'Giovanni rispose loro, dicendo: «Io battezzo con acqua. Tra voi c'è uno che non conoscete, anche colui che viene dopo di me, di cui non sono degno di sciogliere il fermaglio del sandalo».

La sua risposta fu che stava battezzando con acqua in preparazione alla venuta di un Altro, qualcuno che già stava in mezzo a loro, ed era loro sconosciuto, qualcuno così grande che lui, Giovanni, non era degno di slacciarsi i sandali.

Lo scrittore non mette qui in evidenza il significato del battesimo di Giovanni, poiché parla poco dell'insegnamento di Giovanni (sebbene ne evidenzi il significato più avanti, ad esempio, nella visita di Nicodemo - capitolo 3). È consapevole che è ben noto da altrove, lo lascia ad altri e non lo ritiene necessario. Ma è così importante per il significato che sta dietro al Vangelo che dobbiamo considerarlo brevemente.

Giovanni ha proclamato un 'battesimo di pentimento per il perdono dei peccati' ( Marco 1:4 : Luca 3:3 ), e il collegamento tra il pentimento dal peccato e il suo battesimo è chiarito dallo stesso Giovanni. Tuttavia, continua anche a dichiarare che il suo battesimo è un precursore dell'età dello Spirito ( Marco 1:8 ; Matteo 3:11 ; Luca 3:15 ; Giovanni 1:30 ), e in particolare fa un parallelo il suo battesimo con acqua con la venuta di Gesù 'battesimo (inzuppando) con lo Spirito Santo'. È questo fatto che rende chiaro il significato del battesimo di Giovanni.

Usava costantemente le immagini del raccolto. I farisei ei sadducei erano come serpenti in fuga dai campi di grano in fiamme ( Matteo 3:7 ; Luca 3:7 ) e dovrebbero piuttosto 'portare frutto' ( Matteo 3:8 ).

Il giudizio è come la scure posta alla radice degli alberi che non portano frutto (v. 10). Colui che viene viene con un ventilabro in mano per raccogliere il grano nel granaio e per gettare la pula nel fuoco (v. 12). Quindi Giovanni ha sempre in mente immagini della fecondità e del raccolto, dell'aia e dei granai traboccanti, e del disboscamento della pula e degli alberi "morti".

Ciò suggerisce in modo potente che quando parla del suo battesimo alla luce della venuta dello Spirito ha in mente le immagini comuni nei profeti dell'Antico Testamento della fecondità e della benedizione provocate dall'arrivo delle piogge, che sono costantemente legate alla venuta dello Spirito ( Isaia 44:3 ; Isaia 32:15 ; Gioele 2:28 vedi anche Isaia 55:10 ; Isaia 59:19 ).

In quel tempo, dice il profeta Isaia, lo Spirito sarà 'versato dall'alto', la terra fiorirà e il deserto sarà fecondo e abbonderanno la giustizia e la giustizia, la pace e la fiducia ( Isaia 32:15 ). È chiaro qui che l'effusione dello Spirito include il pensiero dello scroscio della pioggia che produce raccolti fruttuosi, sebbene non vi sia dubbio che includa anche un'attività che cambia la vita nel cuore degli uomini.

Ciò è particolarmente confermato da Isaia 44:4 . “Verserò acqua su chi ha sete e inondazioni sull'asciutto. effonderò il mio Spirito sui tuoi figli e la mia benedizione sulla tua discendenza». Il popolo fiorirà “come l'erba all'arrivo della stagione delle piogge, come i salici piantati lungo i fiumi che scorrono”.

Ancora una volta abbiamo la pioggia vivificante, ma qui l'effusione dello Spirito è sul popolo, che così dirà ciascuno: «Io sono del Signore» (v. 6). Confronta Isaia 35:6 ; Isaia 41:17 ; Isaia 55:10 ; Isaia 59:19 ; Gioele 2:23 ; Ezechiele 34:26 che tutti vedono la futura benedizione in termini di pioggia battente, piene d'acqua, abbondante fecondità e così via.

La maggior parte di noi riconosce vagamente l'importanza della pioggia per le nostre vite, ma non è vista come estremamente importante per molti di noi. Tuttavia, questo perché non ne beneficiamo direttamente e troviamo scomodo uscire. Ma per le persone che vivevano in una terra in cui la loro stessa vita dipendeva dalla sequenza delle piogge, era molto diverso. Nessuna pioggia significava carestia e difficoltà, persino fame e morte. La pioggia era la fonte della vita, la donatrice di vita, il più grande di tutti i benefici per l'uomo. Tutte le loro feste si sono concentrate sulla necessità della pioggia. Quindi le parole profetiche hanno toccato una corda profonda in tutti i loro cuori.

Giovanni aveva chiaramente in mente queste Scritture quando predicava, ed è sicuramente al di là di ogni dubbio che questo è ciò che significava il suo battesimo, l'inzuppare di pioggia vivificante che produce fecondità e benedizione. Possiamo confrontare come Gesù deve aver sicuramente avuto in mente anche queste Scritture quando parla di essere 'nato dall'alto' ( Giovanni 3:6 ).

Quindi il battesimo di Giovanni è un'immagine della venuta dello Spirito vivificante in termini di pioggia, e sta cercando di preparare la strada a questo portando le persone al pentimento dal peccato e battezzandole come simbolo di ciò che Dio sta per fare su coloro che gli rispondono. L'idea non è di lavarsi dal peccato, ma di donare la vita e trasformare il cuore. Per questo battezzò con l'acqua. E indicava e preparava la via alla venuta dell'effusione dello Spirito Santo.

Contrariamente all'opinione popolare, non ci sono motivi per collegare il battesimo di Giovanni con la purificazione. I lavaggi dell'Antico Testamento non hanno mai purificato. Erano solo preparatori alla purificazione, rimuovendo la terrosità prima di aspettare davanti a Dio "fino alla sera". Inoltre, il bagno su vasta scala spesso citato del Gentile convertito al giudaismo veniva effettuato dalla persona stessa, non da qualcuno che lo assisteva.

Ed era semplicemente parte del processo attraverso il quale si lasciò alle spalle il mondo dei Gentili. Si stava liberando dalla macchia di tutte le sue passate offese contro la pulizia rituale ebraica. Non poteva avere alcun collegamento con ciò che Giovanni stava proclamando. (Nemmeno i farisei vedevano il suo battesimo in questo modo. Se avessero pensato che suggerisse che "loro" avevano bisogno di essere purificati da una vita passata di "impurità", avrebbero protestato vigorosamente, poiché ogni giorno si "purificavano" da vari lavaggi).

Ma lo scrittore qui è più preoccupato del fatto che Giovanni è un testimone di Gesù, e la sua enfasi è più su "c'è uno tra voi che non conoscete, anche colui che viene dopo di me, i cui cinturini dei sandali io sono non degno di slegare'. Vuole che sia chiaro che Giovanni semplicemente prepara la strada per un altro, per 'la Parola di Dio', che è tanto superiore a lui da non essere nemmeno in grado di slacciare i suoi sandali.

'Chi non conosci.' Giovanni potrebbe dire altrove: 'e io non l'ho conosciuto' (Gv Giovanni 1:31 ), perché queste non siano parole di biasimo. Ma sono un avvertimento per loro di tenere gli occhi aperti e riconoscerlo quando viene. La loro colpa risiedeva nel fatto che quando lo vedevano si rifiutavano ancora di riconoscerlo.

'Anche Colui che viene dopo di me.' Ancora una volta John sottolinea di essere solo l'indicatore della via, indicando un Superiore che deve ancora venire. Eppure dietro le sue parole si nasconde l'entusiasmante promessa che "Sta arrivando".

"Il fermaglio del cui sandalo non sono degno di sciogliere." Quando gli uomini visitavano una casa qualcuno si slacciava i sandali, un lavoro svolto dai servitori più meschini. Giovanni sta dicendo qui che Gesù sarà così superiore a lui che non è nemmeno degno di essere il più meschino dei servitori di Gesù.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità