1 Corinzi 4:3

Il rapporto del cristiano con l'opinione pubblica.

Nota:

I. Che S. Paolo in questo tempo fu giudicato sfavorevolmente dalla sbarra dell'opinione pubblica della chiesa di Corinto. L'espressione "opinione pubblica" descrive il fondo comune di pensiero che appartiene a un numero maggiore o minore di esseri umani associati. Ogni paese, ogni paese, ogni città, ha la sua opinione pubblica il suo modo caratteristico di trattare con le persone e con le cose che lo circondano. E, in quanto società terrene, le chiese hanno una propria opinione pubblica, prima creata dai loro membri, e che, a sua volta, le controlla.

E questa opinione pubblica della chiesa non è affatto certa che sia sempre e ovunque giusta. San Paolo si trovò faccia a faccia con una parte di questa opinione a Corinto quando scrisse: "Per me è cosa molto piccola che io debba essere giudicato da te o dal giudizio di un uomo.

II. San Paolo non si preoccupa di nascondere la sua perfetta indipendenza dall'opinione ostile dei Corinzi. Non che si possa supporre che abbia provato piacere o nel sentire o nel proclamare questa indipendenza, perché era un uomo di rapida simpatia, che si rallegrava se poteva essere sicuro dell'amore dei suoi convertiti e non si curava di nascondere quanto essi potrebbe fare per promuovere o rovinare la sua felicità personale.

Ma, allo stato attuale delle cose, ha spazzato via un intero mondo di sentimenti interiori per dire che era indifferente al loro giudizio sulla sua fedeltà apostolica. "Con me", disse, "è poca cosa che io debba essere giudicato da te, o dal giudizio dell'uomo".

III. Si noti quale fu la considerazione che sostenne san Paolo nella sua consapevole opposizione all'opinione dei cristiani di Corinto. Parlava come da un'atmosfera più alta, che già lo stava allontanando dalla portata di queste voci umane. Parlava come dal vestibolo di una camera di presenza divina. Proprio nella misura in cui un uomo è leale alla verità conosciuta e al dovere noto, afferma la sua virilità; e non in petulanza o in disprezzo, non in indifferenza o in ira, è così innalzato sebbene sia innalzato su una croce innalzata al di sopra dell'opinione del mondo.

È poca cosa che ne venga giudicato sfavorevolmente, perché in quella presenza superiore non osa affatto giudicarsi, eppure crede che le sue intenzioni siano accolte dalla giustizia e dalla carità del suo Dio.

HP Liddon, Pulpito Penny, n. 855.

Riferimenti: 1 Corinzi 4:3 ; 1 Corinzi 4:4 . T. Arnold, Sermoni, vol. i., pag. 155; Rivista del sacerdote, vol. v., pag. 272. 1 Corinzi 4:4 .

Mensile del predicatore, vol. ii., pag. 258. 1 Corinzi 4:5 . Rivista del sacerdote, vol. vii., p. 285; JW Reeve, Penny Pulpit, n. 3271. 1 Corinzi 4:7 . Spurgeon, Sermoni, vol. v., n. 262; vol. xxii., n. 1271; vol.

xxiv., n. 1392; T. Gasquoine, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxv., p. 168; HP Liddon, Sermoni universitari, 2a serie, p. 18. 1 Corinzi 4:7 . FW Robertson, Lezioni sui Corinzi, p. 62; J. Edmunds, Sermoni in una chiesa del villaggio, p. 265. 1 Corinzi 4:11 .

Omilista, nuova serie, vol. i., pag. 126. 1 Corinzi 4:14 . HD Rawnsley, Ibid., vol. xxxii., p. 186. 1 Corinzi 4:15 . HP Liddon, Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xix., pag. 253. 1 Corinzi 4:15 .

L. Abbott, Pulpito del mondo cristiano, vol. xxxi., p. 228. 1 Corinzi 4:18 . FO Morris, Ibid., vol. xvii., p. 185.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità