Geremia 46:1-28

1 Parola dell'Eterno che fu rivolta a Geremia riguardo alle nazioni.

2 Riguardo all'Egitto. Circa l'esercito di Faraone Neco, re d'Egitto, che era presso al fiume Eufrate a Carkemish, e che Nebucadnetsar, re di Babilonia, sconfisse il quarto anno di Joiakim, figliuolo di Giosia, re di Giuda.

3 Preparate lo scudo e la targa, e avvicinatevi per la battaglia.

4 Attaccate i cavalli, e voi, cavalieri, montate, e presentatevi con gli elmi in capo; forbite le lance, indossate le corazze!

5 Perché li veggo io sbigottiti, vòlti in rotta? I loro prodi sono sconfitti, si dànno alla fuga senza volgersi indietro; d'ogn'intorno è terrore, dice l'Eterno.

6 Il veloce non fugga, il prode non scampi! Al settentrione, presso il fiume Eufrate vacillano e cadono.

7 Chi è colui che sale come il Nilo, e le cui acque s'agitano come quelle de' fiumi?

8 E' l'Egitto, che sale come il Nilo, e le cui acque s'agitano come quelle de' fiumi. Egli dice: "Io salirò, ricoprirò la terra, distruggerò le città e i loro abitanti".

9 All'assalto! cavalli; al galoppo! carri; si facciano avanti i prodi, quei d'Etiopia e di Put che portan lo scudo e que' di Lud che maneggiano e tendono l'arco.

10 Questo giorno, per il Signore, per l'Eterno degli eserciti, è giorno di vendetta, in cui si vendica de' suoi nemici. La spada divorerà, si sazierà, s'inebrierà del loro sangue; poiché il Signore, l'Eterno degli eserciti, immola le vittime nel paese del settentrione, presso il fiume Eufrate.

11 Sali a Galaad, prendi del balsamo, o vergine, figliuola d'Egitto! Invano moltiplichi i rimedi; non v'è medicatura che valga per te.

12 Le nazioni odono la tua ignominia, e la terra è piena del tuo grido; poiché il prode vacilla appoggiandosi al prode, ambedue cadono assieme.

13 Parola che l'Eterno rivolse al profeta Geremia sulla venuta di Nebucadnetsar, re di Babilonia, per colpire il paese d'Egitto.

14 Annunziatelo in Egitto, banditelo a Migdol, banditelo a Nof e a Tahpanes! Dite: "Lèvati, preparati, poiché la spada divora tutto ciò che ti circonda".

15 Perché i tuoi prodi son essi atterrati? Non posson resistere perché l'Eterno li abbatte.

16 Egli ne fa vacillar molti; essi cadono l'un sopra l'altro, e dicono: "Andiamo, torniamo al nostro popolo e al nostro paese natìo, sottraendoci alla spada micidiale".

17 Là essi gridano: "Faraone, re d'Egitto, non è che un vano rumore, ha lasciato passare il tempo fissato".

18 Com'è vero ch'io vivo, dice il Re che ha nome l'Eterno degli eserciti, il nemico verrà come un Tabor fra le montagne, come un Carmel che s'avanza sul mare.

19 O figliuola che abiti l'Egitto, fa' il tuo bagaglio per la cattività! poiché Nof diventerà una desolazione sarà devastata, nessuno v'abiterà più.

20 L'Egitto è una giovenca bellissima, ma viene un tafano, viene dal settentrione.

21 Anche i mercenari che sono in mezzo all'Egitto son come vitelli da ingrasso; anch'essi volgono il orso, fuggon tutti assieme, non resistono; poiché piomba su loro il giorno della loro calamità, il tempo della loro visitazione.

22 La sua voce giunge come quella d'un serpente; poiché s'avanzano con un esercito, marcian contro a lui con scuri, come tanti tagliaboschi.

23 Essi abbattono la sua foresta, dice l'Eterno, benché sia impenetrabile, perché quelli son più numerosi delle locuste, non si posson contare.

24 La figliuola dell'Egitto è coperta d'onta, è data in mano del popolo del settentrione.

25 L'Eterno degli eserciti, l'Iddio d'Israele, dice: Ecco, io punirò Amon di No, Faraone, l'Egitto, i suoi dèi, i suoi re, Faraone e quelli che confidano in lui;

26 li darò in mano di quei che cercano la loro vita, in mano di Nebucadnetsar, re di Babilonia, e in mano de' suoi servitori; ma, dopo questo, l'Egitto sarà abitato come ai giorni di prima, dice l'Eterno.

27 Tu dunque non temere, o Giacobbe mio servitore, non ti sgomentare, o Israele! poiché, ecco, io ti salverò dal lontano paese, salverò la tua progenie dalla terra della sua cattività; Giacobbe ritornerà, sarà in riposo, sarà tranquillo, e nessuno più lo spaventerà.

28 Tu non temere, o Giacobbe, mio servitore, dice l'Eterno; poiché io son teco, io annienterò tutte le nazioni fra le quali t'ho disperso, ma non annienterò te; però ti castigherò con giusta misura, e non ti lascerò del tutto impunito.

Geremia 46-51. Le profezie straniere. Questi costituiscono la terza divisione principale del Libro di Geremia. Come già visto ( Geremia 1:5 ; Geremia 1:10 ; Geremia 25:15 ), l'orizzonte profetico di Geremia comprendeva naturalmente le nazioni circostanti; fino a che punto siano sue le profezie che seguono può essere deciso solo da una critica dettagliata in ciascun caso.

Si riferiscono, sebbene in un ordine alquanto diverso, alle diverse nazioni enumerate in Geremia 25:19 (che può essere considerata un'introduzione ad esse), tranne per il fatto che un oracolo su Damasco sostituisce qui il riferimento a Tiro, Sidone e al Mediterraneo. (La LXX, che colloca questo gruppo di profezie dopo Geremia 25:13 , segue un terzo ordine.

) È generalmente ammesso che la lunga profezia su Babilonia (Geremia 50 segg.) non è di Geremia (vedi nota introduttiva). Quanto a Geremia 46-49, vi è una notevole divergenza di opinioni, che va dal rifiuto del tutto da parte di Duhm, all'accettazione da parte di Giesebrecht di Geremia 47 (tranne verso la fine), con il nucleo di Geremia 46:2 ; Geremia 49:7 , fino all'accettazione da parte di Cornill della maggior parte di Geremia 46-49 (così anche Peake).

È in ogni caso naturale supporre che ci siano autentiche profezie di Geremia che stanno alla base di questi capitoli, sebbene siano state elaborate o incorporate con altre profezie non geremianiche ( ad es . Geremia 48) da scrittori successivi. Per i dettagli, è necessario consultare i commenti più grandi.

Geremia 46. Egitto. ( a ) Geremia 46:2, la sconfitta del faraone Neco (610- 594) nel 605 a Carchemish (NW. Mesopotamia, vicino all'incrocio di Sagur con l'Eufrate) da parte di Nabucodonosor (che divenne formalmente re di Babilonia nel 604). Il profeta chiama l'Egitto a schierarsi in battaglia ( Geremia 46:3 s.

), e ne descrive drammaticamente la sconfitta ( Geremia 46:5 s.). Paragona gli sforzi dell'Egitto con un'inondazione del Nilo ( Geremia 46:7 ; cfr Isaia 8:7 , dell'Eufrate), e introduce il Faraone ( Geremia 46:8 ) che si vanta della sua forza e chiama i suoi guerrieri alla mischia ( Geremia 46:9 ; i contingenti qui nominati sono quelli degli Etiopi, dei Libici e di alcuni ignoti popoli di NE.

Africa, rispettivamente; cfr. Ezechiele 30:5 ). Il profeta dichiara ( Geremia 46:10 ) che la spada babilonese sta eseguendo la vendetta di Yahweh, e ( Geremia 46:11 ) ordina ironicamente all'Egitto (famoso per la sua abilità nella medicina) di cercare un cerotto per le sue ferite ( Geremia 8:22 ; Geremia 30:13 ).

Geremia 46:4 . alzatevi, cavalieri: piuttosto montate sui destrieri.

Geremia 46:5 . Inizia, con LXX, Perché sono costernati, ecc.; per la frase caratteristica, il terrore è da ogni parte, vedi Geremia 6:25 ; Geremia 20:10 ; Geremia 49:29 .

Geremia 46:10 . Cfr. Isaia 34:6 , e nota la sconfitta di Israele da parte di questo Faraone a Meghiddo, tre anni prima della data di questa profezia.

Geremia 46:12 . Cfr. Levitico 26:37 .

( b ) Geremia 46:13, l'imminente invasione dell'Egitto da parte di Nabucodonosor, sia come seguito della sua sconfitta a Carchemish, sia con riferimento a Geremia 43:8 . Gli egiziani sono chiamati a resistere agli invasori e viene descritto il loro totale rovesciamento ( Geremia 46:14 ; vedi note critiche).

Nabucodonosor arriva con una forza imponente ( Geremia 46:18 ), e l'Egitto deve prepararsi per l'esilio ( Geremia 46:19 , mg. 2 ; cfr. Ezechiele 12:3 ), poiché la capitale, Nof (Memphis) deve essere distrutta.

È come una graziosa giovenca, punto da un tafano ( Geremia 46:20 , entrambi mgg.), ma i suoi soldati mercenari (es. Ioni e Cari) sono come vitelli ingrassati, inutili per difenderla ( Geremia 46:21 ). Il nemico è irresistibile ( Geremia 46:22 ).

Yahweh sta punendo Amon, il dio di No (Tebe, Nahum 3:8 ) e Faraone, ma promette la restaurazione definitiva degli egiziani nella loro terra ( Geremia 46:25 .). A questa profezia è stata allegata una promessa di conforto per Israele (trovata altrove come mg. ) ( Geremia 46:27 s.).

Geremia 46:14 . Ometti, con LXX, in Egitto e pubblichi, anche ea Tahpanhes; cfr. Geremia 2:16 ; Geremia 44:1 .

Geremia 46:15 . Leggi con LXX ( cfr mgg.), Perché Apis è fuggito? Il tuo forte ( cioè Apis, il sacro toro d'Egitto LXX, il tuo vitello prescelto) non si fermò, perché l'Eterno lo fece cadere.

Geremia 46:16 . Leggi, dopo LXX, il tuo popolo misto ( cioè gli stranieri che commerciano) è inciampato e caduto, e si sono detti l'un l'altro, ecc.

Geremia 46:17 . Le consonanti ebraiche dovrebbero essere lette, Chiamate il nome di Faraone, re d'Egitto (finora LXX) shâ-'ô n he- ebî r hammô-ç d. Questo titolo beffardo (vedi Isaia 30:7 ) potrebbe essere liberamente reso, Rovina irrecuperabile (lett.

un Crash, ha lasciato passare il tempo stabilito). La parola di mezzo, he- ebî r, contiene forse un gioco sul nome egizio di Hophra (Uah-ab-ra), 589- 564, cfr. Geremia 44:30 ; questo fisserebbe il periodo della profezia (così Cornill).

Geremia 46:22 . Come mg., eccetto che il serpente che cammina dovrebbe essere probabilmente un serpente sibilante, con LXX; L' Egitto si ritira come un serpente nella sua foresta (così Isaia 10:18 , dell'Assiria), mentre gli invasori sono come uomini che avanzano per abbattere la foresta senza tracce ( Geremia 46:23 mg.).

Geremia 46:25 . Ometti, con LXX, il Faraone e l'Egitto con i suoi dei e persino i suoi re.

Geremia 46:26 . Ezechiele 29:13 s. promette la restaurazione in Egitto dopo quarant'anni (dal 587).

Continua dopo la pubblicità