Salmi 42:1-11

1 Per il Capo de' musici. Cantico de' figliuoli di Core. Come la cerva agogna i rivi dell'acque, così l'anima mia agogna te, o io.

2 L'anima mia è assetata di Dio, dell'Iddio vivente: Quando verrò e comparirò al cospetto di Dio?

3 Le mie lacrime son diventate il mio cibo giorno e notte, da che mi van dicendo del continuo: Dov'è il tuo Dio?

4 Non posso non ricordare con profonda commozione il tempo in cui procedevo con la folla e la guidavo alla casa di Dio, tra i canti di giubilo e di lode d'una moltitudine in festa.

5 Perché t'abbatti anima mia? perché ti commuovi in me? Spera in Dio, perch'io lo celebrerò ancora; egli è la mia salvezza e il mio Dio.

6 L'anima mia è abbattuta in me; perciò io ripenso a te dal paese del Giordano, dai monti dell'Hermon, dal monte Mitsar.

7 Un abisso chiama un altro abisso al rumore delle tue cascate; tutte le tue onde ed i tuoi flutti mi son passati addosso.

8 L'Eterno, di giorno, mandava la sua benignità, e la notte eran meco i suoi cantici, la preghiera all'Iddio della mia vita.

9 Io dirò a Dio, ch'è la mia ròcca: Perché mi hai dimenticato? Perché vo io vestito a bruno per l'oppression del nemico?

10 Trafiggendomi le ossa, i miei nemici mi fanno onta dicendomi continuamente: Dov'è il tuo Dio?

11 Perché t'abbatti anima mia? perché ti commuovi in me? Spera in Dio, perché lo celebrerò ancora; egli è la mia salvezza e il mio Dio.

Salmi 42:1 , Salmi 43:1

IL secondo libro del Salterio è caratterizzato dall'uso del nome divino "Elohim" invece di "Geova". Inizia con un gruppo di sette salmi (considerando Salmi 42:1 ; Salmi 43:1 , come uno) la cui soprascrizione è molto probabilmente considerata come l'attribuzione della loro paternità ai "figli di Korach.

"Questi erano Leviti, e (secondo 1 Cronache 9:19 seq.) l'ufficio di custodi della porta del santuario era stato ereditario nella loro famiglia dal tempo di Mosè. Alcuni di loro erano tra i fedeli seguaci di Davide a Ziklag, 1 Cronache 12:6 e nel nuovo modello di culto da lui inaugurato i Korachiti erano portieri e musicisti.

Mantennero l'ex ufficio nel secondo Tempio. Nehemia 11:19 L'attribuzione della paternità a un gruppo è notevole e ha portato a suggerire che la soprascritta non specifica gli autori, ma le persone per le quali sono stati composti i salmi in questione. L'ebraico avrebbe entrambi i significati; ma se si adotta quest'ultimo, tutti questi salmi sono anonimi.

La stessa costruzione si trova nel Libro 1 in Salmi 25:1 ; Salmi 26:1 ; Salmi 27:1 ; Salmi 28:1 ; Salmi 35:1 ; Salmi 37:1 dove è ovviamente la designazione della paternità, e si presume naturalmente che abbia la stessa forza in questi salmi corachiti.

È stato ingegnosamente ipotizzato da Delitzsch che i salmi corachiti formassero originariamente una raccolta separata intitolata "Canzoni dei figli di Korach", e che questo titolo fosse poi passato nelle soprascrizioni quando furono incorporati nel Salterio. Può essere stato così, ma la supposizione è superflua. Non era esattamente la fama letteraria che i salmisti bramavano. L'autore reale, come membro di una banda di parenti che hanno lavorato e cantato insieme, non innaturalmente si sarebbe accontentato di affondare la sua individualità e lasciare che la sua canzone andasse avanti come quella della banda.

Chiaramente le soprascritte si basavano su qualche tradizione o conoscenza, altrimenti informazioni difettose non sarebbero state riconosciute come in questa; ma qualche nome sarebbe stato coniato per colmare il vuoto.

I due salmi ( Salmi 42:1 , Salmi 43:1 ) sono chiaramente uno. L'assenza di un titolo per il secondo, l'identità del tono in tutto, la ricorrenza di diverse frasi, e soprattutto del ritornello, lo rendono fuor di dubbio. La separazione, tuttavia, è antica, poiché si trova nei LXX. Inutile speculare sulla sua origine.

C'è molto nei salmi che fa propendere per l'ipotesi che l'autore fosse un corachita compagno di Davide nella sua fuga davanti ad Assalonne; ma la località, descritta come quella del cantore, non corrisponde interamente a quella della ritirata del re, e la descrizione dei nemici non è facilmente applicabile in tutti i punti ai suoi nemici. La casa di Dio è ancora in piedi, il poeta è stato lì di recente e spera presto di tornare e rendere lode.

Perciò il salmo deve essere preesilico; e sebbene non vi sia alcuna certezza fino ad oggi, si può almeno dire che le circostanze del cantante presentano più punti di contatto con quelle del presunto seguace corachita delle fortune di Davide sugli altopiani oltre il Giordano che con quelle di qualsiasi altro le persone immaginarie a cui la critica moderna ha assegnato il poema. Chi l'ha scritto ha dato forma immortale ai desideri dell'anima verso Dio. Ha fissato per sempre e ha fatto un sospiro melodioso.

Il salmo si divide in tre parti, ciascuna chiusa con lo stesso ritornello. Desideri e lacrime, ricordi di ore di festa trascorse nel santuario, sciolgono l'anima del cantore, mentre i nemici schernitori gli lanciano continui sarcasmi contro di lui come abbandonato dal suo Dio. Ma il suo io più vero mette a tacere questi lamenti, e rallegra l'"anima" più debole con chiare note di fiducia e speranza, soffiate nel ritornello, come il clangore di una tromba che raduna i fuggiaschi scoraggiati alla battaglia.

Lo stimolo serve per un momento; ma ancora una volta viene meno il coraggio, e ancora una volta, ancora più a lungo e con toni ancora più tristi, si lagnano e si lamentano. Ancora una volta, il sé superiore ripete il suo mezzo rimprovero e mezzo incoraggiamento. Così finisce il primo dei salmi; ma ovviamente non è una vera fine, perché la vittoria sulla paura non è vinta, e il desiderio non è diventato benedetto. Così ancora una volta l'onda dell'emozione si abbatte sul salmista, ma con un aspetto nuovo che fa la differenza.

Ora prega; si era solo ricordato e si era lamentato e aveva detto che avrebbe pregato prima. Perciò ora trionfa, e sebbene sia ancora profondamente cosciente dei suoi nemici, questi appaiono solo per un momento, e sebbene si senta ancora lontano dal santuario, il suo cuore si spegne in visioni di speranza della gioia del suo ritorno là , e già assapora l'estasi della gioia che poi inonderà il suo cuore.

Perciò il ritornello viene per la terza volta; e questa volta l'anima ansiosa e tremante continua all'altezza alla quale l'io migliore l'ha innalzata, e silenziosamente riconosce che non c'era bisogno di essere abbattuta. Così tutto il canto è l'immagine di un'anima che si arrampica, non senza scivolamenti all'indietro, dal basso verso l'alto, o, sotto un altro aspetto, della trasformazione del desiderio in certezza di fruizione, che è essa stessa fruizione in un certo senso.

Forse il cantante aveva visto, durante il suo esilio sul lato orientale del Giordano, qualche creatura gentile, con la bocca aperta ei fianchi ansanti, che cercava avidamente in ruscelli asciutti una goccia d'acqua per rinfrescare la sua lingua tesa; e la vista gli aveva colpito il cuore come un'immagine di se stesso desideroso della presenza di Dio nel santuario. Un po' di colore locale simile è generalmente riconosciuto in Salmi 42:7 .

La natura riflette gli stati d'animo del poeta e l'emozione dominante vede i suoi analoghi ovunque. Quella bella metafora ha toccato il cuore comune come pochi hanno fatto, e il lamento del cantante solitario si è adattato a tutte le labbra devote. L'ingiustizia è fatta, se è considerata semplicemente come il desiderio di un levita di avvicinarsi al santuario. Senza dubbio il salmista ha collegato la comunione con Dio e la presenza nel Tempio più strettamente di quanto non dovrebbero fare coloro che hanno ascoltato la grande carta, "né su questo monte, né a Gerusalemme"; ma, comunque le due cose fossero accoppiate nella sua mente, erano sufficientemente separate da consentire l'avvicinamento con il desiderio e la preghiera mentre erano distanti nel corpo, e il vero oggetto della nostalgia non era l'accesso al Tempio, ma la comunione con il Dio del Tempio .

L'"anima" è femminile in ebraico, ed è qui paragonata alla femmina di cervo, poiché "pantaloni" è la forma femminile del verbo, sebbene il suo nome sia maschile. È quindi meglio tradurre "hind" che "hart". L'"anima" è la sede delle emozioni e dei desideri. Esso "ansima" e "sete", è "abbattuto" e inquieto; è "versato"; si può invitare alla "speranza". Così tremante, timido, mobile, è magnificamente paragonato a una cerva.

Il vero oggetto delle sue aspirazioni è sempre Dio, per quanto poco sappia di cosa ha sete. Ma sono felici nei loro stessi desideri che sono consapevoli della vera direzione di questi, e possono dire che è Dio per cui hanno sete. Tutta l'inquietudine del desiderio, tutta la febbre della sete, tutte le uscite del desiderio, sono antenne spente alla cieca, e si placano solo quando lo stringono. La corrispondenza tra i bisogni dell'uomo e il loro vero oggetto è implicata in quel nome "il Dio vivente"; poiché un cuore può riposare solo in una Persona che tutto basta, e deve avere un cuore contro cui palpitare.

Né le astrazioni né le cose morte possono fermare le sue voglie. Ciò che fa deve essere vivo. Ma nessun essere finito può fermarli; e dopo tutte le dolcezze degli amori umani e gli aiuti delle forze umane la sete dell'anima resta inappagata, e la Persona che basta deve essere il Dio vivente. La differenza tra il devoto e l'uomo mondano è proprio che l'uno può solo dire: "L'anima mia anela e ha sete", e l'altro può aggiungere "dopo di te, o Dio.

"Il desiderio di quest'uomo è stato intensificato dal suo involontario esilio dal santuario, una privazione speciale per un guardiano della porta del Tempio. La sua situazione e il suo stato d'animo assomigliano molto a quelli di un altro salmo corachita ( Salmi 84:1 84,1-12 ), in cui, come qui , l'anima "viene meno per gli atri del Signore", e come qui la cerva ansimante, così là si intrecciano nel canto le rondini che svolazzano intorno alle grondaie.

I nemici senza nome scherniscono il salmista con la domanda: "Dov'è il tuo Dio?" Non c'è bisogno di concludere che questi fossero pagani, sebbene lo scherno venga solitamente messo in labbra pagane Salmi 79:10 ; Salmi 52:2 ma sarebbe altrettanto naturale da parte dei correligionari, disprezzando il suo fervore e la comprensione personale di Dio e prendendo i suoi dolori come pegni dell'abbandono di Dio da parte sua.

Questa è la via del mondo con le calamità di un uomo devoto, il cui umile grido, "Mio Dio", si risente come presunzione o ipocrisia. Ma anche questi sarcasmi amari sono meno amari del ricordo di "cose ​​più felici", che è la sua "corona di dolore del dolore". Eppure, con lo strano ma universale amore di evocare il ricordo delle gioie trapassate, il salmista trova un certo piacere nel dolore di ricordare come lui.

un levita, guidò la marcia festiva al tempio, e riascoltando con fantasia le stridule grida di gioia che si levavano dalla folla tumultuosa. La forma dei verbi "ricordare" e "versare" in Salmi 42:4 indica uno scopo prefissato. Il sé superiore arresta questo flusso di autocommiserazione e lamento. L'anima femminile deve rendere conto dei suoi stati d'animo a un giudizio più calmo e deve essere sollevata e stabilizzata dallo spirito forte.

I versetti precedenti hanno dato ampia ragione del motivo per cui è stata abbattuta, ma ora è chiamata a ripeterli a un orecchio giudiziario. L'insufficienza delle circostanze descritte per giustificare le veementi emozioni espresse è implicita nell'atto di citazione. Il sentimento deve rivendicare la sua razionalità o sopprimersi, e le sue basi spesso devono solo essere dichiarate all'io migliore, per essere trovate del tutto sproporzionate rispetto alla tempesta che hanno sollevato.

È una lezione molto elementare ma necessaria per la condotta della vita che l'emozione di ogni sorta, triste o lieta, religiosa o altro, ha bisogno di un rigido scrutinio e di un fermo controllo, a volte stimolante ea volte agghiacciante. Il vero contrappeso al suo eccesso sta nell'orientarlo a Dio e nel farne oggetto di speranza e di paziente attesa. L'emozione varia, ma Dio è lo stesso. I fatti di cui si nutre la fede rimangono mentre la fede fluttua.

Il segreto della calma è dimorare in quella camera interna del luogo segreto dell'Altissimo, che chi abita «non sente i venti forti quando chiamano», e non è avvilito né sollevato, né turbato da eccessive gioie né lacerato dalle ansie .

Salmi 42:5 ha il ritornello in una forma leggermente diversa da quella degli altri due casi della sua occorrenza. Salmi 42:11 e Salmi 43:5 Ma probabilmente il testo è difettoso.

Lo spostamento della parola iniziale di Salmi 42:6 alla fine di Salmi 42:5 , e la sostituzione di Mio con il Suo, allineano i tre ritornelli ed evitano l'espressione dura "aiuto del suo volto". Poiché non è riconoscibile alcun motivo per la variazione, e la leggera modifica del testo proposta migliora la costruzione e ripristina l'uniformità, è probabilmente da adottare. Se lo è, anche la seconda parte del salmo è conforme alle altre due per quanto riguarda il suo non inizio con il nome divino.

L'interruzione tra le nuvole è solo momentanea, e il grigio relitto riempie ancora una volta il cielo. La seconda parte del salmo riprende la questione del ritornello, e prima ribadisce con amara enfasi che l'anima è piegata, e poi riversa ancora una volta il torrente dei motivi di sconforto. Ma il freno non è stato applicato del tutto invano, perché in tutti i versi successivi c'è una sorprendente alternanza di sconforto e speranza.

Strisce di luce lampeggiano nell'oscurità. Il dolore è sparato con fiducia. Questo conflitto di emozioni opposte è la caratteristica della seconda parte del salmo, mentre quella della prima parte è un predominio pressoché insoluto dell'oscurità, e quello della terza una vittoria pressoché indiscussa del sole. Naturalmente questa strofa di transizione è segnata dalla mescolanza di entrambi. Nella prima parte, la memoria era l'ancella del dolore, e veniva involontariamente, e aumentava il dolore del cantante; ma in questa parte fa uno sforzo di volontà per ricordare, e nel ricordo trova un antidoto al dolore.

Ricordare le gioie passate aggiunge punture al dolore presente, ma ricordare Dio porta un anodino per gli intelligenti. Il salmista è lontano dal santuario, ma la distanza non impedisce il pensiero. La fede di quest'uomo non era così dipendente dall'esterno da non potersi avvicinare a Dio mentre era distante dal suo tempio. Era stato così rafforzato dall'incoraggiamento del ritornello che il riflusso della tristezza lo desta subito all'azione.

"La mia anima è abbattuta; perciò lascia che ti ricordi." Con saggia determinazione trova nello sconforto una ragione per annidarsi più vicino a Dio. In riferimento alla descrizione della località del salmista, Cheyne dice magnificamente: "La preposizione 'da' è scelta (piuttosto che 'in') con uno scopo sottile. Suggerisce che la fede del salmista colmerà l'intervallo tra lui e il santuario : 'Posso inviarti i miei pensieri dalla lontana frontiera'' ( in loc .

). La regione intesa sembra essere "l'angolo nord-orientale della Palestina, vicino alle pendici inferiori dell'Hermons" (Cheyne. us). Il plurale "Hermons" è probabilmente usato in riferimento al gruppo di creste. "Mizar" è probabilmente il nome di una collina altrimenti sconosciuta, e specifica più minuziosamente la località del cantante, anche se non ci è utile. Sono stati fatti molti tentativi ingegnosi per spiegare il nome come simbolico o come nome comune, e non come nome proprio, ma non è necessario trattarli qui.

La località così designata è troppo a nord per la scena della ritirata di Davide davanti ad Assalonne, a meno che non diamo un'insolita estensione a sud dei nomi; e questo rende difficile accettare l'ipotesi che l'autore sia stato al suo seguito.

Le doppie emozioni di Salmi 42:6 ricorrono in Salmi 42:7 , dove abbiamo prima rinnovato lo sconforto e poi la reazione alla speranza. L'immagine delle inondazioni che alzano le loro voci, e le cataratte che risuonano mentre cadono, e le onde che si infrangono che si infrangono sul salmista mezzo annegato dovrebbero essere suggerite dallo scenario in cui si trovava; ma il rumore impetuoso del Giordano nel suo letto roccioso sembra a malapena da meritare di essere descritto come "alluvione che chiama inondazione" e "frangenti e rulli" è un'esagerazione se applicato a qualsiasi tumulto possibile su un tale ruscello.

L'immaginario è così comune che non ha bisogno di supporre che sia stato causato dalla località del poeta. Il salmista dipinge le sue calamità come assalto su di lui in una tetra continuità, ogni "diluvio" sembra convocare il suo successore. Si precipitano su di lui, numerosi e vicinissimi; si riversano su di lui come con il tuono di cataratte che scendono; lo travolgono come i frangenti e i rulli di un oceano in collera.

Le metafore audaci sono più sorprendenti se contrapposte a quelle opposte della prima parte. La terra arida e assetata di là e lo scorrere delle acque qui significano la stessa cosa, tanto è flessibile la natura nelle mani di un poeta.

Poi segue un barlume di speranza, come un arcobaleno che attraversa la cascata. Con l'alternanza di umore già nota come caratteristica, il cantante attende, anche in mezzo a travolgenti mari di difficoltà, un giorno futuro in cui Dio darà il Suo angelo, Misericordia o Amorevolezza, incarico che lo riguarda e lo trarrà fuori da molte acque . Quel giorno di districazione sarà sicuramente seguito da una notte di musica e di preghiera grata (poiché la supplica non è l'unico elemento nella preghiera) a Colui che con la sua liberazione si è dimostrato il "Dio" della "vita" dell'uomo salvato.

L'epiteto risponde a quello della prima parte, "il Dio vivente", da cui differisce per una sola lettera aggiuntiva. Colui che ha la vita in se stesso è il donatore e il salvatore delle nostre vite, e a lui devono essere rese in grato sacrificio. Ancora una volta le correnti contendenti si incontrano in Salmi 42:9, Salmi 42:10 e Salmi 42:10 , nel primo dei quali la fiducia e la speranza si esprimono nella decisione di appellarsi a Dio e nel nome dato a Lui come "mia Roccia" ; mentre un altro impeto di sconforto irrompe, nella domanda in cui l'anima interroga Dio, come l'aveva interrogata l'io migliore, e contrappone quasi con rimprovero l'apparente dimenticanza di Dio, manifestata dal suo ritardo nella liberazione con il suo ricordo di Lui.

Non è una domanda fatta per illuminismo ma è un'esclamazione di impazienza, se non di rimprovero. Salmi 42:10 ripete lo Salmi 42:10 dei nemici, che vi è rappresentato come come colpi schiaccianti che hanno spezzato le ossa. E poi ancora una volta al di sopra di questo conflitto di emozioni si eleva la nota chiara del ritornello, che invita all'autocontrollo, alla calma e alla speranza incrollabile.

Ma la vittoria non è del tutto vinta, e quindi Salmi 43:1 , segue. Ha un tono sufficientemente distinto da spiegare la sua separazione dal precedente, in quanto è tutta preghiera, e la nota di gioia è dominante, anche se un sottofondo di tristezza la lega alle parti precedenti. L'unità è attestata dalle considerazioni già notate, e dall'incompletezza di Salmi 42:1 senza tale chiusura trionfante e di Salmi 43:1 senza tale inizio abbattuto.

La preghiera di Salmi 43:1 , fonde i due elementi, che erano in guerra nella seconda parte; e per il momento il più scuro è il più prominente. La situazione è descritta come nelle parti precedenti. Il nemico è chiamato "nazione senza amore". La parola resa "senza amore" è composta dal prefisso negativo e dalla parola che di solito si trova con il significato di "colui che Dio favorisce" o visita con amorevolezza.

È stato molto discusso se il suo significato proprio è attivo (colui che mostra gentilezza amorevole) o passivo (colui che lo riceve). Ma, considerando che l'amorevolezza è nel Salterio principalmente un attributo divino, e che, quando un'eccellenza umana, è considerata come derivata ed essendo l'eco della misericordia divina sperimentata, è meglio prendere il significato passivo come il principale, sebbene a volte, come inequivocabilmente qui, l'attivo è più adatto.

Queste persone senza amore non sono ulteriormente definite e potrebbero essere israeliti o alieni. Forse tra loro c'era un "uomo" di malizia speciale, ma non è sicuro trattare quell'espressione come qualcosa di diverso da un collettivo. Salmi 43:2 riprende Salmi 42:9 , essendo la prima clausola in ogni verso praticamente equivalente, e la seconda in 43 ( Salmi 43:2 ), essendo una citazione della seconda in Salmi 42:9 , con una variazione in la forma del verbo suggerire più vividamente l'immagine di un'andatura stanca, lenta, trascinante, degna di un uomo vestito in abiti da lutto.

Ma l'umore più cupo ha sparato l'ultimo fulmine. Il dolore che non trova nuove parole comincia a prosciugarsi. Lo stadio della ripetizione meccanica dei reclami non è lontano da quello della cessazione degli stessi. Così l'umore più elevato alla fine vince, e irrompe in uno scoppio di gioiosa supplica, che passa rapidamente alla realizzazione delle gioie future la cui venuta risplende così lontano. Speranza e fiducia tengono il campo. La certezza del ritorno al Tempio supera il dolore dell'assenza da esso, e la vivida realizzazione della gioia di adorare di nuovo all'altare prende il posto del vivido ricordo dell'antico avvicinamento festivo.

È prerogativa della fede far impallidire le immagini tratte dalla memoria accanto a quelle dipinte dalla speranza. Luce e Troth- cioè , benignità e la fedeltà nell'adempimento delle promesse-sono come due angeli, spediti dalla presenza-Camera di Dio, per guidare con dolcezza passi del esilio. Vale a dire, poiché Dio è misericordia e fedeltà, il ritorno del salmista alla casa del suo cuore è sicuro.

Essendo Dio ciò che è, nessuna anima desiderosa potrà mai rimanere insoddisfatta. L'effettivo ritorno al Tempio è desiderato perché in tal modo si scateneranno nuove lodi. Non la semplice presenza corporea, ma quella gioiosa effusione di trionfo e di letizia, è l'oggetto dell'anelito del salmista. Cominciò con il desiderio del Dio vivente. Nel suo dolore poteva ancora, a tratti, pensare a Lui come all'aiuto del suo volto e chiamarlo "mio Dio".

" Termina chiamandolo "la gioia della mia gioia". Chi comincia come ha fatto finirà dove è salito. Il ritornello si ripete per la terza volta, e non è seguito da alcuna ricaduta nella tristezza. Lo sforzo della fede deve essere persistente , anche se le vecchie amarezze ricominciano e "rompono i bassi inizi del contenuto"; poiché, anche se le acque impetuose irrompessero attraverso la diga una volta e ancora, non la lavano completamente via, e rimane un fondamento su cui può essere ricostruito di nuovo.

Ogni oscillazione della ginnasta lo solleva più in alto fino a quando non si trova a livello di una piattaforma solida su cui può saltare e stare in piedi. La fede può avere una lunga lotta con la paura, ma avrà l'ultima parola, e quella parola sarà "l'aiuto del mio volto e del mio Dio".

Continua dopo la pubblicità