Tito 2:11

Vita di ogni giorno.

Nota alcune cose che si combinano per creare quella che chiamiamo la nostra vita quotidiana.

I. La conversazione è un grande elemento della vita quotidiana. Il potere della parola è una delle grandi distinzioni dell'uomo e della sua vita sulla terra. È così che riveste di forma i pensieri invisibili e conferisce alla sottile realtà immateriale un'immortalità di riconoscimento terreno. La nostra conversazione quotidiana determina tutto il tono della nostra mente: timbra e stereotipa il nostro temperamento. Rivela se la carità e la virtù, la grazia maschile o femminile nobilitano il nostro carattere, o se siamo frivoli, vanitosi, spietati e mondani.

Chi può misurare la scortesia che può essere ammassata in una sola parola, o la sconsideratezza, l'egoismo, l'orgoglio, la vanità, la crudeltà, il crimine, che possono essere condensati in una sillaba? La vita di tutti i giorni significa parlare di tutti i giorni.

II. Wish è un reparto altrettanto esteso della vita quotidiana. È nella nostra natura essere consapevoli dei desideri dopo molte cose, e questi desideri non sono di per sé peccaminosi; sono anche necessari al mantenimento della vita, al progresso dell'umanità, alla sottomissione e al riempimento della terra che Dio ci ha prestato e in cui ci ha dato un interesse per la vita. Questi desideri di ogni tipo sono la sorgente di quasi tutto ciò che facciamo nella vita. Vita quotidiana significa desiderio quotidiano.

III. Il lavoro è un altro elemento fondamentale della vita. Gli affari della vita, la fatica quotidiana e la fatica di un uomo contribuiscono a costituire la sua vita quotidiana: non semplicemente ciò di cui parla o desidera, ma ciò che effettivamente fa in questo mondo. La vita quotidiana comprende tutte le cose che facciamo da noi, sia per dovere che per necessità, sotto l'ispirazione dei motivi più bassi così come i più alti. Deve essere possibile portare tutto questo sotto l'impero della religione, fornire una serie di motivi che possono nobilitare l'occupazione più comune, consacrare la fatica più umile e rendere divina la fatica quotidiana.

IV. Ma c'è un altro grande settore della vita quotidiana, intendo la ricreazione. Ciò che è ricreazione per un uomo sarebbe una completa penitenza per un altro; ciò che alcuni ritengono un piacevolissimo relax è per altri una stanchezza intollerabile. Quella religione che non entra in queste quattro regioni della vita di un uomo i suoi discorsi, i suoi desideri, il suo lavoro e la sua ricreazione è ancora del tutto inoperante. "Dobbiamo vivere", dice l'Apostolo, "in modo sobrio, retto e devoto in questo mondo presente.

" In altre parole, nella nostra conversazione, nei nostri desideri, nella nostra occupazione e nei nostri piaceri, dovremmo fare tre cose (1) Guadagnare la vittoria sulle nostre passioni, "vivere sobriamente". (2) Rispettare le pretese del nostro prossimo, "vivere rettamente." (3) Ricavare tutte le nostre motivazioni dalla fonte più alta, "vivere secondo Dio". La sobrietà significa il castigo di tutte le nostre passioni, lo sforzo risoluto di ottenere e mantenere il controllo di tutti i nostri desideri, la determinazione di reprimere tutti i sentimenti di rabbia , così come le fantasie impure, per sottomettere gli affetti disordinati tanto quanto il gusto depravato.

La rettitudine è chiaramente qualcosa di più di un rifiuto di commettere un atto di crudeltà o disonestà. Nei nostri discorsi, nei nostri desideri, nel nostro lavoro e nei nostri piaceri, dobbiamo fare la cosa giusta e giusta.

V. Divinità. Dobbiamo datare e trarre le nostre motivazioni dalla fonte più alta. Il governo di tutte le nostre passioni, il riconoscimento di ogni giusta pretesa su di noi, non deve scaturire da una mera vaga idea che sia giusto farlo; ma dalla scoperta del fondamento della nostra natura, della nostra relazione con il Dio vivente, del nostro obbligo verso il Salvatore sofferente e della nostra responsabilità verso lo Spirito di Grazia.

HR Reynolds, Appunti di vita cristiana, p. 262.

Riferimenti: Tito 2:11 . Pulpito della Chiesa d'Inghilterra, vol. xiii., p. 145; Omilista, 2a serie, vol. iii., pag. 101.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità