DISCORSO: 736
LA DIFFICOLTÀ DI CONOSCERE IL NOSTRO PROPRIO STATO

Salmi 139:23 . Cercami, o Dio, e conosci il mio cuore; provami e conosci i miei pensieri; e guarda se c'è in me qualche via empia, e guidami per la via eterna.

LE perfezioni di Dio sono tutte infinitamente gloriose; ma, come la nuvola di fuoco, hanno un aspetto diverso verso gli amici e i nemici di Dio. Per gli empi sono oscuri e terribili; ma per i devoti sono pieni di luce e di conforto [Nota: Esodo 15:11 .]. La sua onniscienza in particolare è motivo di gioia e di terrore: in questa luce Davide ne parla nel salmo davanti a noi.

Rappresenta questo attributo con colori sorprendenti [Nota: ver. 1–12.]; dichiara che la considerazione di essa gli fu dilettante [Nota: ver. 17, 18.]: ma la prospettiva che gli offriva rispetto agli empi era estremamente malinconica [Nota: ver. 19.]. Tornando però alle sue preoccupazioni immediate, migliora questo attributo a proprio vantaggio spirituale [Nota: ver. 23, 24.].

Da queste parole possiamo notare,

I. Il pericolo di indulgere in qualsiasi peccato segreto:

Non c'è uomo che sia perfettamente esente dal peccato [Nota: 1 Re 8:46 .]; ma nessun vero cristiano ospiterà consapevolmente il peccato. L'indulgenza non poteva consistere nella sua salvezza. Questo è fortemente insinuato nel testo [Nota: Egli suggerisce che se ci fosse una via malvagia in lui, non potrebbe camminare sulla via eterna.]. È anche espressamente dichiarato in altre parti della Scrittura.

[Si dice che una persona rigenerata non può indulgere al peccato [Nota: 1 Giovanni 3:9 .]. Il peccato permesso caratterizza coloro che sono del diavolo [Nota: 1 Giovanni 3:8 .]: impedisce del tutto l'accettazione delle nostre preghiere [Nota: Salmi 66:18 .

]: comporta su una persona la distruzione eterna [Nota: Matteo 5:19 .]. Nostro Signore sollecita ripetutamente questo come motivo per mortificare ogni peccato, per quanto piacevole o vantaggioso sia [Nota: Matteo 5:29 .]

Né deve essere considerato “un discorso duro”—
[Il nutrire un peccato è un disprezzo dell'autorità di Dio [Nota: Giacomo 2:10 .]: vince la fine dell'incarnazione e della morte di Cristo [Nota: 1 Giovanni 3:8 .]: sostiene tutta una mancanza di sincerità [Nota: Giovanni 1:47 .]: quindi porta giustamente su di noi la maledizione di Dio [Nota: Geremia 48:10 .]

C'è davvero una cosa che rende la considerazione di questo estremamente terribile; vale a dire,

II.

La difficoltà di discernere se abbiamo o meno un peccato permesso in noi—

La regola del nostro dovere è abbastanza chiara; ma non è affatto facile determinare fino a che punto la nostra esperienza vi corrisponda. Ciò è evidentemente implicito nella sollecitudine che Davide esprime per l'aiuto e la guida divina. Può essere confermato anche da molti esempi scritturali
: [Quale ignoranza del proprio cuore scoprì Hazael [Nota: 2 Re 8:13 .

]! Giacomo e Giovanni poco pensavano con quale spirito fossero mossi [Nota: Luca 9:55 .], né Pietro era consapevole della propria instabilità [Nota: Matteo 26:35 .]. Lo stesso Paolo non poteva azzardare positivamente la misura della propria innocenza [Nota: 1 Corinzi 4:4 .]. Dio ha dichiarato che nessuno può raggiungere una perfetta conoscenza del proprio cuore [Nota: Geremia 17:9 .]

Molte ragioni possono essere attribuite a questa difficoltà
: [Il meglio delle nostre azioni è mescolato al peccato. L'amor proprio ci induce a vederli in una luce troppo favorevole: mettiamo nomi pretestuosi sui nostri peccati di petto. Quindi è difficile discernere l'esatta qualità delle nostre azioni.]
Per dimostrare tuttavia che c'è un modo di giudicare correttamente, procederemo a mostrare,

III.

I mezzi che dovremmo usare per accertarlo -

L'autoesame è un dovere inculcato nella Scrittura [Nota: 2 Corinzi 13:5 .]. È necessario per raggiungere la conoscenza di sé. Il cristiano può dunque adottare le parole di Asaf [Nota: Salmi 77:6 .]. — Ma non si accontenta delle proprie fatiche —

[Egli è consapevole dell'“inganno del peccato”, del tradimento del proprio cuore e degli “inganni di Satana”. Benché si rallegri della testimonianza della propria coscienza, non osa confidarci troppo [Nota: Proverbi 28:26 .]

Grida a Dio di “cercarlo e metterlo alla prova”—
[Ricorda di chi è la prerogativa di scrutare il cuore [Nota: Geremia 17:10 .]: legge la parola affinché Dio lo scruti con essa [Nota: Ebrei 4:12 ]: considera la coscienza vicegerente di Dio [Nota: Proverbi 20:27 .

]: cerca l'aiuto e l'influenza dello Spirito [Nota: Romani 8:26 .]. Così prega, come Davide, frequentemente e con fervore [Nota: Segna il testo.]

Si impegna nella guida e nella direzione divina —
[Sa che sbaglierà se Dio non lo “guida”: confida nelle promesse che Dio gli ha fatto nella sua parola [Nota: Salmi 25:9 ; Proverbi 3:6 .]

In questo modo ottiene pace e fiducia durature [Nota: Filippesi 4:6 .].

Applicazione-

[Iniziamo tutti il ​​lavoro di autoesame. Invochiamo l'aiuto divino con suppliche importuni. Indaghiamo se non ci sia qualche peccato a cui indulgiamo, o qualche dovere che trascuriamo? Osserviamo soprattutto i nostri “ pensieri ” — — — Non pensiamo che l'inavvertenza possa scusare i nostri peccati, mentre trascuriamo i mezzi per scoprirli [Nota: Levitico 5:17 .

]: Tremiamo che, per l'indulgenza di un solo peccato, la nostra religione si riveli finalmente vana [Nota: Giacomo 1:26 .]; non camminiamo in una via che serva solo per uno spettacolo presente , ma una via che sarà di beneficio "eterno".]

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità