Daniele 8:1-27

1 Il terzo anno del regno del re Belsatsar, io, Daniele, ebbi una visione, dopo quella che avevo avuta al principio del regno.

2 Ero in visione; e, mentre guardavo, ero a Susan, la residenza reale, che è nella provincia di Elam; e, nella visione, mi trovavo presso il fiume Ulai.

3 Alzai gli occhi, guardai, ed ecco, ritto davanti al fiume, un montone che aveva due corna; e le due corna erano alte, ma una era più alta dell'altra, e la più alta veniva su l'ultima.

4 Vidi il montone che cozzava a occidente, a settentrione e a mezzogiorno; nessuna bestia gli poteva tener fronte, e non c'era nessuno che la potesse liberare dalla sua potenza; esso faceva quel che voleva, e diventò grande.

5 E com'io stavo considerando questo, ecco venire dall'occidente un capro, che percorreva tutta la superficie della terra senza toccare il suolo; e questo capro aveva un corno cospicuo fra i suoi occhi.

6 Esso venne fino al montone dalle due corna che avevo visto ritto davanti al fiume, e gli s'avventò contro, nel furore della sua forza.

7 E lo vidi giungere vicino al montone, pieno di rabbia contro di lui, investirlo, e spezzargli le due corna; il montone non ebbe la forza di tenergli fronte, e il capro lo atterrò e lo calpestò; e non ci fu nessuno che potesse liberare il montone dalla potenza d'esso.

8 Il capro diventò sommamente grande; ma, quando fu potente, il suo gran corno si spezzò; e, in luogo di quello, sorsero quattro corna cospicue, verso i quattro venti del cielo.

9 E dall'una d'esse uscì un piccolo corno, che diventò molto grande verso mezzogiorno, verso levante, e verso il paese splendido.

10 S'ingrandì, fino a giungere all'esercito del cielo; fece cader in terra parte di quell'esercito e delle stelle, e le calpestò.

11 S'elevò anzi fino al capo di quell'esercito, gli tolse il sacrifizio perpetuo, e il luogo del suo santuario fu abbattuto.

12 L'esercito gli fu dato in mano col sacrifizio perpetuo a motivo della ribellione; e il corno gettò a terra la verità, e prosperò nelle sue imprese.

13 Poi udii un santo che parlava; e un altro santo disse a quello che parlava: "Fino a quando durerà la visione del sacrifizio continuo e la ribellione che produce la desolazione, abbandonando il luogo santo e l'esercito ad essere calpestati?"

14 Egli mi disse: "Fino a duemila trecento sere e mattine; poi il santuario sarà purificato".

15 E avvenne che, mentre io, Daniele, avevo questa visione e cercavo d'intenderla, ecco starmi ritta davanti come una figura d'uomo.

16 E udii la voce d'un uomo in mezzo all'Ulai, che gridò, e disse: "Gabriele, spiega a colui la visione".

17 Ed esso venne presso al luogo dove io stavo; alla sua venuta io fui spaventato, e caddi sulla mia faccia; a egli mi disse: "Intendi bene, o figliuol d'uomo! perché questa visione concerne il tempo della fine".

18 E com'egli mi parlava, io mi lasciai andare con la faccia a terra, profondamente assopito; ma egli mi toccò, e mi fece stare in piedi.

19 E disse: "Ecco, io ti farò conoscere quello che avverrà nell'ultimo tempo dell'indignazione; poiché si tratta del tempo fissato per la fine.

20 Il montone con due corna che hai veduto, rappresenta i re di Media e di Persia.

21 Il becco peloso è il re di Grecia; e il gran corno fra i suoi due occhi è il primo re.

22 Quanto al corno spezzato, al cui posto ne son sorti quattro, questi sono quattro regni che sorgeranno da questa nazione, ma non con la stessa sua potenza.

23 E alla fine del loro regno, quando i ribelli avranno colmato la misura delle loro ribellioni, sorgerà un re dall'aspetto feroce, ed esperto in strattagemmi.

24 La sua potenza sarà grande, ma non sarà potenza sua; egli farà prodigiose ruine, prospererà nelle sue imprese, e distruggerà i potenti e il popolo dei santi.

25 A motivo della sua astuzia farà prosperare la frode nelle sue mani; s'inorgoglirà in cuor suo, e in piena pace distruggerà molta gente; insorgerà contro il principe de' principi, ma sarà infranto, senz'opera di mano.

26 E la visione delle sere e delle mattine, di cui è stato parlato, è vera. Tu tieni segreta la visione, perché si riferisce ad un tempo lontano".

27 E io, Daniele, svenni, e fui malato vari giorni; poi m'alzai, e feci gli affari del re. Io ero stupito della visione, ma nessuno se ne avvide.

Daniele 8. La visione dell'ariete e del capro. Questo capitolo fornisce un resoconto di un'altra visione che ebbe Daniele a Susan. Vicino al fiume Ulai si vede un ariete con due corna che spinge invincibilmente verso ovest, verso nord e verso sud. Improvvisamente da W. appare un capro, attacca l'ariete e gli spezza le corna. Quindi, il capro si ingrandì enormemente. Il notevole corno tra i suoi occhi è rotto e altre quattro corna spuntano per prenderne il posto.

Da questi quattro corni ne procedeva un altro, un piccolo corno, che si mosse verso l'E. ed il S. e attaccò la terra di Palestina, esaltandosi contro Dio, dissacrando il Tempio, ed abolendo i sacrifici per 2300 giorni.

L'interpretazione della visione che Gabriele dà a Daniele è eccezionalmente chiara, e non lascia dubbi sul fatto che si riferisca agli eventi dell'età dei Maccabei. L'ariete con le due corna rappresenta i due regni della Media e della Persia. Il capro è l'impero greco, il primo corno che rappresenta Alessandro Magno, e i quattro corni successivi i quattro regni in cui l'impero successivamente si divise.

Il piccolo corno è Antioco Epifane, un re dall'aspetto feroce e dalla comprensione di frasi oscure. L'attacco alla religione ebraica è chiaramente descritto e viene data la promessa che Dio libererà il suo popolo.

Daniele 8:1 . Baldassarre: Daniele 5:1 *. alla prima: si riferisce alla visione delle quattro bestie in Daniele 7, datata due anni prima.

Daniele 8:2 . Il palazzo Shushan: la cittadella di Susa ( Nehemia 1:1 ; Ester 1:2 ; Ester 1:5 ).

Susa era la capitale dell'Elam, ed era situata sul fiume Euleus, direttamente a N. della testa del Golfo Persico. È descritto da Senofonte come la residenza invernale dei re persiani. La sua cittadella era rinomata per la sua forza. Poiché la città fu distrutta durante il regno di Assurbanipal (668- 626 a.C.) e non restaurata fino al tempo di Dario Istaspis (521- 485 a.C.), c'è qualche dubbio sul fatto che la cittadella esistesse alla data implicita in questo capitolo .

Elam: la provincia o distretto E. del basso Tigri e N. del Golfo Persico ( Geremia 49:34 *). Ulai: Eulæ us (l'attuale Karûn), uno dei tre fiumi che sfocia nel Golfo Persico dalle montagne sul N. Driver, tuttavia, pensa che fosse probabilmente un grande canale artificiale che collegava due di questi fiumi.

Daniele 8:3 . l'ariete: simbolo di potenza ed energia ( Ezechiele 39:18 ). Delle due corna quella inferiore rappresenta l'Impero Mediano, la superiore che è sorta per ultima il Persiano.

Daniele 8:5 . he-goaf: usato metaforicamente per descrivere un sovrano o capo ( Isaia 14:9 ( mg. ), Isaia 34:6 ; Ezechiele 39:18 ), che qui rappresenta l'impero greco.

sul volto: una descrizione esagerata ma pungente delle conquiste di Alessandro. non toccava terra: tale era la velocità del capro che sembrava volare senza toccare terra, un riferimento alla rapidità del trionfante progresso di Alessandro. corno notevole: Alessandro Magno.

Daniele 8:7 descrive la caduta dell'impero persiano prima di Alessandro.

Daniele 8:8 . si ruppe un grande corno: si riferisce alla tragica morte di Alessandro al culmine del suo potere nel 323 aC quattro corni notevoli: cioè i quattro regni in cui era diviso l'impero greco: ( a ) Egitto, ( b ) Asia Minore, ( c ) Siria e Babilonia, ( d) Macedonia e Grecia ( cfr Daniele 11:4 ) .

Daniele 8:9 . un piccolo corno: Antioco Epifane (175- 164 aC) la cui oppressione provocò l'insurrezione dei Maccabei. terra gloriosa: la Palestina ( cfr Daniele 11:16 ; Daniele 11:41 ).

Daniele 8:10 . l'ospite del cielo: le stelle. Questo attacco ai corpi celesti è un modo simbolico per descrivere Antioco: il tentativo di distruggere la religione ebraica.

Daniele 8:11 . il principe dell'esercito: cioè Dio. olocausto: si riferisce ad Antioco-'profanazione del Tempio e soppressione dei sacrifici.

Daniele 8:12 . e l'ostia fu data: il significato di questa clausola è molto incerto. Conducente rende, Fu designato un esercito contro l'olocausto continuo con trasgressione, e lo spiega così: Antioco ricorse alla violenza e istituì una guarnigione armata per sopprimere i sacri riti degli ebrei. RV significa che un esercito ( cioè un esercito di israeliti) le fu consegnato (il corno, cioè Antioco) insieme all'olocausto per trasgressione ( cioè l'apostasia degli ebrei sleali).

Daniele 8:14 . duemilatrecento: 1150 giorni. La profanazione dell'altare durò dal 15 Chislew 168 aC al 25 Chislew 165 aC, o 3 anni e 10 giorni. Il numero di giorni calcolati in un anno ebraico in questo momento è incerto, ma la gamma di possibilità per questo periodo è compresa tra 1090 e 1132 giorni, e in ogni caso il numero è inferiore al profetizzato 1150.

Alcuni studiosi ritengono che i 1150 giorni non siano calcolati dall'effettiva distruzione dell'altare, ma dalla data dell'editto di Antioco. Altri sostengono che il Libro sia stato scritto entro questo periodo e che i 1150 giorni o 3 anni e mezzo fossero, quindi, una predizione genuina, che fu soddisfatta solo approssimativamente.

Daniele 8:17 . la visione appartiene alla fine: per lo scrittore gli eventi dell'insurrezione dei Maccabei sarebbero stati seguiti dalla fine del mondo.

Daniele 8:19 . nell'ultimo tempo dell'indignazione: quando l'ira di Dio si manifesterà alla fine dei tempi.

Daniele 8:20 . Daniele 8:3 *.

Daniele 8:23 . capire frasi oscure: un maestro della dissimulazione, capace di celare il suo significato sotto parole ambigue (Driver).

Daniele 8:24 . non per suo proprio potere: cioè o ( a) con il permesso di Dio, o ( b) dai suoi intrighi.

Daniele 8:25 . rotto senza mano: per atto di Dio.

Daniele 8:26 . zittisci la visione: mantienila segreta.

Continua dopo la pubblicità