Capitolo 11

LA CONOSCENZA DI CRISTO.

Filippesi 3:8 (RV)

SIG. ALEXANDER KNOX, in una lettera ad un amico, fa la seguente osservazione: "La religione contiene due ordini di verità, che posso azzardare a denominare ultime e mediatrici: le prime si riferiscono a Dio come originale e fine; le seconde alla Parola fatta carne, il Salvatore sofferente, morente, risorto, regnante; la via, la verità, la vita. Ora io concepisco che queste due visioni sono state quasi sempre diverse, anche nella mente dei sinceramente devoti, rispetto alle conseguenze comparate; e mentre alcuni hanno considerato l'ultimo in modo tale da trascurare in una certa misura il mediatore, altri hanno fissato le loro opinioni sul mediatore in modo tanto grave e doloroso da perdere di vista l'ultimo.

" Questo scrittore si riferisce a Tillotson da un lato e Zinzendorf dall'altro, come esempi di questi estremi; e indica che forse la sua inclinazione potrebbe essere un po' troppo nella prima direzione.

Non si può dubitare che ci sia qualcosa in questo suggerimento. Nella guida e nell'educazione dell'anima alcuni mirano principalmente a rette disposizioni verso Dio e la sua volontà, senza soffermarsi molto su quelle che Knox chiama verità mediatrici; perché presumono che i secondi esistano solo in vista dei primi; e se il fine è stato presentato e sta per essere raggiunto, non c'è bisogno di soffermarsi sui mezzi.

Altri mirano principalmente a ricevere le giuste impressioni su Cristo morente e risorto, ea conformarsi alla via della salvezza così come ci è proposta in Cristo; perché sono persuasi che qui sta il segreto di ogni liberazione e progresso, e che la fine non può essere raggiunta altrimenti. E il signor Knox suggerisce, con tutta probabilità, che tali persone si sono spesso così occupate di quelli che possono essere chiamati i mezzi di salvezza da perdere di vista in gran parte il fine a cui tutti tendono: la vita in Dio, la vita in comunione con la sua amorevole bontà e la sua santa volontà.

Ci vorrebbe troppo tempo per considerare quale applicazione possano avere queste opinioni sulle divergenze dei nostri giorni. Si è qui fatto riferimento all'osservazione del signor Knox per fare luce sull'atteggiamento mentale di Paul. Difficilmente Paolo sarà accusato di perdere di vista le verità ultime; ma certamente si diletta a vederli attraverso le verità mediatrici; e si sforza di raggiungere la vittoria finale, attraverso l'applicazione più realizzabile al suo cuore e alla sua vita di ciò che quelle verità mediatrici incarnano e rivelano.

Attraverso le verità mediatrici le ultime si rivelano a lui con una ricchezza e un'intensità altrimenti irraggiungibili. E la vita eterna entra in esperienza per lui quando prende nella sua anima il pieno effetto del provvedimento che Dio ha preso, in Cristo, di dargli la vita eterna. Quell'ordine delle cose che è mediatore non è considerato da Paolo solo come un'adeguata introduzione, da parte di Dio, alla Sua procedura ultima; è anche nello stesso grado atto a diventare per l'uomo individuale il mezzo di visione, di sicurezza, di partecipazione.

In altre parole, Paolo trova Dio e si fa strada nel bene attraverso Cristo; e non per Cristo semplicemente come ideale incarnato, ma per unione a Cristo divino e umano, Cristo vivente, morente, risorto, redentore, giustificante, santificante, glorificante. Egli non si sofferma mai in nessuna di queste cose per non guardare avanti a Dio, il Dio vivente, ma neppure passa a quella meta per trascurare la via al Padre.

Se avesse potuto prevedere il metodo di coloro che si sforzano ai nostri giorni di portare gli uomini alla beatitudine che il cristianesimo offre soffermandosi esclusivamente sull'etica cristiana, avrebbe potuto simpatizzare con la loro intensità etica; ma si sarebbe sicuramente meravigliato che non trovassero nel cristianesimo sorgenti di movente e di potere più pregnanti. Forse sarebbe persino spinto a dire: "O stolti Galati (o Corinzi), chi vi ha stregato?" Non di meno, va anche detto, potrebbe meravigliarsi davanti a molti predicatori del vangelo, che provano la "via della salvezza" fino a far sferragliare e gemere la macchina, apparentemente incapace di divinare - incapace, almeno, di far emergere - quella gloria di Dio in essa, quella meravigliosa presenza e influenza di infinita santità, bontà e pietà, che fanno del vangelo la potenza di Dio.

Noi, nel frattempo, faremo bene a imitare la carità del signor Knox, che possedeva cordialmente la pietà cristiana di coloro che potevano andare troppo oltre in entrambi i modi. Pochi di noi, infatti, possono fare a meno della carità che è tenera alle visioni parziali e imperfette. Ma se dobbiamo capire Paolo, dobbiamo trovare la nostra strada in una certa simpatia con lui qui; non solo come si vede su questa linea per aver raggiunto così lontano nella santità, ma come è visto per essere sicuro che questa via giaceva molto di più, che su questa linea giaceva la sua strada verso la gloria che dovrebbe essere rivelata. Poteva contemplare la pratica e la crescita della pietà sotto molti aspetti; tuttavia gli venne in mente più evidentemente come crescita nella conoscenza e nell'appropriazione di Gesù Cristo.

Ha gettato via per amore di Cristo i tesori tanto apprezzati dagli ebrei, e molti altri tesori. Ma ciò che principalmente imprimerebbe nella mente di coloro ai quali scrive non è tanto la quantità di ciò che ha gettato via, quanto piuttosto il valore di ciò che ha trovato e che trova sempre di più. La massa di cose destinate alla perdita è un semplice trampolino di lancio verso questo tema centrale. Ma sebbene ci dica cosa pensava e provava a riguardo, la maggior parte di noi impara lentamente quanto significasse per lui.

Quando ci sediamo accanto all'Apostolo per imparare la sua lezione, ci rendiamo conto che sta vedendo ciò che non possiamo vedere; è sensibile a Cristo mediante i sensi spirituali che in noi sono intorpiditi e poco sviluppati. Cristo lo sostiene per tutto. È fede, amore e gratitudine; è devozione a se stessi, obbedienza, meraviglia e adorazione; e, in tutto, risplende la convinzione che Cristo è suo, che «in Cristo» tutto è cambiato per lui.

In Cristo abbiamo la redenzione mediante il suo sangue, il perdono dei peccati. Egli mi ha fatto accettare nell'Amato. Vivo; eppure non io, ma Cristo. In Cristo le cose vecchie sono passate, tutte le cose sono diventate nuove. Cristo è fatto di Dio per noi sapienza, giustizia, santificazione e redenzione. Chi ci separerà dall'amore di Cristo?" Il calore intenso di questa concezione di Cristo, va detto ancora una volta, dà il suo carattere distintivo alla vita religiosa di Paolo.

Non possiamo dire che la deplorevole distinzione di gran parte della cristianità attuale è la freddezza dei pensieri degli uomini sul loro Salvatore? Le opinioni di molti possono essere definite "corrette, ma fredde". Solo cosa può essere più scorretto, cosa può negare e contestare più efficacemente le cose principali da affermare, della freddezza verso il nostro Salvatore e dei pensieri freddi dei suoi benefici? Questo «dovremmo ritenerlo imperdonabile. Non dovremmo mai perdonarcelo.

"Per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù". Cristo era entrato nella vita di Paolo come una conoscenza meravigliosa. Divenutogli così conosciuto, aveva trasformato il mondo in cui viveva Paolo, e gli aveva fatto prendere coscienza di un nuovo ordine di esistenza, così che le cose vecchie passassero e tutto diventasse nuovo. La frase impiegata unisce due idee. In primo luogo, Paolo sentiva che Cristo gli si rivolgeva come a una natura pensante e conoscitrice.

Da Cristo gli giungevano diverse influenze che portavano nel cuore, nella volontà, nella coscienza: ma tutte venivano prima di tutto come rivelazione; sono venuti come luce. "Dio, che ha comandato alla luce di risplendere dalle tenebre, ha brillato nei nostri cuori, per dare la luce della conoscenza della gloria di Dio nel volto di Cristo Gesù". In secondo luogo, questa scoperta è arrivata con una certa sicurezza. Si sentiva che non era un sogno, non solo una bella immaginazione, non una speculazione, ma una conoscenza.

Qui Paolo si è sentito faccia a faccia con il vero, con la realtà fondamentale. In questo personaggio, come conoscenza luminosa, la rivelazione di Cristo ha sfidato la sua decisione, ha richiesto il suo apprezzamento e la sua adesione. Infatti, poiché Cristo rivendica un posto così fondamentale nel mondo morale, poiché rivendica un rapporto così intimo e fecondo con te intero stato e prospettive del credente, la sua conoscenza (almeno, se è conoscenza nello stile di Paolo) non può soffermarsi allo stadio della contemplazione: passa all'appropriazione e alla resa. È noto che Cristo ha a che fare con noi e deve essere trattato da noi. Quindi questa conoscenza diventa, allo stesso tempo, esperienza.

Quindi, mentre nella ver. 8 ( Filippesi 3:8 ), l'Apostolo parla di se stesso che incontra ogni perdita terrena per conoscere Cristo, nel vers. 9 ( Filippesi 3:9 ), è che guadagni Cristo e si trovi in ​​Lui. Cristo entrò così nel campo della sua conoscenza da diventare il tesoro della sua vita, sostituendo quelle cose che prima erano state guadagno e che ora figuravano come perdita. Quando Paolo si volse da tutto il resto per conoscere Cristo, si volse, allo stesso tempo, per avere Cristo, "guadagnandolo", ed essere di Cristo, "trovato in lui".

Cristo, infatti, viene a noi con dei comandamenti, delle "parole", Giovanni 14:23 che vanno osservati e fatti. Viene anche da noi con promesse, il cui adempimento, nel nostro caso, è un affare molto pratico. Alcune di queste promesse riguardano il mondo a venire; ma altri si applicano al presente; e questi, che stanno accanto a noi, o sono trascurati, o sono abbracciati e messi alla prova, ogni giorno della nostra vita.

Oltre a tutto questo, Cristo viene a noi per fissare e riempire le nostre menti, e per amarci, in virtù semplicemente di ciò che Egli è. Considerato in questo modo, Egli deve essere considerato il nostro migliore Amico e, in effetti, d'ora in poi, con riverenza, è di gran lunga il nostro parente più vicino. Questo deve essere, altrimenti non deve essere. Ogni giorno pone la domanda, quale? Il cristianesimo di Paolo era la risposta a questa domanda. Come risuona la sua risposta in tutte le nostre orecchie! Anche il nostro cristianesimo sta dando la sua risposta.

Tanto quanto alla conoscenza quanto quanto all'esperienza il tipo era fissato fin dall'inizio: su entrambi non c'erano dubbi. Ma entrambi si sarebbero approfonditi e ampliati man mano che la vita andava avanti. Cristo fu dapprima percepito come un meraviglioso Tutto di bene; ma in modo che continuamente si aprissero campi indefiniti di progresso. Nei primissimi giorni sorse una conoscenza, per la quale tutto il resto era considerato una perdita; tuttavia restava un mondo di verità da conoscere, oltre che di bene da sperimentare, per il quale anche tutto il resto doveva continuare a essere considerato tranne la perdita.

Questo, infatti, è solo un modo per dire che Cristo e la sua salvezza erano realtà, divinamente piene e degne. Essendo reali, la piena conoscenza di tutto ciò che significano per gli uomini può sorgere solo in modo storico. Paolo quindi sottolinea questo, che il vero cristianesimo, il giusto tipo di cristianesimo, proprio perché ha trovato un tesoro, è destinato a trovare quello stesso tesoro ancora di più e ancora di più.

comp. Filippesi 1:9 Se il tesoro è reale e l'uomo è serio, sarà così. Tale era stato il corso della sua vita cristiana fin dall'inizio. Ora, sebbene molti anni lo abbiano disciplinato, sebbene le mutevoli esperienze gli abbiano dato nuovi punti di vista, tuttavia, non meno che all'inizio, la sua gioia nel presente va di pari passo con l'andare avanti verso il futuro.

L'una, infatti, è la ragione dell'altra. Entrambi sono razionali, o nessuno dei due. Ha ritenuto che tutto fosse una perdita per l'eccellenza della conoscenza che si è infranta nella sua anima: e tuttavia continua a insistere affinché possa sapere; poiché la stessa forte attrazione continua e cresce.

Prima di passare ai dettagli, forse bisognerebbe dire qualcosa di più su questa magnifica generalità, «la conoscenza di Cristo».

Cristo è prima di tutto conosciuto storicamente; così ci viene presentato nei Vangeli. La sua storia fa parte della storia della nostra razza. Passa dalla giovinezza alla virilità. Lo vediamo vivere, agire, durare; e lo sentiamo insegnare: parole meravigliose escono dalla sua bocca. Lo contempliamo nella sua umiliazione, nei limiti ai quali si sottometteva per condividere il nostro stato e portare i nostri pesi. Nei sentieri di quella vita ebraica Egli svela una perfetta bontà e una perfetta dignità.

Vediamo in particolare che Egli nutre un proposito di buona volontà verso gli uomini che porta loro dal Padre. Trabocca in tutte le Sue parole e opere, e nel perseguirlo Egli passa a dare la Sua vita per noi. Questo è l'inizio della conoscenza dell'Unigenito del Padre, pieno di grazia e di verità. Molto può essere ancora indefinito; molte domande possono affollarsi su di noi che non ricevono ancora una risposta precisa; anzi, molto può sembrarci ancora stranamente impigliato nei particolari di un individuo e di un'esistenza provinciale.

Ma questa presentazione di Cristo non può mai essere eliminata o sostituita; e, per il suo scopo essenziale, non può mai essere superato. Perché questa è la Vita. "La Vita è stata manifestata, e noi l'abbiamo vista, e vi mostriamo quella Vita Eterna, che era presso il Padre, ed è stata manifestata a noi".

Questa visione, che i Vangeli ci propongono, era anche davanti alla mente di Paolo. E le parole di nostro Signore, pronunciate nel suo ministero terreno e conservate da coloro che lo ascoltavano, furono custodite dall'Apostolo delle genti e riprodotte per guidare le Chiese secondo necessità. Eppure c'è un senso in cui possiamo dire che non è esattamente il Cristo dei Vangeli che ci viene prima negli scritti paolini.

Il Cristo di Paolo è il Signore che lo ha incontrato per via. È Cristo morto, risorto e asceso; è Cristo con la ragione e il risultato della sua opera compiuta resi evidenti, e con la relazione svelata che sostiene con gli uomini che vivono di lui; è Cristo con il significato della Sua meravigliosa storia per i credenti che risplende da Lui-Cristo vestitus Evangelio . Ora è salito al di sopra di tutti i mondi.

Non è più circondato dalle necessità della vita mortale; non più legati da vincoli terreni ad alcuni luoghi e ad alcuni uomini e ad una nazione. È glorificato; tutta la pienezza abita in Lui; tutti i propositi di Dio sono visti come centrati in Lui. E poi, con la Sua morte e risurrezione, il legame tra Lui e il suo popolo viene svelato alla fede, come non poteva essere prima. Sono uno con Lui, in Lui redenti, dotati, trionfanti, glorificati.

Ogni privilegio e conseguimento cristiano, ogni grazia, ogni virtù e dono buono, assume un carattere celeste, poiché è visto come un elemento della nostra comunione con Cristo. Lo stato dei cristiani si vede riflesso nella loro testa. E, a sua volta, Cristo è visto, per così dire, per mezzo della relazione che mantiene con loro, e della ricchezza di bene che ne deriva loro. È Cristo come è per il suo popolo, Cristo come è posto al centro del mondo di bene che si irradia a tutti loro, che Paolo ammira e adora. E trova tutto questo radicato nella morte di nostro Signore sulla croce, che è stata la crisi di tutta la redenzione. Tutto ciò che segue prese carattere ed efficacia da quella morte.

Una visione speciale di tutto questo è stata inclusa nella saggezza data a Paolo. Eppure questa visione delle cose non risulta essere qualcosa di diverso o estraneo a ciò che i Vangeli ci propongono. Piuttosto è la storia del Vangelo che rivela il suo significato originario e la virtù lungo molte linee che prima non erano così distinte.

Ma ora tutto questo, a sua volta, ci porta al terzo aspetto del caso. Ciò che Cristo è e ciò che fa può essere descritto; ma c'è una conoscenza di essa che si impartisce praticamente, nella storia progressiva del credente. Secondo l'insegnamento cristiano, entriamo, come cristiani, in una nuova relazione; e in quella relazione ci è assegnato un certo benedetto benessere. Questo benessere è di per sé un dispiegarsi o una rivelazione di Cristo.

Ora questo benessere ci arriva a casa e si verifica nel corso di una progressiva esperienza umana. La vita deve diventare la nostra scuola per insegnarci cosa significa tutto questo. La vita ci pone dal punto di vista ora per una lezione, ora per un'altra. La vita si muove e cambia, e porta le sue esperienze; i suoi problemi, i suoi conflitti, le sue ansie, le sue paure, le sue tentazioni; il suo bisogno di pietà, perdono, rafforzamento; la sua esperienza di debolezza, sconfitta e disonore; le sue opportunità di servizio, abnegazione, fedeltà, vittoria.

Per tutte quelle occasioni Cristo ha un significato e una virtù, che, in quelle occasioni, è diventare personali a noi stessi. Questo rende davvero la conoscenza. Questo diventa il vivido commento all'insegnamento storico e dottrinale. La vita, presa alla maniera di Cristo, insieme alla preghiera e al pensiero, manifesta il significato di Cristo e lo rende reale a noi, come nessun altro può. Fornisce i trampolini per passare avanti, nella conoscenza di Cristo.

Questa era anche la condizione di Paolo, sebbene fosse un uomo ispirato. Anche lui era desideroso di migliorare le sue conoscenze in questa scuola. E quando prendiamo insieme tutti e tre gli aspetti, vedremo come veramente, per Paolo e per noi, la conoscenza di Cristo è, da una parte, così eccellente fin dall'inizio, che giustifica la grande decisione a cui ci chiama; e, d'altra parte, come crea un desiderio di ulteriori intuizioni e nuove conquiste.

Quest'ultimo lo vediamo nell'Apostolo chiaramente come il primo. Fin dall'inizio, seppe in chi credeva, e fu persuaso che per amor suo tutto il resto doveva essere rassegnato. Eppure fino alla fine ha sentito il desiderio insoddisfatto di saperne di più, di guadagnare di più; e il suo cuore, se possiamo applicare qui le parole del Salmista, si spezzava per questo desiderio che aveva.

È stato sopra osservato che l'"eccellenza della conoscenza di Cristo" in ver. 8 ( Filippesi 3:8 ), corrisponde nel pensiero dell'Apostolo al "guadagnare" di Cristo e all'essere "trovati in Lui" del vers. 9 ( Filippesi 3:9 ); e questo potrebbe essere il posto migliore per dire una parola su queste due frasi.

Guadagnare Cristo, indica un ricevere Cristo come proprio; e l'Apostolo usa la frase in modo da insinuare che questo ritrovamento di Cristo, come Colui che è guadagnato o vinto, era ancora in corso; era progressivo. Chiaramente è implicita anche l'alternativa, che ciò che non si guadagna è perduto. La questione nella vita dell'Apostolo, sulla quale era così deciso, riguardava nientemeno che perdere o guadagnare Cristo. La frase "essere trovati" indica la verifica della relazione di Paolo con Cristo nella sua storia e nei suoi risultati.

Quella relazione è contemplata come qualcosa che si dimostra vero. Risulta essere così. Comprenderemo meglio la frase come riferita non a una data futura in cui dovrebbe essere trovato, ma piuttosto al presente e al futuro allo stesso modo. Come gli uomini, o gli angeli, o Dio, o Cristo lo avrebbero potuto vedere, o come avrebbe potuto tener conto del proprio stato, questo avrebbe trovato di se stesso. In ogni modo sarebbe stato trovato in Cristo.

La forma dell'espressione, tuttavia, è qui particolarmente appropriata, perché si adatta così bene alla dottrina della giustizia per mezzo di Cristo, che l'Apostolo sta per sottolineare. Un'osservazione simile vale per l'espressione "in Cristo" così frequente negli scritti paolini. Di solito ciò si spiega dicendo che l'Apostolo pone davanti a noi Cristo come la sfera del suo essere spirituale - nel quale viveva e si muoveva - mai in relazione con Lui, e non così in relazione con nessun altro.

Tali spiegazioni sono vere e buone: solo possiamo dire che la forza pregnante dell'espressione sembra essere indebolita anche dalle migliori spiegazioni. La relazione in vista è troppo meravigliosa per essere descritta adeguatamente. L'unione tra Cristo e la sua Chiesa, tra Cristo e il credente, è un mistero; e come tutti gli oggetti di fede, per ora è vagamente compreso da noi. Ma la sua certezza, e la sua meraviglia, non dovremmo mai permetterci di trascurare.

Cristo è capace di portare gli uomini in comunione con Sé, di assumersi la responsabilità per loro, di rappresentare i loro interessi e di prendersi cura del loro bene; e gli uomini possono ricevere Cristo nella loro vita; con una completezza da entrambe le parti che nessuna spiegazione può adeguatamente rappresentare. L'identificazione con Cristo che la frase suggerisce si adatta naturalmente a quanto segue.

Ora l'Apostolo entra più nel dettaglio. Ci racconta quali furono per lui gli articoli principali di questo buono stato di essere "trovato in Cristo". Indica, con una certa ardente gratitudine, le direttrici principali lungo le quali i benefici di quello stato erano entrati in esperienza, e lungo le quali si spingeva per conoscere la pienezza di Cristo. Primo, in Cristo egli ha e non avrà la propria giustizia, che è quella della legge, ma quella che è mediante la fede di Cristo, la giustizia che è di Dio mediante la fede.

Poi, in secondo luogo, ha in mano una conoscenza pratica di Cristo, che culmina nella liberazione completa della risurrezione. Include due aspetti o elementi: Cristo conosciuto nella potenza della sua risurrezione e Cristo conosciuto nella comunione delle sue sofferenze.

La prima cosa quindi che emerge distintamente in relazione all'essere trovati in Cristo è il possesso della nuova giustizia. Abbiamo già visto che il valore della giustizia quale è quello della legge, e la speranza di raggiungerla, era stato associato ai vecchi giorni di zelo ebraico di Paolo. Poi si è levato in piedi sulla legge e si è gloriato nella legge. Ma questo era passato quando aveva imparato a considerare tutte le cose come perdite per l'eccellenza della conoscenza di Cristo. Da allora, il contrasto tra i due modi di ricercare la "giustizia" continuò ad essere fondamentale nel pensiero cristiano di Paolo.

La legge qui in vista era tutta la volontà rivelata di Dio che toccava il comportamento dell'uomo, venendo come volontà di autorità, che richiedeva obbedienza. La discussione nei primi capitoli della Lettera ai Romani rende questo chiaro. E il modo in cui Paolo osservava la legge, a quei tempi, sebbene fosse necessariamente troppo esterno, non era stato così semplicemente esterno come talvolta si suppone. La sua obbedienza era stata zelante e risoluta, con tutto il cuore e il significato che poteva metterci dentro.

Ma l'osservanza della legge per la giustizia ne era stato il principio. L'ebreo fu posto sotto una legge; l'obbedienza a quella legge dovrebbe essere la sua via verso un destino di incomparabile privilegio e letizia. Questa era la teoria. Così credendo, Paolo si era dedicato con zelo all'opera, “vivendo in tutta buona coscienza davanti a Dio”. Ora gli era accaduto un grande cambiamento; ma ciò non poteva implicare da parte sua una rinuncia alla legge di Dio.

La legge, in verità meglio compresa e molto più intimamente appresa, conservava ancora per Paolo i suoi grandi contorni ed era riverita come divina. Era santo, giusto e buono. Si sentiva ancora di gettare la sua luce ferma sul dovere umano, risvegliando e illuminando le coscienze; e quindi ha rivelato nel modo più autentico la situazione morale, con i suoi elementi di fallimento, pericolo e bisogno. La legge è stata rapida. Ma lo schema di vita che stava nell'osservare la legge per la giustizia era passato per Paolo, svanendo alla luce di un giorno nuovo e migliore.

Qui, tuttavia, dobbiamo chiederci che cosa intende l'Apostolo quando parla della giustizia che è mediante la fede di Gesù Cristo, la giustizia che è di Dio alla o sulla fede. Grandi controversie sono sorte su questa domanda. Dobbiamo sforzarci di trovare il significato principale dell'Apostolo, senza coinvolgerci troppo nei labirinti del dibattito tecnico.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità