Romani 6:5

Assimilazione attraverso la fede.

I. Tra gli elementi del carattere umano non abbiamo realmente alcun agente più profondo o più potente per operare un grande cambiamento della fede, se la comprendiamo equamente. La parola copre la più totale devozione del cuore e della volontà che un uomo può riporre in una persona che giustamente considera più saggia, più nobile, più forte e più affidabile di lui. Significa, se vuoi, ciò che tra gli uomini si chiama adorazione dell'eroe; e non c'è forza nota allo studioso della natura umana o della storia che si sia dimostrata capace di alterare la vita degli uomini così profondamente come questa.

Combina le motivazioni più forti e gli elementi più sostenibili nel carattere, come fiducia, lealtà, affetto, riverenza, autorità e attrattiva morale. Prendi un solo elemento, per niente il più nobile, in questo complesso rapporto che chiamiamo "fede". Prendi la semplice persuasione di un uomo che un altro è capace e disposto ad aiutarlo nelle sue imprese. Cosa c'è che un tale dipendente non farà su richiesta del suo patrono? Quale cambiamento non apporterà ai suoi piani piuttosto che rinunciare a un aiuto sostanziale da quel quartiere su cui sono fondate tutte le sue speranze? Questo è un tipo di fede, sicuramente, che funziona in modo potente.

Aggiungete a tale egoistica aspettativa di aiuto il legame molto più profondo della riverenza personale o dell'amore orgoglioso e ammirato. Il cristiano deve obbedienza a Gesù per il servizio che ha reso e per il diritto che possiede di comandare. Sembra più futile o irragionevole dire che, mediante una fede tale che un uomo possa crescere insieme all'oggetto divino della sua devozione, finché la vita dell'uomo non sia penetrata dallo Spirito di Cristo e conformata in tutto a La sua ineguagliabile somiglianza?

II. Un simile cambiamento, non essendo un semplice cambiamento nella condotta di un uomo, o nel modo in cui il suo carattere si manifesta, ma abbastanza profondo da capovolgere le molle del carattere e formare nuovamente gli attaccamenti spirituali della persona stessa, è ragionevolmente abbastanza attribuito a una speciale agenzia divina. Tale fede e tale attaccamento derivano dall'operazione di Dio. Quando il vecchio muore e un uomo nuovo vive in un essere umano c'è un'evidente rinascita; e per questo dobbiamo postulare un'operazione immediata del Divin Datore di Vita.

J. Oswald Dykes, Il Vangelo secondo San Paolo, p. 155.

Riferimenti: Romani 6:5 ; Romani 6:6 . Omilista, vol. vi., pag. 124. Romani 6:5 . Ibid., nuova serie, vol. IV. P. 208. Romani 6:6 . Spurgeon, Sermoni, vol. xv., n. 882; Ibid., Sera per sera, p. 151.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità