E disse: «Va' in città da un tale uomo e digli: «Dice il maestro: «Il mio tempo è vicino. Osservo la Pasqua a casa tua con i miei discepoli».

Come probabilmente ancora una volta si aspettavano (non sarebbe la prima volta) Gesù aveva già predisposto una casa in città in cui osservare la Pasqua, e quindi diede indicazioni di conseguenza. Apprendiamo dagli altri Vangeli che anche Gesù aveva preso alcune disposizioni affinché nessuno, a parte due discepoli pienamente degni di fiducia, sapesse in quale casa si sarebbe svolta la celebrazione fino all'avvenimento vero e proprio ( Marco 14:13 ), a quel punto non avrebbe più importanza. Il pasto sarebbe finito prima che le informazioni potessero trapelare.

“Il Maestro dice: “Il mio tempo è vicino. Osservo la Pasqua a casa tua con i miei discepoli». Questa sembrerebbe essere una password organizzata. Gesù è stato spesso definito 'il Maestro'. O forse che un amico l'aveva sistemato e aveva informato Gesù che l'aveva prenotato a Suo nome come 'il Maestro'. 'Il mio tempo è vicino' indicherebbe al padrone di casa che era giunto il momento di preparare il pasto, ma aveva il doppio significato che si avvicinava il tempo in cui Gesù avrebbe compiuto il suo destino (cfr Matteo 26:2 ). Questa Pasqua doveva essere di particolare importanza (cfr. Giovanni 13:1 ).

'Mantieni la Pasqua.' Confronta 'mangia la Pasqua' ( Matteo 26:13 ). L'impressione è decisamente data che si tratti di un pasto pasquale "ordinario" comprensivo di tutti gli equipaggiamenti. Alcuni ritengono che questa sia una difficoltà poiché ritengono che Giovanni indichi che Gesù morì lo stesso giorno in cui gli agnelli pasquali furono offerti nel Tempio (sebbene non lo dica da nessuna parte). Quindi ci sono una serie di punti di vista sulla situazione:

1). Che i Sinottici avevano ragione e che John era rigorosamente errato, e stava piuttosto ritraendo un'immagine "ideale".

2). Che Giovanni avesse ragione e che i sinottici stessero descrivendo un pasto pre-pasquale, pensando erroneamente che fosse la Pasqua.

3). Che i Sinottici avevano ragione e che il racconto di Giovanni può in effetti essere conciliato con questo. Questo è il punto di vista che riteniamo molto probabilmente corretto.

Excursus sul problema nel Vangelo di Giovanni.

Alcuni hanno sostenuto che il pasto descritto in Giovanni 13 non potesse essere il pasto pasquale. Hanno sostenuto:

1). Un processo non si sarebbe tenuto la notte di Pasqua.

2). I discepoli non avrebbero portato armi quella notte.

3). Simone di Cirene non sarebbe «entrato dalla campagna» la mattina seguente.

4). Alcuni passaggi sinottici non sono coerenti con esso, ad esempio Marco 14:2 .

Tuttavia questi argomenti non sono convincenti. Il tempo della Pasqua, mentre i pellegrini erano ancora in città, potrebbe essere considerato proprio il momento in cui un "falso profeta" doveva essere arrestato e giustiziato affinché "tutto Israele ascoltasse e temesse" ( Deuteronomio 17:13 ). Inoltre avrebbero riconosciuto che l'intera faccenda doveva essere svolta in fretta perché le informazioni di Giuda permettevano che si svolgesse in segreto e Gesù era lì a disposizione. Non hanno osato perdere un'occasione del genere. Probabilmente pensavano che occuparsi di questo 'bestemmiatore' alla Festa giustificasse l'ignorare qualsiasi dubbio che altrimenti avrebbero potuto avere.

Marco 14:2 esprime semplicemente il piano delle autorità, che era soggetto a modifica se le circostanze lo richiedevano. Alcuni hanno suggerito di tradurre "festa" come "folla in festa" piuttosto che "giorno di festa", il che è del tutto possibile.

Non c'era infatti alcun divieto di portare armi durante la Pasqua.

'Venire dalla campagna' non significava necessariamente che Simone fosse stato al di fuori dei limiti prescritti, e in effetti potrebbe non essere stato ebreo. Inoltre sarebbe sempre stato possibile che fosse stato ritardato da qualche causa al di fuori del suo controllo, tanto da essere arrivato in ritardo per la Pasqua. Quindi questo vago argomento ha poco peso.

Ma questo ci pone immediatamente di fronte a un problema. Le parole di Giovanni 18:28 ("essi stessi non entrarono nel palazzo per non essere contaminati, ma mangiassero la Pasqua") potrebbero sembrare suggerire che Gesù morì nello stesso momento del sacrificio pasquale, altrimenti avrebbero non poter mangiare la Pasqua.

. Ciò significherebbe che la scena di Giovanni 13 è avvenuta la notte prima della festa di Pasqua. Ma come abbiamo visto gli altri Vangeli chiariscono che Gesù officia la festa della Pasqua ( Marco 14:12 ; Luca 22:7 22,7 ), e non c'è dubbio che entrambi rappresentino la stessa festa.

Tuttavia, ciò che deve essere tenuto a mente è che Giovanni 18:28 può parlare di 'Pasqua', non nel senso della festa pasquale stessa, ma in senso generale includendo l'intera festa di otto giorni (cfr. Giovanni 2:23 dove 'la festa della Pasqua' è chiaramente i sette giorni della festa e l'uso di Luca in Luca 22:1 ), nel qual caso 'mangiare la Pasqua' può riferirsi alla festa continua durante la settimana (il pane azzimo doveva essere consumato per tutta la settimana e ci sarebbero anche molte offerte di ringraziamento), e soprattutto alla seconda Chagigah (offerta speciale di pace), e non alla vera e propria celebrazione della Pasqua, nel qual caso non c'è contraddizione.

Possiamo confrontare con questo come in 2 Cronache 30:22 la celebrazione della festa degli Azzimi ( Matteo 26:13 ) che include la Pasqua ( Matteo 26:15 ) è descritta come 'mangiare il cibo della festa per sette giorni '.

Contro questo, tuttavia, dovremmo notare che 'mangiare la Pasqua' include almeno mangiare la cena pasquale nei Sinottici ( Matteo 26:17 ; Marco 14:12 ; Marco 14:14 ; Luca 22:8 ; Luca 22:11 ; Luca 22:15 ). Ciò, tuttavia, non lega necessariamente le scorte di Gesù a utilizzarlo allo stesso modo dopo che è trascorsa la cena pasquale.

In alternativa è stato suggerito che in realtà gli uomini coinvolti fossero stati così presi dalla ricerca di Gesù nella notte a causa dell'offerta inaspettata di Giuda di condurli a Gesù in un luogo dove potesse essere portato senza paura della gente , che non avevano ancora avuto il tempo di completare il pasto pasquale. Non sarebbero stati disturbati fino a quando non ne avessero fatto parte. Dobbiamo solo considerare i fatti di quella notte per riconoscere quanto sia stata coinvolta la loro notte! Potrebbero anche essere stati disturbati nel mezzo del pasto pasquale dalla notizia che era possibile catturare Gesù ei suoi discepoli da soli e essersi convinti che un tale ritardo era giustificato per affrontare Gesù in quello che era chiaramente un momento cruciale. Dopo averlo trattato, potevano tornare a casa per finire di mangiare la loro Pasqua,

In fondo ogni impurità perpetrata il 14 nisan sarebbe durata solo fino a sera, e quindi avrebbero potuto ancora 'mangiare la Pasqua', anche se è vero che non avrebbero potuto avvicinarsi al Tempio per sacrificare durante il giorno. Ma allora perché Giovanni non ha detto 'sacrifica la Pasqua'.

Allo stesso modo il suo riferimento alla 'preparazione della Pasqua' o 'il venerdì della Pasqua' (paraskeue tou pascha) (Gv Giovanni 19:14 ) può ugualmente essere visto come riferito alla 'preparazione' per il Sabato che avviene nella Pasqua settimana, cioè la settimana del venerdì di Pasqua, come fa certamente in Giovanni 19:31 , e quindi non alla preparazione della festa pasquale stessa.

Fondamentalmente la parola paraskeue può significare 'giorno prima del sabato in preparazione ad esso' e il termine Pasqua (pascha) era usato per descrivere l'intera festa. Se questo è il caso, Giovanni non suggerisce che Gesù sia morto nello stesso momento dell'agnello pasquale.

Fine dell'Escursus.

4). Che Giovanni avesse ragione e che i Sinottici possono in effetti essere conciliati con questo fatto, suggerendo ad esempio che si trattasse di un evento pre-Pasqua. Se Gesù lo avesse voluto, avrebbe potuto disporre che un tale pasto fosse molto simile a un pasto pasquale offrendo un agnello come offerta di ringraziamento e trattandolo come un agnello pasquale, o anche rinunciando all'agnello.

5). Che la Pasqua fosse celebrata in giorni diversi da diverse fasce della popolazione ebraica (certamente i Qumrani avevano un calendario diverso dal Tempio), con coloro ai quali Gesù preferiva tenerla un giorno prima rispetto ai gerosolimitani ortodossi. Per alcuni questo si collega a una possibile disputa su quale fosse la data corretta della Pasqua, che dipenderebbe dalla notte in cui iniziava il 1° giorno di Nisan, cosa che a volte era discutibile.

C'è quindi disaccordo sul fatto che l'agnello pasquale avrebbe potuto essere offerto se qualcosa di tutto ciò fosse vero. Ciò dipenderebbe da quanto sarebbero accettabili le interpretazioni della differenza per il sacerdozio (che non sarebbe necessariamente tutto d'accordo). In alternativa si sarebbe potuta offrire un'offerta volontaria e poi utilizzata come agnello pasquale. Alcuni ritengono che la non menzione dell'agnello pasquale in nessuno dei racconti evangelici favorisca questa visione d'insieme.

Ma quest'ultimo si spiega ugualmente con la nuova enfasi posta sul pane e sul vino, con il loro nuovo significato. L'agnello aveva ormai cessato di essere importante perché Gesù era l'Agnello ( 1 Corinzi 5:7 ). Se non fosse per il fatto di 3). il che lo rende superfluo, 5). potrebbe essere una vera spiegazione possibile, poiché la nostra conoscenza della storia ebraica di questo periodo è trascurabile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità