Romani 6:4

Pasqua anche.

I. Sappiamo che impressione fa la vista di un cadavere, specie se è quella di uno che ci è stato vicino e caro. E ognuno che ha sentito questa lezione è stato per un tempo, per il momento può essere, o ora, o giorno, se non di più, un uomo diverso. Il mondo ha perso il suo potere di angosciarlo o compiacerlo, e appare nei suoi veri colori; e vede cos'è il peccato davanti a Dio. Sì; l'unica grande verità di tutte le verità è sapere cos'è il peccato davanti a Dio.

Ora questa è la saggezza della tomba, eppure di per sé non è che una saggezza fredda e senza vita; ma unita alla morte e sepoltura di Cristo, e alla contemplazione di essa, questa sapienza è vivificata dall'amore: l'amore può vincere la forza della morte, non evitandola, ma lottando con essa.

II. C'era un'antica filosofia pagana che insegnava la morte al mondo: il completo abbandono che richiedeva a tutti i sentimenti e le passioni umane; ma ciò che inculcava partecipava di quella terribile e morta calma che la natura stessa deriva dalla tomba dell'uomo; non aveva nulla di quella pace che il cristiano apprende dalla tomba di Cristo, in cui si libera dal peccato morendo con la sua morte, e in quei frutti di giustizia in cui Dio opera ancora, mentre dà riposo.

Così Cristo, essendo morto, tuttavia parla, mentre mediante il suo Spirito vivifica i nostri corpi mortali. Il mondo ci invita a viverlo; la filosofia ci ordina di essere morti per il mondo; ma il cristianesimo aggiunge, per poter vivere secondo Dio, non solo dobbiamo essere morti con Cristo, ma dobbiamo imparare da lui e vivere con lui, se vogliamo trovare il suo riposo per l'anima.

III. Sebbene il cristiano sia morto per il mondo, e quindi veramente illeso, tuttavia il mondo non sarà morto per lui. Sebbene riluttante, porta testimonianza; e da una specie di inquietudine e di paura che sta nel profondo di essa è spinto ad atti di malvagità e di inimicizia, e questa è una prova per l'amore e la fede dei discepoli buoni ma ipercoscienti, perché sembra disonorare il loro Signore. Ma il nostro benedetto Salvatore sembra dal sepolcro dire: "Stai fermo e guarda la salvezza di Dio".

Isaac Williams, Le epistole ei vangeli, vol. i., pag. 386.

Romani 6:4

Ci sono tre caratteristiche della vita risorta di nostro Signore che sfidano in modo particolare l'attenzione.

I. Di queste la prima è la sua realtà. La risurrezione di Gesù Cristo fu una vera risurrezione di un cadavere. Gli uomini hanno pensato di fare un compromesso tra la propria incredulità o semicredenza e il linguaggio degli apostoli, dicendo che Cristo è risorto nel cuore dei suoi discepoli che la loro idea dello spirito, del carattere e dell'opera del loro Maestro era anche troppo luminosa una cosa gloriosa da seppellire nella Sua tomba, e che quando la prima agonia del dolore fu passata il Crocifisso si presentò di nuovo vividamente alle loro amorose immaginazioni anche più della Sua antica bellezza.

Ma, supponendo che un processo di immaginazione come questo abbia avuto luogo nel caso di una o due o tre menti, è ragionevole supporre che possa aver avuto luogo simultaneamente in un gran numero di menti? Più gli uomini si avvicinavano a Gesù risorto, più erano soddisfatti che fosse davvero risorto. La prima lezione che Cristo risorto insegna al cristiano è la realtà, la genuinità.

II. Dura una seconda caratteristica della vita risorta di Cristo. Gesù non è risorto per morire, come Lazzaro. Così dovrebbe essere anche con il cristiano. Anche la sua dovrebbe essere una risurrezione una volta per tutte.

III. Un'ultima nota della vita di Cristo risorto. Gran parte di essa, la maggior parte, era nascosta agli occhi degli uomini. Videro abbastanza per essere soddisfatti della sua realtà, ma delle undici apparizioni registrate cinque avvennero in un solo giorno e, di conseguenza, non c'è traccia di alcuna apparizione in trentatré giorni sui quaranta che hanno preceduto l'Ascensione. E chi può non vedere qui una lezione e una legge per la vera vita cristiana? Di ciascuna di queste vite molto, e il lato più importante, deve essere nascosto agli occhi degli uomini.

Ahimè per coloro che conoscono così poco la vera fonte della nostra forza morale da vedere nella segreta comunione con Dio solo l'indulgenza di sentimenti poco pratici, da non riuscire a collegare queste preziose ore di silenzio con la bellezza e la forza di molti dei più nobili e le vite più produttive che si siano viste nella cristianità.

HP Liddon, Pulpito Penny, n. 429.

Romani 6:4

I. La morte e la sepoltura di nostro Signore non furono che l'adempimento del Suo proposito quando prese la nostra carne nel seno della Vergine. Era in quella tomba prima di apparire nel mondo. È apparso in questo mondo per poter di nuovo scendere nella tomba. Ogni ora che abitava qui rinunciava al suo corpo e alla sua anima, confessando che non c'era vita propria in loro. La gloria del Padre l'aveva accompagnata in ogni ora del suo pellegrinaggio terreno, elevando il suo corpo e la sua anima e consentendo loro di compiere l'opera che gli era stata affidata.

La gloria del Padre andò con Lui nella tomba, e Lo riportò in quell'anima e in quel corpo umano, illeso dalla morte, non indebolito dal Suo conflitto con i poteri delle tenebre, per mostrare la potenza della Sua vita celeste ed essere i mezzi attraverso i quali dovrebbe essere conferito a coloro per i quali è morto.

II. Il battesimo di Cristo fu una sepoltura: fu rinunciare alla morte e alla tomba della sua anima e del suo corpo; era "dichiarare la vita non è in loro, ma in te". Il nostro battesimo è una sepoltura; è un abbandono del nostro corpo e della nostra anima, e dichiarare la vita non è in loro, ma in Lui. Come Cristo è stato risuscitato dai morti mediante la gloria del Padre, così noi abbiamo la sua gloria con noi per risuscitarci dalla nostra tomba, per permetterci di pensare ciò che di noi stessi non possiamo pensare, di fare ciò che di noi stessi non possiamo fare.

Questa vita ci è data. Non dipende dalla debolezza dei nostri corpi o delle nostre anime. Ci è assicurato da una promessa che non può essere infranta. È immagazzinato per noi in Colui che non può morire.

FD Maurice, Il giorno di Natale e altri sermoni, p. 236.

Romani 6:4

Considera la nuova vita del credente.

I. In primo luogo, in questa vita presente, le nostre anime cominciano ad essere portate a desideri ascendenti, a una comunione più vicina, a godimenti più elevati, a una mente più celeste. Successivamente alla risurrezione, con lo stesso processo, i nostri corpi risorgeranno. Quando apparirà nei cieli, con una forza necessaria, irresistibile, attrattiva, i nostri corpi saranno risuscitati dalla tomba e saremo "per sempre con il Signore.

«In modo che la vita divina nell'anima dell'uomo non abbia luogo finché non vi sia prima in lui una morte, una sepoltura e una risurrezione; e tutto ciò è il risultato di una certa unione con il Signore Gesù Cristo; affinché la morte di Cristo e La sepoltura di Cristo e la risurrezione di Cristo sono, per quell'uomo, non solo fatti fatti per lui, ma cose fatte in lui, e cose che stanno effettivamente avvenendo in questo momento, reali, sentite, che producono risultati visibili diretti.

E quando rintracciamo le segrete operazioni, nell'anima di un cristiano, di cose così strane e senza precedenti come queste, sicuramente a misteri così profondi e meravigliosi possiamo solo applicare giustamente le parole dell'Apostolo, e dire: "È novità di vita".

II. Ma come la sua formazione è nuova, così è nella sua stessa costituzione. Il modo in cui Dio fa una cosa nuova non è il modo dell'uomo. Dio consuma i vecchi materiali, ma usandoli e modellandoli li rende nuovi. Qual è il nuovo elemento lanciato per creare un uomo nuovo? Ama semplicemente ama. L'uomo riceve quello che sente essere un dono inestimabile, e il suo cuore va dietro al Donatore che ha comprato per lui quel dono con l'acquisto del proprio sangue.

III. Ancora una volta, la vita cristiana è nuova in ragione di quella varietà incessante e di quella progressione senza fine, di quella novità costante che ha in sé. Chi si è prefissato di essere cristiano ha a che fare con gli infiniti di Dio. Ha un campo in cui può distanziarsi per sempre, eppure non indietreggiare mai di un passo. Amplia sempre la sua sfera e con capacità aumentate riceve servizi estesi; sperimenta il fascino di una novità santificata; e ogni ora trova una letteralità nell'espressione in questo mondo, come lo troverà nei secoli dei secoli, "novità di vita".

J. Vaughan, Sermoni, 1865, n. 491.

Romani 6:4

Freschezza dell'essere.

In tutto ciò che è veramente di Dio c'è una freschezza singolare; è sempre come quell'albero della vita, che portava dodici specie di frutti e dava i suoi frutti ogni mese; c'è una novità continua. Eppure c'è chi parla dell'uniformità di una vita religiosa!

I. Che cos'è la novità? Non è la creazione di nuova materia. Le creazioni in questo senso sono cose del lontano passato. È meglio della creazione. Il vecchio va a fare il nuovo. Le vecchie passioni, i vecchi pregiudizi, i vecchi elementi dell'uomo naturale, vanno a rendere la forza, l'elevazione, della nuova creazione, la stessa, ma non la stessa. Prendi un'istanza. Il Sé è il principio dominante di ogni uomo che la grazia di Dio non ha cambiato.

Il Sé è il suo dio. Ora, com'è nel cristiano? Ha unione con Cristo; perciò in lui stesso e Cristo sono uno. Per una reazione benedetta, il suo Dio è ora lui stesso il suo nuovo sé, il suo vero sé; la sua vita è la vita di Dio nella sua anima; la sua felicità è la gloria di Dio; perciò studia ancora se stesso, ma il sé è Cristo.

II. Tracciamo dove sta la novità. In primo luogo, nel credente è posto un nuovo motivo, una nuova primavera che sgorga. "Sono perdonato, Dio mi ama. Come lo ripagherò?" Una nuova corrente scorre nella linfa vitale dell'uomo, egli sente le sorgenti della sua immortalità, porta in sé la propria eternità. Ed egli esce, quell'uomo, nel vecchio mondo; le sue scene sono esattamente le stesse, ma un nuovo raggio di sole giace su tutto, è il mezzo della sua pace appena nata, è un sorriso di Dio.

Cristo gli si rivela con sempre maggiore chiarezza. E intanto porta una felice convinzione che è inesauribile, che il suo progresso deve essere perpetuato nei secoli dei secoli; e per fede imparerà di più, sentendo di più, godendo di più, facendo di più, glorificando di più che camminerà per sempre in novità di vita.

J. Vaughan, Sermoni, 2a serie, p. 141.

Riferimenti: Romani 6:4 . E. Blencowe, Plain Sermons to a Country Congregation, vol. ii., pag. 253; Mensile del predicatore, vol. ix., pag. 1; Sermoni sul Catechismo, p. 219; J. Vaughan, Cinquanta Sermoni, 7a serie, p. 9; HP Liddon, Sermoni di Pasqua, vol. ii., pag. 19.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità