'E vidi quando aprì il sesto sigillo, e vi fu un grande terremoto, e il sole divenne nero come un sacco di capelli, e tutta la luna divenne come sangue, e le stelle del cielo caddero sulla terra, come un fico l'albero getta i suoi fichi acerbi quando è scosso da un gran vento. E il cielo fu rimosso come un rotolo quando fu arrotolato, e ogni monte e ogni isola fu spostata dal loro posto.

E i re della terra, ei principi, ei capi capitani, e i ricchi ei forti, e ogni servo e ogni uomo libero, si nascosero nelle caverne e nelle rocce dei monti.'

La questione da decidere qui è come dobbiamo affrontare l'interpretazione di questo tipo di linguaggio. Gli eventi qui descritti devono essere interpretati politicamente e apocalitticamente come principalmente eventi che portano al Grande Giorno, o devono essere visti come eventi naturali che descrivono quell'ultimo grande giorno stesso? A una lettura letterale, quest'ultimo può sembrare il caso. Ma il linguaggio è apocalittico e non può essere preso alla lettera.

Tutte le stelle non possono cadere sulla terra - la terra non è abbastanza grande, e se il cielo fosse rimosso come un rotolo come potrebbero essere ancora lì il sole e la luna? Inoltre i profeti usarono un linguaggio simile degli eventi ai loro giorni descrivendo sconvolgimenti politici (e quindi non da interpretare alla lettera), possibilmente ma non necessariamente accompagnati in alcuni casi da segni nei cieli - vedere l'Appendice sotto. Hanno usato tale linguaggio per dare un'impressione di eventi che scuotono il mondo. E le stelle che cadono dal cielo sono altrove usate per attività angeliche. Quindi potrebbe essere il caso qui.

Ricordiamoci che in tutto questo capitolo Giovanni segue lo schema dei discorsi di Gesù in Matteo 24 ; Marco 13 ; Luca 21 . E a questo punto nel Suo discorso Gesù usò un linguaggio come questo, un uso che abbiamo discusso sopra era descrivere lo sconvolgimento politico intorno al periodo della distruzione di Gerusalemme nel 70 d.C. Quindi Giovanni può dire che si verificheranno un grande tumulto politico e una grande attività soprannaturale (rivelata più pienamente in seguito, specialmente nella quinta e nella sesta tromba).

"C'è stato un grande terremoto". Gesù aveva previsto 'e terremoti' ( Matteo 24:7 ). Un evento simile accadde alla risurrezione di Cristo ( Matteo 28:2 ), e sono previsti grandi terremoti nel corso dei secoli ( Luca 21:11 ), così come eventi sconvolgenti che potrebbero essere descritti con un linguaggio così apocalittico riguardo a al sole, alla luna e alle stelle.

I profeti dell'Antico Testamento ne parlavano con un linguaggio simile a quello che accadeva ai loro giorni (vedi Appendice sotto). Tali eventi sono spesso visti come presagi di cose meravigliose a venire. E gli uomini si sono regolarmente nascosti da loro dicendo che il giorno di Dio è venuto. In un certo senso, quindi, la prima parte del sesto sigillo potrebbe essere vista come avvenuta più e più volte. Ma la differenza qui è che dobbiamo vedere tutto questo come un punto in avanti verso un climax, l'evento finale effettivo quando quel Giorno arriverà effettivamente. Qui John non sta descrivendo solo il potenziale, sta descrivendo il reale.

Un terremoto è menzionato in Apocalisse 8:5 quando le trombe stanno per suonare ai giorni di Giovanni. Viene menzionato anche un grande terremoto avvenuto a Gerusalemme ( Apocalisse 11:13 confronta 'dove anche il loro Signore fu crocifisso' - Apocalisse 11:8 ) come una specie di attacco preventivo all'inizio del giudizio finale, e infine uno si verifica tra ' le città delle nazioni' ( Apocalisse 16:19 ), quest'ultima la più grande in assoluto. Tutti significano l'ira di Dio.

. In Apocalisse 8:5 il terremoto ha preceduto le sette trombe e la loro grande devastazione e giudizio, in Apocalisse 11:13 e Apocalisse 16:19 fa parte del grande giorno del giudizio stesso.

Ciascuno introduce l'attività divina. Qui è visto come precedere i segni nei Cieli, che sono o manifestazioni di quell'ultimo giudizio o immagini apocalittiche del tumulto del mondo che portano a quel giudizio finale. Ogni terremoto vuole quindi essere un promemoria del giudizio imminente di Dio, e lo stesso vale qui. Questo è chiaramente da vedere come molto severo, e anche come preparatore della via per l'attività divina. (Il messaggio non è sminuito dal fatto che ora conosciamo la causa principale dei terremoti. È stato Dio a creare il mondo in questo modo).

Il fatto che "ogni montagna e ogni isola sia stata spostata fuori dal proprio posto" è una vivida descrizione di un terremoto da parte di un testimone oculare. Dimostra la grandezza del particolare terremoto che viene descritto, così che Giovanni potrebbe probabilmente averlo visto come la causa degli altri fenomeni naturali. I suoi risultati includerebbero quindi l'annerimento del sole, la luna che appare come sangue attraverso la polvere e i detriti sollevati e l'oscuramento delle stelle in modo che sembrino cadute dal cielo.

Può quindi essere visto come l'ultimo terremoto stesso. (Non si fa menzione delle vicinanze in cui sarebbe avvenuto il terremoto). Inoltre la descrizione delle stelle cadenti può anche suggerire la sua connessione con una meteora o un asteroide, che si rompe nella sua discesa, apparendo come stelle cadenti ("stelle cadenti"), con le altre stelle oscurate, e che potrebbe causare un grande terremoto e provocare la devastazione finale. Questo sarebbe da interpretare letteralmente in larga misura.

D'altra parte, le stelle che cadono dal Cielo riflettono regolarmente l'attività angelica nell'Apocalisse. La frase qui è quasi esattamente parallela a quella di Apocalisse 9:1 , dove è chiaro che è in mente un angelo, e possiamo anche confrontare Apocalisse 12:4 .

Quindi potrebbe essere il tumulto politico che viene qui in mente combinato con eventi soprannaturali, che si verificano nel corso della storia e portano al giudizio finale (gli eventi descritti più avanti). (Vedi l'Appendice di seguito per un trattamento più dettagliato del linguaggio apocalittico).

Tali eventi, ovviamente, sono accaduti nel corso della storia in diverse parti del mondo, dal I secolo in poi fino all'ultimo giorno. Così ogni grande terremoto ha ricordato agli uomini il grande giorno del giudizio che sta arrivando e ha trasformato i pensieri di molti nel giorno del giudizio. E ogni epoca ha vissuto tumultuosi eventi politici e attacchi spirituali che potrebbero essere descritti in questo modo. Ma la descrizione qui è, in ultima analisi, dell'ultimo.

Come abbiamo detto non c'è alcuna indicazione dove questo terremoto abbia effettivamente luogo e se sia universale. Quindi nella mente degli uomini avrebbe potuto ugualmente applicarsi a qualsiasi terremoto su larga scala che si è verificato quando persone terrorizzate si sono davvero rifugiate nelle caverne e nelle montagne (non dice i re di  tutta la  terra), e dove i cuori degli uomini hanno gridato per la paura. Ciascuno era un indicatore in più in preparazione alla venuta di Cristo, e infatti avrebbe potuto essere visto, per quanto riguardava i partecipanti, come l'ultimo.

John non ha il compito di prevedere il futuro in dettaglio in quanto tale. Lo scopo dell'Apocalisse non è tanto prevedere gli eventi quanto preparare il popolo di Dio ad essi. Si preoccupa di prepararli per ciò che loro e il mondo devono affrontare. "Ci saranno terremoti". Ma poi un giorno si verificherà l'ultimo grande terremoto. E poi verrà il Suo giorno.

Quindi dobbiamo considerare la reale possibilità che almeno una parte dei fenomeni qui descritti, se non tutti, debbano essere interpretati principalmente politicamente come descrizioni di eventi apocalittici che portano all'ultimo giorno. Nel complesso la descrizione è parallela alle parole di nostro Signore stesso nel Suo discorso apocalittico, "il sole sarà oscurato e la luna non darà la sua luce, e le stelle cadranno dal cielo, e le potenze dei cieli saranno scosse" ( Matteo 24:29 ; Marco 13:24), che non erano lì direttamente collegati a un terremoto, e che Luca spiega ai suoi lettori gentili come, "ci saranno segni nel sole, nella luna e nelle stelle, e sulla terra angoscia di nazioni perplesse, per il ruggito di il mare e le onde, uomini che svengono per la paura e per l'attesa di cose che verranno sul mondo, perché le potenze del cielo saranno scosse' e Gesù vide che ciò si sarebbe compiuto entro una generazione. Così anche il terremoto può anche essere principalmente politico piuttosto che fisico.

Come abbiamo visto in precedenza (inizio del capitolo 6), tali sono i continui parallelismi tra questo capitolo e il discorso apocalittico di Gesù che non si può davvero dubitare della dipendenza di tutto questo capitolo dalle parole di nostro Signore, e Gesù stesso ha detto specificamente che la generazione dei Suoi discepoli non sarebbe morto finché tutto ciò che Egli descrisse non fosse compiuto, compresi i segni simili a questi. Se vogliamo essere onesti, non dobbiamo evitare il semplice significato delle Sue parole solo per sostenere le nostre teorie.

(Il greco è una lingua meravigliosa nelle mani degli espositori, e gli usi più oscuri delle parole possono essere invocati per adattarlo alle nostre teorie. E ne siamo tutti colpevoli. Ma dobbiamo stare attenti a trattare così la parola di Dio. Gesù descrisse tutte queste cose come avvenute come un edificante per la distruzione del Tempio nel 70 d.C. all'interno di quella generazione, e accadde che accadde. Questo non stava descrivendo un lontano futuro "giorno del Signore", stava descrivendo attualità mondiali).

Giovanni, tuttavia, non si riferisce specificamente a quel tempo di cui parla Gesù. Sta estendendo il significato delle parole. Queste cose andranno avanti, sta dicendo. Il 70 d.C. non era la fine. I Giudei sono stati dispersi tra i Gentili come predisse Gesù, sopportando grande tribolazione e 'ira contro questo popolo' ( Luca 21:23 ).

E il mondo sperimenterà ancora tumulto tra le nazioni e l'ira di Dio proprio come avvenne ai giorni dell'Antico Testamento, come descritto dai profeti e nei giorni della distruzione di Gerusalemme. Le stesse persone a cui stava scrivendo vivevano tra coloro che dovevano ancora sperimentarlo di più.

(A Giovanni, in attesa della seconda venuta, pur consapevole che potrebbe essere ritardata ( Giovanni 21:22 ) l'idea è che questi eventi si svolgeranno all'interno del divario tra la sua scrittura e la seconda venuta. Non aveva idea di quanto tempo quel divario potrebbe essere anche se consapevole che potrebbe essere molto tempo - "mille anni" ( Apocalisse 20:4 ).)

Nei capitoli a venire impareremo di più su tali effetti nel sole, nella luna e nelle stelle, con le stelle che cadono dal Cielo, e le potenze del Cielo sono davvero scosse. Questi saranno rivelati negli eventi successivi all'apertura del settimo sigillo come accade nel corso della storia. Ciò che accadde a Gerusalemme nel 70 d.C. fu un precursore di ulteriori terribili eventi per le nazioni, che potrebbero essere tutti descritti con queste parole. Ma tutti sono solo una preparazione per gli ultimi terribili eventi della fine dell'era.

Abbiamo visto molto di questo nell'apertura dei primi cinque sigilli. I primi cinque sigilli iniziarono ai giorni di Giovanni e sono continuati nel corso della storia, provocando falsi Messia, guerre, carestie, morte su vasta scala, persecuzioni. Molte volte nei cieli devono essere stati letti dei presagi. Ma ora il sesto sigillo, che ci illustra il terrore degli uomini di fronte agli eventi naturali e al tumulto politico, descrive la continuazione di quegli eventi e ci porta fino all'ultimo giorno della resa dei conti, il giorno dell'ira dell'Agnello.

È un'aggiunta al cataclisma della storia quando tutto si dirige verso il climax finale, una situazione per la quale ci sono state molte prove. Ogni epoca ha a volte pensato che fosse giunto il momento. Ora è arrivato!

Fino a questo momento gli eventi di tutti e cinque i sigilli sono proseguiti in parallelo attraverso la storia e, come indicheremo, in relativo parallelo con le prime cinque trombe e le prime cinque campane ancora da descrivere. Ma quanto accade attraverso la storia nell'apertura di questi cinque sigilli (e nel contemporaneo squillo delle trombe e nello svuotamento delle coppe) continua, e si conclude, nel sesto sigillo, nel Giorno dell'Ira di Dio e della Agnello.

È il sesto di ogni serie, il sesto sigillo, la sesta tromba e la sesta coppa, che introduce gli eventi conclusivi dell'epoca. (Al contrario, l'apertura del settimo sigillo scatterà nel suono delle trombe che ci condurranno anche a quest'ultimo giorno della resa dei conti, mentre la settima tromba e la settima coppa descrivono il giudizio finale).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità