“Poiché tutti i profeti e la legge hanno profetizzato fino a Giovanni, e se sei disposto a riceverla, questo è Elia, che deve venire”.

Ancora una volta abbiamo l'accento sul fatto che la nuova era è arrivata. I profeti e la Legge profetizzarono fino a Giovanni. Cioè, l'intera Scrittura dell'Antico Testamento ha portato al tempo di Giovanni perché è l'ultimo dei profeti, l'Elia che doveva venire. Tutti dunque alla fine si preparavano alla venuta di Gesù. Il pensiero che i profeti e la Legge stessero ora raggiungendo la loro fine sarebbe stato abbastanza sorprendente per gli ebrei.

Per loro i profeti e la Legge erano la base di tutte le loro credenze (almeno teoricamente). Che in qualche modo Gesù stesse ora realizzando ciò a cui stavano indicando, e chiudendoli, avrebbe un enorme significato. Non stava distruggendo né la Legge né i profeti, ma li adempiva ( Matteo 5:17 ).

Nota che i profeti sono insolitamente menzionati per primi (contrariamente Luca 16:16 ) perché l'enfasi è sul movimento profetico che termina con Giovanni, ma la Legge è inclusa (cioè tutti i libri di Mosè) perché era una parte importante di quella profezia. Fu davvero la base e il punto di partenza da cui gli stessi profeti pronunciarono i loro pronunciamenti. E ora la lunga serie sembra giunta al termine in Giovanni, il promesso Elia. Quello che succede d'ora in poi è il compimento, come Matteo chiarisce costantemente.

"Fino a Giovanni." Il "finché" può essere visto come includente o escludendo John. Ma è dubbio se possiamo escludere Giovanni dall'essere uno dei profeti, anche se l'ultimo e il più grande. Ciò, tuttavia, non impedirebbe a Giovanni di essere l'anello di congiunzione tra le due epoche, emanando il vecchio e introducendo, in via preliminare, il nuovo. 

Il dubbio era se loro stessi ci avrebbero creduto, in primo luogo perché si aspettavano il ritorno letterale di Elia (non era morto ma era stato assunto in cielo), e in secondo luogo perché se lo avessero accettato non avrebbero avuto altra scelta che riconoscere in Gesù stesso, il prossimo. E certamente alcuni credevano che Giovanni fosse l'Elia designato (come era stato chiarito alla nascita di Giovanni), e alcuni entrarono sotto il Regno del Cielo.

E quando Paolo arrivò per la prima volta a Roma, l'offerta della Regola di Dio regale era ancora fatta, sia agli ebrei che ai gentili, un'offerta strettamente connessa alla loro risposta a Gesù Cristo ( Atti degli Apostoli 28:23 ; Atti degli Apostoli 28:31 ), offerta infatti che veniva fatta continuamente negli Atti ( Matteo 1:3 ; Matteo 8:12 ; Matteo 14:22 ; Matteo 19:8 ; Matteo 20:25 ). Quindi non c'è modo in cui si possa dire che l'idea del Regno Regale del Cielo sia stata messa da parte in attesa del futuro.

Alcuni hanno sostenuto che Giovanni non potrebbe essere l'adempimento di Malachia 4:5 perché non ha avuto abbastanza successo, ma questo è per sottovalutare l'impatto di Giovanni. "A lui usciva tutto il paese della Giudea e tutto il popolo di Gerusalemme" ( Marco 1:5 ).

Anche ammessa l'esagerazione, questo è un certo impatto, e lo sarebbe stato ancora di più quando la gente visitava Gerusalemme alle feste. La natura diffusa del suo successo emerge dal fatto che decenni dopo si trovavano ancora discepoli di Giovanni in giro per il mondo romano.

Né c'è da nessuna parte alcun suggerimento che Gesù abbia mai offerto la Regola del Cielo del Re a Israele in un modo che potesse essere accettato o rifiutato come se fosse un tutto, prendilo o lascialo fare. Fin dall'inizio offrì la Regola del Cielo regale come a disposizione di coloro che avrebbero risposto, ben sapendo che sarebbero stati solo una minoranza ( Matteo 7:13 ).

Non si sarebbe mai aspettato un'accettazione totale, anche se era addolorato che le città della Galilea che erano a Lui più vicine nel complesso si rifiutassero di pentirsi. Ma ciò era a causa della Sua compassione e perché il Suo cuore desiderava ardentemente per loro, non perché si aspettasse davvero che tutti rispondessero. L'unico cambiamento di rotta che avrebbe fatto era di offrirlo ad altri perché coloro ai quali era stato offerto per primi non l'avevano del tutto accettato ( Matteo 21:42 ) (ma ciò era infatti conforme alle sue aspettative come Matteo 7:13 dimostra).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità