Isaia 56-66. La liberazione di Yahweh.

Mentre ci avviciniamo a quest'ultima sezione, dovrebbe forse essere notato che il punto di divisione tra 40-55 e 56-66 è in una certa misura arbitrario e utilizzato per comodità. Non esiste un punto specifico di separazione. Il capitolo 55 prosegue con il capitolo 56.

Detto questo, questa sezione di Isaia è costruita attorno al tema della fedeltà all'alleanza eterna menzionata in Isaia 55:3 e della risposta (o mancanza di risposta) ai propositi salvifici di Dio. Un aspetto importante di questo riguarda l'osservanza del sabato, che viene con una triplice enfasi in Isaia 56:1 ; Isaia 58:13 ; Isaia 66:23 , dove il pensiero è di riservare un giorno al culto di Yahweh ( Isaia 66:23 ).

L'antica enfasi sul semplice non lavorare durante il Sabbath non è menzionata, sebbene si possa presumere, ma l'idea del Sabbath è diventata più positiva. È un giorno per l'adorazione ( Isaia 66:23 ) e per fare il piacere di Yahweh ( Isaia 58:13 ). È un giorno per la sottomissione a Yahweh. È un giorno per gioire della Sua volontà.

Nota come questo 'nuovo' approccio al Sabbath è in linea con Isaia 1:11 . Non si tratta semplicemente di una laboriosa osservanza della sua esigenza, ma di un nuovo atteggiamento positivo verso Dio. È essere vivi e non morti.

È significativo che questa osservanza del Sabbath sia particolarmente legata alla venuta di 'stranieri' a Yahweh. Diventa il segno che gli eunuchi ( Isaia 56:4 ), gli 'stranieri' ( Isaia 56:6 ) e 'ogni carne' ( Isaia 66:23 ) sono accolti all'interno della nuova alleanza.

Perché la casa del Signore deve essere una casa di preghiera per tutti i popoli ( Isaia 56:7 ). È significativo che non si parli di circoncisione. La vera adorazione di Yahweh in un giorno su sette con impegno sincero e totale, e cessando di fare il male e imparando a fare il bene, diventa il segno dei veri credenti (cfr Isaia 1:16 ). È una buona notizia per tutti.

Il tema di questa sezione può essere riassunto in Isaia 61:2 . Attende con ansia 'l'anno gradito di Yahweh' e 'il giorno della vendetta del nostro Dio. È degno di nota a questo proposito che dopo il capitolo 53 il tema del Servo di Yahweh cessa di essere prominente, essendo stato prominente dal capitolo 41 in poi, e da questo punto in poi si fa piuttosto menzione dei Suoi 'servi', sempre al plurale, che porterà avanti la sua volontà.

Questo perché nel Servo descritto nel capitolo 53 l'idea del Servo ha raggiunto il suo pieno potenziale. In ciò che ha compiuto lì, ha realizzato ciò che Israele non era riuscito a realizzare, una via di ritorno a Dio per tutti gli uomini. Ora deve dividere il bottino con i forti ( Isaia 53:12 ). Tutto il resto ora deve fluire da Lui. Il grande Servo ha adempiuto tutto ciò che è necessario per l'opera di liberazione di Dio, il suo compito di Servo è compiuto e il Servo come tale ora quasi scompare alla vista (ma vedi il commento).

Ma questo non è perché ha smesso di essere importante. È perché ora assume un nuovo ruolo. Ora la concentrazione sarà su di Lui che viene come Redentore ( Isaia 59:20 ), come Guerriero potente ( Isaia 59:17 ) e come Unto sul quale è sceso lo Spirito del Signore Yahweh ( Isaia 61:1 ).

Quest'ultimo riferimento allo Spirito collega l'Unto sia con il prossimo re davidico ( Isaia 11:1 ) sia con il prossimo Servo ( Isaia 42:1 ). Verrà per liberare e proclamare l'anno accettevole dell'Eterno e il giorno della vendetta di Dio e per stabilire il nuovo sacerdozio dell'Eterno.

(Ma questo non è Ciro. È significativo a questo riguardo che lo Spirito non è in alcun modo connesso con l'attività di Ciro. Egli fu 'unto' ma essere unto si riferisce a una messa a parte da Yahweh al Suo servizio. Non indica necessariamente il presenza dello Spirito. Ciro non fu né amato né ripieno di Spirito. Fu semplicemente per un breve periodo lo strumento esterno di Dio che liberò il popolo di Dio dalle costrizioni dell'idolatria esterna).

In un certo senso Isaia 61:1 potrebbe essere visto come un passaggio cruciale in Isaia per un'altra ragione, poiché, come spiegato da Gesù, dimostra abbastanza chiaramente l'inquadratura delle sue profezie. Gesù applicherebbe la prima parte di Isaia 56:2 a Sé e al Suo ministero attuale fino all'«anno accettevole del Signore», un «anno» che durerà nei secoli ( Luca 4:16 ).

Ed è stato a questo punto che ha 'chiuso il libro'. Il 'giorno della vendetta', sebbene si sia verificato a volte nel corso della storia, sarebbe finalmente arrivato alla fine dei tempi. Gesù riconobbe così che le profezie di Isaia si estendevano nel corso dei secoli.

Questo parallelismo tra salvezza e giudizio è, come abbiamo visto, regolare in Isaia. E ancora una volta in questa sezione la salvezza è parallela al giudizio, e così il Potente Guerriero non solo sorge a favore dei Suoi ( Isaia 59:17 ), ma appare anche come Colui che è lo strumento della vendetta di Yahweh sui Suoi nemici ( Isaia 59:18 ), e specialmente su Edom ( Isaia 63:1 ).

Che quest'ultima figura sia Yahweh o il suo emissario emerge dal fatto che parla dei "miei redenti" ( Isaia 56:4 ). In Isaia è stato quasi sempre Yahweh ad essere visto come il Redentore (vedi introduzione al Commento), ma ora il Redentore appare come una figura distintiva, vedi Isaia 59:20 .

Il giudizio che viene su Edom è una rappresentazione del giorno della vendetta. Edom qui rappresenta quindi il giudizio di Dio su coloro che, avendo avuto ogni opportunità di venire a Lui, hanno rigettato Yahweh e sono stati da Lui rigettati (vedi Isaia 21:11 ). Edom era sempre stata particolarmente favorita dal punto di vista della conversione ( Deuteronomio 23:7 , cfr. 3-6).

L'originale Edom (Esaù) era il figlio di Isacco che andò al di fuori della linea della promessa perché rifiutò il suo diritto di primogenitura, e il suo seme divenne in seguito il nemico perpetuo e permanente del popolo di Dio, e così come Babilonia dovette essere distrutta per sempre (34). Babilonia rappresentava il mondo inimicizia con Dio, Edom il traditore in mezzo. In un caso come città e nell'altro come popolo indipendente identificabile, entrambi alla fine cessarono di esistere, con ciò che restava degli Edomiti (Edom era stata invasa dai Nabatei) si trasferì nella Giuda meridionale e fu assorbito dagli ebrei a la punta della spada.

Ma l'intero scopo della sezione (e in effetti dell'intero libro) è di condurre al trionfo del nuovo cielo e della nuova terra quando tutto sarà aggiustato e il mondo intero adora Yahweh ( Isaia 65:16 a Isaia 66:24 ).

La sezione può essere vista come divisa in tre parti.

· Il primo da Isaia 56:1 a Isaia 59:15 a offre speranza a coloro che risponderanno a Lui, ma descrive la vera condizione spirituale del popolo nominale di Dio nel suo insieme come quella della formalità e del peccato radicato. Sta cercando di risvegliarli dalla loro apatia spirituale.

Al centro del suo pensiero è che Dio sta dimorando nel Suo luogo alto e santo, in attesa della risposta di coloro tra il Suo popolo nominale il cui cuore è sensibile a Lui ( Isaia 57:15 )

Il secondo, Isaia 59:15 b - Isaia 62:12 raffigura la venuta del Redentore e le conseguenze che ne seguiranno. Se solo risponderanno, li solleverà dalle tenebre, farà tornare i loro esiliati e li stabilirà nello splendore come suo popolo. Include la promessa della venuta di un Unto ( Isaia 61:1 ) che aiuterà a realizzare questo.

· Il terzo, Isaia 63:1 in poi, inizia con una rappresentazione del giudizio di Dio sui malvagi ( Isaia 63:1 ), rivela ancora una volta la condizione storica del popolo di Dio e conduce, attraverso il giudizio, al compimento glorioso finale, chiudendo con una rappresentazione del trionfo di Yahweh e un'ulteriore rappresentazione del giudizio di Dio sugli empi ( Isaia 66:24 ).

In alternativa, alcuni vedono la parte 2 che termina in Isaia 63:1 con il giudizio su Edom, seguito dalla terza sezione che termina anche con avvertimenti di giudizio.

LA VERA CONDIZIONE DEL POPOLO NOMINALE DI DIO ( Isaia 56:1 a Isaia 59:15 a).

In questa sezione Isaia offre speranza a tutti coloro che risponderanno a Lui con cuore umile e contrito ( Isaia 57:15 ), ma afferma con forza lo stato apatico delle persone e mette a nudo i modi in cui stanno fallendo. Sebbene esteriormente religiosi, stanno fallendo nella loro risposta morale all'alleanza e nella loro responsabilità gli uni verso gli altri e verso Dio.

Capitolo 56 Il benvenuto di Dio è esteso a tutti, ma i capi di Giuda stanno venendo meno alla loro responsabilità.

Questo capitolo è un capitolo di contrasti. Da un lato il cuore di Dio è aperto a tutti, inclusi i disabili fisici e razziali, e tutti coloro che cercano la giustizia sono i benvenuti. La sua casa è aperta a tutti ( Isaia 56:7 ). È un'indicazione che il benvenuto di Yahweh è ancora ampiamente diffuso. Ma poi si scopre che il problema è che i capi spirituali di Giuda, per la loro cecità, pigrizia e avidità, accolgono "bestie feroci" che strappano il cuore al Suo popolo.

La loro prospettiva è che stanno semplicemente offrendo loro "un buon momento". Confronta Isaia 22:13 . Che mangino, bevano e si allegrino perché domani moriranno.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità