'SOSTITUZIONE'

«Poiché Egli ha fatto peccato per noi colui che non ha conosciuto peccato; affinché potessimo essere fatti giustizia di Dio in lui'.

2 Corinzi 5:21

Non riesco a capire la mente di quell'uomo che sa leggere il Vangelo e non vedere 'sostituzione'. Da tutta l'eternità Cristo si era impegnato, nella sovranità della sua grazia e del suo amore, a farsi garante per il suo popolo. Un garante ha due cose da fare: deve soffrire, al posto della persona che garantisce, qualunque cosa quella persona avrebbe altrimenti sopportato; e deve pagare, se richiesto, qualunque domanda giustamente può essere fatta per conto di colui che rappresenta.

E il testo mette la cosa davanti a noi esattamente in quell'ordine. Noi, essendo colpevoli, e quindi condannati, il nostro garante innocente, avendo prima con la sua umanità fattosi parente prossimo per poterlo fare, e poi si è reso colpevole e passato sotto tutta la sentenza. Fu trattato proprio come se fosse nella Sua persona tutto il peccato che mai è stato o sarà mai perdonato in questo mondo. 'Egli è stato fatto peccato.'

I. La sentenza sotto la quale il peccatore condannato travagliava era il quadruplice esilio, il peccato, la morte e l'inferno; e nella sua quadruplice pienezza l'immeritevole Garante lo portò.

( a ) Esilio . Vederlo nel fatto stesso della sua presenza in questo mondo, bandito dal regno di suo Padre, camminare così a lungo su questa terra fredda e malvagia, lontano da ogni giusta felicità, intrattenendo rapporti di preghiera con colui sul cui seno aveva dimorato e con Chi era uno; finché, mentre la consumazione si avvicina, Egli va in una separazione sempre più grande, e sperimenta l'effettivo nascondimento del volto di Suo Padre, quel senso di solitudine sprofondante, privo di Dio e dell'uomo.

( b ) Peccato . E qual è quel sentimento desolato che sovrasta quell'ora morente? cos'è quel grido d'angoscia: 'Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?' Perché l'occhio di quel Padre è distolto da quell'Amato e il Suo spirito in partenza è lasciato a sopportare la miseria come aspetta un povero ribelle emarginato? 'Egli è stato fatto peccato.'

( c ) Morte . Ma Cristo va alla sua morte, e né Dio né l'uomo lo rallegrano. Se fosse stato l'uomo più colpevole di tutta la nostra razza, non sarebbe potuto morire più miseramente. Non c'è un accento da mitigare, non un raggio di luce per illuminare quell'oscurità di mezzanotte. Puoi spiegarlo su qualsiasi altro motivo possibile che non sia stato effettivamente "fatto peccato per noi"?

( d ) Inferno . E inoltre, nel linguaggio forte della nostra Chiesa, non esito a dire di Lui: "Disse agli inferi".

E l'esilio, e il peccato, e la morte, e l'inferno, tutti dicono con una sola voce: 'Egli è stato fatto peccato per noi'.

II. Arriviamo così alla nostra contemplazione vera, confortante, salvifica. — Quei gemiti, quella lotta morente, quel castigo pesante, che cosa sono? Il peccato è la causa: la lotta del peccato, la punizione del peccato. È il peccato, il mio peccato e il tuo peccato, se ci crediamo. È il peccato che sta morendo lì. Quindi gli orrori di quella scena. È la morte oscura di quella cosa nera, il peccato. È l'esecuzione del peccato.

Il peccato è vinto, il peccato è morto, il peccato è sepolto. Scrivo l'epitaffio del peccato: 'Non c'è più!' Perciò, fratelli, ora è tutto passato. La morte è morta - la punizione è punita - l'inferno è chiuso - tutto fatto. Dio non può chiedere due volte lo stesso debito, non sarebbe giusto. Non può punire il Garante e l'uomo. Non può punire Cristo e me. Fu il Suo stesso consiglio e la Sua stessa mano a farlo. Ha «fatto peccare Cristo» per me, e la realtà stessa di tutta la sentenza che ha sopportato: e io «andrò con delicatezza, perché l'amarezza della morte è passata».

III. Cristo ha dato a Dio un'obbedienza perfetta dalla culla alla tomba. —Gli l'ha data come uomo. Era la giustizia di Dio, perché era proprio la giustizia che Dio ama e che Dio richiede. Questa giustizia, ancora una volta, Cristo non ha operato per se stesso — non ne aveva bisogno; ma se così posso dire, l'ha messa nelle mani di Dio, perché fosse messa al conto della sua Chiesa, perché fosse disponibile per ogni uomo che veramente la vuole e realmente la prende.

Di conseguenza, ogni vero penitente, a sua volta, viene nudo e indossa quella bella veste, e poi è visto in essa, è visto in Cristo; e, come una volta Cristo è stato posto al nostro posto per la punizione, quando è stato "fatto peccato per noi", ora siamo posti al posto di Cristo per la giustizia, quando siamo rivestiti del suo merito - Dio stesso non richiede altro - Dio stesso, Lo dico con riverenza, non riesco a concepire altro: ci vede in Lui, 'perfetti e interi, senza volere nulla.

Rimaniamo in tutta l'obbedienza di Cristo e presentiamo a Dio una legge custodita nella nostra Garanzia. Quindi, come sicuramente Lui, essendo noi, era in esilio, noi, essendo Lui, siamo in famiglia; come si è addolorato al posto nostro, noi ci rallegriamo per sempre nel suo; poiché morì come peccatore ritenuto, noi viviamo per sempre considerati santi; e come è sceso all'inferno nel nostro nome, noi saliamo al cielo nel suo.

Rev. James Vaughan.

Illustrazione

«Le circostanze delle sofferenze e della morte di Nostro Signore sono certamente le più importanti nella storia dell'umanità, ed è ridicolo con le esperienze più profonde della natura umana non sforzarsi di realizzarle e comprenderle. Secondo gli Apostoli, non sono altro che una rivelazione dell'amore di Dio nel sopportare le conseguenze dei nostri peccati, affinché, se possibile, possiamo risparmiarci tali conseguenze.

Hanno lo scopo di portarci a casa, nella forma più commovente, l'amorevole volontà di Dio che dovremmo accettare la Sua verità e sottometterci alla Sua giustizia; ed Egli non solo ci chiede di farlo, o ci esorta ad esso, ma soffre con noi e per noi, nella natura umana che ha assunto, per poterci salvare dalle molteplici influenze di quella sofferenza. Contemplate Dio in Cristo, riconciliando così il mondo a Sé, e come non rispondere all'appello che segue? — "Vi ​​preghiamo in vece di Cristo, riconciliatevi con Dio". “Egli stesso portò i nostri peccati nel suo proprio corpo sull'albero, affinché noi, essendo morti ai peccati, vivessimo alla giustizia”. '

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità