Se la sua offerta è un olocausto della mandria, offra un maschio senza difetto: lo offrirà di sua spontanea volontà all'ingresso della tenda del convegno davanti al Signore.

Un sacrificio bruciato, х `olaah ( H5930 )] - così chiamato dal fatto che veniva portato e deposto sull'altare [e in greco, holokautooma, dal momento che veniva interamente consumato sull'altare]: nessuna parte di esso veniva mangiata nemmeno dai sacerdoti o l'offerente. È stato progettato per propiziare l'ira di Dio sostenuta dal peccato originale, dal peccato in generale o da particolari trasgressioni e in occasioni speciali (che saranno notate quando si verificano); e la sua intera combustione indicava la dedizione di sé dell'offerente - tutta la sua natura - il suo corpo e la sua anima - come necessario per formare un sacrificio gradito a Dio ( Romani 12:1 ; Filippesi 1:20 ).

Questa era la modalità di sacrificio più antica (cfr Genesi 8:20 ; Genesi 20:7 ; Genesi 20:13 ; Giobbe 1:5 ), nonché la più cospicua.

Un maschio senza macchia. Il maschio era considerato più perfetto della femmina ( Isaia 1:11 ; Malachia 1:14 ), ed era più pienamente tipico di Cristo (vedi un'eccezione a questa regola nell'offerta delle femmine, 1 Samuele 6:14 ). Nessun animale poteva essere offerto che avesse qualche deformità o difetto. Presso gli Egiziani fu fatta una minuziosa ispezione da parte del sacerdote, e il giovenco, dichiarato perfetto, essendo stato fissato un certificato in tal senso alle corna con cera, fu sigillato con il suo anello, e nessun altro poteva essere sostituito.

Un simile processo di esame della condizione delle bestie portate come offerta sembra essere stato adottato dai sacerdoti in Israele ( Giobbe 6:27 ). Questa era una regola molto rigorosa, la cui logica era che i sacrifici erano considerati:

(1) Come regali; e come i doni presentati dai sudditi al loro re erano in valore e completezza proporzionati al loro senso della dignità e del valore del sovrano, così le offerte animali fatte dagli Israeliti dovevano essere in uno stato di perfezione fisica tale da esprimere i loro sentimenti di devota fedeltà al re d'Israele; o,

(2) Come oblazioni per testimoniare gratitudine per i benefici ricevuti, o per espiare i peccati commessi. In entrambi i casi, la correttezza e la speranza di accettazione dettavano un'attenta osservanza della regola, che l'animale offerto doveva essere sotto ogni aspetto "senza macchia" ( Malachia 1:8 ).

Offrilo... alla porta del tabernacolo. Questa frase equivale a portarla all'altare, che si trovava alla porta o all'ingresso. La specificazione della porta del tabernacolo potrebbe essere stata intesa per impedire che si nutrisse l'idea che il rito potesse essere debitamente eseguito a qualunque altare fosse presentato. La fraseologia, "la porta del tabernacolo", fu, negli ultimi tempi del tempio, scambiata con quella della "porta di Gerusalemme". L'oblazione era fatta e consisteva propriamente nel mettere l'animale vivo all'ingresso della casa di Dio.

Ma altre cerimonie entravano nell'idea di un'offerta relativa alla disposizione delle parti separate. L'olocausto era anche distinto da tutti i sacrifici prescritti dal rituale ebraico, affinché potesse essere offerto da stranieri oltre che da ebrei nativi. L'olocausto esprimeva quei sentimenti generali di riconoscenza a Dio come Creatore e Benefattore, nonché quella propiziazione a Lui come Sovrano offeso, che la natura istintivamente risveglia nel petto di tutti, e che rendeva perciò opportuno che fosse resa da tutti.

Alla porta del tabernacolo - dove stava l'altare degli olocausti ( Esodo 40:6 ), e ogni altro luogo era proibito; sotto la pena più alta ( Levitico 17:4 )

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità