RINNOVO E ASSEGNAZIONE DEL TERRENO

Ezechiele 47:1 ; Ezechiele 48:1

Nella prima parte del quarantasettesimo capitolo si riprende la forma veggente della rivelazione, che era stata interrotta dall'importante serie di comunicazioni su cui ci siamo tanto a lungo impegnati. Il profeta, ancora una volta sotto la direzione della sua guida angelica, vede un corso d'acqua uscire dagli edifici del Tempio e scorrere verso est nel Mar Morto. Successivamente riceve un'altra serie di indicazioni relative ai confini della terra e alla sua divisione tra le dodici tribù. Con ciò la visione e il libro trovano la loro giusta chiusura.

IO.

Il torrente del Tempio, al quale è ora diretta per la prima volta l'attenzione di Ezechiele, è un simbolo della trasformazione miracolosa che la terra di Canaan dovrà subire per adattarla all'abitazione del popolo riscattato di Geova. Le anticipazioni di un rinnovamento del volto della natura sono un tratto comune della profezia messianica. Hanno le loro radici nell'interpretazione religiosa del possesso della terra come segno principale della benedizione divina sulla nazione.

Nelle vicissitudini della vita agricola o pastorale l'israelita leggeva il riflesso dell'atteggiamento di Geova verso se stesso e il suo popolo: stagioni fertili e raccolti rigogliosi erano il segno del suo favore; la siccità e la carestia furono la prova che Egli fu offeso. Anche nei momenti migliori, tuttavia, la condizione della Palestina lasciava molto a desiderare dal punto di vista dell'agricoltore, specialmente nel regno di Giuda.

La natura era spesso severa e poco propizia, la coltivazione della terra era sempre accompagnata da fatiche e incertezze, vasti tratti di campagna erano consacrati a un'irreprensibile aridità. C'era sempre una visione di cose migliori possibili, e negli ultimi giorni i profeti nutrivano l'aspettativa che quella visione si sarebbe realizzata. Quando tutte le cause di offesa saranno rimosse da Israele e Geova sorriderà al suo popolo, la terra fiorirà in una fertilità soprannaturale, l'aratore raggiungerà il mietitore e il pigiatore dell'uva colui che semina, le montagne faranno cadere vino nuovo e le colline si scioglieranno.

Amos 9:13 Tali immagini idilliache di abbondanza e conforto universale abbondano negli scritti dei profeti, e non mancano nelle pagine di Ezechiele. Ne abbiamo già avuto uno nella descrizione delle benedizioni del regno messianico; e vedremo che in questa visione conclusiva è presupposto un completo rimodellamento del terreno, rendendolo tutto ugualmente adatto all'abitazione delle tribù d'Israele.

Il fiume della vita è la presentazione più sorprendente di questa concezione generale della felicità messianica. È una di quelle vivide immagini della vita orientale che, attraverso l'Apocalisse, sono passate nel simbolismo dell'escatologia cristiana. "E mi mostrò un fiume puro d'acqua di vita, limpido come cristallo, che procedeva dal trono di Dio e dell'Agnello. In mezzo alla sua via, e da una parte e dall'altra del fiume, c'era l'albero della vita, che dava dodici specie di frutti e dava i suoi frutti ogni mese: e le foglie dell'albero servivano per la guarigione delle nazioni.

" Apocalisse 22:1 Così scrive il veggente di Patmos, con parole la cui musica incanta l'orecchio anche di coloro per i quali l'acqua corrente significa molto meno che per un nativo della Palestina assetata. Ma Giovanni aveva letto del fiume mistico in le pagine del suo profeta preferito prima che lo vedesse in visione La stretta somiglianza tra le due immagini non lascia dubbi sul fatto che l'origine del concepimento sia da ricercare nella visione di Ezechiele.

La verità religiosa soggiacente è la stessa in entrambe le rappresentazioni, che la presenza di Dio è la fonte da cui scaturiscono gli influssi che rinnovano e purificano l'esistenza umana. L'albero della vita su ogni sponda del fiume, che dà i suoi frutti ogni mese e le cui foglie sono per la guarigione, è un dettaglio trasferito direttamente dall'immaginario di Ezechiele per completare la descrizione della gloriosa città di Dio in cui le nazioni di coloro che sono salvati sono raccolti.

Ma con tutto il suo idealismo, la concezione di Ezechiele presenta molti punti di contatto con l'attuale fisiografia della Palestina; è meno universale e astratto nel suo significato di quello dell'Apocalisse. La prima cosa che potrebbe aver suggerito l'idea al profeta è che il monte del Tempio avesse almeno un piccolo ruscello, le cui acque "dolci" erano già considerate un simbolo dell'influenza silenziosa e discreta della presenza divina in Israele.

Isaia 8:6 Le acque di questo torrente scorrevano verso oriente, ma erano troppo scarse per avere un effetto apprezzabile sulla fertilità della regione attraverso cui passavano. Inoltre, a sud-est di Gerusalemme, tra essa e il Mar Morto, si estendeva il grande deserto di Giuda, il tratto più desolato e inospitale dell'intero paese.

Lì il ripido pendio della catena calcarea rifiuta di trattenere l'umidità sufficiente per nutrire la più scarsa vegetazione, sebbene i pochi punti in cui si trovano i pozzi, come a Engedi, siano rivestiti di un rigoglio quasi tropicale. Per bonificare questi pendii aridi e renderli adatti all'industria umana, le acque del Tempio vengono inviate a est, facendo fiorire il deserto come la rosa. C'era infine lo stesso Mar Morto, nelle cui acque amare non può esistere alcun essere vivente, emblema naturale della resistenza ai propositi di Colui che è il Dio della vita.

Questi diversi elementi della realtà fisica erano familiari a Ezechiele e tornano alla mente mentre segue il corso del nuovo fiume del Tempio e osserva la meravigliosa trasformazione che è destinato ad effettuare. Lo vede per la prima volta uscire dal muro del Tempio sul lato destro dell'ingresso e scorrere verso est attraverso i cortili dal lato sud dell'altare. Poi al muro esterno lo incontra correndo dal lato sud della porta orientale, e continuando a seguire il suo corso orientale.

A mille cubiti dal santuario è profondo solo fino alle caviglie, ma a distanze successive di mille cubiti arriva alle ginocchia, ai lombi, e diventa infine un fiume invalicabile. Il flusso è naturalmente miracoloso dalla sorgente alla foce. I fiumi terrestri non si allargano e si approfondiscono così mentre scorrono, se non per l'adesione di affluenti, e gli affluenti sono fuori questione qui. Così scorre, con il suo volume d'acqua gonfio, attraverso "il circuito orientale", "giù all'Arabah" (il canale del Giordano e del Mar Morto), e raggiungendo il mare addolcisce le sue acque in modo che brulicano di pesci di ogni tipo come quelli del Mediterraneo.

Le sue sponde poco invitanti diventano teatro di un'industria indaffarata e fiorente; i pescatori esercitano il loro mestiere da Engedi a Eneglaim e l'approvvigionamento alimentare del paese è materialmente aumentato. Il profeta potrebbe non essere stato molto preoccupato per questo, ma un dettaglio caratteristico illustra la sua attenta previdenza in materia di utilità pratica. È dal Mar Morto che Gerusalemme si è sempre approvvigionata di sale.

La depurazione di questo lago potrebbe avere i suoi inconvenienti se si interferisse con la produzione di questo indispensabile bene. Il sale, oltre ai suoi usi culinari, aveva un ruolo importante nel rituale del Tempio, ed Ezechiele non lo avrebbe dimenticato. Da qui la strana ma eminentemente pratica disposizione che le secche e le paludi all'estremità meridionale del lago saranno esentate dall'influenza delle acque curative. "Sono dati per il sale." ( Ezechiele 47:11 ).

Possiamo azzardare a trarre una lezione per la nostra istruzione da questa bella immagine profetica delle benedizioni che scaturiscono da una religione pura. Il fiume di Dio ha la sua sorgente in alto nel monte dove Geova dimora in inaccessibile santità, e dove i sacerdoti vestiti di bianco assistono incessantemente davanti a Lui; ma nella sua discesa cerca la regione più desolata e poco promettente del paese e ne fa un giardino del Signore.

Mentre l'intera terra d'Israele deve essere rinnovata e destinata a servire il bene dell'uomo in comunione con Dio, la principale corrente di fertilità è spesa nel compito apparentemente senza speranza di bonificare il deserto della Giudea e purificare il Mar Morto. È emblema del ministero terreno di Colui che si è fatto amico dei pubblicani e dei peccatori, e ha elargito le risorse della sua grazia e la ricchezza del suo affetto a coloro che erano ritenuti al di fuori delle ordinarie possibilità di salvezza.

C'è da temere, tuttavia, che la pratica della maggior parte delle Chiese sia stata troppo l'opposto di questa. Sono stati tentati di confinare l'acqua della vita entro canali abbastanza rispettabili, tra i ricchi ei contenti, gli occupanti di case felici, dove è più probabile che i vantaggi della religione siano apprezzati. Sembra che sia stata trovata la linea di minor resistenza, e in tempi in cui la vita spirituale è scesa è stato contato abbastanza da mantenere pieni i vecchi solchi e lasciare i luoghi desolati e le acque stagnanti della nostra civiltà sprovvisti dei mezzi di grazia .

Oggigiorno ci viene talvolta ricordato che il Mar Morto deve essere prosciugato prima che il Vangelo possa avere buone possibilità di influenzare la vita umana, e potrebbe esserci molta saggezza nel suggerimento. Potrebbe essere necessario compiere una grande quantità di drenaggio sociale prima che la parola di Dio abbia libero corso. Le condizioni di vita malsane e impure possono essere mitigate da una saggia legislazione, le tentazioni al vizio possono essere rimosse e gli interessi costituiti che prosperano sulla degradazione delle vite umane possono essere schiacciati dal braccio forte della comunità.

Ma il vero spirito del cristianesimo non può essere confinato ai corsi d'acqua dell'abito religioso, né attendere gli schemi del riformatore sociale. Né mostrerà i suoi poteri di salvezza sociale finché non porterà le energie della Chiesa nei più bassi covi del vizio e della miseria con un sincero desiderio di cercare e salvare ciò che è perduto. Ezechiele ebbe la sua visione e credette in essa. Credeva nella realtà della presenza di Dio nel santuario e nel flusso di benedizioni che scorreva dal suo trono, e credeva nella possibilità di bonificare i luoghi desolati del suo paese per il regno di Dio.

Quando i cristiani sono uniti nella stessa fede nella potenza di Cristo e nella presenza costante del Suo Spirito, possiamo aspettarci di vedere momenti di ristoro dalla presenza di Dio e l'intera terra piena della conoscenza del Signore mentre le acque coprono il mare .

II.

La mappa della Palestina di Ezechiele è segnata da qualcosa della stessa regolarità matematica che era esibita nella sua pianta del Tempio. I suoi confini sono come quelli che a volte vediamo sulla mappa di un paese di recente insediamento come l'America o l'Australia, vale a dire, seguono in gran parte le linee meridiane e i paralleli di latitudine, ma sfruttano qua e là le frontiere naturali fornite da fiumi e catene montuose.

Questo è assolutamente vero per le divisioni interne della terra tra le tribù. Qui i confini settentrionali e meridionali sono linee rette che corrono da est a ovest su colline e valli e terminano nel Mar Mediterraneo e nella Valle del Giordano, che ovviamente formano i limiti occidentale e orientale. Quanto alla delimitazione esterna del Paese purtroppo non è possibile parlare con certezza.

La frontiera orientale è fissata dal Giordano e dal Mar Morto fin dove vanno, e quella occidentale è il mare. Ma a nord ea sud le linee di demarcazione non sono rintracciabili, essendo i luoghi citati quasi tutti sconosciuti. La frontiera settentrionale si estende dal mare fino a un luogo chiamato Hazar-enon, che si dice si trovi al confine di Hauran. Passa "l'ingresso di Hamath" e ha a nord non solo Hamath, ma anche il territorio di Damasco. Ma nessuna delle città che attraversa - Hethlon, Berotha, Sibraim - può essere identificata, e anche la sua direzione generale è del tutto incerta.

Da Hazar-Enon il confine orientale si estende verso sud fino a raggiungere il Giordano, e si prolunga a sud del Mar Morto fino a un luogo chiamato Tamar, anch'esso sconosciuto. Da questo procediamo verso ovest per Kadesh fino a raggiungere il fiume d'Egitto, il Wady el-Arish, che porta il confine al mare. Si vedrà che Ezechiele, per ragioni su cui è inutile speculare, esclude dalla Terra Santa il territorio transgiordano.

Parlando in senso lato, possiamo dire che tratta la Palestina come una striscia rettangolare di paese, che divide in sezioni trasversali di ampiezza indeterminata, e poi procede a suddividerle tra le dodici tribù.

Un'analoga oscurità riposa sui motivi che determinarono la disposizione delle diverse tribù all'interno del territorio sacro. Si capisce, infatti, perché sette tribù siano poste a nord e solo cinque a sud della capitale e del santuario. Gerusalemme si trovava molto più vicino al sud del paese, e nella distribuzione originale tutte le tribù avevano i loro insediamenti a nord di esso, tranne Giuda e Simeone.

La disposizione di Ezechiele sembra quindi combinare un desiderio di simmetria con un riconoscimento delle pretese della realtà storica e geografica. Possiamo anche vedere che in una certa misura le posizioni relative delle tribù corrispondono a quelle che occupavano prima dell'esilio, sebbene naturalmente il sistema richieda che si trovino in una serie regolare da nord a sud. Dan, Aser e Neftali sono lasciati all'estremo nord, Manasse ed Efraim a sud di loro, mentre Simeone giace come anticamente nel sud con una tribù tra esso e la capitale.

Ma non possiamo dire perché Beniamino debba essere collocato a sud e Giuda a nord di Gerusalemme, perché Issacar e Zabulon siano trasferiti dall'estremo nord a sud, o perché Ruben e Gad siano presi dall'est del Giordano per essere risolti. uno a nord e l'altro a sud della città. Nella mente del profeta doveva esserci qualche principio di disposizione, e ne sono stati suggeriti parecchi; ma forse è meglio confessare che abbiamo perso la chiave del suo significato.

L'interesse del profeta è incentrato sul lembo di terra riservato al santuario e agli scopi pubblici, che viene suddiviso e dosato con la massima precisione. È largo venticinquemila cubiti (circa otto miglia e un terzo) e si estende per tutto il paese. Le due estremità est e ovest sono le terre della corona assegnate al principe per gli scopi che abbiamo già visto.

Nel mezzo è segnato un quadrato di venticinquemila cubiti; questa è l'"oblazione" o offerta sacra della terra, in mezzo alla quale sorge il Tempio. Anche questo è suddiviso in tre sezioni parallele, come mostrato nel diagramma allegato. La più settentrionale, diecimila cubiti di larghezza, è assegnata ai Leviti; la porzione centrale, compreso il presbiterio, ai sacerdoti; ei restanti cinquemila cubiti sono un "luogo profano" per la città e le sue terre comuni.

La città stessa è un quadrato di quattromilacinquecento cubiti, situato nel mezzo di questa sezione più meridionale dell'oblazione. Con il suo spazio libero di duecentocinquanta cubiti di larghezza che cinge il muro, riempie l'intera larghezza della sezione: i beni comunali che lo fiancheggiano da una parte, proprio come il dominio del principe fa l'"oblazione" nel suo insieme. Il prodotto di queste terre è "per cibo a coloro che 'servono' ( i.

e ., abitare) la città." ( Ezechiele 48:18 ) La residenza nella capitale, a quanto pare, è da considerarsi un servizio pubblico. Il mantenimento della vita civile di Gerusalemme era un oggetto a cui l'intera nazione era interessata , verità simboleggiata dal nominare le sue dodici porte come i dodici figli di Giacobbe. Quindi, anche la sua popolazione deve essere rappresentativa di tutte le tribù d'Israele, e chiunque venga ad abitarvi deve avere una parte della terra che appartiene al città.

( Ezechiele 48:19 ) Ma evidentemente la legislazione su questo punto è incompleta. Come dovevano essere scelti gli abitanti della capitale tra tutte le tribù? La sua cittadinanza sarebbe considerata un privilegio o una responsabilità onerosa? Sarebbe necessario fare una selezione tra una miriade di domande o dovrebbero essere offerti incentivi speciali per procurarsi una popolazione sufficiente? A queste domande la visione non fornisce risposta, e non c'è nulla che mostri se Ezechiele contemplasse la possibilità che la residenza nella nuova città presentasse poche attrattive e molti svantaggi per una comunità agricola come quella che aveva in mente.

È un curioso episodio del ritorno dall'esilio che il problema del popolamento di Gerusalemme sia emerso in una forma più seria di quanto Ezechiele dal suo punto di vista ideale avrebbe potuto prevedere. Si legge che "i capi del popolo dimorarono a Gerusalemme: anche il resto del popolo tirò a sorte, per portare uno dei dieci ad abitare a Gerusalemme, la città santa, e nove parti nelle [altre] città. E il popolo benedisse tutti gli uomini che si offrivano di buon grado per abitare a Gerusalemme.

" Nehemia 11:1 Potrebbero esserci state cause di questa riluttanza generale che ci sono sconosciute, ma la ragione principale era senza dubbio quella che è stata accennata, che la nuova colonia viveva principalmente di agricoltura, e il distretto nel le immediate vicinanze della capitale non erano sufficientemente fertili per sostenere una grande popolazione agricola.

La nuova Gerusalemme fu dapprima una fondazione un po' artificiale, e una città troppo sviluppata per le risorse della comunità di cui era il centro. La sua esistenza era necessaria più per la protezione e il sostegno del Tempio che per i fini ordinari della civiltà; e quindi dimorarvi era per la maggioranza un atto di abnegazione per cui si sentiva che un uomo meritava bene la patria.

E l'unica differenza importante tra la realtà attuale e l'ideale di Ezechiele è che in quest'ultimo la fertilità soprannaturale della terra e il regno della pace universale ovviano alle difficoltà che dovettero incontrare i fondatori della teocrazia post-esilica.

Questa apparente indifferenza del profeta agli interessi secolari rappresentati dalla metropoli ci colpisce come una caratteristica singolare del suo programma. È strano che l'uomo così attento alle saline del Mar Morto trascuri così alla leggera i dettagli della ricostruzione di una città. Ma abbiamo avuto diverse indicazioni che questo non è il reparto delle cose in cui la presa di Ezechiele sulla realtà è più cospicua.

Abbiamo già notato l'audacia della concezione che cambia il luogo del capitello per custodire la santità del Tempio. E ora, quando la sua situazione e la sua forma sono state accuratamente definite, non abbiamo alcun abbozzo delle istituzioni comunali, nessun accenno agli scopi per cui esiste la città, e nessun accenno alle attività frenetiche e varie che naturalmente colleghiamo al nome. Se Ezechiele ci pensava, tranne che come esistente sulla carta, probabilmente era interessato ad esso come arredo della congregazione rappresentativa in occasioni minori di culto pubblico, come i sabati e i noviluni, quando non ci si poteva aspettare che l'intero popolo si radunasse .

La verità è che l'idea di città nella visione è semplicemente un simbolo religioso astratto, una sorta di epitome e concentrazione della vita teocratica. Come la figura del principe nei capitoli precedenti, è tratta dalle istituzioni nazionali che perirono nell'esilio; il contorno è mantenuto, il significato tipico è esaltato, ma la forma è ombrosa e indistinta, il colore e la varietà della realtà concreta sono assenti.

Era forse uno stadio attraverso il quale le concezioni politiche dovevano passare prima che il loro significato religioso potesse essere compreso. Eppure il fatto che il simbolo della Città Santa sia conservato è profondamente suggestivo e, a suo modo, poco meno importante della conservazione del tipo del re. Ezechiele non può pensare alla terra senza capitale più che allo stato senza principe. La parola "città"-sinonimo della forma di vita più piena e più intensa, di vita regolata dalla legge ed elevata dalla devozione a un ideale comune, in cui ogni facoltà degna della natura umana è vivificata dallo stretto e variegato rapporto degli uomini con l'un l'altro ha sicuramente preso il suo posto nel vocabolario della religione.

È lì, non per essere superata, ma per essere raffinata e spiritualizzata, finché la città di Dio, glorificata nelle lodi di Israele, diventi l'ispirazione del pensiero più alto e l'anelito più ardente della cristianità. E anche per gli imbarazzanti problemi che la Chiesa deve affrontare oggigiorno non c'è esercizio più proficuo dell'immaginazione cristiana che sognare con intento pratico la consacrazione della vita civile mediante la sottomissione di tutte le sue influenze ai fini del regno del Redentore.

D'altra parte bisogna senz'altro riconoscere che questa visione di Tempio e di città separate l'una dall'altra - dove gli interessi religiosi e laici sono come concentrati in punti diversi, affinché l'uno possa essere più efficacemente subordinato all'altro - è non la visione finale e perfetta del regno di Dio. Quell'ideale ha giocato un ruolo importante e influente nella storia del cristianesimo.

È essenzialmente l'ideale formulato nella grande opera di Agostino sulla città di Dio, che reggeva la politica ecclesiastica della Chiesa medievale. Lo Stato è un'istituzione empia; è un'incarnazione del potere di questo mondo malvagio presente: la vera città di Dio è la Chiesa cattolica visibile, e solo mediante la sottomissione alla Chiesa lo Stato può essere riscattato da se stesso ed essere reso mezzo di benedizione.

Quella teoria servì a uno scopo provvidenziale nel preservare le tradizioni del cristianesimo attraverso epoche oscure e travagliate e nell'addestrare le rozze nazioni d'Europa alla purezza, alla rettitudine e alla riverenza per ciò per cui Dio si fa conoscere. Ma la Riforma fu, tra l'altro, una protesta contro questa concezione del rapporto tra Chiesa e Stato, tra sacro e profano. Affermando il diritto di ogni credente a trattare direttamente con Cristo, senza la mediazione della Chiesa o del sacerdote, ha abbattuto il muro di separazione tra religione e dovere quotidiano; santificava la vita comune mostrando come l'uomo può servire Dio come cittadino nella famiglia o nella bottega meglio che nel chiostro o all'altare.

Ha reso il regno di Dio una potenza presente ovunque ci siano vite trasformate dall'amore a Cristo e che servono i loro simili per amore di Lui. E se il cattolicesimo può trovare un sostegno plausibile alla sua teoria in Ezechiele e nella teocrazia dell'Antico Testamento in generale, i protestanti possono forse con più ragione appellarsi al più grande ideale rappresentato dalla nuova Gerusalemme dell'Apocalisse, la città che non ha bisogno di Tempio, perché il Il Signore stesso è in mezzo a lei.

"E io Giovanni vidi la santa città, la nuova Gerusalemme, che scendeva da Dio dal cielo, preparata come una sposa adorna per il suo sposo. E udii una grande voce dal cielo che diceva: Ecco, il tabernacolo di Dio è con gli uomini, ed Egli abiterà con loro, ed essi saranno il suo popolo, e Dio stesso sarà con loro, e sarà il loro Dio. E non vidi alcun tempio in esso: poiché il Signore Dio Onnipotente e l'Agnello sono il suo tempio.

E la città non aveva bisogno del sole, né della luna, per splendere in essa, perché la gloria di Dio l'ha illuminata, e l'Agnello è la sua luce." Apocalisse 21:2 ; Apocalisse 21:22

Può essere difficile per noi, tra i grovigli del presente, leggere bene quella visione, difficile dire se è sulla terra o in cielo che dobbiamo cercare la città in cui non c'è il Tempio. Il culto è una funzione essenziale della Chiesa di Cristo; e finché saremo nella nostra dimora terrena il culto richiederà simboli esteriori e un'organizzazione visibile. Ma questo almeno lo sappiamo, che la volontà di Dio deve essere fatta sulla terra come in cielo.

Il vero regno di Dio è dentro di noi; e la sua presenza con gli uomini si realizza non in speciali servizi religiosi che stanno al di fuori della nostra vita comune, ma nella costante influenza del suo Spirito, formando i nostri caratteri ad immagine di Cristo e permeando tutti i canali del rapporto sociale e dell'azione pubblica , finché tutto ciò che è fatto sulla terra sia a gloria del Padre nostro che è nei cieli.

Questo è l'ideale proposto dalla venuta della santa città di Dio, e solo in questo modo. possiamo cercare l'adempimento della promessa incarnata nel nuovo nome della città di Ezechiele, Geova-shammah, -

IL SIGNORE È LÀ.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità