Matteo 20:6

I. Se volessimo sentire, sicuramente potremmo piuttosto dire che Dio ci chiama, in ogni momento, in ogni luogo; da tutte le cose, persone, atti, parole; di notte e di giorno, tutta la nostra vita, che osiamo dire per noi stessi davanti all'occhio indagatore di Dio: "Nessuno ci ha ascoltato". Perché così è quando le persone hanno sentito la prima chiamata; tutto li chiama quando il cuore è sveglio; ogni, il più basso, sussurro lo chiama. Il mondo è un grande specchio.

Come siamo noi che guardiamo in esso o su di esso, così è per noi. Ci restituisce noi stessi. Ci parla la lingua del nostro cuore; il nostro io più intimo è la chiave di tutto. Il cuore in cui dimora Dio è in tutte le cose chiamato di nuovo da Dio. La sua presenza benedetta lo attira con la sua dolcezza; oppure la Sua apparente assenza può, per il vuoto stesso, assorbirla ancora di più, con la veemenza del desiderio, in Sé.

II. Ci dice: "Andate a lavorare nella mia vigna, e tutto ciò che è giusto vi darò". Non promette a noi, come a quei primi operai, una certa paga. Pur restituendoci integralmente alla sua misericordia, ci custodirebbe nell'umiltà dei penitenti. Sembra dirci così: che abbiamo perso la nostra pretesa, che dobbiamo lavorare con fede e speranza e confidandoci, senza fare patti, per così dire, con Lui, cercando nient'altro che ciò che Egli di sua libera volontà Dacci.

Questa è la nostra stessa speranza, fiducia e gioia nella nostra fatica, che non lavoriamo con alcuno spirito calcolatore, o che non ci poniamo alcuna pretesa presso Dio; le ricompense del deserto erano finite; la ricompensa della grazia infinita, proprio lui, che ha detto: "Io sono la tua ricompensa grandissima".

III. Ti chiama ora: ti chiama, perché nella morte ti chiami di nuovo per metterti vicino a sé: ti chiama per salvarti dalla fossa dove la sua voce non è udita, per metterti al di sopra delle stelle, con cherubini e serafini, lì per cantare per sempre: "Santo, santo, santo". Tale è il compenso che Dio ti offre. Che cos'era, Satana potrebbe offrirti non solo questa terra, ma innumerevoli mondi? Le cose fuori di Dio possono prenderti; nient'altro che Dio può riempirti. Ti chiama: "Figlio, dammi il tuo cuore"; ed Egli ti darà il suo amore onnicomprensivo e incompreso

EB Pusey, Sermoni per le stagioni della Chiesa, p. 133.

Riferimenti: Matteo 20:6 . Rivista del sacerdote, vol. xvi., pag. 26; HJ Wilmot-Buxton, La vita del dovere, vol. i., pag. 106; J. Keble, Sermoni per l'anno liturgico, vol. iii., pag. 85. Matteo 20:8 . Spurgeon, Sera per sera, p.

357. Matteo 20:9 . Mensile del predicatore, vol. i., pag. 108. Matteo 20:9 . Ibid., vol. iv., pag. 86. Matteo 20:10 . Omiletic Quarterly, vol.

v., pag. 473; vol. viii., p. 133. Matteo 20:11 . Mensile del predicatore, vol. vii., p. 105; S. Cox, Esposizioni, vol. iv., pag. 208. Matteo 20:15 . AW Hare, I sermoni di Alton, p. 239; Spurgeon, Sermoni, vol.

ii., n. 77. Matteo 20:16 . S. Cox, Saggi e discorsi espositivi, pp. 239, 251; J. Keble, Sermoni per l'anno cristiano, vol. iii., Filippesi 1:10 ; Filippesi 1:21 ; C.

Girdlestone, Un corso di sermoni, vol. i., pag. 205. Matteo 20:17 . AB Bruce, La formazione dei dodici, p. 282. Matteo 20:17 . Parker, Vita interiore di Cristo, vol. iii., pag. 81.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità