DISCORSO: 1299
GIUSTIZIA EVANGELICA E FARISAICA A CONFRONTO

Matteo 5:20 . Poiché io vi dico che, a meno che la vostra giustizia non superi la giustizia degli scribi e dei farisei, in nessun caso entrerete nel regno dei cieli .

Sarebbe una gratificazione per molti conoscere il grado più basso di pietà che sarebbe sufficiente per la loro ammissione nel regno dei cieli. Ma avere una tale linea tracciata per noi, non sarebbe affatto vantaggioso: poiché si può ben dubitare che qualcuno, che nelle attuali circostanze è pigro nella ricerca della santità, ne sarebbe vivificato; e c'è motivo di temere che lo zelo di molti venga smorzato.

Ci vengono fornite informazioni, tuttavia, di natura non molto dissimile; e sarà ritenuto della massima importanza per ogni figlio dell'uomo. Nostro benedetto Signore ha tracciato per noi una linea, che deve essere superata da tutti coloro che vogliono essere annoverati tra i suoi veri discepoli. C'erano alcuni personaggi, molto numerosi tra gli ebrei, personaggi molto contemplati e molto ammirati; questi, ci dice, devono essere superati.

Non basta eguagliare i più eccelsi tra loro: la nostra giustizia deve superare la loro, se mai vogliamo entrare nel regno dei cieli. Le persone a cui ci riferiamo erano gli scribi ei farisei; i primi erano dotti maestri ed esponenti del diritto; questi ultimi erano una setta che mostrava una particolare santità, ed erano considerati dal popolo come i più distinti modelli di pietà e virtù.

I due erano generalmente associati insieme nelle Scritture; perché gli scribi, sebbene non necessariamente, tuttavia, per la maggior parte, appartenevano alla setta dei farisei: e, così uniti, erano considerati come aventi tutta la scienza e la pietà della nazione concentrata in loro. Ma, malgrado l'alta stima in cui erano tenuti, nostro Signore affermò solennemente che nessuno di loro poteva, nel loro stato attuale, essere ammesso in cielo; e che tutti coloro che vogliono essere ritenuti degni di tale onore, devono raggiungere una rettitudine superiore alla loro.


Questa informazione, dico, è preziosa; perché, sebbene non sia così definito da incoraggiare qualcuno a sedersi soddisfatto delle proprie conquiste, serve come uno standard in base al quale possiamo provare le nostre conquiste e un criterio con cui possiamo giudicare il nostro stato reale.

Nell'indagare l'argomento, ci sono due cose da considerare;

I. In cui la nostra giustizia deve superare la loro; e,

II.

Perché deve superare il loro.

I. Per preparare la via per mostrare in che modo la nostra rettitudine deve superare la loro, dobbiamo iniziare con l'affermare, nel modo più chiaro possibile, quale rettitudine possedevano. Ma così facendo, non staremo attenti a non esaltare troppo il loro carattere da una parte, né a deprimerlo troppo dall'altra. In effetti, la precisione in questa parte della nostra affermazione è di particolare importanza; poiché, poiché viene istituito un confronto tra la loro rettitudine e la nostra, ci preoccupiamo di avere la più chiara conoscenza di ciò da cui deve essere formata la nostra stima.

Il loro carattere era un misto di bene e male. Avevano molto che potrebbe essere considerato come giustizia; e nello stesso tempo avevano grandi difetti. La loro giustizia, così com'era, fu vista; i loro difetti erano invisibili: la loro giustizia consisteva negli atti; i loro difetti, nei motivi e nei principi: la loro rettitudine era quella che li rendeva oggetto di ammirazione per gli uomini; i loro difetti li rendevano oggetto di orrore per Dio.

Cominciamo col vedere il lato favorevole del loro carattere. E qui non si può fare di meglio che riferirsi al racconto che il fariseo fa di sé, rivolgendosi al Dio altissimo; e a cui nostro Signore si rivolge particolarmente, in quanto caratterizza i membri più illustri della loro comunità. Dopo aver ringraziato Dio di essere «non come sono gli altri uomini», ci dice prima cosa non aveva fatto: non era «un rapinatore», né poteva essere accusato da alcuno di pretendere, in nessun caso, più di quanto non fosse gli è dovuto.

Non era "ingiusto" in nessuno dei suoi rapporti, ma, sia nelle transazioni commerciali, sia in qualsiasi altro modo, aveva fatto a tutti ciò che sarebbe stato fatto a [Nota: come "opprimere il mercenario con il suo salario", &C. L'espressione deve ovviamente limitarsi agli atti di giustizia.]. “Né era adultero:” per quanto comune fosse il delitto di adulterio tra i Giudei, e per quanto grandi fossero stati i vantaggi di insinuarsi negli affetti altrui, non si era mai avvalso di alcuna occasione per sedurre la moglie del prossimo. In breve, aveva evitato tutti quei mali, che la generalità dei pubblicani e dei peccatori commettevano senza rimorsi.

Quindi procede specificando cosa aveva fatto . Aveva «digiunato due volte alla settimana», per adempiere ai doveri della mortificazione e dell'abnegazione. Era stato così scrupolosamente preciso nel pagare le decime, che neppure “menta, o ruta”, o la più piccola erba del suo giardino, era stata sottratta a Dio: “pagava la decima di tutto ciò che possedeva [Nota: Luca 18:11 .]”.

Da altre parti della Scrittura apprendiamo che i farisei erano particolarmente gelosi del sacro riposo del sabato; tanto che erano pieni di sdegno contro chiunque, anche con un atto di massima necessità o misericordia, dovesse presumere di violarlo [Nota: Marco 3:2 ; Marco 3:5 .

]. Pregarono anche Dio, e non in modo sbrigativo, affrettandosi su una forma che superarono il più presto possibile: no; “facevano lunghe preghiere, sia agli angoli delle loro strade, che in mezzo alle loro sinagoghe [Nota: Matteo 6:5 ; Matteo 23:14 .

]. Quanto alle purificazioni stabilite dalla legge, furono puntuali nell'osservanza di esse: moltiplicarono anche le loro lustrazioni ben oltre quanto richiedeva la legge; ed erano così parziali verso di loro, che non tornavano mai a casa dal mercato, né sedevano a mangiare senza lavarsi le mani: si meravigliavano perfino che chi fingeva di religione potesse essere così profano da mangiare senza aver prima eseguito questi importanti riti [Nota: Marco 7:2 .

]. Né dobbiamo dimenticare di menzionare che abbondavano in elemosine; ritenendosi non tanto i proprietari, quanto gli amministratori, dei beni che possedevano [Nota: Matteo 6:2 .]. In una parola, la religione, in tutti i suoi rami visibili, era, ai loro occhi, onorevole; e, in segno della loro grande considerazione per esso, hanno reso i loro filatteri più larghi di qualsiasi altra setta, e "allargato le frange delle loro vesti"; manifestando così davanti a tutti gli uomini il loro zelante attaccamento alle leggi di Dio [Nota: Matteo 23:5 .

]. Né si accontentavano di adempiere così i propri doveri: desideravano che tutti onorassero Dio allo stesso modo: persuasi di avere ragione loro stessi, si sforzavano a fondo di raccomandare agli altri i loro principi e le loro pratiche, e perfino e terra per fare un proselito [Nota: Matteo 23:15 .]”.

Naturalmente, le conquiste di tutti non erano esattamente uguali: alcuni eccellerebbero di più in un ramo del dovere, e altri in un altro ramo. S. Paolo stesso era di quella setta, come lo erano stati anche i suoi genitori prima di lui; ed era un bell'esemplare di loro, come tutti quelli che si possono trovare in tutti i documenti dell'antichità. Egli era, «come toccando la legge, un fariseo; riguardo allo zelo, perseguitando la Chiesa, (che considerava nemica di Dio;) e, poiché toccava la giustizia che è nella legge, irreprensibile.

Avendo
così accertato quale fosse la loro rettitudine, possiamo ora procedere ad indicare dove la nostra deve superarla.
Ma qui sarà opportuno osservare che, come non tutti erano ugualmente eminenti in quella che si può chiamare la loro rettitudine, così, d'altra parte, non tutti erano ugualmente difettosi nella parte viziosa del loro carattere. Dobbiamo prendere i Farisei come un corpo, (poiché è in questo senso che il nostro Salvatore ne parla nel testo;) e non si deve intendere che attribuiscano a ogni individuo lo stesso preciso grado né di lode né di biasimo.

Né si deve ritenere dire che nessuno di quella setta fu mai salvato: perché, prima della venuta di nostro Signore, senza dubbio vi furono molti che servirono Dio secondo la luce di cui godevano: ma questo lo si deve intendere distintamente affermare che nessuno che gode della luce più chiara del Vangelo può essere salvato, se non raggiunge una giustizia migliore di quella che gli scribi e i farisei, come corpo, non hanno mai raggiunto, o di nessuno di loro, mentre rifiutava la Vangelo, potrebbe eventualmente raggiungere.


So bene che, se consideriamo i loro digiuni, le loro preghiere, le loro elemosine, la loro stretta osservanza di tutte le leggi rituali, insieme al loro zelo nel promuovere la religione che professavano; e tieni anche conto che erano esenti da molti dei peccati più grossolani e comuni; sembrerà che non abbiamo lasciato spazio alla superiorità nella nostra obbedienza. Ma, qualunque cosa si possa pensare delle loro conquiste, la nostra giustizia deve superare la loro: deve superare la loro, in primo luogo, nella natura e nella portata di essa; e poi, nel principio e nel fine di esso.

Primo, nella natura e nell'estensione di esso —
Da quanto è già stato detto, sembra sufficientemente che la giustizia degli scribi e dei farisei fosse per la maggior parte esteriore e cerimoniale; oppure, dove sembrava partecipare di ciò che era interno e morale, era semplicemente di tipo negativo ed estremamente parziale nel suo funzionamento. Ora la giustizia del cristiano deve essere totalmente diversa da questa: deve essere interiore e spirituale: deve scendere nel cuore, e avere rispetto per tutta la volontà rivelata di Dio.

Il vero cristiano non porrà limiti ai suoi sforzi; non porrà limiti ai suoi desideri celesti. Non limita i comandamenti al loro senso letterale, ma entra nel loro significato spirituale e considera una disposizione a commettere il peccato quasi equivalente alla sua effettiva commissione. Si considera responsabile davanti a Dio di ogni inclinazione, affetto, appetito; e si sforza non solo di avere le loro tendenze generali regolate secondo la sua legge, ma di avere «ogni pensiero reso prigioniero all'obbedienza di Cristo.

In una parola, aspira alla perfezione di ogni genere: desidera amare Dio, quanto essere da lui salvato; e mortificare il peccato, tanto quanto sfuggire al castigo. Se avesse il desiderio del suo cuore, sarebbe “santo, come Dio stesso è santo” e “perfetto, come Dio stesso è perfetto”.
Così, nella natura e nell'estensione dei due tipi di rettitudine, c'è una differenza immensa: né c'è una differenza minore nel loro principio e fine .

Sapremmo qual era il principio da cui procedeva la giustizia farisaica? Possiamo affermare, sulla più indiscutibile autorità, anche quella di Cristo stesso, che «tutte le loro opere facevano per essere viste dagli uomini [Nota: Matteo 23:5 .]». E san Paolo segna non meno forte la fine , alla quale era diretto tutto il loro zelo.

Confessa che «avevano zelo di Dio, ma non secondo conoscenza: poiché, ignorando la giustizia di Dio, andavano a stabilire la propria giustizia e non si sottomettevano alla giustizia di Dio [Nota: Romani 10:2 .]”. In questi aspetti quindi dobbiamo differire da loro.

Dovremmo evitare l'ostentazione e la vanagloria, tanto quanto i crimini più enormi. Dobbiamo tenere presente che qualsiasi cosa fatta in vista dell'applauso dell'uomo è del tutto priva di valore agli occhi di Dio: qualunque essa sia, abbiamo negli applausi degli uomini la ricompensa che cerchiamo e l'unica ricompensa che avremo mai ottenere. Dovremmo anche temere l'ipocrisia , in quanto assolutamente incompatibile con uno stato cristiano.

San Paolo ci assicura che «i Giudei, che cercavano la legge della giustizia, non hanno raggiunto [alcuna giustificazione] la giustizia, perché l'hanno cercata non mediante la fede, ma, per così dire, mediante le opere della legge; poiché inciamparono in quella pietra d'inciampo [Nota: Romani 9:31 .]”. Il fare delle nostre stesse opere il fondamento della nostra speranza verso Dio, argomenta un disprezzo di quel «fondamento che Dio ha posto in Sion»: esso espelle dal suo ufficio il Signore Gesù Cristo, «il quale da Dio si è fatto per noi sapienza e giustizia”, e che, da quella stessa circostanza, è chiamato: “Il Signore nostra giustizia.

Uno spirito veramente cristiano ci guiderà, anche “dopo aver fatto tutto ciò che ci è stato comandato, a dire: Siamo servitori inutili, abbiamo fatto [solo] ciò che era nostro dovere”. Vedete questo esemplificato nell'apostolo Paolo, del quale non c'è mai stato un esempio più luminoso di pietà nel mondo: egli, dopo tutte le sue eminenti conquiste, «desiderò essere trovato in Cristo, non avendo la propria giustizia che era della legge, ma la giustizia che è di Dio mediante la fede in Cristo [Nota: Filippesi 3:9 .]”.

Ora, quindi, confronta la rettitudine delle due parti; l'uno, "purificando accuratamente e superstiziosamente l'esterno della tazza e del piatto, mentre all'interno erano pieni di molte concupiscenze incontrollate"; l'altro, ammettendo non tanto un pensiero malvagio, ma «purificandosi da ogni sozzura sia di carne che di spirito, e perfezionando la santità nel timore di Dio: l'uno pieno di un'alta presunzione della propria bontà, e reclamando il cielo stessa per questo, mentre miravano solo all'applauso dell'uomo; l'altro, nel mezzo dei loro sforzi più strenui per servire e onorare Dio, rinunciando a ogni dipendenza da se stessi e «gloriandosi solo nella croce di Cristo»: l'uno, composto di superbia, incredulità e ipocrisia; l'altro, dell'umiltà, della fede e della mente celeste.

Qualunque cosa pensino coloro che non sanno apprezzare i motivi e i princìpi degli uomini, non esitiamo ad applicare a questi partiti i caratteri distintivi assegnati loro da Salomone, e a dire che “la sapienza è superiore alla follia, quanto la luce eccelle l'oscurità [Nota: Ecclesiaste 2:13 .]”.

II.

Se ora passiamo al secondo punto della nostra indagine e ci chiediamo perchéla nostra giustizia deve superare la loro? il testo ci fornisce una risposta sufficiente: Se non siamo migliori di loro, ci assicura il Signore Gesù, «che in nessun caso entreremo nel regno dei cieli». Sotto l'espressione "Il regno dei cieli", si deve comprendere sia il regno della grazia sulla terra, sia il regno della gloria nei cieli; poiché sono, in effetti, lo stesso regno; e i soggetti in entrambi sono gli stessi: solo nell'uno sono in uno stato infantile e imperfetto, mentre nell'altro hanno raggiunto la maturità e la perfezione: ma da entrambi saremo ugualmente esclusi, se non possediamo un giustizia migliore della loro: il Signore Gesù non ci riconoscerà come suoi discepoli qui, più di quanto non ci ammetterà nella sua presenza beatifica nell'aldilà.

Non possiamo quindi senza questo essere partecipi del regno di grazia. Il Signore Gesù Cristo ci ha detto chiaramente che non considera coloro che si limitano a «dirgli: Signore! Signore!" per quanto clamorosi possano essere, o ostentati del loro zelo per lui: approva solo coloro che «fanno la volontà del Padre suo che è nei cieli». Possiamo assumere il nome dei suoi discepoli, ed essere annoverati tra loro da altri; possiamo associarci a loro, come fece Giuda, ed essere poco sospettati di ipocrisia come lui; possiamo anche ingannare noi stessi così come gli altri, ed essere fiduciosi di essere figli di Abramo come lo erano sempre i farisei di un tempo; possiamo, come loro, essere piuttosto indignati per vedere la nostra saggezza e bontà messa in discussione; "Siamo ciechi anche noi?" “Così dicendo ci condanni:” Ma tutto questo non ci renderà cristiani.

Un sepolcro può essere sbiancato e reso bello nel suo aspetto esteriore; ma sarà ancora un sepolcro; e il suo contenuto interno sarà disgustoso come quello di una fossa comune. È poco utile "avere la forma della pietà, se non abbiamo il potere"; di "avere un nome per vivere, mentre siamo davvero morti". Dio non ci giudicherà con la nostra professione, ma con la nostra pratica: «Allora siete miei amici», dice il nostro Signore, «se fate tutto ciò che vi comando.

In tal senso è anche quella dichiarazione del Salmista: dopo aver chiesto: «Chi salirà al monte del Signore? o chi starà nel suo luogo santo?” egli risponde: «Chi ha mani innocenti e cuore puro.” La verità è che coloro che Cristo riconoscerà come suoi discepoli, sono “nati di nuovo”, sono “rinnovati nello spirito delle loro menti”, “sono nuove creature; le cose vecchie sono passate e tutte le cose sono diventate nuove:” è stata loro insegnata la spiritualità e la portata della legge di Dio; sapere che una parola adirata è omicidio, e un desiderio impuro adulterio; e in quello specchio si sono visti colpevoli, inquinati e condannati peccatori: sono stati spinti da questa visione di se stessi a rifugiarsi in Cristo, quanto alla speranza posta loro dinanzi nel Vangelo: aver «trovato la pace con Dio mediante il sangue della sua croce”, si dedicano senza fingere al suo servizio e si sforzano di “glorificarlo con i loro corpi e con i loro spiriti, che sono suoi.

Ecco il vero segreto della loro obbedienza; “L'amore di Cristo li costringe; perché così giudicano che, se uno è morto per tutti, allora erano tutti morti; e che è morto per tutti, affinché quelli che vivono non debbano ormai vivere per se stessi, ma per Colui che è morto per loro ed è risorto». Questa è la conversione; questa è rigenerazione; a questo deve essere condotto ogni scriba e fariseo: anche Nicodemo, «maestro in Israele», deve farsi discepolo di Cristo in questo modo: poiché nostro Signore gli ha dichiarato nel modo più solenne che, «a meno che non essendo [così] nato di nuovo, non poteva entrare nel regno di Dio”.

Lo stesso vale in relazione al regno di gloria . Mentre siamo in questo mondo, la zizzania e il grano, che crescono insieme, possono somigliarsi così tanto, che non possono essere separati dalla sagacia umana. La zizzania ebrea (come io stesso so dall'ispezione oculare) non può, anche quando è completamente cresciuta, essere immediatamente distinta dal grano da un comune osservatore [Nota: I dotti non sono d'accordo su cosa fossero i ζιζάνια.

Il resoconto di Parkhurst, nel suo Lexicon, è che erano “una specie di pianta, in apparenza non dissimile dal mais o dal grano, avente dapprima lo stesso tipo di stelo e la stessa viridità; ma non porta frutto, almeno non buono». Macknight è proprio della stessa opinione. Linnζus, parlando proprio di quella specie cui l'autore qui si riferisce, le designa come la zizania. I botanici successivi negano che quella pianta sia cresciuta in Giuda; e rappresentarlo come della crescita americana.

Se Linneo avesse ragione, non fa parte dell'intenzione dell'autore di discutere. Si limita a menzionare il fatto di aver visto (in una serra a Bristol) e di averne posseduto un orecchio per alcuni mesi, finché persone increduli non l'hanno sfregata a pezzi, quella pianta, che Linnζus identifica con la zizania di Giuda; che nella nostra Traduzione della Bibbia è chiamata zizzania; e che, sebbene apparentemente inutile e improduttivo, può facilmente essere scambiato per grano in piena spiga.

In questa prospettiva, comunque si chiami, illustra il suo soggetto: e, se è lo zizanion, riflette una bella luce anche sulla parabola delle zizzanie, Matteo 13 . Alcuni infatti pensano che, poiché i servi distinguevano la zizania dal grano, non ci fosse alcuna somiglianza tra loro. Ma questa argomentazione non è affatto conclusiva: poiché i servi, che erano costantemente abituati alla vista della zizzania e del grano, potevano facilmente discernere che erano mescolati nel campo, mentre tuttavia la differenza potrebbe non essere così grande, ma che un certo numero di le persone impiegate per tirarli su tutti, potrebbero commettere innumerevoli errori e sradicare gran parte del grano con loro.

La parabola infatti può essere spiegata senza supporre alcuna somiglianza tra i due; ma una tale interpretazione distrugge, nell'apprensione dell'autore, gran parte della forza, della bellezza e dell'importanza della parabola.]: la differenza, tuttavia, si trova presto sfregando le orecchie, che in una sono quasi vuote, e in gli altri sono pieni di grano. Lo stesso si può notare anche nel mondo religioso.

Non solo gli osservatori comuni, ma anche coloro che hanno la più profonda comprensione dei personaggi e il miglior discernimento degli spiriti possono essere ingannati; ma Dio non può mai essere ingannato: per quanto capziosi possiamo essere nel nostro aspetto esteriore, discernerà il nostro carattere attraverso il velo più spesso; “esamina i cuori e mette alla prova le redini”; o, come è ancora più fortemente espresso, «egli pesa gli spiriti»: conosce esattamente le qualità di cui ogni azione è composta, e può separare, con infallibile certezza, le sue parti costitutive: e, quando saremo dinanzi a lui in giudizio, distinguerà il retto cristiano dal fariseo ipocrita e capzioso, con la stessa facilità «come un uomo divide le sue pecore dai capri.

Allora avverrà la separazione finale; “il grano sarà custodito nel granai e la zizzania sarà bruciata con fuoco inestinguibile”. Ecco dunque un'ulteriore ragione per l'affermazione nel nostro testo. Se bastasse una religione esterna, ce ne potremmo accontentare: ma se abbiamo un Giudice, «i cui occhi sono come una fiamma di fuoco», al quale sono «nudi e aperti» i più segreti recessi del cuore, proprio come le interiora dei sacrifici spettavano al sacerdote incaricato di esaminarli; e se, come ci ha detto, «riporterà alla luce le cose nascoste delle tenebre e manifesterà i consigli del cuore»; allora dobbiamo essere, non farisei capziosi, ma veri cristiani, anche «israeliti davvero, e senza astuzia:» non dobbiamo accontentarci «di essere ebrei esteriormente, ma dobbiamo essere ebrei interiormente, e non avere la mera circoncisione della carne ,Romani 2:28 .]”.

La peculiare importanza dell'argomento, speriamo, possa addurre la nostra scusa, se trasgrediamo un po' più a lungo del solito il vostro tempo. Nella nostra affermazione siamo stati tanto concisi quanto consisterebbe in una chiara esposizione della verità. Nella nostra applicazione studieremo anche la brevità, per quanto ammetta la natura del soggetto. Un pubblico abituato alla riflessione, come questo, non rimpiangerà mai qualche momento in più per un'indagine così solenne, così pesante, così interessante come il presente.

1. La prima descrizione delle persone, quindi, a cui il nostro argomento è particolarmente applicabile, e per il cui beneficio desideriamo migliorarlo, è quella classe di ascoltatori che sono privi della rettitudine degli scribi e dei farisei.

Molti sono, c'è da temere, che, lungi dal "non essere come gli altri uomini", non si possono affatto distinguere dalla generalità di coloro che li circondano: i quali, invece di "digiunare due volte la settimana", non hanno mai hanno digiunato due volte, e neppure una volta, in tutta la loro vita, allo scopo di dedicarsi più solennemente a Dio: il quale, invece di “fare lunghe preghiere”, non prega mai affatto, o solo in modo così lieve, superficiale e formale , come per mostrare che non hanno piacere in quel santo esercizio.

Invece di santificare il giorno del Signore, “dicono le proprie parole, fanno il proprio lavoro e trovano il proprio piacere”, quasi quanto negli altri giorni; o se, per decenza, si impongono un po' di moderazione, lo trovano il giorno più faticoso di tutti i sette. Invece di pagare le decime con scrupolosa esattezza, tratterranno il pagamento sia delle decime che delle tasse, se possono farlo senza pericolo di essere scoperti; mostrando così che non hanno nemmeno un principio di onestà per “rendere a Cesare le cose che sono di Cesare, ea Dio le cose che sono di Dio.

Forse di tanto in tanto possono donare un po' in carità; ma non consacrano una parte del loro reddito a Dio come atto religioso, né ritengono loro dovere farlo, nonostante sia espressamente comandato a “ogni uomo” di “destinare da lui a scopi caritativi, secondo quanto Dio ha lo ha fatto prosperare”. Invece di poter appellarsi a Dio affinché non siano mai stati colpevoli di prostituzione o adulterio, sono condannati per una, o entrambe, di queste cose nella loro propria coscienza; o, se non lo fanno, la loro castità è proceduta da altre cause, oltre al timore di Dio o all'odio del peccato.

Invece di onorare la religione nel mondo, se ne sono vergognati, sì forse l'hanno disprezzata, e hanno tenuto a disprezzare e ridicolizzare coloro che erano i suoi più illustri sostenitori: così, lungi dal lavorare per fare proseliti alla rettitudine, hanno usato tutta la loro influenza per distogliere gli uomini da essa.

Cosa diremo allora a questi personaggi? Li incoraggiamo con le speranze del cielo? Non dovremmo piuttosto adottare il ragionamento dell'Apostolo: "Se il giusto appena si salva, dove appariranno l'empio e il peccatore?" Sì; se i farisei, con tutta la loro rettitudine, non potevano entrare in cielo, come vi arriveranno, che sono privi delle loro conquiste? Se deve perire chiunque non ecceda la sua giustizia, che ne sarà di coloro che ne sono così privi? Oh che questo argomento potesse avere il suo giusto peso tra noi! Oh che gli uomini non scherzassero con le loro anime, sull'orlo stesso e sul precipizio dell'eternità! “Considerate, fratelli, quello che dico; e il Signore ti dia intendimento in ogni cosa!».

2. Successivamente vorremmo sollecitare l'attenzione di coloro che riposano in una rettitudine farisaica. Questo è il tipo di religione che è tenuto in considerazione dall'umanità in generale. Una riverenza esteriore per le ordinanze della religione, insieme alle abitudini di temperanza, giustizia, castità e benevolenza, costituiscono ciò che il mondo considera un carattere perfetto. La descrizione che san Paolo fa di se stesso prima della sua conversione, è così congeniale ai loro sentimenti di perfezione, che non esiterebbero a poggiare la salvezza delle loro anime sulle sue conquiste.

Ma che cosa ha detto del suo stato, quando una volta è venuto a vederlo bene? “Quelle cose erano per me un guadagno, quelle le consideravo una perdita per Cristo; sì, senza dubbio, e conto tutto tranne una perdita per l'eccellenza della conoscenza di Cristo Gesù, mio ​​Signore”. Vide che il cuore spezzato per il peccato, un'umile fiducia nel Signore Gesù Cristo e una devozione senza riserve del cuore al suo servizio erano indispensabili per la salvezza dell'anima.

Vide che, senza questi, nessun risultato sarebbe stato di alcun aiuto; sì, affinché un uomo possa avere tutta la cultura biblica degli scribi e tutte le abitudini santificate dei farisei, e tuttavia non essere mai approvato dal Signore in questo mondo, né mai essere accettato da lui nel mondo a venire. Non è allora desiderabile che coloro che tra noi hanno fama di saggezza e pietà, si fermino e si interroghino, se la loro rettitudine supera davvero quella degli scribi e dei farisei? Non farebbero bene a studiare il racconto che S.

Paolo si dona prima della sua conversione, e per esaminare in che cosa lo superano? Ahimè! ahimè! siamo estremamente contrari a non essere ingannati; ma vorrei pregare ciascuno dei miei ascoltatori di considerare profondamente ciò che il nostro benedetto Signore ha detto di tali personaggi: “Voi siete quelli che vi giustificano davanti agli uomini; ma Dio conosce i vostri cuori; poiché ciò che è altamente stimato tra gli uomini è abominio agli occhi di Dio [Nota: Luca 16:15 .]”.

3. Infine, suggeriamo alcune proficue considerazioni a coloro che professano di aver raggiunto quella superiore rettitudine di cui si parla nel nostro testo.

Non c'è bisogno che si dica che gli esempi di Cristo e dei suoi Apostoli, e in effetti di tutti i cristiani primitivi, erano offensivi, piuttosto che piacevoli, per gli antichi farisei. La stessa disapprovazione per la vera pietà si annida ancora nel cuore di coloro che «occupano il seggio di Mosè [Nota: Con questa espressione si intende: Coloro che professano, come i farisei, di venerare le Scritture come parola di Dio, le espongono come lo fecero e se ne servirono per scoraggiare, piuttosto che promuovere, la vera pietà.

Ma non deve essere limitato a nessun ordine di uomini qualunque.]:” e non devi meravigliarti se la tua contrizione si chiama tristezza; la tua fede in Cristo, presunzione; la tua gioia nei suoi modi, entusiasmo; e la tua dedizione al suo servizio, precisione o ipocrisia. Ebbene, se deve essere così, consolatevi con questo, che condividete la sorte di tutti i santi che vi hanno preceduto; e che il tuo stato, con tutto l'obloquio che lo accompagna, è infinitamente migliore di quello dei tuoi oltraggiatori e persecutori: puoi ben accontentarti di essere disprezzato dagli uomini, mentre sei consapevole del favore e dell'approvazione di Dio.

Ma badate che «non date una giusta occasione al nemico di parlare con rimprovero». Il mondo, e specialmente quelli che rassomigliano agli scribi e ai farisei, osserveranno attentamente la tua condotta, come i loro padri fecero a quella di nostro Signore stesso; e saranno felici di trovare occasione contro di te. Quanto al tuo cammino segreto con Dio, loro non ne sanno nulla: le tue speranze e paure, e le tue gioie e dolori, non sono niente per loro: queste sono le cose che deridono come visioni aeree e canti entusiastici.

Indagheranno su quelle cose che vengono più sotto la loro stessa osservazione, e su cui attribuiscono un valore esclusivo: indagheranno come vi umiliate nei vostri diversi rapporti di vita; se sei temperante nelle abitudini, modesto nel comportamento, puntuale nei rapporti, fedele alla tua parola, regolare nei tuoi doveri e diligente negli studi. Indicheranno molti dei loro seguaci come altamente esemplari in tutti questi particolari; e se ti trovano inferiore a loro in qualche modo, getteranno tutta la colpa sulla religione e trarranno occasione dalla tua cattiva condotta per confermarsi nei loro pregiudizi.

Permettetemi dunque di dire a tutti i miei fratelli minori, e specialmente a tutti coloro che mostrano rispetto per la religione, che la religione, se vera e scritturale, è uniformemente e universalmente operante; e che è una vergogna per un religioso essere superato da un fariseo in qualsiasi dovere. Benché sarei ben lungi dall'incoraggiare qualcuno di voi a vantarsi, vi supplicherei tutti di agire in modo che possiate, se obbligati da calunnie, adottare il linguaggio dell'Apostolo; “Sono ebrei? lo sono anch'io: sono israeliti? lo sono anch'io: sono del seme di Abramo? lo sono anch'io: sono ministri di Cristo? Parlo da sciocco; Io sono più; nelle fatiche più abbondanti.

Siate dunque pronti anche a respingere i paragoni, o a volgerli a vostro vantaggio: e mostrate che, in tutti i doveri sociali e relativi, e specialmente in quelli che vi riguardano come studenti [Nota: Predicato prima dell'Università di Cambridge .], tu “non sei un briciolo dietro il più importante tra loro;” ma anche nelle cose in cui si stimano di più, “il giusto è più eccellente del suo prossimo [Nota: Proverbi 12:26 .]”.

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità