepibilmente miserabili per tutta l'eternità se lasciati a noi stessi: fece dunque alleanza con suo Figlio, e acconsentì a perdonarci, a darci la pace, ad adottarci per i suoi figli, a restituirci alla nostra eredità perduta, ed esaltarci a gloria, se volesse , sostituendosi al nostro posto, rimuovere gli ostacoli che impedivano l'esercizio della sua misericordia verso di noi.

Quando dunque questi consigli furono quasi eseguiti, il Padre si compiacque di mettere il calice amaro nelle mani del Figlio suo, perché d'ora in poi sarebbe stato tolto dalle mani di tutti coloro che avrebbero creduto in Cristo; nessuno dovrebbe perire se non per il loro ostinato rifiuto di questo Salvatore; e tutti coloro che l'avrebbero abbracciato sarebbero stati esaltati a gloria molto più alta di quella che avrebbero mai ottenuto, se non fossero mai caduti.

Una terza ragione che possiamo attribuire è questa; il Padre si compiacque di ferire il proprio Figlio, perché avrebbe dato grande onore alla legge divina . Non possiamo non supporre che Dio debba preoccuparsi dell'onore della propria legge, perché è una perfetta trascrizione della sua mente e della sua volontà. Ora questa legge era stata violata e disonorata dalla trasgressione dell'uomo: se non fossero applicate le sanzioni della legge, la legge stessa sarebbe stata annullata; o, se si facessero le sanzioni, tuttavia la punizione del reo non riparerebbe mai il disonore fatto alla legge, e il disprezzo ch'egli aveva riversato su di essa.

Ma per le sofferenze di Gesù “la legge fu magnificata e resa onorevole”. La maestà della legge si manifestava nell'avervi sottoposto lo stesso Figlio di Dio: l'autorità della legge era stabilita in quanto le sue pene venivano inflitte anche al Figlio di Dio, quando si poneva al posto dei peccatori; e perciò nessun peccatore poteva sperare d'ora in poi di trasgredirla impunemente: fu dichiarata la purezza della legge, in quanto niente meno che il sangue del Figlio di Dio poteva espiare qualsiasi trasgressione contro di essa: la giustizia della legge si mantenne, in che non ha allentato un briciolo o un briciolo delle sue richieste nemmeno a favore del Figlio di Dio.

Ora, quando la legge divina doveva essere così magnificata dalle volontarie sofferenze del Figlio di Dio, non possiamo meravigliarci che il legislatore ne sia contento; tanto più che la maestà della legge era più pienamente manifestata, la sua autorità più fermamente stabilita, la sua purezza più palesemente dichiarata e la sua giustizia più terribilmente mostrata per mezzo delle sofferenze del Figlio di Dio, di quanto non avrebbe potuto essere con l'obbedienza eterna degli angeli, o la miseria eterna di tutto il genere umano.

L'ultima ragione che assegneremo è questa; il Padre si è compiaciuto di ferire il proprio Figlio, perché in tal modo egli stesso è stato glorificato trascendentemente . Dio non può non gioire della manifestazione della propria gloria: né l'ha mai manifestata con colori così sgargianti, come mentre feriva il proprio Figlio. Quando Giuda uscì per tradire il suo Signore: «Ora», disse Gesù, «il Figlio dell'uomo è glorificato, e Dio è glorificato in lui.

In quell'ora terribile, le perfezioni divine, che sembravano essere in disaccordo, furono fatte armonizzare e risplendere di unito splendore. Non sappiamo cosa ammirare di più; l'inflessibilità della sua giustizia che ha richiesto un tale sacrificio, o l'altezza del suo amore che lo ha dato; la sua verità inviolabile nel punire il peccato, o la misura della sua misericordia nel perdonare il peccatore; la santità della sua natura nel manifestare tale indignazione contro l'iniquità, o la sua saggezza e bontà nel provvedere una tale via di liberazione da essa.

Ogni attributo della Divinità è incomparabilmente più glorificato di quanto avrebbe potuto essere in qualsiasi altro modo; la misericordia risplende nel modo di soddisfare le esigenze della giustizia, e la giustizia nel modo di esercitare la misericordia. Questa visione della Divinità non era più nuova per l'uomo, di quanto lo fosse per gli angeli in cielo; e quando un raggio di questa gloria risplendette all'incarnazione del nostro Signore, gli angeli proruppero in acclamazioni gioiose e cantarono: "Gloria a Dio nel più alto dei cieli". Poiché allora l'ammaccatura di nostro Signore tendeva così tanto alla manifestazione della gloria divina, senza dubbio il Padre ne fu molto contento.

Potremmo assegnare più ragioni, se fosse necessario; ma confidiamo che queste bastino a giustificare la condotta del Padre verso suo Figlio. Se, come è stato mostrato, il Padre ha visto che l'ammaccatura di suo Figlio sarebbe stata gradita a suo Figlio, benefica per l'uomo, onorevole per la sua legge e gloriosa per lui, non può certo essere un'imputazione al carattere del Padre dire: "Gli piacque ferire suo Figlio".

Tra le tante riflessioni che naturalmente emergono da questo argomento, come la grandezza dell'amore del Padre (in quanto «non ha risparmiato il proprio Figlio, ma lo ha consegnato per tutti noi»), e il pericolo dell'incredulità (in quanto, se cediamo ad essa, l'ira del Padre cadrà infallibilmente su di noi [Nota: Marco 16:16 .]), e altri troppo numerosi per essere menzionati, limiteremo la nostra attenzione a uno; vale a dire,

Quanto deve essere grande il male del peccato!

Abbiamo visto Gesù immacolato ferito sotto il peso dell'ira di suo Padre, e suo Padre si è compiaciuto di ferirlo; e da dove è nato questo? Dal male, il terribile male, del peccato. Il peccato aveva introdotto confusione nel governo divino; il peccato aveva messo in contrasto le perfezioni divine: il peccato aveva disonorato la legge divina: il peccato aveva tratto dal cielo il Figlio di Dio: il peccato lo aveva messo a morte: e, se non fosse morto, il peccato ci avrebbe sprofondati tutti nell'abisso più basso della miseria per sempre.

Il peccato ha ridotto Dio stesso alla necessità di deliziarsi o di punirci o di ferire il proprio Figlio. Che cosa deve essere il peccato, quando tali sono gli effetti che ne derivano! Eppure con che leggerezza ci pensiamo! quanto siamo indifferenti a questo proposito! Ma il nostro Garante ci ha pensato alla leggera, quando ha gridato: “Mio Dio, mio ​​Dio! perché mi hai abbandonato?" Ci ha pensato il Padre con leggerezza, quando feriva il proprio Figlio? e ci pensano con leggerezza quelli che ora ne ricevono il salario all'inferno? Se niente meno che il sangue di Cristo potesse espiarlo, è un piccolo male? Se ha schiacciato anche LUI con il suo peso, sebbene non avesse nessuno dei suoi di cui rispondere, lo troveremo facile da sopportare, chi è così carico di iniquità? Guardiamo solo un momento al peccato come appare nella morte di Gesù; ricordiamoci che era Dio uguale al Padre; e che tuttavia quasi affondò sotto il carico; ricordiamolo, dico, e sicuramente cominceremo a tremare, per timore di giacere sotto il suo peso per sempre.

Non vedremo mai il peccato giusto, finché non lo vedremo nelle lacrime e nei gemiti, nel sangue e nelle agonie, del Figlio di Dio: perché lì vediamo subito sia il male che il rimedio del peccato; lì impariamo subito a temere ea sperare, a piangere ea gioire. Se guardiamo al peccato in un altro punto di vista, possiamo temerne le conseguenze: ma non odieremo mai la sua malignità. Ma se lo vediamo in Gesù morente, saremo liberati dal timore delle conseguenze, perché la colpa ne è stata espiata da lui; e cominceremo a detestarlo come un male odioso e maledetto.

Questa è l'unica fonte di pentimento ingenuo, evangelico; né fino a quando «non guarderemo a colui che abbiamo trafitto, piangeremo rettamente per il peccato, o saremo amareggiati per esso, come uno che è amareggiato per il suo primogenito». Guardiamo dunque al peccato in questa luce, e presto saremo simili al Padre; saremo contenti delle sofferenze di Gesù; saranno la nostra speranza, la nostra supplica, la nostra gioia, il nostro vanto; ed esultante diremo con l'Apostolo: «Dio non voglia che io mi glori, se non nella croce del Signore nostro Gesù Cristo».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità