Matteo 6:9 , Matteo 6:12

I. La richiesta. (1) Siamo in debito con Dio. Basta ascoltare la voce della coscienza per ammetterlo subito. Perché tra i più profondi di tutti i nostri istinti c'è il senso di responsabilità, una sensazione che alcune cose sono dovute a noi. (2) La parola del Salvatore, assumendo la colpa del peccato, annuncia nello stesso tempo la possibilità del suo perdono. Com'è dolce il suggerimento di questa parola che il perdono è concesso a coloro che lo cercano! Perché il perdono è una grande parola.

Significa donazione, cioè il congedo assoluto e l'allontanamento di ciò che riconosciamo. Questo precetto assume la croce che deve seguire, sulla quale, possedendo il peccato degli uomini, condividendone la maledizione e pregando per il suo perdono, Cristo fa espiazione per i peccati del mondo. Ci insegna che "senza denaro e senza prezzo" si deve ottenere questo dono più necessario e più ricco di tutti.

II. La clausola che si aggiunge alla petizione: "Come perdoniamo ai nostri debitori". Il Salvatore non toglie con una mano ciò che dona con l'altra, e l'aggiunta di questa clausola non deriva da alcun desiderio di limitare il deflusso della grazia del perdono. Vuole, al contrario, portare i cuori di tutti coloro che presentano questa richiesta nello stato d'animo che sarà più ricettivo al dono infinito di Dio.

Osserva: (1) Una certa idoneità a usare e trarre profitto dalle benedizioni di Dio è uniformemente una condizione del loro conferimento. Le misericordie comuni possono essere elargite indipendentemente dal carattere spirituale. Ma tutti i Suoi doni superiori sono elargiti dove sono accolti, goduti, migliorati dove saranno produttivi di qualche risultato Divino. (2) La penitenza è la condizione del cuore alla quale solo Dio può impartire il perdono. (3) Ovunque c'è pentimento è facile perdonare i nostri debitori.

Quando lo spirito di ogni grazia ci ha toccato, e la nostra anima è divenuta teneramente sensibile alla grandezza del suo Salvatore, rispettosa delle pretese dell'uomo e obbediente ai suggerimenti della propria vita superiore, allora l'umiltà non vede alcuna colpa uguale alla sua possedere; e il cuore, purificato dal suo egoismo dalla sua contrizione, ha pietà di coloro che l'hanno ferito, e così la penitenza perdona facilmente ogni colpa per cui è stato ferito.

R. Glover, Lezioni sul Padre Nostro, p. 74.

Matteo 6:12

Conoscenza e confessione del peccato.

I. L'autoesame può diventare morboso e produrre nient'altro che tortura e sconforto. Non trascuriamo, tuttavia, la necessità di un autoesame sistematico, o meglio attivo, come condizione di una confessione ponderata. È evidente che l'inizio della vita cristiana è assolutamente impossibile senza una certa conoscenza di sé. Per chiedere il perdono, dobbiamo conoscere il nostro peccato; per pregare per il rinnovamento, dobbiamo conoscere il male del nostro cuore.

Perché la conoscenza di sé è così difficile? La grande difficoltà nel lavoro è che non ci piace che la nostra vanità sia ferita, il nostro orgoglio che sia abbassato; più abilità otteniamo nell'esaminare il nostro cuore e la nostra vita, più profonda sarà la nostra umiliazione. L'amor proprio ci acceca e il peccato porta con sé l'atmosfera oscura per nasconderlo ai nostri occhi.

II. La vera, sincera e piena confessione dipende principalmente dal fatto che ci rendiamo conto che la presenza divina è la presenza di un Dio che perdona e ama. La stessa petizione che stiamo ora esaminando è il più grande aiuto per l'autoesame. La nostra relazione con i nostri simili e con coloro che trasgrediscono contro di noi è la prova principale della nostra attuale condizione davanti a Dio. Se il nostro cuore è umile e amorevole verso Dio, il nostro atteggiamento verso il prossimo sarà gentile e clemente.

Chi sente il suo peccato e la sua indegnità può sopportare l'opinione ingiusta e la severa critica degli uomini; senza amarezza cercherà di trarre profitto da ogni esperienza umiliante. Chi si rallegra in Dio e lo loda per la sua bontà e pazienza sarà allegro, longanime e fiducioso nei suoi rapporti con gli altri. Se conosciamo Dio, e se il volto di Cristo è il nostro studio, potremo non solo lodare i morti e costruire le tombe dei profeti, come facevano i farisei, ma aiutare e confortare i discepoli come abbiamo opportunità.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro; P. 314.

Peccato e salvezza.

I. Anche senza gli annunci della Scrittura ci accorgiamo dell'esistenza e sentiamo in una certa misura il male del peccato. (1) Il peccato è un grande mistero. L'origine e il futuro del peccato sono allo stesso modo nascosti in un'oscurità impenetrabile. È un grande enigma, è irrazionale e sfida ogni spiegazione; e tuttavia la maggior parte dei problemi del carattere e della condotta umana vengono risolti da essa. (2) Il peccato prevale ovunque, ma pochi lo sanno. Coloro che la conoscono più bene e che sono più obbedienti al suo dominio ne conoscono meno il vero carattere e ne sentono meno la tirannia.

(3) Il peccato ha un ampio dominio e molti servi. (4) Il peccato è coraggioso e sfida il Cielo; si ribella alla volontà dell'Onnipotenza; attacca le colonne inamovibili del trono di Dio: eppure il peccato è un codardo; quando la voce del Signore è udita alla sera, fugge con orrore. (5) Il peccato oscura Dio, lo nasconde alla nostra vista, come una nuvola oscura che intercetta la luce, come un'enorme montagna che ci separa da Dio.

II. Quanto è prezioso ora il Vangelo. Il perdono del peccato è connesso con il dolore più profondo e la gioia più grande. Qui ci sono sia Mara che Elim. Considera la gioia che scaturisce dal perdono dei peccati. (1) Il Dio Uno e Trino esulta per il peccatore salvato. E con Dio tutti gli angeli si rallegrano, mentre contemplano il mistero della pietà e adorano l'Agnello che fu immolato. (2) L'incarnazione del Figlio di Dio, la sua vita sulla terra, la sua obbedienza immacolata e perfetta, hanno riempito di gioia il Padre.

Cristo ha compiuto il comandamento che ha ricevuto dal Padre. Questa obbedienza è la nostra salvezza; era ed è sempre una fonte di gioia per Dio. (3) L'espiazione della croce mediante il suo sangue è fonte di gioia. Egli è il Mediatore dell'alleanza migliore e la Sua morte è sempre preziosa agli occhi di Dio. Ha ottenuto non solo l'assoluzione del Giudice, ma l'indicibile favore e l'abbondante amore del Padre.

(4) Poiché Dio, redimendoci, si è fidanzato con noi. Cristo è il nostro Salvatore, ma con la sua morte sulla croce è diventato anche il nostro Sposo. Egli ha dato se stesso per noi, per santificarci e purificarci per essere la sua sposa, amata e glorificata per tutta l'eternità.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro, p. 295.

Matteo 6:12

Non c'è una profonda tristezza in quella parolina "e" che lega la preghiera di perdono con la precedente domanda di pane quotidiano? Ci ricorda che come ritornano i nostri desideri quotidiani, così anche i nostri peccati; che abbiamo bisogno del perdono quotidiano tanto quanto la fornitura quotidiana dei nostri bisogni terreni. La quarta petizione è di umiltà e dipendenza, la quinta di pentimento e contrizione. L'uno ci ricorda che siamo creature, l'altro che siamo peccatori.

I. Il pane quotidiano delle nostre anime è il perdono quotidiano. Questo è il nostro pane quotidiano che vediamo Gesù, il nostro Redentore crocifisso, la nostra Giustizia in cielo; che vediamo la fonte aperta per il peccato e l'impurità. L'amore non può tacere. L'amore deve riconoscere il peccato non solo a se stesso, ma all'amato contro il quale si commette il peccato. Non nel dubbio, nello spirito di schiavitù, ma nello spirito di adozione fiducioso e amorevole, chiediamo al nostro Padre celeste di perdonarci i nostri debiti.

II. Il peccato è debito. Cosa dobbiamo a Dio? Dobbiamo noi stessi a Lui; tutto ciò che siamo, corpo, anima e spirito, è Suo, e noi dobbiamo essere Suoi e dare tutto a Lui, e questo sempre. E questo debito cresce ogni giorno; perché Dio dà sempre, e noi ci appropriamo sempre indebitamente dei Suoi doni. Non possiamo liberarci del nostro debito se non diventando sempre più suoi debitori. Ci perdona; e ora gli dobbiamo più che mai; poiché, come dice l'Apostolo: "A nessuno è debitore nulla, se non amarsi gli uni gli altri". Quindi Cristo aspetta dal peccatore a cui molto è perdonato che amerà molto.

III. Dio perdona in cielo; perdoniamo sulla terra. Dio perdona di manifestare la sua gloria nella salvezza dei peccatori, stabilendo così il suo regno nei cuori rinnovati dei credenti, che sono conformi all'immagine di Cristo. L'obiettivo della misericordia di Dio nei nostri confronti è che possiamo non essere semplicemente perdonati, ma che la mente di Cristo possa essere in noi; otteniamo misericordia per essere misericordiosi. Il Salvatore stesso ha spiegato chiaramente che chi non ha ricevuto lo spirito del perdono non ha ricevuto veramente il dono del perdono. Lo afferma nel modo più impressionante e solenne nella parabola del servo spietato. Ci mostra che l'amore di Dio non può poggiare veramente su di noi se non abita anche in noi.

A. Saphir, Lezioni sul Padre Nostro, p. 276.

Cristo insegna chiaramente (1) che il peccato ha bisogno del perdono; vale a dire che non è semplicemente una malattia che ha bisogno di un rimedio, o un'imperfezione da eliminare gradualmente, ma che è una colpa, un'offesa o una trasgressione che ha bisogno di perdono. Insegna (2) che questo peccato può essere perdonato, che la pena ad esso connessa può essere rimessa. Insegna (3) che ciò che fa per noi la sua vita e morte in un modo o nell'altro è necessario per questo perdono.

Ora è questa parte del Suo insegnamento che è esclusa. Ci viene chiesto, perché dovrebbe essere necessario? E perché dovrebbe essere necessario aggiungere alle parole: "Padre nostro, perdonaci", per amore di Gesù Cristo? Non è questo rendere Dio meno misericordioso di un uomo buono?

I. L'unico caso in cui possiamo immaginare il perdono completo come possibile è un caso tra due individui uguali, uno dei quali ha offeso l'altro. Ti è mai venuto in mente di pensare che questa sia proprio l'unica posizione in cui nessun uomo può sopportare di rispettare Dio? Non possiamo ferire Dio; la nostra bontà non si estende a Lui, né il nostro male. Quindi la risposta dell'intelletto, della mente meramente scettica, dell'uomo a questa domanda: "Può Dio, il Supremo, perdonare?" l'unica risposta che può dare è: "Dio è l'unico Essere che non può assolutamente perdonare.

«Se pensi a Dio come Autore dell'inesorabile sistema del diritto, come Creatore di tutto il sistema della pena e della sofferenza necessarie, ti chiedo ancora: Dov'è la speranza del facile perdono di cui parlano gli uomini? cosa molto facile immaginare che Dio possa perdonare?

II. Immaginiamoci qualche adoratore sotto l'antico sistema politico ebraico. Davide è in piedi accanto all'altare e offre il suo sacrificio a Dio. Immaginate che per un momento siano state rivelate a quell'uomo tutte queste difficoltà intellettuali sul perdono, immaginate il fuoco ardente dell'amore e della speranza in un tale cuore gelato come da una cataratta con tutti questi pensieri agghiaccianti sull'impossibilità del perdono. E poi, quando il suo cuore è stato battuto fino alla terra stessa, e nella disperazione stava rinunciando al solo pensiero del perdono, gli sembrerebbe una rivelazione così terribile che gli venga detto questo? "È davvero impossibile per te essere perdonato sotto qualsiasi legge, in qualsiasi condizione di cose che tu possa immaginare, ma c'è per te la rivelazione di un tempo che verrà quando un miracolo sarà compiuto sulla terra.

Tu il cui cuore anela alla benedizione del perdono umano, sappi questo, che un giorno camminerà sulla terra un Figlio dell'uomo, il cui cuore tremerà e palpiterà per la sofferenza della più piccola delle sue creature. Comprendi questo, che Dio e l'uomo diverranno uno per la tua liberazione. Impara, quindi, da una vita data per una vita, e tuttavia diviene la vita di tutte le altre vite".

III. Il perdono è in realtà un mistero di misteri. È un mistero tra l'uomo e l'uomo; è un mistero come tra l'uomo e Dio. I misteri della fede sono per noi proprio ciò che l'ombra sulla faccia del sole è nell'ora dell'eclissi per l'astronomo un'ombra oscura, eppure un'ombra attorno al margine della quale la scienza fa sempre scoperte che ci insegnano l'immensità del sistema in cui viviamo, e dirci che la vita che è qui e la vita che è là sono la stessa cosa.

Bishop Magee, Penny Pulpit, Nuova serie, n. 503.

Ci sono due cose che questo testo non può significare. (1) Non può significare che l'uomo peccatore debba dare l'esempio mediante il quale deve essere condotta l'amministrazione divina. (2) Non può significare che il perdono di Dio all'uomo sia un mero equivalente di qualcosa che l'uomo stesso ha fatto.

I. Nel suggerire un'interpretazione di questa preghiera, si osservi che questa non è la prima petizione nella preghiera. Questo fatto getta una gloria mattutina attorno a questo mistero della notte. Chi sono gli uomini che dicono: "Perdona come noi perdoniamo"? Sono uomini che hanno detto (1) Padre nostro; (2) Venga il tuo regno; (3) Sia fatta la tua volontà sulla terra. Dio prende le nostre preghiere nel punto più alto della loro ispirazione e le ingrandisce nel significato più completo che possono sopportare, e risponderà alla più alta, e non solo alla più bassa delle nostre aspirazioni.

II. Gli uomini superficiali che ascoltano le nostre preghiere esitano a non dire che siamo incoerenti, perché non agiamo all'altezza delle nostre richieste. Si dimentica che noi esprimiamo nella preghiera non ciò che siamo, ma ciò che vorremmo essere; la preghiera non è un conseguimento, ma un'aspirazione; la preghiera non è storia, ma speranza; la preghiera non è vittoria, è lotta.

III. La confessione e la contrizione sono le condizioni necessarie del perdono. È impossibile perdonare un uomo nel senso pieno in cui desideriamo che Dio ci perdoni al di fuori di queste condizioni.

Parker, Hidden Springs, p. 266.

Matteo 6:12

Questa petizione presenta il nostro Padre celeste nel carattere di un grande creditore, verso il quale siamo profondamente indebitati, e dalle cui mani cerchiamo umilmente la liberazione.

I. Ti chiedi, come siamo debitori a Dio? (1) Gli dobbiamo un debito di obbedienza. (2) Gli dobbiamo un debito di gratitudine.

II. Il perdono di Dio, quando è concesso al penitente che ritorna, è universale e completo. C'è, tuttavia, una condizione allegata a questa richiesta di grazia, nel testo, che è la svolta di tutta la questione: "Rimetti a noi i nostri debiti, come noi li rimettiamo ai nostri debitori".

JN Norton, Ogni domenica, p. 90.

Riferimenti: Matteo 6:12 . S. Coley, Pulpito del mondo cristiano, vol. iii., pag. 1; FD Maurice, Il Padre Nostro, p. 73; M. Dods, La preghiera che insegna a pregare, p. 122; W. Milligan, Espositore, 1a serie, vol. vii., p. 130; J. Keble, Sermoni per la Settimana Santa, p. 433; AW Hare, I sermoni di Alton, p. 456. Matteo 6:12 . HW Beecher, Pulpito del mondo cristiano, vol. x., pag. 325.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità