L'EPISTOLA GENERALE DI GIACOMO.

L'Epistola di San Giacomo.
DAL
REV. ES. PUNCHARD, DD,

Defunto membro del St. Augustine's College, Canterbury.


INTRODUZIONE
ALLA
EPISTOLA GENERALE DI GIACOMO.

I. Lo scrittore. — Questioni di identità. — “Giacomo, servo (letteralmente, schiavo ) di Dio e del Signore Gesù Cristo:” queste sono tutte le informazioni dirette da apprendere dall'autore su se stesso. Il nome Giacomo era, ovviamente, uno dei preferiti dagli ebrei sotto la forma più comune di Giacobbe, e ci è familiare nello studio dei libri del Nuovo Testamento. “Lì leggiamo di: —

1.

Giacomo figlio di Zebedeo.

2.

Giacomo figlio di Alfseo.

3.

Giacomo “il fratello del Signore”.

4.

Giacomo figlio di Maria.

5.

James “il Minore” (o, “il Piccolo”).

6.

Giacomo fratello di Giuda.

7.

Giacomo primo Vescovo di Gerusalemme.

È possibile per noi decidere tra tanti, o anche solo sentirci abbastanza convinti di poter identificare uno di questi come l'autore della nostra Lettera? Rifiutarli tutti, e attribuirlo a un altro Giacomo, del quale non si fa più menzione, sembrerebbe aggiungere una nuova e inutile difficoltà a un problema già sufficientemente oscuro. Il primo ricorrente nell'elenco di cui sopra può essere immediatamente licenziato, per il fatto della sua morte prematura.

Giacomo Magno, come è chiamato, fratello di Giovanni, fu giustiziato da Erode Agrippa I. nel 44 d.C. ( Atti degli Apostoli 12:2 ), una data troppo presto per questa Lettera; e nessuna tradizione o opinione degna di considerazione gliel'ha mai attribuita.

La prossima inchiesta deve essere di molta circospezione, assediata com'è di spine di polemiche: infatti, il conflitto di autorità deve sembrare quasi senza speranza a una mente comune. Al di là della questione principale, molte altre collaterali sono sorte per inasprire il contenzioso, e non è affatto stata detta l'ultima parola da nessuna delle due parti. Se, quindi, si tenta qui di arrivare a qualche conclusione, lo si deve confessare con scetticismo e piena ammissione degli argomenti quasi uguali contro la nostra decisione.

Confrontando la descrizione di San Paolo relativa a Numeri 4:7 (sopra) in Galati 1:19 ; Galati 2:9 , si pensa che si riferisca a uno e lo stesso uomo; lasciate che ciò sia concesso, quindi, per cominciare.

Possiamo identificare Numeri 3:4 dalla conoscenza che Giacomo figlio di Maria aveva un fratello chiamato Ioses ( Matteo 27:56 ), e così anche Giacomo “fratello del Signore” ( Matteo 13:55 ); e inoltre possiamo considerare Numeri 3:6 identici, perché ciascuno era fratello di Giuda ( Marco 6:3 ; Giuda 1:1 ); Giacomo il Piccolo, numero 5, è chiaramente lo stesso figlio di Maria, numero 4.

(Comp. Matteo 27:56 ; Marco 15:40 ; Luca 24:10 .) Queste potrebbero, è vero, essere semplici coincidenze, e, quando ricordiamo la frequenza dei nomi ebraici, sembrano insufficienti per più di ipotesi; ma stiamo discutendo solo di probabilità, e non di dimostrazione assoluta.

Fin qui, quindi, Numeri 3:4 ; Numeri 3:5 ; Numeri 3:6 ; Numeri 3:7 , si pensa che siano la stessa persona: l'apostolo Giacomo e lui il fratello del Signore; i crediti del numero 1 sono stati eliminati; quelli del numero 2, figlio di Alfeo, restano.

La domanda, forse la più grande di tutte, è se il processo di identificazione possa essere ulteriormente esteso, poiché da questo dipende in gran parte la questione della disputa sui fratelli del Signore e la verginità perpetua di Sua madre.

Ulteriore considerazione deiFratelli del Signore”. — Non abbiamo bisogno in questo caso di entrare nel sentiero di guerra di questa disputa teologica. Sembra un silenzio intenzionale nelle Sacre Scritture riguardo alla famiglia del nostro Salvatore, per insegnarci, forse, che essa non si trovava in una posizione spiritualmente peculiare più vicina a Lui di quanto possiamo essere noi stessi, e per ricordarci le Sue preziose parole: "Chiunque fate la volontà del Padre mio che è nei cieli, anch'egli mio fratello, mia sorella e mia madre” ( Matteo 12:48 ). Tenendo questo a mente, e con pensieri di pace nel nostro cuore per coloro che veramente - e con riverenza - differiscono da noi, potremmo presto imparare i contorni di questa discussione.

I termini "fratello" e "fratelli" ci incontrano così spesso nel Nuovo Testamento, applicati a Gesù Cristo, che difficilmente possiamo ignorarli. Ne deducono il rapporto stretto ed effettivo, o meramente collaterale?
1. Teoria uterina o elvidiana. — I sostenitori del senso naturale, che questi uomini fossero i figli minori di Giuseppe e Maria, insistono sul chiaro significato della parola greca adelphos, i.

e., “fratello”, e negarne l'uso in senso figurato. Indicano, inoltre, Matteo 1:25 , e ne ipotizzano la nascita di altri figli nella sacra famiglia. Coloro che rifuggono da tale visione sono accusati di sentimento, come contestatori del matrimonio, e anche di idee più o meno manichee sull'impurità della materia.

Il commentatore tedesco Bleek, e tra di noi Dean Alford e il dottor Davidson, si contendono così l'effettiva confraternita, mantenendo la teoria originariamente proposta da Helvidius, uno scrittore del IV secolo, a cui ha risposto il grande Agostino. Al loro primo argomento possiamo rispondere che nella sacra Scrittura ci sono quattro censi della fratellanza, cioè del sangue, della tribù, della nazione, dell'amicizia, e gli ultimi tre di questi si applicheranno tutti al caso in questione.

Quanto alla tesi basata su Matteo 1:25 , le parole, sia in lingua greca che nostra, non la autorizzano. Dire “ho non ha fatto una cosa del genere fino al giorno della sua morte non suggerisce (come ha osservato il vescovo Pearson) l'inferenza che l'ha fatto allora o dopo; e il termine "primogenito" non implica affatto un secondo, anche nel nostro attuale uso del linguaggio, in circostanze simili. Soprattutto, anche se si confessa che non si tratta di un argomento, c'è la sensazione a cui alludono Pearson e altri, e accettata da molti, che non avrebbe potuto esserci una nuova maternità da parte di

“Lei che con un dolce ringraziamento

Ha preso in tranquillità ciò che Dio potrebbe portare;

Lo benedisse, e attese, e dentro di lei vivere

Ho sentito l'eccitazione di una Cosa Santa.”

"E come dopo la sua morte il suo corpo fu posto in un sepolcro 'dove nessun uomo prima era stato deposto, così sembrò opportuno che il grembo consacrato dalla sua presenza non dovesse d'ora in poi portare nulla dell'uomo". È giusto, però, che si rimandi il lettore all'ottima Nota del professor Plumptre su Matteo 12:46 , dove la questione è attentamente discussa.

2. Teoria agnatica o epifanica. — Una seconda classe di teologi è in accordo con la teoria di Epifanio, che fu Vescovo di Salamina, a Cipro, verso la fine del IV secolo, e non da poco antagonista degli Elvidi. A capo dei loro rappresentanti moderni, facili princeps per borsa di studio e correttezza, c'è Canon Lightfoot. Si dice che i fratelli del Signore siano i figli di Giuseppe da un'ex moglie, i.

e., prima del suo matrimonio con la Vergine Maria, e sono giustamente chiamati adelphoi di conseguenza. Lungi dall'essere del numero dei Dodici, erano credenti solo dopo la risurrezione di Cristo. Così, dunque, si spiegano testi come Matteo 12:46 ; Marco 3:31 ; Luca 8:19 , Giovanni 7:5 .

Secondo questa supposizione, Giacomo il fratello del Signore deve essere una persona distinta da Giacomo figlio di Alfeo. Ma un'obiezione - anzi, "quella che è stata scagliata contro la teoria elvidiana con grande forza... e con effetto fatale" - è stranamente pensata da Lightfoot come impotente contro la sua dottrina epifanica preferita. È questo: nostro Signore sulla croce raccomandò sua madre a san Giovanni: “Ecco tua madre”, “Ecco tuo figlio” ( Gv Giovanni 19:26 ); “e da quel momento”, ci viene detto, “quel discepolo la prese a casa sua.

Se la teoria dell'utero è corretta, all'epoca vivevano almeno quattro figli. “È concepibile che nostro Signore avrebbe così spezzato i più sacri vincoli dell'affetto naturale?” Né il fatto dell'incredulità dei suoi fratelli poteva "superare i doveri fondamentali della pietà filiale"; e l'obiezione è ulteriormente indebolita dalla nostra conoscenza che in pochi giorni «tutti si convertono egualmente alla fede di Cristo: eppure ella, loro madre, vivendo nella stessa città, e congiungendosi con loro in un comune culto ( Atti degli Apostoli 1:14 ), è affidata alle cure di un estraneo, della cui casa diventa ormai una detenuta.

Ora, tutto questo argomento, per quanto violento e fatale sia indiscutibilmente all'idea di una relazione reale e piena, non è certo meno contro quello dei figliastri. Poiché, poiché erano stati partoriti da una precedente moglie, dovevano essere più vecchi di Gesù; e, alla morte di Giuseppe, il maggiore sarebbe certamente diventato capofamiglia, in pieno dominio sui figli più piccoli e sulla vedova stessa, e con la responsabilità principale della loro protezione e del loro benessere.

L'usanza prevalse sotto il diritto romano oltre che ebraico, ed esiste ancora in Oriente: essendo, infatti, una reliquia di immemorabile antichità. Né possiamo concepire, per ragioni diverse da quelle più gravi, come l'immoralità o il delitto, che nostro Signore, venuto «non per distruggere la Legge, ma per adempiere», avrebbe così apertamente accantonato uno dei suoi più fermi obblighi. Sembra chiaro che la madre vedova che vegliava presso la croce, e presto senza figli tra le donne, con la spada della separazione che trafiggeva e attraverso la sua stessa anima ( Luca 2:35 ), non aveva nessuno che si prendesse cura di lei, tranne il discepolo amato al cui incarico è stata affidata dal suo Figlio morente.

3. Collaterale, o Teoria Geronimiana. — Rimane un'altra proposizione, conosciuta, dal nome del suo più eminente campione, Girolamo, come teoria geronimica; e questo, nel complesso, presenta le minori difficoltà alla mente religiosa. I figli di Alfeo (o Cleopa: il nome è lo stesso in diversi dialetti) erano i cugini di nostro Signore, la loro madre e il suo essere sorelle; e tale relazione giustificherebbe interamente l'uso della parola “fratelli.

L'equilibrio delle prove sembra all'autore di queste Note propendere verso questa venerabile credenza; e, identificando “il figlio di Alfeo” con “il fratello del Signore”, lo considera il Giacomo dell'Epistola. A meno che questa soluzione della difficoltà non sia consentita, ci impegniamo al riconoscimento di un terzo Giacomo apostolo, e di uno così chiamato solo in senso secondario.

È vero che il termine non era strettamente applicato all'originale Dodici, e quindi potrebbe essere stato applicato a un terzo Giacomo così come a un Barnaba; e ammetteremo inoltre che, se Giacomo fosse stato uno dei fratelli increduli menzionati in Giovanni 7:5 , difficilmente avrebbe potuto essere il primo convertito arruolato dal nostro Salvatore nella Sua banda apostolica: sebbene il vescovo Wordsworth, al contrario, pensi che egli , come Peter, potrebbe essersi allontanato per un po'.

Un resoconto migliore per tale affermazione può essere cercato nella riflessione che, sebbene sia registrato "né i suoi fratelli credettero in lui", non c'è prova contro tutti loro ; e in assenza di prove negative sembra più sicuro - almeno, non in contrasto con la carità che "spera ogni cosa" - pensare a James e Jude come felici eccezioni alla gelosia e alla sfiducia della famiglia.

Ancora, a meno che non consideriamo il figlio di Alfeo il fratello di nostro Signore, nel senso tribale di Girolamo, dobbiamo ammettere l'esistenza di due uomini, sorprendentemente simili nella vita e nella vocazione, evidentemente imparentati, ciascuno con una madre di nome Maria, e fratelli Jose e Giuda; e a quale di questi due, se non fossero la stessa cosa, si può ascrivere meglio l'Epistola?

Opinioni di teologi. — Questi problemi, certamente, sembrano abbastanza tali da poter essere risolti nel modo migliore dall'ingegnosità degli scrittori antichi, ben al corrente delle idee contemporanee. Le opinioni dei moderni, come Lightfoot, Bleek, Alford e Davidson, non si basano sulla scoperta di fatti nascosti ai teologi che erano almeno altrettanto abili e onesti quanto loro; e l'antica testimonianza è stata così accuratamente vagliata che, in attesa di più avanti, faremmo meglio a rimanere indecisi se non possiamo sostenere una conclusione corroborata dal consenso di Clemente Alessandrino e Giovanni l'Eloquente, nella Chiesa greca; Girolamo e Agostino, in latino; Pearson, Lardner, Horne, Wordsworth ed Ellicott nel nostro; e da scrittori tedeschi, come Lampe, Hug, Meier e Lange.

Conclusione. — Così vediamo che la migliore autorità e tradizioni ecclesiastiche hanno assegnato abbastanza costantemente la paternità dell'Epistola cattolica al terzo nome della nostra lista (sopra), e lo hanno identificato con il secondo, quarto, quinto, sesto e settimo, in conformità con ciò che osiamo affermare è la via più semplice per uscire dal labirinto.

Ulteriore storia di James. — Tanto esteriormente; per evidenza interna abbiamo una singolare concordanza tra lo stile fervido e brusco della Lettera e il carattere del suo presunto scrittore, conosciuto come “il Giusto” dagli ebrei, e da loro chiamato (in onore, non biasimo) il “ginocchia di cammello”. ”, dalle sue lunghe e frequenti devozioni. In nessun modo cospicuo tra i discepoli, viene alla ribalta solo dopo la Risurrezione; forse quella testimonianza al Signore Cristo era particolarmente necessaria nel suo caso per perfezionare la fede e trasformare l'uomo di preghiera silenzioso nel capo forte e senza paura della Chiesa nascente.

Come primo Vescovo di Gerusalemme lo troviamo ( Atti degli Apostoli 15 ) presiedere una solenne assemblea per ascoltare le relazioni missionarie e per provvedere alle esigenze dei gentili convertiti. La lettera pastorale ( Atti degli Apostoli 15:24 ) può essere paragonata a quella cattolica ora davanti a noi, poiché probabilmente è stata scritta dalla stessa mano.

L'ultimo avviso scritturale di Giacomo è ( Atti degli Apostoli 21:18 ) sull'ultima visita di San Paolo alla Città Santa, quando, di nuovo, sembra che si sia tenuto un sinodo degli anziani. Uno scrittore greco-cristiano, di nome Egesippo, anch'egli convertito dall'ebraismo, ci racconta di più sul destino di questo “baluardo” dell'ovile.

Confrontando il suo resoconto altamente artificiale (conservato per noi nella storia di Eusebio: troppo prolisso per essere inserito qui) con il racconto di Giuseppe Flavio, la semplice verità sembra che Giacomo il Giusto sia stato scagliato da un pinnacolo del Tempio, e infine spedito con la lapidazione, come credente in Gesù di Nazareth, intorno all'anno 69, subito prima dell'assedio di Gerusalemme da parte dell'imperatore romano Vespasiano. Giuseppe ( Ant.

xx. 9) accusa il sommo sacerdote Anano, un sadduceo, dell'omicidio giudiziario, e dichiara che "il più equo dei cittadini, e quelli che erano i più a disagio per la violazione delle leggi, non amavano ciò che era stato fatto", e si lamentava con Re Agrippa e Albino il procuratore, che, di conseguenza, rimosse Anano dal suo ufficio. Molti autori, antichi e moderni, sono stati dell'opinione che il martirio di Giacomo fosse il "riempimento dei peccati di Gerusalemme, e fece traboccare la sua coppa della colpa".

“Anche se i mulini di Dio macinano lentamente, tuttavia macinano estremamente piccoli:
sebbene con pazienza Egli stia in attesa, con esattezza macina tutto.”

II. La sua epistola. A chi ha scritto. — In primo luogo, e principale, Giacomo scrisse indiscutibilmente ai suoi concittadini, sparsi su tutta la terra, pur appartenendo ancora alle loro dodici tribù. Ma in nessun senso la Lettera può essere vista come un appello agli ebrei increduli, abbondando com'è di riferimenti a dottrine cristiane sostenute, e opere cristiane da mantenere, da coloro che avevano “la fede del nostro Signore Gesù Cristo.

Non si può dubitare che la maggioranza dei suoi lettori siano poveri e mansueti, se ci rivolgiamo a brani come quelli di Giacomo 2 . E sembrerebbe che queste società in lotta di umili cristiani corressero un pericolo più peculiare dei poveri, cioè di invidiare e adulare i ricchi e i benestanti; dimenticando che essi stessi furono oppressi da tali, trascinati davanti ai seggi del giudizio, ed esposti alla bestemmia e al disprezzo riversati dai miscredenti sul nome "cristiano" ( Giacomo 2:6 ).

Stile e carattere. — Nella sua denuncia dei ricchi frodatori, Giacomo prorompe in un'eloquenza ardente degna di un antico profeta; il tenero mutamento dal rimprovero degli ingiusti al conforto dell'offeso ( Giacomo 5:7 ) è insuperabile nell'intero rotolo di espressione ispirata; e nella condanna della lussuria ( Giacomo 4:1 ), della superbia ( Giacomo 4:5 ), del parlare male ( Giacomo 4:11 ), e di ogni mondanità ( Giacomo 4:13 ), il fervore e la giusta indignazione dell'Apostolo mostrano da sé il modo della sua vita e della sua morte: poiché ancora una volta, come per l'antico servo di Dio, «la terra non poteva sopportare tutte le sue parole» ( Amos 7:10 ).

Ambito e scopo. — Nulla può essere più chiaro e semplice dello scopo e dello scopo di questa Lettera; come il Discorso della Montagna paragonato al resto di Matteo, così questa esortazione di Giacomo il Giusto (o “il Saggio”, come amano chiamarlo i Greci) spicca tra le altre Epistole, un bel vangelo di buone opere, di Costanza e pazienza cristiana. Alcuni teologi sfortunatamente, accecati dalla loro stessa parziale apprensione di un lato della verità di Dio, hanno interpretato male i suoi capitoli, e vi hanno trovato un'opposizione alla dottrina di S.

Paolo. Lutero potrebbe persino arrivare a chiamare l'Epistola "inutile come una di paglia". Fortunatamente, le critiche successive hanno confermato l'insegnamento del fratello del Signore; e il lettore più semplice può apprendere da sé che Paolo e Giacomo erano uno, mossi infallibilmente dallo stesso Spirito del Dio vivente.

Stato dell'opinione religiosa:Ebraismo e cristianesimo. — Ricordiamo un po' più pienamente la condizione della fede tra quei cristiani che per primi si convertirono dall'ebraismo. Con loro l'adesione alle forme esteriori, l'attaccamento alla lettera della Legge, e altri simili princìpi sterili, erano diventati una credenza, che si manifestava in nuove forme, corrispondenti al loro stato alterato di religione.

"Ovunque", è stato ben detto, "il cristianesimo non ha prodotto un completo cambiamento nel cuore, l'antico spirito ebraico si è manifestato naturalmente nei professati convertiti". Era quello che i nostri teologi puritani, in modo bizzarro ma corretto, chiamavano "il Papato del cuore umano". Le anime che avevano confidato totalmente e interamente nel sacrificio come nuda sostituzione di vittime, e liberazione da una vendetta indiscriminata, ora invece si aggrappavano alla fede, come una cosa passiva.

Il vecchio idolo era stato, per così dire, abbattuto da questi ardenti discepoli: uno nuovo era stato innalzato nella nicchia vacante; la fede in una fede divenne l'idea guida, e la luce che era in loro si trasformò in tenebre, il soffio di vita in morte.

Influenzato dalle teorie orientali. — Ma forse una causa di questa confusione è da ricercarsi molto più lontano. La Chiesa ebraica era stata largamente influenzata dal più remoto pensiero orientale; la prigionia, mentre sradicava del tutto ogni desiderio di idolatria, influenzò il popolo eletto in modo strano e imprevisto. Il potere delle speculazioni mistiche dell'India, in particolare dei devoti seguaci di Gotoma Sakya Muni, ora conosciuti come buddisti, sta appena cominciando a essere giustamente meditato da studiosi e teologi cristiani.

Non furono i sistemi persiani, né i caldei, ma gli indù (e non di rado lavorando attraverso e per mezzo di essi) a lasciare nuovamente perplessa la mente orientale. Qui fu, senza dubbio, l'origine degli Esseni e di altre propaggini del giudaismo; e anche nella stessa Chiesa si può rintracciare un simile male nelle varie forme di eresia che la portarono quasi alla distruzione. L'antica teoria del sacrificio in India fu abbandonata dai Brahmani, e al suo posto fu predicata ovunque la fede; l'unico essenziale era la dipendenza da Dio; l'implicito «affidamento in Lui suppliva a tutte le deficienze sotto altri aspetti, mentre nessuna attenzione alle forme della religione o alle regole della morale era di minima utilità senza questo importantissimo sentimento.

”[13] Proprio la stessa ondata di pensiero sembra essersi infranta sulla Chiesa ebraica; e uno non molto dissimile, sappiamo, in tempi successivi, ha cambiato l'intero insieme di tendenze religiose nell'Europa occidentale.

[13] Cfr. India di Elphinstone , vol. i., Libro 2, cap. iv., citando dal libro di testo chiamato Bhagwat Gita.

Denunciato di conseguenza. — Sembra, quindi, che in completa avversione per tali innovazioni, Giacomo abbia scritto ciò che ha fatto di rettitudine morale, in contrasto con la corretta fede; in altre parole, lottare per una religione del cuore e non solo delle labbra; con lui il cristianesimo era davvero “una vita, e non un semplice fascio di opinioni morte”. «Saperai tu, vanitoso», supplica l'appassionato Apostolo ( Giacomo 2:20 ), «che la fede senza le opere è morta? Non era nostro padre Abramo giustificato per le opere quando aveva offerto Isacco?». E sicuramente qui cogliamo gli echi di uno più grande di Giacomo, che rispondeva ai Giudei quando si vantavano con Lui nel Tempio: "Abramo è nostro padre", "Se foste figli di Abramo, fareste le opere di Abramo" ( Giovanni 8:39 ).

La sua "fede, operando mediante l'amore", lo sostenne attraverso una prova desolante. Se guardiamo al motivo, fu giustificato per fede; se guardiamo al risultato, è stato giustificato dalle opere. Non meno fede di quella di Abramo avrebbe potuto agire così potentemente davanti alla faccia del cielo, o può ancora prenderne il regno con la violenza; e la teologia che potrebbe discernere l'opposizione nelle chiare dichiarazioni della parola di Dio qui contenute è adatta solo alla polvere che ha seppellito i suoi volumi su scaffali dimenticati.

“Chi siamo noi che con i piedi inquieti,

E occhi riluttanti non purgati e offuscati,

Tra le ombre terrene battono,

E cerchi di interrogarlo?"

Data dell'Epistola. — L'Epistola è stata chiamata “generale” – cioè “universale” – principalmente perché non era indirizzata a nessun corpo di credenti in un luogo in particolare. L'assenza di ogni allusione ai gentili convertiti dimostra abbastanza una data anteriore alla lettera circolare conservata in Atti degli Apostoli 15:24 , cioè da qualche parte intorno all'anno 44 d.C. E, se ciò è corretto, dobbiamo considerare questo come uno degli scritti più antichi del canone del Nuovo Testamento.

Genuinità e Canonicità. — Non sembra che fosse noto in un primo momento a tutta la Chiesa primitiva, non se ne trova alcuna citazione diretta fino al tempo di Origene, sebbene si possano rintracciare riferimenti indiretti nei Padri Apostolici. Negli elenchi dei libri sacri universalmente riconosciuti, o al contrario, redatti da Eusebio, Vescovo di Cesarea (in Palestina), all'inizio del IV secolo, tra questi ultimi figura la Lettera di Giacomo — gli “antilegomeni”, o “ quelli contro cui si è parlato”, insieme alle Epistole di Giuda, 2 Pietro e 2 e 3 Giovanni.

L'incertezza riguardava il suo autore; pochi dubbi sull'essere sentiti riguardo alla sua ispirazione. I grandi Padri greci del IV secolo lo citano tutti come canonico, e sono supportati dal latino. Alcuni dei teologi della Riforma, tuttavia, diffidavano di essa, principalmente a causa di prove interne e dottrinali; e, naturalmente, i razionalisti tedeschi hanno attaccato con entusiasmo l'Epistola da un tale motivo di vantaggio.

Ma finora è sopravvissuto bene alle tempeste delle controversie, e rimarrà sicuramente illeso, per essere l'aiuto e la gioia delle anime pazienti che confidano ancora che "la venuta del Signore si avvicina".

“Hora novissima, tempora pessima sunt, vigilemus;
Ecce minaciter imminet, Arbiter Ille supremus:
Imminet, imminet, ut mala terminet, qua coronet,
Recta remuneret, anxia liberet, thera donet.”

Così scriveva Bernardo di Morlaix, settecento anni fa, con le parole di Giacomo ( Giacomo 5:8 ) sopra citate nel suo cuore. Era bene seppellirli da soli: "Ancora un poco e colui che verrà verrà e non tarderà" ( Ebrei 10:37 ). La traduzione libera allegata è quella familiare, del Dr. Neale: —

“Il mondo è molto malvagio; i tempi stanno tardando;
Sii sobrio e veglia; il giudice è alla porta:
il giudice che viene con misericordia, il giudice che viene con potenza,
per porre fine al male, per diadema il giusto».

ANALISI DEI CONTENUTI.

IL SALUTO ( Giacomo 1:1 ).

IO.

Appelli per conto di —

(io.)

1. Pazienza ( Giacomo 1:2 ).

2.

Preghiera per la sapienza: da chiedere con fede ( Giacomo 1:5 ).

3.

Mentalità ( Giacomo 1:9 ).

(ii.)

a . Resistenza ( Giacomo 1:12 ).

β .

Per la bontà di Dio ( Giacomo 1:16 ).

(iii.)

1. Mitezza (Gc Giacomo 1:17 ).

2.

Conoscenza di sé ( Giacomo 1:22 ).

3.

Religione pratica ( Giacomo 1:26 ).

II.

Rimproveri a causa di —

(io.)

a . Rispetto delle persone ( Giacomo 2:1 ).

β .

Perché conduce a una violazione della legge ( Giacomo 2:10 ).

(ii.)

Fede senza opere ( Giacomo 2:14 ).

a .

Esempio di Abramo ( Giacomo 2:21 ).

β .

Esempio di Raab ( Giacomo 2:25 ).

.

Riassunto ( Giacomo 2:26 ).

(iii.)

Censura e peccati della lingua ( Giacomo 3 ).

a .

Avvertimenti ed esempi contro ( Giacomo 3:5 ).

β .

Esortazioni alla mitezza, o silenzio ( Giacomo 3:13 ).

(IV.)

1. α . Lussuria ( Giacomo 4:1 ).

β .

Orgoglio ( Giacomo 4:5 ).

2.

Parlare male ( Giacomo 4:11 ;.

3.

a . Mondanità ( Giacomo 4:13 ).

β .

Confida nella ricchezza ( Giacomo 5:1 ).

III.

Conclusione.

(io.)

Esortazione alla pazienza ( Giacomo 5:7 ).

(ii.)

Attenzione al giuramento ( Giacomo 5:12 ).

(iii.)

Consigli di diversi tipi: —

a .

1. Agli afflitti ( Giacomo 5:13 ).

2.

Ai gioiosi ( Giacomo 5:13 ).

3.

Ai malati e ai sofferenti ( Giacomo 5:14 ).

β .

1. Sulla confessione ( Giacomo 5:16 ).

2.

Sulla preghiera: esempio di Elia ( Giacomo 5:17 ).

3.

Sulla conversione ( Giacomo 5:19 ).

[ Riferimenti. — Una trattazione molto più abile e completa dell'argomento può essere letta nei seguenti libri, a tutti i quali, e a molti altri a titolo di riferimento, l'autore di queste Note è molto obbligato: —

Testamento greco di Alford , con un testo rivisto in modo critico. vol. IV. Rivington, 1871.

Introduzione di Bleek al Nuovo Testamento. (Tradotto da Urwick.) Vol. II. T. & T. Clark, 1874.

Introduzione di Davidson al Nuovo Testamento Vol. III. Bagster, 1851.

Introduzione alle Sacre Scritture di Home . vol. IV. Dodicesima Edizione. Di Tregelle. Longman, 1869.

Lightfoot sull'Epistola di San Paolo ai Galati: Tesi II., I fratelli del Signore. Macmillan, 1869.

Gli articoli di Meyrick su "James" e "The General Epistle of James", nel Dizionario della Bibbia di Smith . vol. I. Murray, 1863.

Il Nuovo Testamento di Wordsworth , con introduzioni e note, le epistole generali, ecc. Rivington, 1872.]

Continua dopo la pubblicità