Nessun uomo ha mai visto Dio; il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, l'ha dichiarato.

Nessun uomo [`Nessuno' oudeis ( G3762 )] ha mai visto Dio, cioè con lo sguardo immediato; per percezione diretta e nuda. Alla luce di questa enfatica negazione di ogni visione creaturale di Dio, quanto colpisce ciò che segue!

Il Figlio unigenito, che è nel seno del Padre, l'ha dichiarato. Se una tale affermazione non fosse venuta dalla penna dell'autorità e dell'ispirazione apostolica, chi avrebbe potuto osare scriverla o ridacchiarla? Studiamolo un po'. [La lettura straordinaria ed estremamente dura che Tregelles qui adotta, in ossequio a tre dei più antichi manoscritti, e ad alcune altre autorità - "l'unigenito Dio" - che leggono OC (Theta-Sigma) per UC (Upsilon-Sigma) - è incontrato da un tale peso di contro-autorità a favore della lettura ricevuta, così completamente Joannean, che Tischendorf vi si attiene, e tutti tranne tutti i critici lo approvano.

] Qual è ora il significato di questa frase, "Il Figlio unigenito", applicata a Cristo qui dal discepolo amato, e in altri tre luoghi ( Giovanni 3:16 ; Giovanni 3:18 ; 1 Giovanni 4:9 )? e dell'"Unigenito dal Padre", in Giovanni 1:14 ? Dire, presso i sociniani e alcuni altri, che non significa altro che "ben amato", è del tutto insoddisfacente.

Infatti, quando nostro Signore stesso parlò agli Ebrei di "Suo Padre", essi lo intesero nel senso che Dio era il Suo "Padre proprio" patera ( G3962 ) idion ( G2398 )], e quindi rivendicare l'uguaglianza con Dio; né ha negato l'accusa (vedi la nota a Giovanni 5:18 ).

E quella preziosa certezza dell'amore del Padre che l'apostolo trae dal suo "non risparmiare il proprio Figlio" dipende per tutta la sua forza dal suo essere il suo Figlio essenziale, o partecipe della sua stessa natura х tou ( G3588 ) idiou ( G2398 ) Huioi ( G5207 ) ouk ( G3756 ) efeisato ( G5339 )]; vedere la nota in Romani 8:32 .

Siamo chiusi, quindi, per comprendere la frase, "Unigenito", applicata a Cristo, della relazione essenziale del Figlio con il Padre. La parola "generato", tuttavia, come ogni termine immaginabile su un tale argomento, è suscettibile di essere fraintesa e bisogna fare attenzione a non spingerla oltre i limiti di ciò che è chiaramente sostenuto dalla Scrittura.

Che il Figlio è essenzialmente ed eternamente correlato al Padre in un certo senso reale, come Padre e Figlio; ma che, pur essendo distinto in Persona (per "Il Verbo era presso Dio"), Egli non è né posteriore a Lui nel tempo (poiché "In principio era il Verbo"), né inferiore a Lui in natura (poiché "Il Verbo era Dio "), né separato da Lui in essere (poiché "Costui era in principio presso Dio"), ma Una sola divinità presso il Padre: ciò sembrerebbe avvicinarsi quanto più possibile alla piena testimonianza della Scrittura su questo misterioso argomento essere raggiunto dalla nostra comprensione finita, senza oscurare il consiglio con parole senza conoscenza, L'espressione speciale nel versetto 14 - "Il Figlio unigenito [uscito] dal Padre")], e quello altrettanto notevole in Giovanni 1:18 , "Il Figlio unigenito che è nel (o 'dentro' o 'sopra') il seno del Padre' х eis ( G1519 ) ton ( G3588 ) kolpon ( G2859 ) tou ( G3588 ) Patros ( G3962 )] sembrano essere il complemento l'uno dell'altro: l'uno esprime, come potremmo dire, la sua relazione con l'essenza del Padre-come 'fuori' da essa; l'altro, se così possiamo parlare, la sua non separazione da Lui, ma questo sotto forma di inconcepibile vicinanza personale e amorosa a Lui.

Così il nostro evangelista afferma positivamente di Cristo, non solo ciò che poco prima aveva negato a tutte le creature - che "ha visto Dio" (cfr Giovanni 6:46 ) - ma che essendo "dentro", "dentro" o "sopra" seno del Padre, ha avuto accesso al suo stesso cuore, o senza figura, che Lui, e solo Lui, ha la conoscenza assoluta di Dio. Bene,

Lo ha dichiarato , х ekeinos ( G1565 ) exeegeesato ( G1834 )] - 'Egli ha dichiarato' colui che solo poteva, come La Parola, il Riflesso, l'Estrusione del Suo stesso Sé; Colui che, vivendo sempre sul suo seno, lo guarda sempre, lo conosce sempre, con un'intima percezione, una conoscenza assoluta propria di Sé stesso: è Lui che il Padre ha mandato per "dichiararlo". E così il nostro evangelista chiude questa grande sezione introduttiva del suo Vangelo come l'ha iniziata, con La Parola.

Osservazioni:

(1) Poiché Dio ordinò così che i primi convertiti e le chiese nascenti dovessero familiarizzare completamente con la Storia dell'opera di Suo Figlio nella carne sulla piattaforma inferiore dei Primi Tre Vangeli, prima che fossero elevati da questo Quarto Vangelo a la più alta visione di ciò, possiamo dedurre, che proprio come abbiamo prosperato anche con il latte degli altri Vangeli, sarà la nostra capacità di digerire e crescere sul forte incontro di quest'ultimo e incoronante Vangelo.

E non sarebbe bene, nella pubblica esposizione della Storia evangelica, avanzare dai Vangeli corporei, come solevano chiamarli i Padri della Chiesa, х ta ( G3588 ) somatika ( G4984 )], a che per di eminenza hanno chiamato il Vangelo spirituale х a ( G3588 ) pneumatikon ( G4152)]? Tuttavia, anche in questo Vangelo c'è una squisita rete di concreta Storia esteriore, che affascina anche i lettori più rozzi e più giovani; e respira una tale atmosfera d'amore e di paradiso, che le verità profonde che in essa racchiuse possiedono attrattive che altrimenti non avrebbero avuto. Quindi, ognuno è perfetto nel suo genere, e tutti sono una perla di grande valore.

(2) Il nostro evangelista, prima di pronunciare la nota fondamentale di tutto il suo Vangelo, gli ha aperto la strada con tanti versetti introduttivi? Che bisogno dunque di toglierci la scarpa dai piedi quando veniamo a calpestare una terra così santa!

(3) Riguardo all'origine e alla crescita di questo termine, "La Parola", nel senso in cui è qui usato - poiché certamente non fu usato per la prima volta dal nostro evangelista - troviamo l'insegnamento dell'Antico Testamento dal primo tendendo progressivamente a quella concezione di esso che qui viene presentata: «La parola del Signore» si dice abbia partorito la creazione, e attuasse tutti i propositi divini; si parla di "sapienza" come eternamente con Dio, e gioendo nelle parti abitabili della sua terra; "L'Angelo di Yahweh" è identificato con Yahweh stesso; gli uomini sono avvertiti di "baciare il Figlio, affinché non si arrabbi e periscano per la via"; e la forma di quella quarta Persona misteriosa che fu vista camminare nella fornace ardente di Nabucodonosor, con i tre giovani ebrei, era "

Di conseguenza, i teologi ebrei più profondi rappresentavano costantemente "La Parola del Signore" [meeymªraa' diy Yahweh] come l'Agente Personale dal quale venivano eseguite tutte le operazioni divine. In una parola, all'incirca all'epoca di nostro Signore gli ebrei alessandrini, con Filone a capo, innestando la filosofia platonica sulla propria lettura dell'Antico Testamento, erano caduti nell'uso familiare di un linguaggio molto simile a quello qui impiegato; e questa fraseologia era senza dubbio corrente in tutta la regione in cui il nostro evangelista scrisse probabilmente il suo Vangelo, e doveva essergli familiare.

Eppure, in due punti importanti, questo linguaggio dei platonici ebrei, anche laddove sembra avvicinarsi di più a quello del nostro evangelista, ne è largamente allontanato. In primo luogo, era così confuso, che gli studiosi che hanno studiato i loro scritti più a fondo non sono d'accordo se per La Parola х ho ( G3588 ) Logos ( G3056 )] intendessero una Persona; e poi, anche se ciò fosse certo, questa "Parola" non fu mai identificata da loro con il Messia promesso.

La verità sembra essere che questo discepolo prediletto, avendo spesso riflettuto su tali argomenti nella quiete del proprio spirito meditativo ed elevato, e ora, dopo tanto silenzio, si dedicò al compito di redigere un altro e definitivo Vangelo , sotto la guida dello Spirito, raccolse volutamente la fraseologia corrente, e non solo si fece strada attraverso gli elementi corrotti che si erano mischiati con la vera dottrina della "Parola", ma imprimerono su quella fraseologia nuove concezioni, e custodiscono per sempre questi diciotto versetti introduttivi del suo Vangelo la più sublime di tutte le verità riguardanti il ​​Redentore incarnato.

(4) Entro i limiti di questa sezione tutte le eresie che siano mai state affrontate riguardo alla Persona di Cristo - e sono legioni - trovano i materiali della loro confutazione. Così, agli Ebioniti e agli Artemoniti del II secolo, a Noeto e Paolo di Samosata del III e a Socino e ai suoi seguaci durante e dopo la Riforma, i quali affermavano tutti che Cristo era un semplice uomo, più o meno pieno della Divinità, ma non avendo esistenza fino a quando non è nato nel nostro mondo, il nostro Evangelista qui grida: "IN PRINCIPIO era la Parola.

« Ad Ario, nel IV secolo e ad una schiera di seguaci moderni - che affermavano che Cristo, sebbene esistesse prima di tutti gli altri esseri creati, era egli stesso che una creatura; il primo e più alto sì, ma ancora una creatura - il nostro evangelista qui grida: "Il Verbo era DIO: "Tutte le cose sono state fatte da lui, e senza di lui non fu fatta una cosa sola di ciò che è stato fatto: in lui era la vita e la vita era la luce degli uomini: quanti lo hanno ricevuto hanno dato loro Egli ha il potere di diventare figli di Dio.

L'Unigenito Figlio, che è nel seno del Padre, lo dichiarò." A Sabellio, nel terzo secolo, e non pochi moderni speculativi, che sostenevano che c'è una sola Persona nella Divinità; il Padre, Figlio , ed essendo lo Spirito Santo tre modi in cui l'unica Persona si è compiaciuta di manifestarsi per la salvezza dell'uomo, il nostro evangelista grida: «Il Verbo era in principio presso DIO: Egli è l'Unigenito dal Padre, ed è che lo dichiarava.

a uno ea tutti questi erroristi (almeno nel linguaggio, sebbene vi sia ragione di pensare non sempre nella fede reale) il nostro Evangelista qui grida, con parole di maestosa semplicità e trasparente chiarezza: "LA PAROLA SI È FATA CARNE"; usando quel termine "Carne" nel suo senso ben noto quando applicato alla natura umana, e non lasciando spazio al dubbio nel lettore non sofisticato che Egli divenne Uomo nell'unico senso che quelle parole naturalmente trasmettono.

I Padri della Chiesa, spinti allo studio accurato di questo argomento da ogni sorta di linguaggio scialbo e fluttuanti eresie riguardanti la persona di Cristo, non hanno mancato di osservare con quanta cautela il nostro Evangelista cambi il suo linguaggio da "ERA" a "DIVENUTO " х een ( G2258 ) egeneto ( G1096 )] quando passa dalla condizione preesistente alla condizione incarnata del Verbo, salvando: "In principio era il Verbo - e il Verbo si fece carne". Per esprimere ciò erano soliti dire: "Rimanendo ciò che era, divenne ciò che non era".

(5) La verità della Persona di Cristo è costata alla Chiesa tanti studi e controversie di epoca in epoca contro i perseveranti e incessanti tentativi di corromperla? Quanto ci dovrebbe dunque essere caro, e quanto gelosamente dovremmo custodirlo, a rischio di essere accusati di attaccarsi alle raffinatezze umane e di prolungare controversie inutili e dimenticate! Allo stesso tempo,

(6) La gloria dell'Unigenito del Padre si vede e si sente meglio, non alla luce di una mera fraseologia astratta - per quanto sancita da tutta la Chiesa ortodossa, ineccepibile nella forma, e al suo posto preziosissima - ma tracciando in questa storia incomparabile le sue orme sulla terra, mentre camminava in mezzo a tutti gli elementi della natura, le malattie degli uomini e la morte stessa, tra i segreti del cuore umano e i dominatori delle tenebre di questo mondo, in tutto il loro numero, sottigliezza e malignità, non solo con assoluta facilità come il loro Signore cosciente, ma come se loro stessi fossero stati consapevoli della presenza del loro Maestro e avessero sentito la Sua volontà come la loro legge irresistibile.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità