IL REGNO DI DIO

'Venga il tuo Regno.'

Matteo 6:10

Può aiutarci a rendere più reale questa preghiera se cerchiamo di conoscere qualcosa del Regno di cui parla così spesso nostro Signore e per la cui venuta ci invita a pregare.

I. Un regno visibile .—Il Regno di Dio è un Regno visibile, fatto di uomini, donne e bambini, corpo e spirito. È vero, alcuni parlano di un Regno invisibile, come se ci fossero due Chiese qui sulla terra: una materiale e manifesta, l'altra spirituale e invisibile. Ma le parole "Chiesa invisibile" possono applicarsi solo alla Chiesa in Paradiso. La Chiesa sulla terra è una città posta su una collina. Deve essere visibile, o verrebbe meno allo scopo per il quale il suo Fondatore l'ha inteso.

II. Un regno cattolico .-Il regno di Dio è un regno cattolico. Non ha barriere territoriali. Non ha limitazioni nazionali. Non è per il tempo, ma per l'eternità.

III. Un regno . — Vero, come l'Impero su cui regna il nostro Re, ha molte parti. È vero, ha molti membri, ma insieme formano un solo corpo sotto un'unica testa. Alcuni possono parlare delle Chiese, ma Gesù non l'ha mai fatto. Ha molti sudditi, giovani e vecchi, ricchi e poveri, colti e analfabeti, buoni e cattivi, leali e ribelli. E Dio rivendica tutto per se stesso.

IV. Un regno organizzato .-Altrimenti sarebbe un'anarchia.

( a ) Ha la sua forma fissa di ammissione .

( b ) Ha ufficiali debitamente incaricati .

( c ) Ha principi eterni .

( d ) È nel mondo, ma non del mondo .

V. Questo regno è per noi una realtà ? — Siamo sudditi veri e fedeli? Come stiamo usando i nostri privilegi? Come stiamo assumendo le nostre responsabilità? Cerchiamo di esaminare noi stessi con domande come queste, né evitiamo di affrontare le risposte che la coscienza può dare loro.

—Dean Ridgeway.

Illustrazione

«Quella era una storia commovente del defunto imperatore tedesco Guglielmo. Entrando un giorno in una scuola nazionale, indicò una pianta sul tavolo e chiese a un bambino: "A quale regno appartiene?" "La verdura, Vostra Maestà." "E questa pietra?" "Il minerale, Vostra Maestà." "E a quale regno appartengo?" La fanciulla si fermò un momento e rispose: "Il Regno di Dio, Vostra Maestà". L'imperatore fu profondamente commosso e, mettendo la mano sulla testa del bambino, disse: "Possa davvero essere così". '

(SECONDO SCHEMA)

ESTENDERE IL REGNO

Il 'regno' di Cristo sulla terra può essere diviso in tre parti: natura, provvidenza, grazia. E 'il regno della grazia', ancora, è triplice. C'è 'il regno' nei nostri cuori; c'è 'il regno' sulla terra; e c'è 'il regno' della gloria del Secondo Avvento. Preghiamo per tutti e tre. Abbiamo ora a che fare con il secondo, la diffusione del regno di Dio tra le nazioni.

I. L'estensione del regno . ‑ Fare del Vangelo « testimone a tutti gli uomini» è, secondo la stessa Parola di Cristo, il primo dovere della Chiesa. Il Vangelo è stato 'testimone' per tutti in Inghilterra! La nostra grande opera è l'evangelizzazione. Di più non possiamo fare. Non possiamo convertire; ma possiamo evangelizzare. Possiamo far conoscere Cristo ad ogni abitante di questa terra. Il resto è con Dio. Ma fare questo, e pregare per questo, è l'obbligo primario che è imposto a ogni cristiano.

II. Il Re e il regno . ‑ Sarebbe bene che quando preghiamo per le 'Missioni' ci rendiamo conto di ciò che stanno effettivamente facendo; e che non dovremmo pensare solo ai missionari che predicano, o ai pagani che ascoltano, ma al regno di Cristo. Il lavoro missionario non è come un altro lavoro, mera causa naturale ed effetto naturale. È a un livello molto più alto. È diverso da tutte le imprese ordinarie.

È il potere stesso di Cristo di compiere l'opera propria di Cristo; per la gloria di Cristo. È un Re—'il Re dei re'—che afferma il Suo diritto e prende il Suo regno . Stiamo lavorando con le promesse. Stiamo collaborando con fede. Ci appoggiamo alla maestà. Siamo alleati dell'Onnipotenza. È un re, che prende un regno, che suo Padre gli ha dato . Quando preghi, pensa a Cristo. Non pensare agli uomini. ' Venga il tuo regno .'

III. Pregare per il regno. —La preghiera e le indicazioni del nostro Signore ci danno istruzioni chiare su ciò che dobbiamo principalmente pregare.

( a ) Per l'unione della Chiesa , come la più alta testimonianza e la più vera predica in tutto il mondo.

( b ) Per aumento di missionari . Il suo occhio preveggente prevedeva la difficoltà universale che ci sarebbe stata in ogni epoca: non di aperture, non di denaro, ma di uomini , uomini di Dio laboriosi, fedeli, amorevoli.

( c ) Perché la grazia dia potenza alla verità .

( d ) L'estremità lontana — ' Glorifica il tuo nome.'

( e ) Vicinanza a tale fine — ' Venga il tuo regno.'

Per questi cinque dovete pregare specialmente. Continua a pregare. Prega sempre. La preghiera fa il lavoro. Pregate finché venga il suo regno.

Il reverendo James Vaughan.

Illustrazione

'Il marchese di Salisbury (allora Lord Cranborne), parlando alla riunione del Centenario del CMS, disse: "Solo perché sappiamo che nel seguito del governo britannico arriva la predicazione di Cristo che siamo in grado di difendere l'impero di cui siamo così orgogliosi. Pertanto, signori, vi chiedo di impegnare questo incontro per la cristianità dell'impero britannico. Non m'interessa in quale parte del globo sia, non m'importa quali possano essere le esigenze politiche del momento, non m'importa quali collegi di istruzione secolare tu possa istituire, ma a meno che, presto o tardi, a tempo debito e al momento opportuno, porti con quelle istituzioni il preciso insegnamento del cristianesimo, non hai fatto nulla”. '

(TERZO SCHEMA)

L'ASPIRAZIONE DEL CRISTIANO

'Venga il tuo Regno!' Una preghiera così semplice che un bambino può pronunciarla, e così profonda che un angelo può desiderare di scandagliarla. È un testo missionario; è anche un testo di consacrazione, poiché c'è un parallelo tra l'istituzione del regno di Cristo sulla terra e la Sua piena e completa intronizzazione nel cuore credente. Cerchiamo per un momento questo parallelo, e cerchiamo di indicarlo in questi particolari.

I. La sua fonte . — Da dove viene questo regno? 'Il mio regno', disse il suo Fondatore,' 'non è di questo mondo'. La sua fonte è celeste. Il regno di Cristo discende dal cielo da Dio. Educazione, moralità, cultura: queste cose possono fare molto, ma c'è una cosa che non potranno mai fare: rigenerare un'anima.

II. Le sue caratteristiche .-Come si riconosce questo regno? Con quali segni si distinguerà? Sarà-

( a ) Universale, non parziale . Cristo deve essere Re universale ( 1 Corinzi 15:25 ). Cristo non può tollerare rivali. Deve essere tutto o niente. È così anche nel piccolo mondo interiore: Cristo deve avere tutto.

( b ) Trasformare, non tirannico . La parola greca per regno è riconducibile a una radice ebraica, che non ha solo il significato di ordinare e governare, ma anche di fare simile . Così la vera idea di governo non è per coercizione, ma per assimilazione: l'assimilazione del soggetto alla mente e al carattere del Sovrano. È così che la giustizia e la pace devono essere assicurate, sia nel cuore segreto all'interno che nella sfera più ampia esterna.

( c ) Tranquillo, non turbato . 'L'opera della giustizia sarà la pace; e l'effetto della giustizia, della quiete e della certezza per sempre» ( Isaia 32:17 ).

( d ) Duraturo, non temporaneo . È un regno che non può essere smosso ( Daniele 6:14 ).

III. Le sue condizioni . — In quali termini è stabilito questo regno? La risposta è:-

( a ) Per rivelazione del Re . Nessun regno senza il re.

( b ) Con la resa dei Suoi nemici . Il sé deve essere crocifisso se Cristo deve essere re.

—Il reverendo EW Moore.

Illustrazione

' "Dio ti auguro una buona giornata, amico mio" disse Tauler di Strasburgo a un mendicante, che incontrò in un momento in cui cercava una conoscenza più profonda di Dio. "Ringrazio Dio", disse il mendicante, "non ho mai una brutta giornata". Tauler, stupito, cambiò la forma del suo saluto. "Dio ti dia una vita felice, amico." "Ringrazio Dio", disse il mendicante, "non sono mai infelice.” “Mai infelice!” disse Tauler; "cosa intendi?" «Ebbene», ribatté il mendicante, «quando va bene, ringrazio Dio; quando piove, ringrazio Dio; quando ne ho in abbondanza, ringrazio Dio; quando ho fame, ringrazio Dio: e poiché la volontà di Dio è la mia volontà, e tutto ciò che gli piace piace a me, perché dovrei dire che sono infelice quando non lo sono? "Ma cosa", disse Tauler, "se Dio ti gettasse di qui all'inferno, come allora?" Onde il mendicante si fermò un momento, e poi, alzando gli occhi su di sé, rispose: «E se lo facesse, avrei due braccia per abbracciarlo, il braccio della mia fede, con cui mi appoggio alla sua santa umanità; e il braccio del mio amore, con cui sono unito alla sua ineffabile Divinità; e così uno con lui, vi scenderebbe con me, e là preferirei infinitamente stare con lui che altrove senza di lui.

" "Ma chi sei?" disse Tauler, sorpreso dalla sublimità della risposta. "Io sono un re", disse il mendicante. "Un re!" disse Tauler; "dov'è il tuo regno?" "Nel mio stesso cuore", disse il mendicante.'

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità