Osea 2:15

Questa promessa, come tutte le promesse di Dio, ha le sue condizioni ben definite. Achan deve essere ucciso e messo al sicuro prima di tutto, altrimenti nessuna speranza splendente si staglia contro le pareti nere della gola. I gusti che ci uniscono al mondo corruttibile, i desideri per le vesti babilonesi e le zeppe d'oro, devono essere costretti e soggiogati. Non c'è una tendenza naturale nel semplice fatto del dolore e del dolore a rendere più discernibile l'amore di Dio oa rendere più salda la nostra speranza. Tutto dipende da come utilizziamo la versione di prova; o, come dico io: prima pietra Achan e poi speranza!

I. Così la fatica che ci stacca dalla terra ci dà nuova speranza. Vano rimpianto, assorto a rimuginare su ciò che è scomparso, un dolore continuato a spalancarsi molto tempo dopo che avrebbe dovuto essere guarito, come un tumulo tombale da cui un amore disperato ha strappato erba e fiori nel vano tentativo di stringere in una parola la fredda mano sottostante, il problema che non ci sottrae al presente non sarà mai una porta di speranza, ma piuttosto un tenebroso cancello da cui entrare la disperazione.

II. La fatica che ci lega a Dio ci dà nuova speranza. Quella forma luminosa che scende dalla valle stretta è il Suo messaggero e araldo inviato davanti al Suo volto. Tutta la luce della speranza è il riflesso nei nostri cuori della luce di Dio. Se la nostra speranza deve crescere dal nostro dolore, deve essere perché il nostro dolore ci spinge a Dio.

III. La fatica che sopportiamo giustamente con l'aiuto di Dio dà nuova speranza. Se abbiamo reso il nostro dolore un'occasione per imparare vivendo un po' di più il Suo potere squisitamente vario e sempre pronto di aiutare e benedire, allora ci insegnerà una fiducia più salda in queste risorse inesauribili che abbiamo così dimostrato ancora una volta. Costruiamo su due cose l'immutabilità di Dio e il Suo aiuto già ricevuto; e su queste solide fondamenta possiamo con saggezza e sicurezza erigere un palazzo di speranza, che non si rivelerà mai un castello nell'aria.

A. Maclaren, Indirizzi serali nei giorni feriali , p. 159.

Riferimenti: Osea 2:15 . Rivista Omiletica, vol. x., pag. 199; Bishop Lightfoot, Old Testament Outlines, p. 266. Osea 2:19 . B. Baker, giovedì Penny Pulpit, vol. iii., pag. 139. Osea 2:23 .

Spurgeon, My Sermon Notes: Ecclesiaste a Malachia, p. 309. Osea 3:1 . Ibid., Mattina per Mattina, p. 35. Osea 3:4 ; Osea 3:5 . S. Leathes, Buone parole, 1874, p.

226. Osea 3:5 . Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 888. Osea 4:6 . CJ Vaughan, Memoriali delle domeniche di Harrow, p. 56.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità