'CIO' CHE C'E' DIETRO ALLE AFFLIZIONI DI CRISTO'

"Che ora gioisci delle mie sofferenze per te e riempi nella mia carne ciò che è dietro le afflizioni di Cristo, per amore del suo Corpo, che è la Chiesa".

Colossesi 1:24

San Paolo era solito esortare i suoi convertiti a "rallegrarsi sempre nel Signore". Quando parliamo di malati che conosciamo, pensiamo che sia un elogio dire: "Quanto erano perfettamente pazienti!" Ecco una nota più alta: non la pazienza, ma la gioia. È una gioia del tutto disinteressata che proviamo qui in queste parole difficili, difficile perché non ci colpisce con uno shock sentire che mancava qualcosa alle afflizioni di Cristo? Eppure' riempio da parte mia quello che sta dietro alle afflizioni di Cristo.

' Le parole sono abbastanza semplici, affermano chiaramente che c'è qualcosa che manca nelle afflizioni sopportate da Cristo. Come può essere così? E, se è così, si può contare su qualsiasi uomo con i suoi per colmare le carenze? Possiamo tuttavia fare una distinzione nelle sofferenze del Salvatore. C'erano quelli che nessun uomo poteva condividere quando ha pigiato il torchio da solo, e del popolo non c'era nessuno con lui; ma la parola greca usata nel testo non è la parola del Nuovo Testamento in connessione con l'opera espiatoria di Cristo.

Racconta di afflizioni del corpo e della mente che sono venute su di Lui come Persona santa e abnegata, in mezzo a un mondo corrotto ed egoista, nato come uno della grande famiglia umana, e a queste rimaneva qualcosa da aggiungere . Sì, sta a noi dire: 'Io compio da parte mia ciò che sta dietro alle afflizioni di Cristo per amore del suo corpo, che è la Chiesa'.

I. La nostra relazione con Cristo . ‑ Ma, dunque, ciò che porto per il bene degli altri, queste sono le mie afflizioni. Come possono riempire il Suo? Possono essere miei senza essere suoi? Fidati di questo, a meno che essere un membro del Suo Corpo non sia che una frase, una metafora, le tue sofferenze sono le Sue. Per capirlo dobbiamo comprendere la nostra unità con Gesù Cristo nostro Signore. Ci sono diversi tipi di sindacati.

( a ) Unione esterna . C'è un'unione meramente esterna, come quando si aggiunge una pietra in più al tessuto che si alza da terra.

( b ) Unione vitale . C'è unione, non locale, ma vitale, e la linfa circola attraverso il nuovo arto. Lo ferisci ora e non lo ferisci da solo, ferisci l'albero stesso. Questa è un'unione di quel genere, vitale, che il credente battezzato ha con il Salvatore. «Io sono la vite e voi i tralci. Tagliati fuori da me, appassisci; dimorando in me, porti molto frutto'.

E così, poiché siamo uno con Cristo in quel modo vivente, Egli partecipa veramente alle nostre sofferenze. Il corpo può essere ferito e la testa non soffrire nulla? Ferisci un arto e il cervello freme di dolore. In tutte le nostre afflizioni Egli è afflitto. Che aspetto diverso avrebbero i nostri guai se ciò fosse realizzato!

II. Le sofferenze di san Paolo . — Come e quando san Paolo imparò a identificarsi con tale fiducia in Cristo da poter parlare delle proprie sofferenze per la Chiesa come effettivamente delle sofferenze di Cristo? Credo che lo sappiamo, nello splendore accecante di quella rivelazione sulla via di Damasco, quando giaceva, orgoglioso fariseo com'era, prostrato a terra in mezzo al suo attonito corteo. Stava davanti a lui, visto da lui solo, il Cristo Signore maestoso e oltraggioso.

"Saulo, perché mi perseguiti?" Non lo aveva mai fatto letteralmente, ma la voce triste disse: "Saulo, perché mi perseguiti?" Fu perché glorificava nel perseguitare la Chiesa, si gloriava di uno spietato straziante delle povere anime che si aggrappavano al Signore, che Cristo non poté mai dimenticare che erano membra del Signore e le loro sofferenze erano sue, poiché «in quanto lo avete fatto al più piccolo di questi miei fratelli, l'avete fatto a Me.

' Quello era un pensiero schiacciante per Saul il persecutore; era gioia per l'apostolo Paolo. 'Ora gioisco delle mie sofferenze per te e riempio da parte mia ciò che è dietro le afflizioni di Cristo nella mia carne.' Povera carne era, così stanca e segnata dalle intemperie, così segnata dal rude trattamento del mondo; ma il cuore grande e coraggioso, così fissato in Dio, così pieno di entusiasmo per il Maestro, esclamò: "Mi rallegro per il suo Corpo, la Chiesa". Quindi vedete che era una gioia disinteressata. Le sue afflizioni erano per il bene dei fratelli.

III. La nostra relazione reciproca . . Non supponiamo, come a volte siamo tentati di fare, che il dolore e le difficoltà a cui sono soggetti anche i migliori siano chiaramente tanto spreco, a causa di una grande cattiva amministrazione. Prendi uno dei casi più difficili. In non poche famiglie c'è un malato cronico, i cui anni sono stati una lunga stanchezza - a un occhio casuale inutile - un relitto gettato sulla riva dell'oceano della vita.

Certamente non giace lì nel castigo per i suoi peccati; non sta forse soffrendo tutto questo per la sua santificazione? Forse no, ma esiste una cosa come la sofferenza per il bene degli altri. Non sai quale centro di influenza sia quel viso pallido e la cornice debole! Che dolcezza ha evocato in nature che si sono fatte dure ed egoiste, che sermoni tranquilli e amorevoli ha predicato con uno sguardo, con una parola! Lui o lei ha sofferto per amore del Suo Corpo. C'era qualcosa che mancava nelle afflizioni di Cristo che attirava queste anime a Lui, e lui o lei lo riempiva, e il mortale debole e difettoso diventa come un Cristo per i fratelli.

—Arcidiacono SM Taylor.

Illustrazione

'S. Paolo ha sopportato quella tediosa prigionia, ma ha portato a scrivere ai suoi compagni che gli era stato impedito di andare a vedere, e ciò che ha scritto ispirerà e conforterà la Chiesa fino alla fine. Bunyan trascorse anni stanchi nella prigione di Bedford, ma così venne scritto The Pilgrim's Progress , che per due secoli ha aiutato molte anime devote e umili a vivere la vita più elevata; e se Tennyson non avesse sofferto il dolore della separazione da un amico per il quale aveva più che un amore di fratello, quelle parole di speranza e di tenerezza, di fede che lotta nelle tenebre e vince, non sarebbero mai state scritte, e il mondo avrebbe stato il più povero senza l' In Memoriam .'

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità