Salmi 15:1-5

1 Salmo di Davide. O Eterno, chi dimorerà nella tua tenda? chi abiterà sul monte della tua santità?

2 Colui che cammina in integrità ed opera giustizia e dice il vero come l'ha nel cuore;

3 che non calunnia con la sua lingua, né fa male alcuno al suo compagno, né getta vituperio contro il suo prossimo.

4 Agli occhi suoi è sprezzato chi è spregevole, ma onora quelli che temono l'Eterno. Se ha giurato, foss'anche a suo danno, non muta;

5 non dà il suo danaro ad usura, né accetta presenti a danno dell'innocente. Chi fa queste cose non sarà mai smosso.

Salmi 15:1

L'adoratore ideale di Geova è dipinto in questo salmo con poche linee generali. Sion è santa perché lì c'è la "tenda" di Dio. Questo è l'unico accenno di data dato dal salmo; e tutto ciò che si può dire è che se quella consacrazione della Tua collina fosse recente, il poeta naturalmente valuterebbe ancor più profondamente la questione di chi fosse degno di dimorare nelle nuove solennità della dimora di Jahvè. Il tono del salmo, poi, si accorda con le circostanze del tempo in cui Davide portò l'arca a Gerusalemme; ma più di questo non si può affermare. Molto più importanti sono i suoi due punti fondamentali: la concezione degli ospiti di Geova e l'affermazione delle qualifiche etiche di questi.

Quanto alla struttura, il salmo è semplice. Ha in primo luogo, la domanda generale e la risposta in due versetti di due clausole ciascuno ( Salmi 15:1 ). Quindi la descrizione generale dell'ospite di Dio si espande in tre versetti di tre clausole ciascuno, l'ultimo dei quali si chiude con una certezza di stabilità, che varia e accresce l'idea di dimorare nella tenda di Geova.

Non è un mero apostrofo poetico quello preceduto dalla domanda del salmista. In tal modo consulta il Padrone di casa sulle condizioni alle quali estende l'ospitalità, termini che è Suo diritto prescrivere. Porta alla sua opinione e ai suoi lettori tutto ciò che sta nel nome di Geova, il nome del patto, e tutto ciò che si intende per "santità", e quindi trae la risposta alla sua domanda, che nondimeno è la risposta di Geova perché sgorga nel cuore del salmista ed è pronunciato dalle sue labbra.

Il carattere del Dio determina il carattere dell'adoratore. Le radici dell'etica sono nella religione. L'ideale dell'uomo giusto nell'Antico Testamento scaturisce dalla sua rivelazione del Dio giusto. Non le fantasie degli uomini, ma l'intuizione acquisita dalla comunione con Dio e dalla docile ricerca su di Lui, diranno in modo affidabile che tipo di uomini sono che possono dimorare nella Sua luce.

Il pensiero, espresso con tanta forza nella domanda del salmo, che gli uomini possano essere ospiti di Dio, è molto profondo e tenero, comune a un numero considerevole di salmi. Salmi 15:5 , Salmi 27:4 ; Salmi 84:5 , ecc.

La parola tradotta "rimanere" nell'AV e "soggiornare" nel RV originariamente implicava una residenza transitoria come estraneo, ma quando applicata ai rapporti degli uomini con Dio, non sempre conserva l'idea di transitorietà (vedi, ad esempio, Salmi 61:4 : "Abiterò nella tua tenda per sempre"); e l'idea di protezione è la più importante.

Lo straniero che si era rifugiato nella tenda del beduino selvaggio era salvo, tanto più l'uomo felice che si insinuava sotto le pieghe della tenda di Geova. Se non si parlasse subito del santo monte di Sion, si sarebbe tentati di pensare che qui la tenda fosse usata solo come metafora; ma la giustapposizione delle due cose sembra rendere fuori discussione l'allusione alla dimora dell'Arca sulla sua collina.

Nella graziosa ospitalità del mondo antico, un ospite era al riparo da ogni male; la sua persona era inviolabile, i suoi desideri erano tutti soddisfatti. Così l'ospite di Geova è al sicuro, può chiedere asilo a ogni nemico e partecipare a tutte le generose provvigioni della Sua dimora. Presi esattamente, i due verbi in Salmi 15:1 differiscono in quanto il primo implica transitorio e il secondo dimora permanente, ma questa differenza non è nella mente del salmista, e le due frasi significano la stessa cosa, con la sola differenza che il primo fa emergere la sua concezione dei diritti dell'ospite.

Chiaramente, quindi, la domanda del salmista non si riferisce in alcun modo solo a un approccio esteriore a un tabernacolo esteriore; ma vediamo qui il simbolo nell'atto stesso di fondersi nella profonda realtà spirituale significata. Il cantore è stato educato dai gusci del rituale a oltrepassarli, e ha appreso che esiste una dimora migliore per Geova e quindi per se stesso, di quella piantata su Sion e frequentata sia da impuri che da puri.

Salmi 15:2 riassume le qualifiche dell'ospite di Geova in una richiesta completa, che dovrebbe camminare rettamente, e poi analizza tale requisito nei due di azioni giuste e parola veritiera. I verbi sono nella forma participiale, che enfatizza la nozione di azione abituale. La risposta generale è ampliata nei tre versetti successivi, che contengono ciascuno tre clausole, e riprendono i due punti dei Salmi 15:2 in ordine inverso, anche se forse non con assoluta precisione di disposizione.

La costruzione participia è in essi mutata per verbi finiti. Salmi 15:2 abbozza la figura in linea di massima, e il resto del salmo aggiunge clausola su clausola di descrizione come se l'uomo fosse davanti alla visione del salmista. Le abitudini sono descritte come atti.

La prima caratteristica saliente di questo ideale è che tratta interamente dei doveri verso gli uomini, e la seconda è che è quasi del tutto negativo. Qualità morali del genere più evidente e tali da poter essere messe alla prova nella vita quotidiana e coltivate dalla rigida astinenza dai mali dominanti e non da recondite e impalpabili raffinatezze di condotta, tanto meno da peculiari emozioni di anime elevate al di sopra dei livelli polverosi del comune la vita sono i requisiti per dimorare, ospite custodito, in quel grande padiglione.

Tale accento posto sui doveri familiari, che la coscienza universale riconosce, è caratteristico dell'etica dell'intero Antico Testamento e del Salterio in particolare, ed è esemplificato nella vita dei suoi santi ed eroi. Vengono "mangiando e bevendo", condividendo gioie domestiche e doveri civici; e per quanto alte possano elevarsi le loro aspirazioni e i loro voti, hanno sempre i piedi ben piantati per terra e, imponendosi i più piccoli doveri, "percorrono la strada comune della vita con allegra devozione.

La risposta cristiana alla domanda del salmista è più profonda della sua, ma è fatalmente incompleta se non include la sua e non pone lo stesso accento sui doveri verso gli uomini che tutti riconoscono. Emozioni elevate, rapimenti di comunione, aspirazioni che portano le proprie compimento, e tutte le esperienze dell'anima devota, che a volte tendono a separarsi dalla semplice moralità, hanno bisogno della zavorra della risposta casalinga del salmista alla grande domanda.

C'è qualcosa in una religione dell'emozione non del tutto favorevole alla pratica dei doveri ordinari; e molti uomini, in qualche modo buoni, sembrano avere la loro natura spirituale divisa in compartimenti stagni e incomunicanti, in uno de' quali conservano la loro religione, e nell'altro la loro morale.

La rigorosa affermazione che questi due sono inseparabili era la grande peculiarità del giudaismo rispetto alle religioni del vecchio mondo, da cui, come dal paganesimo di oggi, era assente la concezione che la religione avesse qualcosa a che fare con la condotta. Ma non è solo il paganesimo che ha bisogno di essere ricordato.

È vero, l'ideale disegnato qui non è quello pienamente cristiano. È troppo meramente negativo per questo e troppo concentrato sugli atti. In essa riproduce i limiti della rivelazione precedente. Non tocca affatto le forme più profonde dell'«amore al prossimo»; e soprattutto non ha risposta alla domanda che istintivamente sorge nel cuore quando il salmo ha risposto alla propria domanda.

Come posso raggiungere queste qualifiche? è una seconda interrogazione, suscitata dalla risposta alla prima, e per la sua risposta dobbiamo rivolgerci a Gesù. Il Salmo, come la legge che lo ha ispirato, è principalmente negativo, tratta principalmente di atti, e non ha luce per mostrare come le sue esigenze possono essere vinte. Ma è ancora un'affermazione antiquata di ciò che deve essere un uomo che dimora nel luogo segreto dell'Altissimo. Come possa diventare tale dobbiamo imparare da Colui che ci insegna la via e ci dà il potere per diventare come Dio si rifugia nei recessi sicuri del Suo padiglione.

I dettagli delle qualifiche descritte nel salmo sono semplici e familiari. Si riferiscono in primo luogo alla retta parola, che occupa un posto così importante nell'etica del Salterio. Le terzine di Salmi 15:3 probabilmente si riferiscono tutte ai peccati della lingua. L'uomo buono non ha calunnia sulla lingua: non fa del male al suo compagno (con la parola) né accumula biasimo sul suo prossimo.

Queste cose sono la base di molti discorsi comuni. Che quantità di brillante arguzia e di lucido sarcasmo perirebbero se questa regola fosse osservata! Quanti cerchi scintillanti diventerebbero opachi, e quante colonne di giornali e pagine di libri sarebbero cancellate, se la matita del censore avesse cancellato tutto ciò che l'ha violata! Salmi 15:4 aggiunge come caratteristica di un uomo giusto che nella sua stima del carattere dà a ciascuno il suo, e giudica gli uomini con nessun altro parametro che il loro valore morale.

Il reprobo può essere un milionario o un principe, ma gli è dovuto il disprezzo; l'uomo devoto può essere un povero o uno di cultura ristretta, ma gli è dovuto il rispetto, e lo ottiene. "Una terribile sagacia informa" il cuore dell'uomo buono; e colui che è, nella maggior parte dei desideri, in se stesso, camminando rettamente non sarà sedotto nell'adulazione di un idolo popolare che è un uomo cattivo, né si ritirerà dal rispetto per l'umile bontà. Il mondo sarà un paradiso quando l'ozio non sarà più chiamato generoso.

Apparentemente l'espressione di queste stime è nella mente del salmista, e sta ancora pensando alla parola. Né la calunnia ( Salmi 15:3 ) né l'altrettanto ignobile adulazione dei malfattori ( Salmi 15:4 ) contaminano le labbra del suo uomo buono ideale. Se questo riferimento alle stime orali è consentito, l'ultima frase di Salmi 15:4 completa i riferimenti all'uso corretto della parola.

L'obbligo di dire "la verità con il suo cuore" viene perseguito in una terza regione: quella dei voti o delle promesse. Questi devono essere concepiti non come voti religiosi, ma, secondo il riferimento di tutto il salmo ai doveri verso il prossimo, come giuramenti fatti agli uomini. Devono essere mantenuti, quali che siano le conseguenze che ne possono derivare. La legge proibiva la sostituzione di un altro sacrificio animale a quello che era stato votato; Levitico 27:10 e il salmo usa la stessa parola per "cambiamento", con evidente allusione al divieto, che doveva quindi essere noto al salmista.

L'usura e la corruzione erano peccati comuni, come lo sono ancora nelle comunità allo stesso livello industriale e giudiziario di quello rispecchiato nel salmo.

I capitalisti che "mordono" i poveri (questo è il significato letterale delle parole per usuraio interesse) ei giudici che condannano gli innocenti per guadagno sono i succhiasangue di tali società. L'evitamento di tale grave peccato è un'illustrazione molto elementare del camminare rettamente, e avrebbe potuto essere scelto solo per stare al posto di tutte le altre virtù del prossimo in un'epoca in cui questi peccati erano deplorevolmente comuni.

Questa bozza di carattere gradito a Dio non è affatto completa nemmeno dal punto di vista etico dell'Antico Testamento. Ne esistono due varianti, che aggiungono elementi importanti: quella in Salmi 24:1 , che sembra sia stata provocata dalle stesse circostanze; e il nobile, adattamento in Isaia 33:13 , che è probabilmente modellato su una reminiscenza di entrambi i salmi.

Aggiungete a queste la risposta di Michea alla domanda che cosa Dio richiede all'uomo, Michea 6:8 e abbiamo un'interessante serie che mostra gli effetti della Legge sui giudizi morali degli uomini devoti in Israele.

L'ultima parola del salmista va oltre la sua domanda, riconoscendo chiaramente che un personaggio come lui ha delineato non solo dimora nella tenda di Geova, ma starà immobile, anche se tutto il mondo dovrebbe tremare. Non vede quanto lontano possa estendersi quel "per sempre", ma di questo è sicuro: che la giustizia è l'unica cosa stabile nell'universo, e potrebbe aver brillato davanti a lui la speranza che fosse possibile viaggiare oltre il orizzonte che delimita questa vita.

"Sarò ospite per sempre nella tenda di Geova", dice l'altro salmo già citato: "Non sarà mai smosso", dice questo. Entrambi trovano il loro compimento nelle grandi parole dell'Apostolo che insegnò agli uomini un ideale più completo di amore, perché gli era stato vicino mediante la rivelazione perfetta dell'amore di Dio: «Passa il mondo e la sua concupiscenza, ma colui che fa il volontà di Dio rimane per sempre».

Continua dopo la pubblicità