L'AMORE E LE SUE FONTI

"Ora il fine del comandamento è la carità che viene da un cuore puro, e da una buona coscienza, e da una fede non finta".

1 Timoteo 1:5

Cosa si intende qui per 'il comandamento'? In greco, la parola per "comandamento" è la stessa di quella tradotta "carica" ​​nel terzo verso, e il significato è "la fine, il punto, dell'incarico che devi dare è la carità". Ora "carità" è solo un'altra parola per "amore". C'è solo una parola in greco per entrambe le nostre parole inglesi, e gli autori della Revised Version hanno giustamente sostituito la parola più completa "amore" con "carità".

L'apostolo Paolo sta qui esortando Timoteo, Vescovo di Efeso, come trattare con certe persone che stavano discutendo su cose senza importanza invece che con i principi fondamentali della fede Christiaa. «Avete in mezzo a voi», direbbe l'Apostolo, «maestri, forse clero, che hanno bisogno di istruire nelle cose da insegnare; stanno costringendo la gente a rispondere a domande sciocche e a trascurare le cose più importanti.

Il loro insegnamento è "un vano tintinnio". Ora il punto della tua accusa che sono così ansioso che tu debba insistere su di loro è l'amore, "da un cuore puro, e da una buona coscienza, e da una fede non finta". In una parola, il grande tema che san Paolo esorta ad inculcare ai maestri cristiani è l'amore e le sue fonti.

San Paolo ci dice che ci sono tre fonti dell'amore vero e benedetto che Dio chiede.

I. Deve sgorgare da 'un cuore puro'. —C'è una specie di amore che può sgorgare da un cuore impuro. Questa è una presa in giro dell'amore, una cosa bassa, meschina, spregevole. Un cuore puro! è un bene inestimabile. Custodisci il tesoro, perché è facile perderlo e difficile ritrovarlo.

II. L'amore deve scaturire da una 'buona coscienza'. — Comprendiamo bene che cos'è la coscienza. È il potere o facoltà dentro di noi che ci dice quando facciamo il bene o il male, approvando il bene e condannando il male. La coscienza ha bisogno di essere ben istruita e guidata da giusti principi. Ma è la nostra migliore guida, ed è meglio sbagliare di coscienza che andarci contro.

III. L'amore è il prodotto della "fede non finta". — La fede è il potere nell'anima che rende reale l'invisibile, che vive per un altro mondo; è la facoltà realizzatrice. Sicuramente questa fede nell'invisibile è alla radice di ogni religione. Ma deve essere "non finto". Deve essere reale: niente parole, niente professione. Deve porre l'anima alla presenza di Dio. Soprattutto deve rendere reale all'anima il Salvatore vivente.

—Vescovo Walsham Come.

Illustrazione

«Cosa ne pensi di padre Damien, che, sapendo benissimo cosa significasse, andò a vivere nell'isola dei lebbrosi, finché prese la denuncia e morì? Potrei nominare uomini di grandi promesse e prospettive in questo mondo che, per puro amore, hanno rinunciato a tutto per vivere e lavorare tra i poveri e gli emarginati. Tali caratteri possono essere rari, ma non sono impossibili; ma, anche se fossero più rari, ricordati che l'ideale di Dio ci è stato dato».

(SECONDO SCHEMA)

LA FINE DEL COMANDAMENTO

Il fine del comandamento non è l'amore tutto in una volta; richiede non poco la formazione del terreno e la posa delle fondamenta prima. Il vero amore a cui pensava l'Apostolo comporta non poca cultura preparatoria e compimento; è decisamente la fine del comandamento, la fine del seme seminato e del lavoro svolto.

I. Il vero amore non è affatto la cosa molto semplice e facile che spesso si presume che sia . ‑ Non puoi decidere di cominciare subito ad amare; devi diventare molto di quanto non lo sei, forse, per esserlo. Vero, è non è molto per essere per la maggior parte cortese e gentile e tenero, per dare via le cose, e persone indulgere, e pensare solo rendendoli immediatamente confortevole; non è molto, specialmente per alcune persone: nessuna porta dritta, ma una via molto ampia e liscia; è il loro istinto, la loro natura: non possono farne a meno.

Si potrebbe dire spesso di loro, che non hanno purezza, coscienza o fede sufficienti per essere diversamente; perché c'è un amore molto grazioso e piacevole, la cui influenza e il cui esercizio è dovuto all'assenza di questi. Ma questa non è 'la fine del comandamento' o 'l'adempimento della legge'.

II. L'amore che san Paolo intende e desidera è amore -

( a ) Radicato nella purezza.

( b ) Radicato nella coscienza, e

( c ) Radicato nella fede, uno dei più alti e maturi conseguimenti della vita cristiana.

Illustrazione

«C'è l'amore per l' incredulità , di cui i giorni nostri ci offrono alcuni esempi. Un amore che, non riconoscendo nell'uomo nient'altro che un esito e uno sviluppo della materia, nient'altro che un perito effimero figlio della polvere, senza futuro immortale davanti a sé e senza Padre invisibile che gli appartenga, dice: «Cerchiamo almeno di servire a lui mentre rimane”. Questo è l'amore, l'amore triste e malinconico dell'incredulità.

Ed è abbastanza gentile e generoso; i suoi occhi tetri piangono con quelli che piangono; le sue pallide mani sono tese per guarire; ma ben diverso è l'amore che san Paolo contemplava, ea cui conduce il comandamento. Il comandamento, con la sua dichiarazione della Divina Paternità, e della Fratellanza umana della redenzione e dell'immortalità, e la chiamata alla gloria eterna, ci insegna il valore e la dignità sublimi, la grandezza e la sacralità spaventose dell'uomo; ci mostra su di lui, sotto tutta la sua sporcizia e deturpazione, l'immagine e la soprascritta del cielo; ci presenta a lui nel suo stato più basso, nel suo più profondo avvilimento, come un figlio dell'Altissimo che l'Altissimo è venuto a cercare attraverso il sacrificio».

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità