“E fece di uno ogni nazione di uomini per abitare su tutta la faccia della terra, avendo stabilito le loro stagioni stabilite e i confini della loro abitazione, affinché cercassero Dio, se per caso lo sentissero e lo trovassero , sebbene non sia lontano da ciascuno di noi, perché 'in lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo', come hanno detto alcuni anche dei tuoi stessi poeti, 'poiché anche noi siamo la sua discendenza'”.

Inoltre fa notare che Dio ha fatto da un solo uomo tutta l'umanità di ogni nazione ( Genesi 3:20 ), affinché abitino sulla faccia della terra ( Genesi 11:9 ; Esodo 33:16 ), e ha determinarono i loro tempi e le loro stagioni ( Genesi 1:14 ; Genesi 8:22 ; Giobbe 14:5 ; Daniele 2:21 ), e dove vivranno e quale terra abiteranno ( Deuteronomio 32:8 ; Giobbe 12:23 ) .

Così tutte le nazioni derivano dall'unico uomo che Egli ha creato, ed Egli controlla sia ciò che possiedono ("i confini della loro abitazione") sia i benefici della natura che ricevono ("le loro stagioni stabilite", confronta Atti degli Apostoli 14:17 ), E tutto questo perché lo cerchino (per gratitudine e amore per la sua meravigliosa provvidenza) e lo sentano e lo trovino ( Giobbe 23:3 ). Perché lo cerchino con tutte le forze (cfr Matteo 6:33 ).

Eppure, nonostante ciò, non è lontano da ciascuno di noi ( Deuteronomio 4:7 4,7 ; Salmi 145:18 ; Geremia 23:23 ), perché è in Lui che viviamo, ci muoviamo ed esistiamo ( Giobbe 12:10 ; Daniele 5:23 ).

E questo è dimostrato anche dai loro stessi poeti, che hanno detto: "Poiché in Lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo" (che si trova nelle opere di Epimenide come disse Minosse riguardo a suo padre Zeus) E anche "Poiché anche noi siamo La sua progenie”, (detto di Zeus dal poeta cilicio Arato, e trovato anche nell'Inno a Zeus di Cleante)

Si noterà da ciò che contro gli epicurei sottolinea la vigorosa attività di Dio nel mondo, e contro gli stoici panteisti che Dio è al di sopra e al di sopra del mondo come suo Creatore. Contro quegli Ateniesi che pretendevano di essere fatti dal suolo di Atene, afferma che tutti gli uomini provengono da un solo uomo. Inoltre applica idee che furono attribuite dai filosofi stoici a Zeus, all'Unico Dio di cui parla, Colui che è Signore di tutto.

Eppure sia gli epicurei che gli stoici sarebbero d'accordo con l'idea dell'unità del mondo, e gli stoici con l'idea che Egli potrebbe essere cercato e trovato (lo vedrebbero come se cercassero di apprezzare la ragione eterna). Entrambi sarebbero d'accordo sul fatto che Egli non richiese l'aiuto delle mani degli uomini.

Così Paolo cerca di trovare punti di contatto con le loro convinzioni, trasformando allo stesso tempo il loro significato in modo che rivelino loro la verità sul Dio vivente. Questo darebbe quindi allo Spirito Santo l'apertura attraverso la quale potrebbe afferrare i loro cuori attraverso ciò in cui credevano, e quindi guidarli verso ulteriore verità. Con le citazioni dichiara che ciò che gli uomini hanno pensato di Zeus è proprio vero riguardo al Dio vivente che ha fatto il mondo e tutto ciò che è in esso, il Dio di cui parla.

'Senti dopo.' Cioè, sentendosi come un cieco che brancola l'intelligenza ( Isaia 59:10 ). Questo è certamente ciò che gli Stoici hanno fatto con la "ragione". Si sforzavano di essere conformi alla ragione eterna, pur consapevoli che in qualche modo essa sfuggiva loro. Gli epicurei avevano semplicemente rinunciato a sentire la loro strada verso Dio. Entrambi sono ora spinti a intraprendere un'azione più positiva ea lasciarsi risvegliare dalla loro sonnolenza filosofica.

E le parole sottolineano anche l'"ignoranza" a cui presto farà riferimento. Gli uomini 'sentono a modo loro' perché non lo sanno, e il punto qui è che gli uomini cercano Dio perché non Lo conoscono. Stanno ancora cercando "il Dio sconosciuto". Come abbiamo visto, gli epicurei negherebbero di sentirsi secondo Dio, ma sta cercando di suscitare nei loro cuori il pensiero che forse dovrebbero farlo per riempire il vuoto nella loro vita di cui a volte devono essere consapevoli.

'Anche se non è lontano da ciascuno di noi.' Questa era una sfida diretta agli epicurei. Non credete che sia lontano, sta dicendo, perché è molto vicino, aspettando che lo proteggano. Gli stoici sarebbero d'accordo con lui qui perché vedevano la ragione divina come pervadente tutte le cose. Quello che dovevano considerare era che era più vicino personalmente per poter agire.

«Perché 'in lui viviamo, ci muoviamo ed esistiamo', come hanno detto alcuni anche dei tuoi stessi poeti, 'perché anche noi siamo la sua discendenza'. Come abbiamo visto sopra, sta citando qui parole dei loro stessi poeti. Queste parole ripudiano la lontananza del divino come credevano gli epicurei, sottolineando che Dio cerca di entrare in stretto rapporto con l'uomo, e ripudiano l'idea stoica della scintilla divina nell'uomo, indicando che proprio noi siamo in Lui, non Lui in noi.

Allo stesso tempo ripudia l'idea che l'uomo sia meramente terreno, e quindi legato all'idolatria. E dimostra che Dio desidera moltissimo avere a che fare con noi. Ci circonda, ed è qui ad aspettarci, e la fonte di tutto ciò che siamo è in Lui. A tutti sta dicendo: 'svegliatevi e riconoscete che Dio ora è in mezzo a voi e opera dentro di voi, e questo giorno vi sta chiamando a Sé'. Che sia così viene fuori nel suo successivo invito a loro ora di "cambiare mente e cuore" (pentimento).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità