CAPITOLO VI.

L'IMPOSSIBILITA' DEL FALLIMENTO.

«Ma, carissimi, siamo persuasi da voi cose migliori e cose che accompagnano la salvezza, anche se parliamo così: poiché Dio non è ingiusto nel dimenticare la vostra opera e l'amore che avete mostrato verso il suo nome, in quanto avete servito i santi e ancora servite. E desideriamo che ciascuno di voi mostri la stessa diligenza fino alla pienezza della speranza fino alla fine: che non siate pigri, ma imitatori di coloro che mediante la fede e la pazienza ereditano le promesse. Dio fece una promessa ad Abramo, poiché non poteva giurare per nessuno più grande, giurò per se stesso, dicendo:

Certamente benedicendoti ti benedirò, e moltiplicandoti ti moltiplicherò.

E così, avendo pazientemente sopportato, ottenne la promessa. Perché gli uomini giurano per il maggiore: e in ogni loro disputa il giuramento è definitivo per la conferma. Onde Dio, volendo mostrare più abbondantemente agli eredi della promessa l'immutabilità del suo consiglio, interposto con un giuramento: che per due cose immutabili, nelle quali è impossibile a Dio mentire, possiamo avere un forte incoraggiamento, che sono fuggiti in cerca di rifugio per afferrare la speranza posta davanti a noi; che abbiamo come un'ancora dell'anima, una speranza sicura e salda e che entra in ciò che è dentro il velo; dove Gesù entrò per noi come precursore, divenuto Sommo Sacerdote per sempre secondo l'ordine di Melchisedek." - Ebrei 6:9 (RV).

Un solenne avvertimento è seguito da parole di affettuoso incoraggiamento. L'impossibilità di rinnovamento non è l'unica impossibilità nell'ambito del Vangelo.[106] Di fronte alla discesa verso la perdizione, la speranza del meglio afferra da una parte la salvezza e dall'altra il pellegrino che sale, e rende impossibile la sua incapacità di raggiungere la vetta. Entrambe le impossibilità hanno la loro fonte nella giustizia di Dio.

Non è ingiusto dimenticare l'atto d'amore mostrato verso il suo nome, quando il Figlio unigenito servì agli uomini e ancora serve. Il disprezzo di questo amore Dio punirà. Né è ingiusto dimenticare l'amore che ha servito ai suoi poveri santi nei giorni della persecuzione, quando i cristiani ebrei sono diventati partecipi con i loro compagni di fede dei loro rimproveri e tribolazioni, hanno mostrato pietà verso i loro fratelli nelle prigioni e hanno preso con gioia il bottino di le loro merci.

[107] Il fiume della bontà fraterna scorreva ancora. Questo amore Dio premia. Ma l'Apostolo desidera che essi mostrino non solo fedeltà nel servire i santi, ma anche zelo cristiano in generale,[108] fino a raggiungere la piena certezza della speranza. Gli espositori più anziani comprendono le parole per esprimere il desiderio dell'Apostolo che i suoi lettori continuino a servire i santi. Ma l'opinione di Calvino, specialmente dai tempi di Bengel, è stata generalmente accettata: l'Apostolo esorta i suoi lettori ad essere diligenti nel cercare la piena certezza della speranza come lo sono nel servire i poveri.

Questo è molto probabilmente il significato, ma con l'aggiunta che parla di "serietà" in generale, non solo di diligenza attiva. La loro religione era troppo ristretta. La cura dei poveri a volte è stata la pietà dello sconforto pigro e del bigottismo. Ma la serietà spirituale è la disciplina morale che opera la speranza, una speranza che non fa vergognare, ma conduce gli uomini a una fiducia sicura che la promessa di Dio sarà adempiuta, sebbene ora nuvole nere ricoprano il loro cielo.

Un incentivo alla fede e alla perseveranza si troverà nell'esempio di tutti gli eredi della promessa di Dio.[109] L'Apostolo sta per anticipare lo splendido racconto dell'undicesimo capitolo. Ma si arresta, anche perché, allo stato attuale della sua argomentazione, può parlare di fede solo come di una profonda fonte di sopportazione. Non può ora descriverlo come la realizzazione e la prova di cose invisibili.

[110] Vuole, inoltre, soffermarsi sul giuramento fatto da Dio ad Abramo. Anche questa, se non un'anticipazione di ciò che deve ancora venire, è almeno una preparazione del lettore alla distinzione effettivamente trattata in seguito tra il sommo sacerdote fatto senza giuramento e il sommo sacerdote fatto con giuramento. Ma, nella presente sezione, l'enfatica nozione è che la promessa fatta ad Abramo è la stessa promessa che l'Apostolo e i suoi fratelli aspettano di vedere adempiuta, e che la conferma della promessa mediante giuramento ad Abramo è ancora in vigore per la loro forte incoraggiamento.

È vero che Abramo ricevette l'adempimento della promessa durante la sua vita, ma solo in una forma inferiore. La promessa, come il riposo sabbatico, è diventata sempre più elevata, profonda, spirituale, con il lungo ritardo di Dio per realizzarla. È altrettanto vero che i santi dell'Antico Testamento non hanno ricevuto l'adempimento della promessa nel suo significato più alto e non sono stati perfezionati senza i credenti dei secoli successivi,[111] le parole di Dio non diventano mai obsolete.

Non sono mai lasciati indietro dalla Chiesa. Se sembrano scomparire, ritornano carichi di frutti ancora più scelti. La luna che scorre negli alti cieli non è mai superata dal viaggiatore in ritardo. La speranza del Vangelo è sempre posta davanti a noi. Dio giura ad Abramo nella primavera del mondo che noi, sui quali sono venute le fine dei secoli, possiamo avere un forte incentivo ad andare avanti.

Ma, se il giuramento di Dio ad Abramo deve ispirarci nuovo coraggio, dobbiamo assomigliare ad Abramo nella fervida serietà e nella calma perseveranza della sua fede. Il brano è stato spesso trattato come se il giuramento fosse stato concepito per incontrare la debolezza della fede. Ma l'incredulità è abbastanza logica da sostenere che la parola di Dio è buona quanto il Suo vincolo; sì, che non abbiamo conoscenza del Suo giuramento se non dalla Sua parola. L'Apostolo si riferisce al più grande esempio di fede mai mostrato anche da Abramo, quando non trattenne suo figlio, il suo figlio prediletto, su Moriah.

Il giuramento gli fu fatto da Dio, non prima che avesse rinunciato a Isacco, per incoraggiare la sua debolezza, ma dopo averlo fatto, come ricompensa della sua forza. La bella frase di Filone, che in effetti lo scrittore sacro in parte prende in prestito, intende insegnare la stessa lezione: che, mentre le delusioni sono accumulate sul senso, un'abbondanza infinita di cose buone è stata data all'anima sincera e all'uomo perfetto.

[112] È ad Abramo, quando ha conseguito la vittoria suprema della fede, che Dio si degna di giurare che adempirà la sua promessa. Questo ci dà la chiave del significato delle parole. Fino a questa prova finale della fede di Abramo la promessa di Dio è, per così dire, condizionata. Si adempirà se Abramo crederà. Ora finalmente la promessa è data incondizionatamente. Abramo ha superato trionfalmente ogni prova.

Non ha trattenuto suo figlio. La sua fede è così grande che Dio può ora confermare la sua promessa con una dichiarazione positiva, che trasforma una promessa fatta a un uomo in una previsione che lo lega. O dobbiamo ritrattare l'espressione che la promessa è ora data incondizionatamente? La condizione è trasferita dalla fede di Abramo alla fedeltà di Dio. In questo sta il giuramento. Dio impegna la propria esistenza sull'adempimento della sua promessa.

Non dice più: "Se puoi credere", ma "Vero come io vivo". Parlando umanamente, l'incredulità da parte di Abramo avrebbe reso nulla la promessa di Dio; poiché era subordinato alla fede di Abramo. Ma il giuramento ha innalzato la promessa al di sopra di essere influenzato dall'incredulità di alcuni, e include esso stesso la fede di alcuni. San Paolo può ora chiedere: «E se alcuni non credessero? La loro incredulità renderà senza effetto la fede» (non più solo la promessa) «di Dio?».[113] Anche il nostro autore può parlare di due cose immutabili, in quale era impossibile per Dio mentire.

L'uno è la promessa, la cui immutabilità significa solo che Dio, da parte sua, non si ritrae, ma incolpa gli uomini se la promessa non si realizza. L'altro è il giuramento, in cui Dio prende la cosa nelle Sue mani e pone la certezza del Suo adempimento della promessa per riposarsi sul Suo stesso essere eterno.

L'Apostolo è attento a sottolineare l'ampia ed essenziale differenza tra il giuramento di Dio ei giuramenti degli uomini. "Per gli uomini giurano per il più grande;" cioè, invocano Dio, come l'Onnipotente, per distruggerli se stanno dicendo ciò che è falso. Imprecano su se stessi una maledizione. Se hanno giurato falsità e se l'imprecazione cade loro sulla testa, periscono e la cosa finisce. Eppure un giuramento decide tutte le controversie tra uomo e uomo.

[114] Sebbene facciano appello a un'Onnipotenza che spesso fa orecchio da mercante alla loro preghiera contro se stessi; sebbene, se l'Onnipotente dovesse scagliare loro una punizione, le ruote della natura girerebbero allegramente come prima; sebbene, se il loro falso giuramento dovesse causare la caduta dei cieli, gli uomini esisterebbero ancora e continuerebbero ad essere uomini; tuttavia, per tutto questo, accettano un giuramento come accordo finale. Sono costretti a venire a patti; perché sono alla fine del loro ingegno.

Ma è molto diverso con il giuramento di Dio. Quando giura per se stesso, fa appello non alla sua onnipotenza, ma alla sua veridicità. Se un briciolo o un briciolo della promessa di Dio fallisce al bambino più debole che si fida di Lui, Dio cessa di esistere. È stato annientato, non da un atto di potere, ma da una menzogna.

Abbiamo detto che il giuramento ha incontrato non la debolezza, ma la forza, della fede di Abramo. Se sì, perché gli è stato dato?

In primo luogo, ha semplificato la sua fede. Rimosse ogni tendenza all'introspezione morbosa e riempì il suo spirito di una pacifica fiducia nella fedeltà di Dio. Non aveva più bisogno di provare lui stesso se era nella fede. Lo sforzo ansioso e la lotta dolorosa erano finiti. La fede era ormai la vita stessa della sua anima. Poteva lasciare le sue preoccupazioni a Dio e aspettare. Questo è il pensiero espresso nella parola "duratura".

In secondo luogo, fu una nuova rivelazione di Dio per lui, e quindi elevò la sua natura spirituale. Il carattere morale dell'Altissimo, più che il suo attributo naturale di onnipotenza, divenne il luogo di riposo del suo spirito. Anche la gioia del cuore di Dio si è fatta conoscere e comunicata al suo. Dio si compiacque della vittoria finale di Abramo sull'incredulità e volle mostrargli più abbondantemente[115] il suo consiglio e l'immutabilità di esso. «Il segreto del Signore è con quelli che lo temono, ed Egli mostrerà loro la sua alleanza».[116]

Terzo, era inteso anche per il nostro incoraggiamento. È strano, ma vero, che le promesse di Dio ci siano confermate dalla fede vittoriosa di un capo nomade di Ur dei Caldei, che, al mattino della storia del mondo, non ha trattenuto suo figlio. Dopotutto, non siamo unità disconnesse. Solo Dio può tracciare gli innumerevoli fili dell'influenza. La forte fede di Abramo ha evocato il giuramento che ora sostiene la nostra debolezza.

Poiché ha creduto così bene, la promessa ci giunge con tutta la sanzione della verità e immutabilità di Dio stesso. Il giuramento fatto ad Abramo era legato ad un giuramento ancora più antico, anzi eterno, fatto al Figlio, costituendolo Sacerdote per sempre secondo l'ordine di Melchisedec. Il sacerdozio di Melchisedec è detto dall'Apostolo come un tipo del sacerdozio fondato su un giuramento. Stava bene che l'uomo che aveva riconosciuto il sacerdozio di Melchisedec e ne aveva ricevuto la benedizione, doveva vedersi adempiere quella benedizione nella confermazione mediante giuramento della promessa di Dio.

Così le promesse che si sono realizzate mediante il sacerdozio eterno del vero Melchisedec ci sono confermate da un giuramento fatto a colui che ha riconosciuto quel sacerdozio nel tipico Melchisedec.

Eppure, nonostante questi punti vitali di contatto, Abramo ei cristiani ebrei sono per certi aspetti molto diversi. Hanno lasciato molto indietro la sua vita serena e contemplativa. Le anime degli uomini sono agitate dal terrore della minacciata fine di tutte le cose. Abramo non aveva bisogno di fuggire per trovare rifugio da un'ira imminente. La sua religione non era nemmeno una fuga da qualsiasi ira futura, ma un anelito a una patria migliore.

Non udì mai il grido di mezzanotte di Maranatha, ma desiderava essere riunito ai suoi padri. Se nei tempi antichi si deve cercare una somiglianza con la fuga del cristiano dall'ira futura, la si troverà nella storia di Lot, non di Abramo. Se il pensiero dell'Apostolo si sia fermato per un momento alla fuga di Lot da Sodoma, è impossibile dirlo. La sua mente si muove così rapidamente che un'illustrazione dopo l'altra passa davanti ai suoi occhi.

L'idea della forte fede di Abramo, che tende una mano alla forte presa del giuramento di Dio, gli ricorda gli uomini che fuggono in cerca di rifugio, forse in un santuario, e si aggrappano alle corna dell'altare, con una reminiscenza della domanda beffarda del Battista , "Chi ti ha avvertito di fuggire dall'ira a venire?" e uno sguardo laterale all'imminente distruzione della città santa, se davvero la catastrofe non fosse già accaduta al popolo condannato.

Il pensiero suggerisce un'altra illustrazione. La nostra speranza è un'ancora gettata nel mare profondo. L'ancora è sicura e salda - "sicuro", perché, come la fede di Abramo, non si spezzerà né si piegherà; "fermo", perché, come ancora la fede di Abramo, morde la roccia eterna del giuramento. Ancora un'altra metafora si presta. Il mare profondo è sopra tutti i cieli nel santuario entro il velo, e la roccia è Gesù, che è entrato nel luogo più santo come nostro Sommo Sacerdote. Ancora un altro pensiero. Gesù non è solo il Sommo Sacerdote, ma anche il Capitano dell'ostia redenta, che ci guida e ci apre la strada per entrare dopo di Lui nel santuario della terra promessa.

Così, con l'aiuto della metafora accumulata sulla metafora nella impavida confusione che delizia la forza e la letizia cosciente, l'Apostolo è finalmente giunto alla grande concezione di Cristo nel santuario del cielo. Ha esitato a lungo a tuffarsi nell'onda; e anche adesso non solleverà subito il velo dall'argomento. L'allegoria di Melchisedec deve prepararci ad essa.

NOTE:

[106] Confronta Ebrei 6:4 ed Ebrei 6:18 .

[107] Ebrei 10:34 .

[108] spoudên ( Ebrei 6:11 ).

[109] Ebrei 6:13 .

[110] Ebrei 11:1 .

[111] Ebrei 11:40 .

[112] SS. Legg. Alleg., 3:, p. 98 (vol. 1:, p. 127. Mang.). Con il tê spoudaia psychê di Filone confrontare lo spoudên dell'Apostolo ( Ebrei 5:11 ).

[113] Romani 3:3 .

[114] Ebrei 6:16 .

[115] perissoterone.

[116] Salmi 24:14.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità