L'altare dell'incenso ( Esodo 30:1 ).

Lo scopo delle precedenti descrizioni di tutto ciò che era connesso con la Dimora era di concentrarsi su quegli aspetti di essa che si riferivano all'approccio di Dio al Suo popolo quando venne ad abitare in mezzo a loro, e alla via del ritorno a Lui che aveva provveduto loro. Ma ora, dopo aver stabilito il Suo palazzo terreno e la Sua regalità sul Suo popolo, e dopo aver coperto gli aspetti della Dimora (Tabernacolo - mishkan) che trattavano dell'approccio di Dio all'uomo e della via della riconciliazione che Egli ha provveduto, passa a come l'uomo deve rispondere nell'offerta continuamente attraverso i sacerdoti del suo culto e lode a Dio, e quindi dichiarando la sua lealtà.

Ecco perché l'altare dell'incenso è qui menzionato e non insieme ai mobili del Santuario descritti in Esodo 25-27. Là tutta l'attenzione era su Yahweh e il Suo approccio gentile al Suo popolo. Eccola sulla risposta dell'uomo al suo Sovrano Signore. Non si tratta di sminuire l'altare dell'incenso, ma di sottolinearne lo scopo.

L'altare dell'incenso era una parte così regolare del culto delle religioni circostanti che la Dimora non sarebbe stata considerata completa senza di esso. In Egitto l'incenso era certamente usato nel culto del dio Amon e documenti egiziani raccontano come un faraone inviò una spedizione navale in Arabia con l'esplicito scopo di riportare in Egitto l'incenso e gli alberi che lo producevano in occasione delle feste di Amon.

A Megiddo sono stati trovati anche alcuni altari in pietra calcarea scolpita con quattro corna agli angoli superiori risalenti al XIII secolo aC, che per le loro piccole dimensioni erano probabilmente altari per incenso. Ma l'uso dell'incenso nel culto risale al 3° millennio aC, e in una zona dove le spezie erano molto apprezzate era inevitabile che venissero introdotte nel culto.

Il passaggio è diviso in due. La prima parte riguarda la sua realizzazione e il modo in cui Mosè la utilizzerà. La seconda parte tratta del ministero di Aaron su di esso. Qui abbiamo un'ulteriore indicazione che si tratta direttamente delle parole di Mosè. Nessuno scrittore successivo avrebbe visto la necessità di fare la distinzione.

Mosè e l'altare dell'incenso ( Esodo 30:1 ).

a Un altare di incenso da fare con legno di acacia su cui bruciare l'incenso ( Esodo 30:1 ).

b Doveva essere quadrato con sporgenze verso l'alto agli angoli e 2 x 1 x 1 cubito, e ricoperto d'oro dappertutto e provvisto di un bordo d'oro ( Esodo 30:2 ).

c Due anelli d'oro dovevano essere posti sotto l'orlo delle nervature, allo scopo di prendere i bastoni con cui sarà portato ( Esodo 30:3 ).

c Le doghe devono essere di legno di acacia ricoperto d'oro ( Esodo 30:4 ).

b Deve essere messo accanto al velo presso l'Arca della Testimonianza, davanti al propiziatorio che è davanti alla Testimonianza ( Esodo 30:5 ).

a Là il Signore si incontrerà con Mosè ( Esodo 30:6 ).

Nota i parallelismi. In 'a' doveva essere fatto l'altare dell'incenso per l'offerta di incenso dolce, mentre in parallelo Yahweh doveva incontrarsi lì con Mosè. In 'b' l'altare doveva essere quadrato (un'indicazione di totale correttezza), con le corna che arrivavano fino a Yahweh, e ricoperto d'oro, perfetto come l'uomo può ottenere (ma non un cubo, che rappresentava Dio solo nel Santo di Santi) mentre in parallelo doveva essere posto in posizione privilegiata, davanti al velo che è davanti al propiziatorio. Attraverso quell'altare soprattutto il propiziatorio doveva essere 'avvicinato' da Mosè. In 'c' si fanno gli anelli per le doghe, e in parallelo si fanno le doghe per gli anelli.

Esodo 30:1

“E farai un altare su cui bruciare l'incenso. Lo farai di legno di acacia. La sua lunghezza sarà di un cubito e la sua larghezza di un cubito. Sarà quadrato, e la sua altezza sarà di due cubiti. Le sue corna saranno un tutt'uno con esso. E lo rivestirai d'oro puro, la sua sommità (letteralmente 'tetto') ei suoi lati (letteralmente 'pareti') tutt'intorno, e le sue corna. E gli farai tutt'intorno una corona d'oro».

Questo nuovo altare era per bruciare l'incenso. Il suo rivestimento d'oro puro dall'alto verso il basso indica la sua santità e gloria, e la santità e gloria di Dio. Il legno di acacia di cui era fatto proveniva da Dio attraverso la sua creazione e ne indicava la forza e la solidità. La sua quadratura sarebbe vista come una dimostrazione della sua perfezione. Era largo circa mezzo metro (18 pollici) e alto un metro (3 piedi), un po' più grande di quelli trovati a Megiddo, quattro quadrati ma non un cubo perfetto.

La perfezione è stata mantenuta per il Santo dei Santi. Come per l'altare di bronzo, aveva le corna, il che dimostra chiaramente che erano considerate significative, probabilmente come rivolte verso il cielo. Non c'erano animali da legare qui. Dovevano essere d'un pezzo con l'altare, e non attaccamenti. Ciò conferma il suggerimento che puntassero il tutto verso l'alto, verso il cielo. La loro descrizione come "corna" può anche servire a indicare che erano simboli del potere di Yahweh. Il tutto doveva essere ricoperto d'oro, segno del suo grande 'valore'.

Il bruciare l'incenso ha avuto un ruolo in molti culti religiosi in altri paesi ed è testimoniato in molte parti in molti secoli tra cui Egitto, Babilonia, Grecia e Roma, sebbene non sempre necessariamente con lo stesso significato. L'incenso era noto per l'odore dolce che emanava mentre bruciava, e qui veniva bruciato come atto di adorazione allo scopo di piacere a Dio e abbellire l'aria del Santuario.

Era una continua conferma della lealtà del suo popolo. Certamente è anche descritto più tardi come il simbolo delle preghiere del popolo di Dio ( Salmi 141:2 ; Luca 1:10 ).

« E gli farai tutt'intorno una corona d'oro». Questa era probabilmente una cresta per evitare che l'incenso cadesse. L'incenso era sacro a Yahweh e non doveva essere lasciato cadere per terra, anche terra santa.

Esodo 30:4

“E gli farai due anelli d'oro sotto la sua corona. Sulle sue due coste, sui suoi due lati le farai. E saranno posti per doghe, per portarlo con sé. E farai delle doghe di legno di acacia e le rivestirai d'oro».

È previsto il suo trasporto. Nessuna mano deve toccarlo, deve essere appoggiato su doghe. Sono necessari solo due anelli perché sono posti vicino alla sommità e l'altare è piccolo. E come sempre nel Santuario, ciò che veniva dalla creazione di Dio era ricoperto d'oro, distinguendolo come glorioso e come Suo.

La santità dell'altare mediante il quale l'espressione popolare di dedizione, adorazione e preghiera è stata portata davanti a Dio è superata solo dalla santità di Colui attraverso il quale possiamo venire a offrire il nostro culto e le nostre preghiere davanti a Dio, attraverso il corpo di nostro Signore Gesù Cristo offerto una volta per tutte.

Esodo 30:6

"E lo metterai davanti al velo che è davanti all'Arca della Testimonianza, davanti al propiziatorio che è sopra la Testimonianza, dove io ti incontrerò".

L'altare deve essere posto davanti al velo interiore dietro il quale si trova il trono di Yahweh e il luogo della propiziazione, il propiziatorio, che copre la Testimonianza dell'alleanza delle dieci parole. Tutte le offerte di incenso devono essere a Yahweh ea Lui solo. Le doghe dell'Arca che sporgono attraverso la cortina sarebbero un costante ricordo della presenza dell'Arca ( 1 Re 8:8 ), e probabilmente l'altare fu posto tra di loro, inglobandolo nel Luogo Santissimo pur rimanendo disponibile all'esterno del velo da usare.

Così lo scrittore agli Ebrei parla come se fosse nel Luogo Santissimo ( Ebrei 9:4 ). Ciò suggerisce che la sua collocazione doveva essere vista come un collegamento con il Luogo Santissimo e non con il ministero nel Luogo Santo, e questo emerge dalla descrizione di cui sopra. Al Luogo Santissimo si poteva entrare solo una volta all'anno, quindi questo ministero sull'altare dell'incenso (probabilmente posto tra le doghe sporgenti dell'Arca) era l'accesso più vicino all'ingresso del Luogo Santissimo che era consentito in tutti gli altri momenti.

Era visto come un approccio diretto, sebbene velato, al propiziatorio, ed era quindi il più vicino che il rappresentante dell'uomo potesse raggiungere il trono di Dio e il luogo di propiziazione tranne che in quell'unico giorno, il Giorno dell'Espiazione. Era santissimo ( Esodo 30:10 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità