L'orecchio non prova le parole? e la bocca assapora la sua carne?

ver. 11. L'orecchio non prova le parole? &C. La mente può facilmente concepire queste verità come l'orecchio giudica certamente dalla varietà dei suoni, e la lingua dalla diversità dei gusti; né puoi pensare che io, senza alcun esame o distinzione, consentirò i tuoi discorsi; o che posso ritenere bene che tu rifiuti, come privo di ragione, tutto ciò che ho detto, senza nemmeno soppesarlo.

L'orecchio è uno dei due sensi appresi, è uno strumento di disciplina; solo che dovrebbe essere tenuto pulito e libero da pregiudizi o passioni, che saranno come fiele nell'orecchio. Vedi Esodo 6:9 . Demostene invitava spesso i suoi ateniesi a purificarsi le orecchie dal coler, Quaedam animalia fel in aure gestant, e Alessandro, quando udiva una causa, era solito tenere ους αδιαβλητον, un orecchio libero dall'altra parte: non sarebbe stato Prepossed, Mercer osserva, che la parola ebraica per un orecchio nel doppio numero significa una coppia di bilance ( Ozen, oznajin ), per notare che un cristiano giudizioso non prende la verità sulla fiducia, ma prima considera e poi crede.

Egli prova ogni cosa, e poi si attiene al bene, ma si astiene da ogni apparenza di male, 1 Tessalonicesi 5:21,22 . L'orecchio e la mente sono nella lingua greca molto simili nel suono, ους νους : la mente giudica la verità delle parole dalle orecchie, come la trave in una coppia di bilance determina il giusto peso delle cose con le due bilance.

Chi è spirituale discerne ogni cosa, 1 Corinzi 2:15 , ha sensi spirituali, Filippesi 1:9 , sensi esercitati, abitualmente esercitati, per discernere il bene e il male, Ebrei 5:14 ; il suo servizio è un servizio razionale, Romani 12:1 , la sua obbedienza l'obbedienza della fede, Romani 16:26 .

Mentre l'uomo naturale è portato via mentre è condotto, 2 Corinzi 12:2 , trascinato via con l'errore degli empi, 2 Pietro 3:17 , fatto prigioniero dai seduttori, 2 Timoteo 3:6 , e da loro reso preda di Colossesi 2:8 , in quanto non avendo né abilità né volontà di esaminare ciò che gli è dottrinalmente proposto.

E la bocca assaggia la sua carne? ] Ebr. Il palato, sensorium, che è il vero strumento della degustazione. Ora, l'ordine della natura richiede, dice Merlino, che vedendo i nostri sensi corporei così agili e capaci di discernere ciò che è acido, ciò che è dolce, ecc., anche la nostra intelligenza dovrebbe fare lo stesso con la giusta ragione; e il contrario è molto assurdo e sconveniente per un uomo; né ci può essere una buona scusa per la nostra ottusità, se non pieghiamo la nostra mente alla ricerca della verità, poiché c'è tanto rumore fatto per piacere al palato, agli occhi, alle orecchie e agli altri sensi.

Catullo desiderava che tutto il suo corpo fosse naso, per poter trascorrere tutto il suo tempo in dolci odori. Filosseno, che il suo collo fosse lungo come quello di una gru, per godere maggiormente delle carni e delle bevande (pare che mettesse l'assaggio non in bocca, ma in gola). Boccacio, il poeta italiano, disse che era nato al'amore delle donne, per amore delle donne; e di un prodigo venditore di piacere a Londra, leggiamo, che per compiacere tutti i suoi cinque sensi in una volta, concedeva alla gioia di ogni senso diverso diverse centinaia di sterline (Teatro dei giudizi di Dio).

Vedi Trapp in " Amo 6:6 ". C'è una sancta crapula, una santa gola, come Lutero chiama un nutrirsi abbondantemente di cibi divini, un trovare grasso e dolcezza al di là di quello del miele e del favo nelle ordinanze di Dio, Salmi 63:5,6 ; gridando a Gesù Cristo come fa la sposa, Cantico dei Cantici 8:13 , fammi ascoltare la tua voce; e ubbidendogli, parlandoci così, mangiate, o amici; bevi, sì, bevi in ​​abbondanza, o diletto, fino a inebriarti perfino degli amori, Cantico dei Cantici 5:1 .

Continua dopo la pubblicità
Continua dopo la pubblicità