Salmi 137:1

LA cattività è passata, come mostrano i tempi in Salmi 137:1 , e come è evidente dal fatto stesso che le sue miserie sono diventate temi per un salmo. Il dolore deve essere in qualche modo rimosso prima di poter essere cantato. Ma in questo, che respira amore appassionato per Gerusalemme, venato di tristezza ancora, mancano i canti di trionfo uditi in altri salmi.

La data del salmo è apparentemente i primi giorni del Ritorno, quando i patrioti sinceri sentivano ancora l'ardore della recente schiavitù e guardavano tristemente le care rovine della città. Il cantore passa in breve tempo dalla musica tenera che respira il lamentoso ricordo della sorte dei prigionieri, alla devozione appassionata, e infine a uno scoppio di veemente imprecazione, magnifico nel suo impeto ardente, ampiamente spiegabile dai torti di Israele e dai crimini di Babilonia, e ancora per essere francamente riconosciuto come muoversi su un piano di sentimento inferiore a quello consentito a coloro che hanno imparato a ripagare il disprezzo con la gentilezza, l'odio con l'amore e le offese con il desiderio del sommo bene dell'offensore. I carboni ardenti che questo salmista disperde tra i nemici di Israele non sono quelli che i servitori di Cristo sono chiamati ad accumulare sul capo dei loro nemici.

Nulla di più dolce o più triste è mai stato scritto di quel quadro delicato e profondamente sentito degli esuli nei primi versetti del salmo. Li vediamo seduti, troppo afflitti per l'attività, e notando a metà, mentre aggiungono al loro dolore, il paesaggio sconosciuto che li circonda, con i suoi innumerevoli canali e i monotoni "salici" (piuttosto, una specie di pioppo) che si estendono lungo le loro banche. Com'è diverso da questa fertilità piatta e addomesticata dalla cara patria, con le sue colline e valli e ruscelli impetuosi! Il salmista era probabilmente un cantore del Tempio, ma non trovava conforto nemmeno nell'«arpa, sua unica gioia rimasta.

" Senza dubbio molti degli esuli si sono stabiliti a casa in cattività, ma c'erano alcuni più acutamente sensibili o più devoti, i quali trovarono che era meglio ricordare Sion e piangere che godersi Babilonia. "Ahimè, ahimè! quanto meno conversare con gli altri che ricordarsi di te!" Così sedettero, come la figura meditabonda di Geremia di Michelangelo nella Cappella Sistina, muti, immobili, persi in ricordi agrodolci.

Ma c'era un'altra ragione oltre alla loro stessa tristezza per appendere le loro arpe oziose ai salici. I loro rozzi oppressori ordinavano loro di cantare per rallegrarsi. Desideravano divertirsi con gli strani suoni della musica straniera, o erano petulantemente arrabbiati che gente così stupida da cane bastonato tenesse facce imbronciate, come finestre non illuminate, quando i loro padroni erano contenti di essere allegri. Quindi, come i festaioli alticci, hanno gridato "Canta!" La richiesta spinse il ferro più profondamente nei cuori tristi, perché proveniva da coloro che avevano fatto la miseria. Avevano portato via i prigionieri, e ora ordinano loro di fare uno scherzo.

La parola resa saccheggiatori è difficile. La traduzione qui adottata è quella della LXX e altre. Richiede una leggera alterazione della lettura, che è approvata da Hupfeld (in alternativa), Perowne, Baethgen, Graetz, ecc . Cheyne segue Halevy nel preferire un'altra alterazione congetturale che dà "ballerini" ("e dei nostri ballerini, gioia festosa"), ma ammette che l'altro punto di vista è "un po' più naturale.

"Ai babilonesi chiassosi non importava che tipo di canzoni cantassero i loro schiavi. La musica del tempio sarebbe andata bene come qualsiasi altra; ma il devoto salmista e i suoi compagni evitarono di profanare i canti sacri che lodavano Geova facendoli parte di un banchetto pagano. Tale sacrilegio sarebbe stato come quello di Baldassarre che usava i vasi del Tempio per la sua orgia: "Non date ciò che è santo ai cani." E i cantori non erano influenzati dalla superstizione, ma dalla riverenza e dalla tristezza, quando non potevano cantare queste canzoni in quella strana terra.

Senza dubbio era un fatto che la musica del Tempio cadde in disuso durante la cattività. Ci sono stati d'animo e ci sono scene in cui è profanazione pronunciare la musica profonda che può risuonare perennemente nel cuore. Le "canzoni inascoltate" a volte non sono solo "dolcissime", ma il culto più vero.

I ricordi di Babilonia del salmista vengono improvvisamente interrotti. Il suo cuore brucia mentre rimugina su quel passato, e poi alza gli occhi per vedere come Gerusalemme sia abbandonata e dimenticata, come se chiedesse aiuto ai suoi figli. Un impeto di emozione lo travolge, e irrompe in una passione di giurata fedeltà alla città madre. Ha Gerusalemme scritta nel suo cuore. È degno di nota che il suo ricordo fosse la corona di dolore degli esuli; ora diventa l'apice della gioia del cantante.

Nessuna occasione privata di gioia commuove così le profondità di un'anima, colpita dall'amore nobile e nobilitante della città di Dio, come fa la sua prosperità. Ahimè, che i cosiddetti cittadini della vera città di Dio abbiano un così tiepido interesse per il suo benessere, e siano toccati tanto più intensamente dall'individuo che dalla pubblica prosperità o avversità! Ahimè che così spesso non debbano piangere quando ricordano la sua schiavitù né esultare nel suo avanzamento!

Salmi 137:5 b è enfatico per la sua incompletezza. "Possa la mia mano destra dimenticare!" Che cosa? Possono essere fornite parole come "potere", "astuzia" o "movimento". Sarebbe tanto innaturale per il poeta dimenticare Gerusalemme quanto per la sua mano dimenticare di muoversi o cessare di essere consapevole della sua connessione con il suo corpo.

Salmi 137:6 d si legge letteralmente "Sopra il capo della mia gioia": un'espressione che può significare sia il vertice della mia gioia -cioè, la mia più grande gioia; o la somma della mia gioia , cioè tutta la mia gioia. In entrambi i casi il benessere di Gerusalemme è il culmine di gioia del salmista; e così totalmente si perde nella comunità fondata da Dio, che tutte le sue sorgenti di felicità sono in essa.

Aveva scelto la parte migliore. La gioia disinteressata è l'unica beatitudine duratura; e solo essi bevono di un fiume inesauribile di piaceri la cui principale delizia sta nel contemplare e partecipare alla ricostruzione della città di Dio sulla terra.

I lampi dell'ultima parte del salmo hanno bisogno di pochi commenti. Il desiderio della distruzione dei nemici di Sion, che essi esprimono, non è lo stato d'animo più alto del cittadino leale della città di Dio, e deve essere pienamente riconosciuto come non conforme alla morale cristiana. Ma è stato giudicato nel modo più ingiusto, come se non fosse niente di più nobile di una feroce sete di vendetta. È molto di più.

È desiderio di vendetta, pesante come è pesante il conteggio dei delitti che lo esige. È un solenne appello a Dio affinché spazzi via i nemici di Sion, che, odiandola, si sono ribellati a Lui. In primo luogo, il salmista si rivolge ai parenti traditori d'Israele, gli edomiti, che, come dice Abdia, "si erano rallegrati per i figli di Giuda nei giorni della loro distruzione", Abdia 1:12 e avevano stimolato l'opera di estirpazione della città.

Allora il cantore si rivolge a Babilonia e la saluta come già devastata; poiché è un veggente oltre che un cantore, ed è così sicuro del giudizio da compiere che è buono come fatto. La parte più ripugnante dell'imprecazione, quella che contempla la tremenda distruzione di teneri infanti, ha la sua asprezza alquanto ammorbidita dal fatto che è l'eco della profezia di Isaia relativa a Babilonia, Isaia 13:16 , e ancor più dalla considerazione che lo scopo della crudeltà apparentemente barbara era di porre fine a un "seme di malfattori", la cui continuazione significava miseria per vaste terre.

Indubbiamente, le parole sono severe, e il carattere che incarnano è aspra discordia, se paragonata allo spirito cristiano. Ma non sono le espressioni di mera vendetta feroce. Piuttosto proclamano i giudizi di Dio, non con l'impassibilità, anzi, che meglio si addice agli esecutori di tali terribili condanne, ma ancor meno con la maligna gratificazione della vendetta sanguinaria che spesso è stata loro attribuita.

Forse, se alcuni dei loro critici moderni fossero stati sotto il giogo dal quale è stato liberato questo salmista, avrebbero capito un po' meglio come un uomo buono di quell'epoca potesse rallegrarsi che Babilonia fosse caduta e tutta la sua razza estirpata. Forse non farebbe male alla moderna tenerezza di cuore avere un po' più di ferro infuso nella sua gentilezza, e tenere a mente che il Re della pace deve essere prima di tutto il Re della giustizia, e che la distruzione del male è il complemento della conservazione del bene. .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità