'Ed egli rimase quaranta giorni nel deserto, tentato da Satana, e fu con le bestie feroci e gli angeli lo servirono.'

La frase è pregna di significato. 'Nel deserto', il luogo del profeta e dell'incontro con Dio. "Quaranta giorni", il tempo che Mosè ed Elia trascorsero con Dio. E ora qui c'era un più grande di Mosè ed Elia. 'Tentato da Satana', messo alla prova sui suoi progetti futuri, nel tentativo di persuaderlo a prendere la via facile e a scendere a compromessi con la volontà di Dio. 'Con le bestie feroci', lontano dall'uomo e dalla società civile e tra ciò che era contrario all'uomo, senza compagnia umana, solo compagnia di bestie feroci. Ecco il più grande profeta di tutti. "E gli angeli lo servivano". Era sotto la protezione di Dio stesso.

'Ed è stato nel deserto quaranta giorni.' Mosè rimase quaranta giorni e quaranta notti sulla montagna per ricevere il patto di Dio e la Sua istruzione ( Esodo 24:18 ; Esodo 34:28 ), ed Elia rimase nel deserto per quaranta giorni e quaranta notti quando fuggì per salvarsi e Dio parlò a lui e rinnovato il suo incarico ( 1 Re 19:8 ).

Ma entrambi questi erano per "quaranta giorni e quaranta notti". Tuttavia possiamo attribuire questo alla tendenza abbreviativa di Marco per Matteo che fa "quaranta giorni e quaranta notti" ( Matteo 4:2 ). Così Matteo fa chiaramente questo collegamento.

Quindi Gesù è visto come se stesse seguendo le orme di Mosè ed Elia, il più venerato dei profeti (cfr. Marco 9:4 e paralleli). Probabilmente non è privo di significato che siano entrambe figure simili a quelle che avrebbero dovuto venire in futuro, il "profeta come Mosè" che avrebbe conosciuto Dio faccia a faccia e avrebbe avuto le parole di Dio messe nella sua bocca ( Deuteronomio 18:15 ; Deuteronomio 18:18 con Deuteronomio 34:10 ) e il prossimo Elia che avrebbe preparato la via al Signore ( Malachia 4:5 ), poiché rappresentavano la Legge Profetica (Torah = 'istruzione') e l'espressione profetica. E ora era venuto Uno Che doveva eclissarli entrambi.

'Tentato da Satana.' Marco non dice nulla sul contenuto delle tentazioni. Sa che i loro resoconti sono ben noti. Ma per essere menzionati deve aver chiaramente visto la prova come collegata alla sua missione. E, come infatti sappiamo dagli altri Vangeli, le tentazioni finali erano su come avrebbe compiuto la sua missione: la tentazione di abusare dei suoi poteri, la tentazione di usare le meraviglie per conquistare le persone, la tentazione di evitare la via della sofferenza abbassandosi per il compromesso (cfr Matteo 4:1 ; Luca 4:1 ). Ma alla fine erano tentazioni di non camminare nella via di Dio.

Da notare però che Marco dà l'impressione di una continua tentazione. Gesù è tentato durante i quaranta giorni. In Matteo le ultime tentazioni arrivano alla fine. Ma questo deve essere sicuramente perché quelle tentazioni finali erano le tentazioni precedenti finalmente cristallizzate in una forma solida e specifica. Le continue tentazioni sono viste come aver finalmente portato Gesù al punto di affrontare le tre maggiori poi cristallizzate nella sua mente dalle sottigliezze del Diavolo.

E, dopo una breve pausa ( Luca 4:13 ), le tentazioni continueranno per tutta la sua vita (es . Matteo 16:23 ).

'Satana.' Significa 'l'avversario' e chiamato anche 'il Diavolo' (diabolos - l'accusatore, il calunniatore. Usato in LXX per tradurre 'Satana'). Appare nell'Antico Testamento come un essere celeste che svia gli uomini e che attacca i servi di Dio alla presenza di Dio, opponendosi ai propositi di Dio ( 1 Cronache 21:1 ; Giobbe 1:6 a Giobbe 2:7 ; Zaccaria 3:1 ) . Quando viene gettato da quella posizione è motivo di grande gioia ( Apocalisse 12:9 ).

"Ed era con le bestie feroci." In Salmi 91:11 il dominio delle belve va di pari passo con il ministero degli angeli. Quindi il pensiero qui può benissimo includere l'idea che Egli non deve averne paura. Era con loro, ma a causa della sua relazione d'amore con Dio sono soggetti al suo controllo.

Non possono toccarlo. Possiamo confrontare le parole di Daniele: "Il mio Dio ha mandato il suo angelo e ha chiuso la bocca ai leoni" ( Daniele 6:22 ). Ma l'idea è sicuramente anche che egli fosse lontano dall'uomo con solo le bestie feroci per compagnia (e gli angeli). Le bestie feroci si incontrano in luoghi desolati ( Isaia 34:14 ).

In altra letteratura ebraica (Il testamento dei dodici patriarchi) sembra esserci una connessione tra le bestie feroci nei luoghi desertici e le forze demoniache. Alcuni hanno quindi suggerito che in questo potrebbe esserci un ulteriore accenno alla Sua battaglia con le forze sataniche, ma non c'è nessun altro accenno alla loro presenza qui, quindi questo è improbabile. (Se questo fosse il significato ci aspetteremmo che le bestie feroci siano menzionate prima, prima dell'attività di Satana).

Tuttavia, la sezione chiasmus sopra mostra che queste belve feroci possono anche essere paragonate al successivo antagonismo degli avversari di Gesù ( Marco 3:22 ), così come le belve feroci che rappresentavano le nazioni senza Dio erano contrapposte al 'figlio dell'uomo' e il vero popolo di Dio che lo ha servito veramente in Daniele 7 . Fin dall'inizio, quindi, Gesù viene reso consapevole di essere venuto tra le 'bestie feroci'. Il mondo non lo accoglierà. La strada da percorrere sarà dura.

"E gli angeli lo assistevano." Confronta Ebrei 1:14 e 2 Re 6:15 . Non sappiamo se questo significhi essere nutrito come fu Elia ( 1 Re 19:5 ), o protetto come fu Eliseo ( 2 Re 6:15 ) e come descrisse il Salmista ( Salmi 91:11 ) .

Ma ci ricorda che nei "luoghi celesti", il regno spirituale in cui il cristiano vive e lotta con il male ( Efesini 6:12 ), ci sono coloro che in silenzio e in modo discreto, invisibili e non annunciati, forniscono sostentamento e aiuto ai tentati ( Ebrei 1:14 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità