Camminare con i saggi si tradurrà in prosperità e in una famiglia unita e integrata, mentre essere uno sciocco è un preludio al disastro ( Proverbi 13:20 a Proverbi 14:1 ).

In questa sottosezione abbiamo una chiamata a seguire la saggezza ed essere saggi ( Proverbi 13:20 ), giusti Proverbi 13:21 ; Proverbi 13:25 ) e buono ( Proverbi 13:22 ).

Chi lo farà sarà ricompensato con il bene ( Proverbi 13:21 ); si troverà nelle condizioni di lasciare in eredità la sua discendenza ( Proverbi 13:22 ); disciplinerà adeguatamente suo figlio ( Proverbi 13:24 ); non avrà fame ( Proverbi 13:25 ); e avrà una moglie saggia che edificherà la sua casa ( Proverbi 14:1 ).

Al contrario sono gli stolti ( Proverbi 13:20 ); peccatori ( Proverbi 13:21 ); i poveri ( Proverbi 13:23 ); e gli ingiusti ( Proverbi 13:25 ).

Renderanno 'intelligenti' coloro che si fidano di loro ( Proverbi 13:20 ); sarà perseguitato dal male ( Proverbi 13:21 ); alla fine perderanno la loro eredità ( Proverbi 13:22 ); finirà per soffrire la fame ( Proverbi 13:23 ; Proverbi 13:25 ); e può avere una moglie che fa crollare la casa ( Proverbi 14:1 ).

Dovremmo notare l'enfasi sulla famiglia. Un uomo buono si assicura che i suoi figli e nipoti siano provvisti ( Proverbi 13:22 ). Un padre amorevole disciplina suo figlio ( Proverbi 13:24 ). Una donna saggia con la sua saggezza edifica la sua casa (la sua famiglia) ( Proverbi 14:1 ).

La sottosezione può essere presentata in modo chiaro:

Cammina con i SAGGI, e sarai saggio, ma il compagno degli stolti sarà furbo per questo ( Proverbi 13:20 ).

B Il male insegue i peccatori, ma i GIUSTI saranno ricompensati con il bene ( Proverbi 13:21 ).

CA l'uomo buono lascia un'eredità ai FIGLI dei suoi FIGLI, e la ricchezza del peccatore è riservata al giusto ( Proverbi 13:22 ).

D Molto cibo è nell'aratura dei poveri ( Proverbi 13:23 a).

D Ma c'è che è distrutto a causa dell'ingiustizia ( Proverbi 13:23 b).

C Chi risparmia la sua verga odia il suo FIGLIO, ma chi lo ama è intento a disciplinarlo ( Proverbi 13:24 ).

B Il GIUSTO mangia per soddisfare il suo uomo interiore (nephesh), ma lo stomaco degli empi mancherà ( Proverbi 13:25 ).

R Ogni donna SAGGIO costruisce la sua casa, ma la STOCCATA la demolisce con le proprie mani ( Proverbi 14:1 ).

Si noti che in A abbiamo il compimento del saggio, e parallelamente il compimento della saggia, mentre 'stolto' è parallelo a 'stolto'. In B il giusto sarà ricompensato con il bene, e parallelamente il giusto mangia per soddisfare il suo uomo interiore. In C l'uomo buono provvede materialmente ai suoi figli, e parallelamente chi ama suo figlio 'provvede' suo figlio castigandolo. Al centro in D, mentre c'è molto cibo nella lavorazione dei poveri, nel parallelo opposto parte di esso viene distrutto dall'ingiustizia.

Proverbi 13:20

'Cammina con i saggi e sarai saggio,

Ma il compagno degli sciocchi sarà furbo per questo.'

Nota l'inclusione dei saggi qui e della donna saggia in Proverbi 14:1 . Camminare con il saggio rende saggio un uomo, sposa una donna saggia, e così produce una famiglia saggia. Sia il marito saggio che la moglie saggia sono necessari per produrre un individuo a tutto tondo. Confronta il costante abbinamento per quanto riguarda l'insegnamento della saggezza del padre e della madre ( Proverbi 1:8 ; Proverbi 4:3 ; Proverbi 10:1 ).

E nota che Salomone è presentato come una figura paterna (si riferisce a 'mio figlio') e la saggezza è presentata come una figura materna (la saggezza è sempre femminile). Quindi, mentre un padre saggio è considerato essenziale per una famiglia, anche una madre saggia è considerata essenziale.

La conseguenza del diventare saggio sarà che sarà ricompensato con il bene ( Proverbi 13:21 ), sarà in grado di lasciare ricchezze ai figli dei suoi figli ( Proverbi 13:22 ), mangerà bene sia fisicamente che spiritualmente, e la sua famiglia sarà rafforzata ( Proverbi 14:1 ).

La lezione del proverbio individuale è importante. È un promemoria che diventiamo come la compagnia che manteniamo. Salomone esorta 'suo figlio' (coloro ai quali si rivolge per cui c'è ancora speranza) a camminare con i saggi. Deve stare in loro compagnia, ascoltarli e rispondere a ciò che dicono. Allora egli stesso diverrà saggio nella sapienza di Dio. Parallelamente, vivendo con una donna saggia, lui (e tutta la famiglia) sarà stabilito nella retta via ( Proverbi 14:1 ).

Al contrario, coloro che camminano con gli stolti (coloro che non rispondono alla sapienza di Dio) e hanno gli stolti come compagni, ne subiranno le conseguenze. Saranno 'furbetti', 'soffriranno del male' (come colui che è garante di un estraneo ( Proverbi 11:15 )). Camminano con gli stolti ( Proverbi 2:12 ), prestano attenzione a ciò che dicono ( Proverbi 1:11 ss) e diventano essi stessi degli stolti.

Quanto meglio erano stati resi intelligenti dalla disciplina del padre ( Proverbi 13:24 ). E lo stesso sarà per coloro che hanno una madre "sciocca". Vivranno in una famiglia infelice e disintegrata (versetto Proverbi 14:1 ).

Potremmo prendere ro'eh come participio qal e tradurre come 'colui che mantiene compagnia' ma il significato è lo stesso. Si noti che la r'h (compagno) yrw' (soffre del male), mentre nel verso successivo r'h (il male) insegue i peccatori, collegando i due versi.

Proverbi 13:21

'Il male insegue i peccatori,

Ma il giusto sarà ricompensato con il bene.'

L'importanza di camminare con i saggi ( Proverbi 13:20 ) emerge dal fatto che 'il male insegue i peccatori'. In vista della clausola parallela 'male' comprende tutte le cose spiacevoli che l'uomo può affrontare (cfr. Proverbi 3:29 ), come la fame, tempeste violente, calamità e morte ( Proverbi 1:25 ; Proverbi 1:32 ; Proverbi 2:22 ; Proverbi 3:25 ; Proverbi 5:9 ; Proverbi 6:11 ; Proverbi 6:15 ; Proverbi 6:33 ; Proverbi 7:27 ).

Ma probabilmente è inteso anche per includere il male morale. Un peccatore attrae il male (ciò che non è bene) e lo perseguita. Il male è qui personificato e visto come un nemico spietato che dà la caccia alle sue vittime (vedi Proverbi 1:10 ; Proverbi 2:12 ; Proverbi 6:24 ; Proverbi 7:10 ).

Ma non può toccare coloro che camminano con i saggi. I giusti, invece di essere perseguitati dai mali del mondo, saranno ricompensati con il bene ( Proverbi 3:16 ) perché rispondendo alla sapienza di Dio sono diventati "buoni", (hanno avuto la mente di seguire la sapienza di Dio) , e stanno così diventando sempre più buoni.

Confronta Matteo 6:33 , 'cercate prima il governo regale di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose (cibo e vesti) vi saranno date in aggiunta'.

Nel versetto parallelo ( Proverbi 13:25 ), 'il giusto mangia per soddisfare il suo uomo interiore (nephesh)', mentre lo stomaco dei non retti sarà vuoto. Ecco una delle cose 'buone' di cui godranno i giusti. Notare il riferimento parallelo in Proverbi 13:25 al 'giusto'.

Altre cose buone descritte sono che diventa abbastanza ricco da lasciare un'eredità ai suoi discendenti ( Proverbi 13:22 ) e che sposa una moglie che sarà una benedizione per la sua futura famiglia ( Proverbi 14:1 ).

Nota anche come la menzione dei "peccatori" si collega al versetto che segue ( Proverbi 13:22 ). Questi collegamenti dimostrano che Salomone vuole che colleghiamo insieme i proverbi. I peccatori sono coloro che non hanno la 'bontà' ( Proverbi 13:22 ).

Proverbi 13:22

'Un brav'uomo lascia un'eredità ai figli dei suoi figli,

E la ricchezza del peccatore è riservata al giusto.'

L'uomo buono, l'uomo giusto, colui che cammina con il saggio ( Proverbi 13:20 ), è qui contrapposto al 'peccatore', colui che è privo di bontà, colui che è ingiusto. Qui apprendiamo che l'uomo buono conserva la sua ricchezza in modo da poterla trasmettere ai suoi discendenti, mentre il peccatore non riesce a farlo.

Il peccatore lo perde. O lui oi suoi figli, che tenderanno a crescere come lui, lo sprecheranno, o lo perderanno per qualche disastro. E alla fine andrà a beneficio dei giusti. (Il giusto alla fine ne trarrà beneficio, il peccatore perderà tutto).

Il fatto che l'uomo buono lasci la sua eredità ai figli dei suoi figli suggerisce anche che i suoi stessi figli saranno "uomini buoni" in modo che anche loro prosperino, perché sono loro che assicureranno che la successione continui. E il motivo per cui diventano uomini buoni è che sono adeguatamente disciplinati ( Proverbi 13:24 ) e hanno una madre buona e saggia ( Proverbi 14:1 ). Così, camminando con il saggio, un uomo buono giova non solo a se stesso, ma anche ai suoi figli. Anche loro diventano saggi.

Per un'illustrazione della clausola 'la ricchezza del peccatore è riservata al giusto' confronta Genesi 31:9 ; Genesi 31:16 ; Esodo 12:36 ; Deuteronomio 2:26 ; Deuteronomio 3:1 ; Ester 8:1 ; Salmi 105:44 .

Proverbi 13:23

'Molto cibo è nel terreno incolto (non arato) dei poveri,

Ma c'è che è distrutto a causa dell'ingiustizia (giudizio).'

Stando da solo questo potrebbe dire che anche se i poveri non lavorassero duramente e non arassero il terreno (il maggese è terreno incolto, terreno che non è stato dissodato - vedi Osea 10:12 ; Geremia 4:3 ), continuerebbero essere in grado di fornire cibo a sufficienza per le loro famiglie, se non fosse per il fatto che la loro situazione potrebbe essere colpita da ingiustizie.

Ma è più probabile che l'idea sia che ci sia molto cibo presupponendo che i poveri lavorino sodo e arino la terra. Poi avrebbero scoperto che avrebbe prodotto molto cibo. L'ingiustizia può avere in mente che potrebbero trovarsi sovraccaricati, o farsi sottrarre ciò che hanno prodotto da invasori (cfr. Giudici 6:3 ) o da un ricco che usa la sua influenza sulle corti, o da tempeste e pioggia fuori stagione.

Il fatto che possano produrre "molto cibo" è la prova che i "poveri" non devono essere visti come gli indigenti (hanno la terra) e indica che tutti avrebbero potuto essere nutriti in modo soddisfacente se non fosse stato per l'avidità dell'uomo.

Ma nel contesto il versetto ha un ulteriore significato. Sta illustrando il fatto che 'il male insegue i peccatori' ( Proverbi 13:21 ). Perché fino a questo punto il chiaro insegnamento di Salomone è stato che i poveri sono poveri perché indolenti ( Proverbi 6:9 ; Proverbi 10:4 ).

Non hanno seguito la via della saggezza. E ciò è qui confermato dal riferimento a 'terreno a maggese (non coltivato). Non hanno rotto il loro terreno. Eppure, anche così quella terra potrebbe produrre cibo sufficiente se non fosse per il fatto che 'il male li perseguita', che ciò che producono è soggetto alla sventura. Va ricordato che tali ingiustizie erano regolarmente viste come dovute alla mano di YHWH che puniva il suo popolo per le sue malefatte ( Giudici 6:1 ).

Un'alternativa è parafrasare come "molto cibo potrebbe trovarsi nel terreno incolto dei poveri, se non fosse spazzato via da un cattivo giudizio". In altre parole, il terreno non riesce a produrre ciò che potrebbe perché i poveri esercitano un cattivo giudizio e non disgregano il terreno. Non riescono a produrre a causa della loro pigrizia.

In entrambi i casi questo è centrale nel chiasmo perché, venendo a metà tra l'inclusio che si riferisce al camminare con i saggi ( Proverbi 13:20 ), e l'essere educati dai saggi ( Proverbi 14:1 ), Salomone vuole sottolineare che i peccatori portano loro sventura su se stessi nonostante Dio avesse inizialmente mostrato la sua bontà nei loro confronti.

Breve nota sui poveri.

Potremmo pensare che Salomone sia un po' ingiusto nei confronti dei poveri quando suggerisce che sono sempre responsabili della propria povertà. Ma dobbiamo ricordare che vedeva la società israelita in cui viveva, e sulla quale regnò, come composta da famiglie ciascuna delle quali aveva la propria porzione di terra tramandata dai propri antenati. Quindi riteneva che, nel complesso, dove era così, avevano i mezzi con cui avrebbero potuto nutrirsi se si fossero sforzati abbastanza. Dato questo scenario, possiamo capire perché parlava in quel modo.

Fine della nota.

Proverbi 13:24

'Chi risparmia la sua verga odia suo figlio,

Ma chi lo ama è intento a disciplinarlo».

In Proverbi 13:22 l'uomo buono lascia un'eredità ai suoi discendenti, qui dà a suo figlio un'eredità diversa disciplinandolo nell'amore affinché impari la saggezza. 'risparmiare la canna' è non usarla. Non lo usa perché non si preoccupa del modo in cui cammina suo figlio. Al contrario, chi ama suo figlio lo disciplinerà quando sarà necessario.

È 'intenzionato' a disciplinarlo perché lo ama e vuole che impari la via della saggezza. Il fatto che fosse fatto nell'amore ("colui che lo ama") gli impedirebbe di essere eccessivo.

Questo non è un monito a picchiare i propri figli. È un monito a disciplinarli adeguatamente. La verga era il metodo della disciplina a quei tempi. La vita era dura e il tempo prezioso, e i bambini raramente avevano privilegi che potevano essere negati. La verga era un metodo rapido di disciplina e i metodi psicologici erano sconosciuti. Oggi possiamo usare altri metodi di disciplina. Viviamo in un'età benestante e i bambini possono sempre essere puniti negando i privilegi o, con i bambini piccoli, usando "il posto cattivo".

Questo non era possibile, e nemmeno pensato, a quei tempi. Ma i buoni genitori sono ancora "intenzionati" a disciplinare a sufficienza i loro figli quando necessario, in modo che imparino ciò che è buono. E se questo alla fine richiede "l'asta", la useranno. Un giudizioso schiaffo dato per amore (non per disperazione o collera) può benissimo salvare il bambino da molti problemi (malgrado i pregiudizi moderni).

Proverbi 13:25

'Il giusto mangia per soddisfare il suo uomo interiore (nephesh),

Ma lo stomaco degli empi vorrà».

In Proverbi 13:22 leggiamo: 'Il male insegue i peccatori, ma il giusto sarà ricompensato con il bene'. Questo è illustrato qui. È perché la sventura insegue i peccatori, che lo stomaco degli ingiusti vorrà (patire la fame). Al contrario, il giusto sarà ricompensato con il bene, perché il giusto sarà soddisfatto, sia fisicamente avendo cibo a sufficienza, sia spiritualmente nutrendosi di saggezza. È un promemoria che il saggio sceglie la via della rettitudine e scopre che alla fine quella è la via del benessere e della vita.

Proverbi 14:1

'Ogni donna saggia costruisce la sua casa,

Ma la stolta lo strappa con le sue stesse mani».

Questa è la seconda parte dell'inclusio, la prima parte è Proverbi 13:20 . "Ogni donna saggia" è parallela a "uomini saggi". Come la Sapienza ( Proverbi 9:1 ) questa donna saggia 'edifica la sua casa', anche se nel suo caso non è un edificio letterale ma l' 'edificio' della famiglia.

Spende i suoi sforzi per costruire la sua famiglia e renderla saggia. Li istruisce nella Torah (Legge di Mosè) ( Proverbi 1:8 ), ed è profondamente preoccupata se si smarriscono ( Proverbi 10:1 ). Come la saggezza delle donne, le esorta costantemente a camminare nella retta via, la via dei saggi.

Nota che non è detto che lo faccia "con le sue stesse mani". L'idea è probabilmente che sia assistita da YHWH. E di conseguenza è una 'corona' per suo marito ( Proverbi 12:4 ).

Al contrario è la donna sciocca che demolisce la sua casa "con le sue stesse mani". Deve assumersi la totale responsabilità di ciò che accade, quando i suoi figli si comportano male e sono divisi, e quando la sua famiglia crolla. È come marciume nelle ossa del marito ( Proverbi 12:4 ).

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità